Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33

Discussione: Perchè 1080?

  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    la risoluzione 720x540 non è quella del D1 NTSC…
    Direi che è proprio quella invece.
    Oltre che in programmi professionali come Adobe After Effect, Avid Xpress, ecc… che hanno dei preset e codec appositi, anche in Photoshop c'è un preset per il "NTSC DA pixel quadrati, 720x540".
    Lo scopo credo che non sia solo quello di lavorare a pixel quadrati, lo si può fare anche a 640x480, ma di lavorare con un maggior numero di pixel a disposizione, molto utile nel caso di CG ed effetti in genere.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    su di un nastro D1 NTSC vengono registrate immagini 720x480 e basta...
    anzi ci sarebbero 6 active scanlines in più di "servizio" (coperte comunque dall'overscan), per questo a volte per il D1 NTSC viene dichiarato 720x486...

    quindi il fatto che certi applicativi prevedano un preset a pixel quadri per lavori destinati al video NTSC, non significa che la 720x540 sia una risoluzione D1 NTSC...

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    …non significa che la 720x540 sia una risoluzione D1 NTSC...
    Luciano non so che dirti, in tutti i programmi che ho ed in altri che ho visto i preset 720x540 o le impostazioni dei codec si chiamano proprio NTSC D1. Sarà un'evoluzione del vecchio formato NTSC D1 che non credo sia ancora molto usato.
    720x540 è anche un sottomultiplo perfetto del formato iMax 4:3 1440x1080 ma non so quanto sia una coincidenza o una relazione.

    Quanto alle 6 linee di Vertical Blanking a parte che credo che siano troppo poche per aver qualche utilità, non mi sembra che c'entrino molto con un formato immagine digitale.
    Sono diversi i Codec che usano il formato 720x486, oltre al NTSC D1 (CCIR 601 pixel), il MPEG IMX 525, Uncompressed 8 o 10 bit 4:2:2, ecc….
    In tutti questi casi il formato è sfruttato per intero e non c'è riserva per il Vertical Blanking.
    Sicuramente se spulci nei tuoi codec ne trovi uno con questa risoluzione nativa e puoi fare la prova.
    Ci sono anche altri formati "strani" sia NTSC che PAL con aspect ratio diversi e risoluzioni diverse: 704x480, 702x576, 788x576*, ecc…
    *(788 non è un errore di battitura).


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •