Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751

    Qualità di riproduzione dei nuovi formati HD Dolby e DTS


    Apro questa discussione per cercare di capire una cosa che ancora non mi è chiara nonostante abbia già domandato in altre discussioni andando spesso in OT.
    Il dubbio riguarda la qualità di riproduzione dei nuovi formati HD Dolby e DTS.

    Le possibili configurazioni sono 3 (partendo dal presupposto che il lettore abbia al suo interno i nuovi codec HD):

    • Il lettore decodifica l’audio HD ed è collegato all’ampli con 5.1/7.1 in analogico RCA: passa il segnale in PCM
    • Il lettore decodifica l’audio HD ed è collegato all’ampli con HDMI: passa il segnale in PCM
    • Il lettore non decodifica l’audio HD ed è collegato all’ampli con HDMI: passa il segnale in bit-stream e la decodifica la fa l’ampli

    Le tre ipotesi sopra sono da considerarsi fatte con lo stesso ampli, sempre con gli stessi convertitori D/A e stadi finali.

    Teoricamente parlando quale dovrebbe essere la modalità migliore di riproduzione?
    Ad oggi io mi sono fatto l’idea che finché non si arriva alla conversione D/A dell’ampli, tutto ciò che sta a monte (le 3 operazioni sopra) portano allo stesso risultato qualitativo.
    Ultima modifica di morrocoy; 15-09-2008 alle 13:44
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Dalle prove fatte personalmente ritengo che il miglior risultato si ottenga facendo lavorare l'ampli e cioè inviando in bitstream i nuovi formati audio ad esso.
    La differenza rispetto al DDTrueHD o DTS HD trasformato in pcm non è abissale ma leggermente a favore della prima soluzione.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    La tua impressione è quella che effettivamente ho letto più spesso.
    Quello che però non mi spiego, o meglio che non mi convince, è perchè la decompressione dei formati HD la debba fare meglio l'ampli rispetto al lettore, considerato che l'algoritmo che fa questa operazione è identico.
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Un'altra considerazione: se faccio lo stesso confronto con il DD e DTS standard dei DVD non sento differenze tra PCM del lettore e Bit-stream dell'ampli, come mai dovrei sentirle nell'audio HD?
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da morrocoy
    se faccio lo stesso confronto con il DD e DTS standard dei DVD non sento differenze tra PCM del lettore e Bit-stream dell'ampli...
    Secondo me questa è una cosa plausibile, in quanto essendo formati lossy (e direi ormai ben rodati) la codifica da parte del lettore o da parte dell'amplificatore potrebbe non riportare differenze significative proprio a causa della sua natura (codifica con perdita)....i formati HD (sia lossy che lossless) invece, grazie al bitrate elevato, possiedono una dinamica molto più completa e quindi probabilmente in fase di decodifica è possibile sentire maggiori differenze a seconda della bontà della sorgente che va a decodificare il segnale (fermo restando il paradosso per cui codifiche lossless in alcuni casi perdono a seconda di chi le decodifica pur essendo dei formati senza perdita...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Con il mio ampli la differenza coi formati audio tradizionali la sento eccome a favore del bitstream.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    163
    La soluzione 1 trasporta un segnale analogico, non PCM e quindi è influenzabile dalla bontà del cablaggio.

    La mia opinione da "programmatore" è che le soluzioni 2 e 3 dovrebbero equivalersi...il fatto che molti dicano che la decodifica dell'ampli sia "migliore" mi lascia pensare che una delle implementazioni dell'algoritmo di decodifica (del lettore o dell'ampli) non sia corretta...perchè un formato lossless deve sempre rendere lo stesso segnale...

    Non è che per suonare "meglio" gli amplificatori utilizzino qualche trucchetto? (p.es. applicare "di nascosto" qualche tipo di modifiche al segnale?)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da ilGimmy
    ...è che le soluzioni 2 e 3 dovrebbero equivalersi
    in effetti è così, le due soluzioni dovrebbero equivalersi visto che la decodifica, cioè l'algoritmo dovrebbe essere lo stesso.... fermo restando problemi di jitter etc etc...

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Citazione Originariamente scritto da ilGimmy
    La soluzione 1 trasporta un segnale analogico, non PCM e quindi è influenzabile dalla bontà del cablaggio.
    Ecco, già mi hai chiarito un punto dovevo avevo detto una cavolata, grazie.

    Citazione Originariamente scritto da ilGimmy
    le soluzioni 2 e 3 dovrebbero equivalersi...il fatto che molti dicano che la decodifica dell'ampli sia "migliore" mi lascia pensare che una delle implementazioni dell'algoritmo di decodifica (del lettore o dell'ampli) non sia corretta...perchè un formato lossless deve sempre rendere lo stesso segnale...
    Anche io sono d'accordo con te, magari esagero con la semplificazione del concetto, ma è come decomprimere un file con winzip o winrar, alla fine ti esce sempre lo stesso file.
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da morrocoy
    ...alla fine ti esce sempre lo stesso file.
    Beh si... il bit che escono dalla conversione sono identici ma poi è da vedere se vengono trasferiti correttamente dal lettore all'ampli

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Facendo degli esempi:
    la soluzione 2 è il caso della PS3 collegata all'ampli X
    la soluzione 3 è il caso dell'OPPO BDP-83 collegato all'ampli X

    in teoria si dovrebbe sentire allo stesso modo
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Si morrocoy....ma molti dicono che il risultato finale sia leggermente a favore della soluzione 3 (non con l'oppo che ancora deve essere testato, ma con altri lettori BR...) come scriveva un po' più su Ziggy....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Infatti avevo letto le impressioni di un utente che ha il Denon 2500.
    Io cerco di capire meglio questa cosa perchè ero intenzionato a prendere la PS3 e successivamente pensare ad un ampli "serio". Adesso ho dei dubbi perchè leggo spesso e volentieri commenti negativi sulla riproduzione audio della PS3.
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Una piccola considerazione...la ps3 non è solo un lettore BR, ma una console di gioco, un mediacenter e un sintonizzatore tv...io credo che per quello che costa si possa anche acquistare senza porsi troppi problemi....quando i lettori BR stand alone avranno raggiunto prezzi un po' più popolari e prestazioni decenti si può pensare alla sostituzione della ps3 come lettore (al limite diventerà un muletto) continuando ad utilizzarla per tutte le altre cose che offre...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.966

    Spero di non essere OT, ma anche io vorrei alcuni chiarimenti riguardo al modo con cui l'audio passa dal lettore al sinto.
    Il sinto, quando riceve un bitstream, lo trasforma internamente in PCM o cosa?
    Se il sinto ha prese HDMI precedenti alla versione 1.3, come si comporta nei confronti di un bitstream?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •