Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    12

    Qualità di visione DDT


    Ciao a tutti questo è il mio primo post !
    Ho visto nel forum lamentele per la qualità, in discesa, per quanto riguarda Sky ma non ho trovato, può darsi per la mia limitatissima esperienza sul forum, nessuno che parla della qualità di visione del DDT ed in particolare della visione tramite l'unico attuale apparecchio Telesystem 7900.
    Un mio amico mi diceva che ci dovrebbero essere problematiche relative alla scarsa quantità di trasmissione dati con tale tecnologia e che in caso di visione di canale in HD ciò comporterebbe l'oscuramento di altri canali. La qual cosa tra l'altro non la comprendo poichè se vedo un canale come posso vederne altri ???
    Qualcuno, qualora ce ne fossero, può eviscerare le problematiche ?

    Una cosa che trovo scandalosa poi è che sono in vendita TV reclamizzate con DDT ma di fatto non ci sono in commercio le CAM atte a fruire dell'HD..........

    Grazie a chi vorrà rispondermi

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    Ti do una risposta rapida, anche se la tua domanda non mi è del tutto ben chiara.
    Ieri sera ho visto Juve-Atalanta in HD su MP con un VPR HD ready.
    Visione molto, molto buona.
    Ma se giri sul forum, troverai discussioni appropriate, che mettono in rilievo pregi e difetti, ma soprattutto le variabili (almeno una decina ) che incidono sulla qualità delle trasmissioni, tipo HD nativo, upscalato alla fonte, upscalato da te, trasmissioni RAI, MP, Sky, segnale 720p, 1080i, tuo televisore, tuo decoder, potenza del segnale, qualità del segnale, fortuna....
    Sulla questione CAM (anche se hai ragione) arrivi ultimo... visto che molti forumisti hanno già da tempo segnalato e commentato questa situazione.
    Ciao. Michele

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Spero vivamente che non ci siano in giro TV dotate di DDT, dato che è un insetticida fuori legge da qualche decina d'anni...

    Per quanto riguarda il DTT (digitale terrestre...ma il discorso è analogo per le trasmissioni satellitari) le trasmissioni avvengono usando "pacchetti" di canali, compattati a comporre un "mux" che viene decompattato dai decoder. Una specie di file ZIP insomma...

    Un mux, così come un transponder satellitare, hanno una larghezza di banda ben definita. I canali che compongono il mux possono utilizzare diverse larghezze di banda, ma sempre nei limiti della capacità del mux. I canali HD richiedono una maggiore larghezza di banda rispetto agli SD, dato che richiedono di trasmettere più dati nell'unità di tempo.

    A questo punto viene facile supporre che, maggiore sarà la larghezza di banda assegnata a un canale, maggiore potrà essere la sua qualità. E di conseguenza, se voglio trasmettere canali HD, il mux potrà contenere un numero minore di canali rispetto al caso in cui tutti i canali fossero SD.

    Sino a che non sia completato il passaggio totale al DTT in una determinata zona, la convivenza tra segnale analogico e digitale obbliga a limitare la larghezza di banda disponibile per il DTT, pertanto sono da intendere normali variazioni anche sensibili nella qualità di ricezione...che dovrebbero andarsi a stabilizzare a switch off completo.

    Per quanto riguarda le CAM CI+, fermo restando che della loro introduzione hanno maggiori responsabilità i provider piuttosto che i produttori di TV, hai parzialmente ragione...nel senso che comunque il decoder DTT, atto a ricevere le programmazioni in chiaro, c'è e funziona...e dovrebbe farlo per più di qualche anno almeno per questa tipologia di trasmissioni...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •