Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    la decodifica è una cosa e DEVE essere uguale per tutti, la trasformazione dei "bit" in analogico, il trattamento di quel segnale che poi passa per i pre e per i finali e tutt'altra cosa...
    E fin qui ci siamo...ma allora perchè il segnale DIGITALE che arriva all'ampli (ovvero decodifica del DD, DTS o quant'altro) mostra delle sostanziali differenze se è veicolato in bitstream o se viene decodificato dal lettore ed inviato come PCM (sempre digitale...la conversione analogica è sempre a carico dell'amplificatore)?
    Non si dovrebbero sentire differenza visto che il lavoro "grosso" lo fa sempre l'amplificatore (o meglio i DAC e l'elettronica interna)....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    in teoria non ci dovrebbe essere nessuna differenza, ma se c'è vuol dire che:

    1- la decodifica: la decodifica del segnale AC3 ha un risultato diverso in base all'hardware della macchina... per intenderci... probabilmente un lettore DVD da 20€ utilizza un algoritmo di decodifica più approssimativo perchè utilizza hardware meno performante invece un ampli di fascia alta utilizza l'algoritmo standard... quando il segnale arriva all'ampli arriva già degradato.

    2- la transcodifica: nella transcodifica del segnale da AC3 a PCM viene persa o comunque viene modificata qualche informazione ed il risultato è diverso.

    ... sono molto perplesso ... questo vuol dire che è un casino capire chi è che fa la decodifica migliore.

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da provolonesiculo
    in teoria non ci dovrebbe essere nessuna differenza...
    Esattamente, ed è maggiormente vero quando parliamo di codifiche lossless (TrueHD e DTS-HD MA)...però molti sostengono di sentire differenze anche in questo caso e non con lettori da discount (vero Ziggy? )
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    ...parlando con un collega esperto in codifiche e stream dati diciamo che sono riuscire a venire a capo del problema;

    lui sostiene che il problema è il formato PCM perchè non implementa nessun protocollo di correzione d'errore. In sostanza, quando un bit viene passato da una parte all'altra del cavo l'apparecchio che riceve non controlla che il bit ricevuto sia in effetti coerente con quanto mandato e, essendo insito un errore (vuoi la qualità del cavo, vuoi differenza di sincronia tra il mandante ed il ricevente), questo modifica le informazioni ricevute e quindi ne modifica il risultato finale... nel nostro caso, sentiamo "diverso"

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  5. #35
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Interessante....
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Ottimo Provolone! Grazie per l'informazione!

    P.S. Il tuo amico potrebbe anche farsi vedere sul forum ogni tanto....c'è sempre da imparare!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •