|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
-
16-09-2008, 10:38 #16
Originariamente scritto da bradipolpo
Originariamente scritto da bradipolpo
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-09-2008, 11:02 #17
Bannato
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 18
PS3
ma con ps3 abbiamo il "trasfiremento" di queste codifiche?
Grazie
Saluti
Giovanni
-
16-09-2008, 11:06 #18
Scusa ma non capisco cosa intendi...se intendi se la ps3 veicola le nuove codifiche la risposta è si ma solo in PCM via HDMI(ovvero le codifica e poi le invia all'amplificatore)...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-09-2008, 14:02 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.966
Originariamente scritto da Dave76
Solo l'HDMI 1.3 permette il bitstream delle nuove codifiche audio...però il normale DD e DTS possono tranquillamente essere veicolati in bitstream anche dalle versioni precedenti...
In questo caso è utile una sorgente che codifichi a monte un suono HD in PCM, perché il PCM può passare attraverso HDMI precedente alla 1.3? (come avviene per il Sony BDP-S300 cha ha da poco aggiunto la codifica interna del DD TrueHD, con uscita in PCM sulla HDMI 1.2)
In pratica le differenze sono due: se l'audio HD arriva in PCM al sinto (come per la PS3), significa che è la sorgente che lo ha gà codificato internamente, e il sinto non fa altro che "trasferirlo" ai diffusori (in termini molto semplici): situazione ottimale per sinto e/o sorgenti con HDMI precedenti alla 1.3; se invece arriva il bitstream, il sinto lo codifica in PCM, quindi lo invia ai diffusori: situazione tipica di sinto e sorgenti con HDMI1.3.
Insomma in uscita ai diffusori arriva sempre un suono PCM. Giusto, o non ho capito niente?
Scusa la prolissità, ma 'sto dubbio mi tormenta da un po'Ultima modifica di bradipolpo; 16-09-2008 alle 14:06
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
16-09-2008, 14:53 #20
Originariamente scritto da bradipolpo
Originariamente scritto da bradipolpo
Originariamente scritto da bradipolpo
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-09-2008, 18:56 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.966
ok grazie dei chiarimenti
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
17-09-2008, 08:01 #22
Per chi ha la PS3 faccia questa prova:
invii un semplice DD in bitstream all'ampli e poi lo stesso impostando pcm sulla consolle e notate se vi sono differenze,
Io le trovai a favore dell'invio in bitstream.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
17-09-2008, 14:23 #23
Si confermo anch'io... la cosa è più evidente nei flussi audio HD....ma se si fa attenzione lo si nota anche nei formati lossy.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
17-09-2008, 20:20 #24
Originariamente scritto da rossoner4ever
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
18-09-2008, 07:44 #25
Beh...nei formati lossy la bontà delle elettroniche di bordo è indice di un migliore risultato finale (perciò direi che possa essere normale che una decodifica effettuata da un amplificatore sia migliore rispetto a quella effettuata da un lettore)....il paradosso avviene nei formati lossless dove il segnale decodificato da uno o dall'altro dovrebbe dare lo stesso risultato...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-09-2008, 08:03 #26
La mia non è una provocazione ma una domanda.
Non è che per caso le due decodifiche avvengono per qualche strano motivo a volume differente?TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
18-09-2008, 08:13 #27
Originariamente scritto da Dave76
quando tu acquisisci la licenza da parte di Dolby per la decodifica del segnale Dolby Digital 5.1 credo che tu acquisisca anche l'algoritmo... quest'algoritmo dovrebbe essere standard e certificato... è una stringa, un calcolo matematico... l'hardware può cambiare la velocità di esecuzione di un codice ma non ne cambia le "qualità"... 1+1 in matematica fa sempre 2, ed un'algoritmo deve sempre dare lo stesso risultato.
...certo, se invece Dolby vendesse solo "il marchio" e la decodifica venisse implementata direttamente dalle case produttrici la cosa cambia parecchio... ma non credo che a questi livelli possa funzionare così.
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
18-09-2008, 08:29 #28
Capisco il tuo discorso Provolone, ma se fosse così semplice, credo che sarebbe veramente una pataccata spendere migliaia di euri per amplificatori high-end quando un entry level del piffero mi da lo stesso risultato perchè le codifiche audio Dolby e DTS sono solo algoritmi....
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-09-2008, 08:40 #29
Originariamente scritto da Dave76
la decodifica è una cosa e DEVE essere uguale per tutti, la trasformazione dei "bit" in analogico, il trattamento di quel segnale che poi passa per i pre e per i finali e tutt'altra cosa... è li che spendi la maggior parte dei soldi per avere una qualità maggiore...
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
18-09-2008, 08:53 #30
Originariamente scritto da provolonesiculo
Inoltre sugli oposculi delle elettroniche e sulle riviste di settore si parla sempre delle caratteristiche dei convertitori (quanti bit hanno, ecc...), se il trasformatore è toroidale o in lamierini, e non si accenna mai all'algoritmo di decompressione dei flussi Dolby e DTS.TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12