|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Servono i 600 Hz nel plasma?
-
10-11-2009, 10:34 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 41
Servono i 600 Hz nel plasma?
Ciao a tutti,
ho visto che Panasonic pubblicizza il plasma a 600 HZ, ma danno realmente dei vantaggi visibili?Se sì, in quali condizioni di utilizzo? Oppure è solo marketing?
Grazie.
Ciao
-
11-11-2009, 16:49 #2
Il grande utilizzo di "Hertz" delle schede delle TV è soprattutto una scelta di marketing, più che un reale beneficio alla visione. Come tutte le cose ci sono lati negativi e positivi, la cui distinzione è spesso lasciata ai gusti dell'utilizzatore della TV
Per quello che riguarda il confronto fra i 100/200 Hz di un LCD e i 600 Hz di un plasma Panasonic, il confronto semplicemente non esiste: è un modo di usare la stessa terminolgia in applicazioni completamente diverse. Se la tua domanda è quindi se siano meglio i 600 di Panasonic o, ad esempio, i 200 di Sony, la rispopsta è che sono due cose completamente diverse e non confrontabili.
Probabilmnente la tecnologia che porta a definire il funzionamento a 600 Hz del Panasonic introduce nelle immagini meno, o per nulla, artefatti, rispetto ai 100/200 Hz di un LCD. Ma ciò non vuole dire automaticamente che 600 sia meglio di 200: non sono grandezze confrontabili!TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
12-11-2009, 11:05 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 60
io se non ho capito male invece ho pensato che tecnologie come motionflow di sony o il subfield drive di panasonic fossero finalizzate alle stesso scopo. ossia aumentare il framerate aggiungendo fotogrammi frutto dell'interpolazione. onestamente non so se poi i 200hz di sony siano confrontabili con i 600hz di panasonic. anche perchè stiamo parlando di due tecnologie differenti alla base -lcd vs plasma. comunque se non sbaglio queste finezze servono a migliorare la resa delle scene in rapido movimento.
ciò che io credevo richiedesse maggiore attenzione fosse invece distinguere la frequenza del segnale che un televisore in genere è in grado di agganciare. che io sapevo fosse 50hz -visto che proveniamo da un paese in cui si trasmette in pal- però ora mi sfugge perchè allora il televisore parli di 100hz. e tanto per buttarla lì senza troppi dettagli, c'è da dire come il 3d dei televisori prossimi venturi stia raddoppiando la frequenza dell'ingresso affinchè questi siano in grado di mostrare un'immagine per occhio.
se qualcuno sarà in grado di chiarire meglio ben venga.tv: pioneer krp600a, mediaplayer: xtreamer
-
12-11-2009, 15:46 #4
Sono invece cose ben diverse. Sicuramente se ne è parlato più in dettaglio sul forum.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
12-11-2009, 15:58 #5
i 600 HZ dei plasma sono dati dai 12 layer delle microcelle moltiplicati per 50 degli HZ canonici. non è un refresh "maggiorato" ma semplicemente una moltiplicazione del refresh per ogni "livello"
in una politica alla rincorsa dei refresh drogati, i costruttori di pannelli al Plasma si son sentiti in inferiorità inventandosi questi 600HZ da capogiro