|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Perchè 1080?
-
22-05-2008, 07:50 #16
Originariamente scritto da Girmi
Il rapporto 4:3 e la neccessità di avere pixel 1:1 che appariva l'opzione più pratica, portò alla classica 640x480.
Quindi il "peccato originale" oppure "la madre di tutte le risoluzioni", sono sempre quelle famigerate 480 scanlines visibili dell'NTSC...
-
22-05-2008, 08:59 #17
una domanda stupida:
ma meglio 720 progressivo e 1080 intelacciato?
mIl mio LHT:M&S LHT-Tv:PIONEER FDE 43"-Vpr:PANASONIC PTAE900+Darbee Visual Presence DVP5000-SintoAmp:MARANTZ SR5007-Amp 2Ch:NAD C355BEE-Finale Front / Centr:ROTEL RB-976-Finale Surround:ADVANCE ACUSTIC MAA-402-Front:KEF Q11-Centr:KEF iQ6c-Surr:KEF iQ3-Surr Back:KEF iQ1c-Sub:MONITOR AUDIO ASW100-Blu ray Player:Sony BDPS790-Decoder:MYSKY HD-Phono:STANTON P.50 + NAD PP 2i-MediaPlayer:DVICO TVIX 6500 + NAS Netgear 6 TB + Apple TV-Cocktail Audio X10-Schermo:MAXIVIDEO 16:9-270cm-Acc.:Switch/Splitter HDMI/Cavi progetto TNT/Selettore Diffusori Beresford TC-7220 MKII/Supp. Surround ACATAMA/Cuffie Sony MDR-DS6500 per HT/Cuffie TRITTON PRIMER per game/Cuffie AIAIAI TMA-1 per Musica-Consolle:XboX 360 Pro-Wii-Telecomando:LOGITECH ARMONY TOUCH-Il mio Sito:Dogbikers
-
22-05-2008, 10:01 #18
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 26
beh, mi sembra logico
PAL = evoluzione NTSC
VGA = formato nato dalla base dell' NTSC (480 linee)
HD = evoluzione NTSC
si taglia la testa al toro e si va ad uniformare il segnale televisivo
-
22-05-2008, 15:28 #19
@mriitan
Siamo OT comunque ... dipende da cosa stai visualizzando (film o sport) su quale display/ VPR... per tagliare la testa al toro direi che fra i due meglio di sicuro 1080P
Sarebbe come chiedere se è meglio una moto da cross oppure una da strada...
Una trasmissione sportiva (ben movimentata) a 720P50 sarebbe spettacolo puro perchè prevalgono i vantaggi dovuti alle immagini progressive con risoluzione temporale più alta ... il materiale cine a 1080i50 Hz se il deinterlacer del display/VPR aggancia la cadenza correttamente è identico a livello di qualità di un segnale 1080P25Hz.. e quindi teoricamente migliore del 720P.. penso che ci siano già thread aperti ove sarebbe meglio continuare la discussione...
@mau_pec
Vero che stiamo assistendo al tentativo di unificazione ma riguarderà solo i supporti fisici.. il problema che rimane è che neppure in piena era HD i sistemi saranno unificati perché la TV HD europea di derivazione PAL ... continua a lavorare a 50Hz... quella di derivazione NTSC invece a 60Hz....
In più aggiungo che alcuni aspetti dell' NTSC non sono affatto positivi... (vedi il pulldown 2:3 per il materiale cine)..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-05-2008, 19:19 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Tempo fa accennai a qualche considerazione circa l'argomento.
credo ( come traspare dai precedenti post ) che che la scelta delle attuali risoluzioni HD ( 720 o 1080 ) sia stata determinata dall'esigenza di ottenere un facile upscaling dalle attuali risoluzioni standard ( ntsc o pal ):
Per upscalare un'immagine NON si moltiplica una linea per 1.5... non è cosi semplice...
In effetti bisogna "ingrandire" una scacchiera standard per poi "piazzarla" esattamente dentro un'altra scacchiera piu grande ( la matrice del nostro display HD)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=65905#4
-
22-05-2008, 21:36 #21
Originariamente scritto da srnapoli
Comunque ci si può ragionevolmente aspettare di avere a che fare con circuiti più raffinati...
-
23-05-2008, 07:32 #22
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 32
Buongiorno.
Mi inserisco con una domanda forse OT, ma almeno non moltiplico i thread.
Vedo che gli ultimi modelli di tv lcd medio-piccoli (32") funzionanti nei centri commerciali girano video demo con lo schermo tagliato in due: 50 Hz e 100 Hz.
Questa ultima innovazione (100 Hz) è esclusivamente funzionale al Full HD o garantisce benefici di visione anche con segnali SD (etere o dvd)?
Grazie per l'attenzione.
Roberto
-
24-06-2008, 16:51 #23
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
1080 perchè è il doppio di 540, la corrispettiva altezza in pixel anamorfizzati di una base di 720 pixel.
Questo è stato fatto per mantenere una sorta di retro-compatibilità con l'NTSC, infatti basta dimezzare la risoluzione di un filmato HD, ritagliarne l'immagine in 4:3 ed ottieni 720x540.
Certo... io avrei stabilito un formato totalmente slegato alle passate tecnologie. Qualcosa tipo 2000x1125/48p. Insomma, senza interlacciamenti e con frequenza multipla di 24, che sono i fotogrammi per secondo di un film.
-
24-06-2008, 21:07 #24
Originariamente scritto da lucafrontino
-
25-06-2008, 08:43 #25
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
25-06-2008, 10:14 #26
Originariamente scritto da lucafrontino
a quanto mi risulta l' NTSC ha una risoluzione di 720x480 pixel corrispondente a 525 linee come chiaramente specificato qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ntsc
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
25-06-2008, 16:28 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 164
Da profano, ho letto che in qualche modo i 720 e 1080 siano legati al formato in maniera specifica.
Se non ricordo male l'articolo diceva che ad esempio il formato 4:3 se dividiamo il 4 la base per il 3 l'altezza del formato otteniamo 1.33:1 cioè che la base è 1.33 volte l'altezza.
Se noi prendiamo il formato HDTV 16:9 e facciamo la divisione vediamo che il risultato è 1.77:1 quindi con la base che è 1.77 volte l'altezza.
E questi sono rapporti costanti, standard.
E infatti i nuovi formati ad alta definizione devono rientrare in questo standard, quindi se prendiamo 1.280:720 oppure 1.920:1.080 e dividendo 1.280 per 720 e 1.920 per 1.080 otteniamo sempre il risultato di 1,77 cioè il valore della divisione 16:9 in modo che il rapporto non muta e rimane costante.
Non so se possa essere utile al topic, ma sembrava interessante l'articolo =)
-
25-06-2008, 17:52 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Allora anche 1770x1000...
-
25-06-2008, 19:03 #29
Originariamente scritto da revenge72
Il formato 720x480 è a pixel espansi 0,9:1, mentre il PAL 720x576 è a pixel compressi 1,067:1.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-06-2008, 21:57 #30
attenzione!
Meglio non cominciare a dare i numeri...
http://en.wikipedia.org/wiki/D1_%28Sony%29
http://en.wikipedia.org/wiki/Video_tape_recorder
http://kensystem.com/kensys/vtr.htm
ricordate poi che alla base della videoregistrazione digitale, ci sono un certo numero di "samples" per ogni "active line". Il numero di samples potrebbe essere qualsiasi ma ovviamente appositi comitati ne hanno normalizzati alcuni, dei quali il 720 è il più diffuso, mentre il numero di active lines è obbligato dal tipo di materiale che si sta registrando. Fino ad un po' di tempo fa non c'era che la scelta fra 480 o 576, anche per i videoregistratori D1...
Vorrei inoltre ripetere che un apposito comitato, nel concepire l'HDTV ha deciso di far evolvere le "active lines" del sistema imperante (NTSC) secondo fattori realistici, da qui sono nate le 720 e le 1080 active lines
720=480x1,5
1080=720x1,5
Questo permette riscalature semplici, ad esempio la ripetizione di una active line ogni due... (ovvio esistono anche metodi più sofisticati)
avrebbero potuto fare direttamente per 2 ma dovevano comunque fare i conti con le possibilità tecnologiche. Ogni standard definito è sempre frutto di compromessi...
la risoluzione 720x540 non è quella del D1 NTSC ma bensì quella da impostare in applicativi come After effects, per lavorare con pixel quadrati e renderizzare con aspect corretto per il successivo transfer su nastro...
http://kb.adobe.com/selfservice/view...ernalId=322300Ultima modifica di Luciano Merighi; 25-06-2008 alle 22:08