|
|
Risultati da 76 a 90 di 90
Discussione: Copie di Back Up dei propri film in Blu Ray
-
04-02-2009, 00:01 #76
Originariamente scritto da nordata
la situazione attuale del diritto d'autore è nettamente più complessa di come semplicemente la si pone.non è semplicemente una clausola o sarebbe meglio dire una norma a fare testo,ma tutto l'insieme e la finalità della legge nel complesso considerata.
violare la legge vuol dire violare norme espressive di un principio alla base,che deve esistere e deve essere valido...allorchè il testo di legge si pone in contraddizione con il principio(valido) di cui è espressione bisogna interpretare tale testo alla luce del medesimo principio (l'interpretazione nel nostro sistema giuridico è spesso usata in senso sostanzialmente abrogativo).
all'interno della normativa in questione appare chiaro che la finalità del testo è ostacolare la pirateria in quanto lesiva dei diritti del titolare del diritto d'autore...il meccanismo tramite cui si tenta di attuare questa finalità è lasciare una maggiore discrezionalità al titolare del diritto d'autore(solitamente la casa distributrice) permettendogli o meno di inserire protezioni e vietando a tutti di superarle.....così sembrerebbe facile dire che ogni qual volta si supera una protezione di fa reato....questo è un errore!
quando un soggetto copia un supporto,seppur superando le protezioni per proprio uso personale e soprattutto non causando in alcun modo perdite economiche al titolare del diritto d'autore(è qui il punto dolente della normativa),il divieto di superare le protezioni perde completamente legittimità,divenendo un enunciato linguistico del tutto privo di un significato rapportabile ad un principio meritevole di tutela...quindi l'analisi di meritevolezza porta a desumere che si arrivi alla tolale illegittimità costituzionale(in ambito costituzionale) e in ambito penale all'assenza del requisito della soggettività(dolo o colpa) nell'analisi quadripartita del reato(il fatto non costituisce reato),mancando la volontà lesiva di diritti altrui.
ne segue che nessun giudice vi condannerebbe mai se non infrangete lo spirito della legge!!il succo del discorso è capire quando create danno economico al titolare del diritto d'autore(la legge è problematica per questo,perchè a priori non detta alcun criterio di riconoscimento del reato salvo il superamento delle protezioni ove apposte,le quali però non ne è sono sempre espressione(del reato))!questo è l'unico limite..
ps-dimenticavo di aggiungere che la legge specifica che si possono fare copie ad uso personale...se non avesse specificato questo chiaramente tutto il discorso non sta in piedi perchè non avremmo alcun diritto di copia(e la finalità della legge nel suo complesso sarebbe differente)!Ultima modifica di Nicholas Berg; 04-02-2009 alle 00:17
-
27-06-2009, 16:03 #77
questo thread è quello che mi serve...probabilmente l'avrete già scritto, cmq lo richiedo tanto basta una risposta secca ( si o no), posso copiare il contenuto di un bd acquistato (un film) su di un harddisk?
-
27-06-2009, 17:14 #78
Come hai supposto tu stesso è già stato scritto, basta leggere i post precedenti, non sono tanti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-06-2009, 19:39 #79
d'accordo, li leggerò.
cmq ho già risolto navigando in rete, si può, con blu-ray disc ripper è perfettamente legale fare la copia 1:1 del proprio disco sull'hd
-
28-06-2009, 00:44 #80
Originariamente scritto da ghiltanas
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2009, 01:23 #81
l'ho già spiegato,ma devo non essere stato molto chiaro...
in linea di massima non si può fare nessuna copia di nessun supporto dvd/bd protetto...(salvo non trovare un modo di fare una copia senza superare le protezioni)
in linea eccezionale(va valutato il caso specifico) solo qualora non vi sia alcun danno economico al titolare del diritto d'autore si possono fare copie personali anche di materiale protetto..
tradotto in pratica:
se fate copie personali e vi beccano può partire una indagine e anche un processo...ma in quest'ultimo,ove dimostriate che non avete creato danno al chi detiene i diritti(vallo a dimostrare...),verrete assolti..questo sia in ambito civile che penale!
..ne vale la pena?è questa la domanda che vi dovete porre..Ultima modifica di Nicholas Berg; 28-06-2009 alle 01:26
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
28-06-2009, 10:28 #82
Originariamente scritto da Nicholas Berg
-
28-06-2009, 10:54 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
il fatto che sappia che è originale non significa che sia legale
anzi, proprio perchè è un disco originale al 99% ha una protezione.. comunque per fare una copia 1:1 va bene anche anydvd, che è il piu famoso sw per fare queste cose. fra l'altro ha anche funzioni utili come quella di ridurre la velocità del drive etc.Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
28-06-2009, 11:00 #84
Continuo a non essere chiaro...
il fatto che chieda il codice per riconoscere l'originale,non è altro che una eventuale "prova" che può essere ammessa in un processo o un elemento in fase di indagine preliminare per determinare se ci sono gli estremi per continuare...
l'indagine se beccati parte lo stesso..e ciò proprio a causa della complessità della norma che dà a qualunque procuratore gli estremi per partire in giustizio
vieni assolto(mancanza di danno ingiusto,mancanza dell'elemento soggettivo)anche usando programmi differenti...questo se non arrechi danno volontariamente(dolo o colpa..qui ci sarebbe da distinguere ambito civile da penale,ma non credo sia il luogo adatto..basta il concetto)
vieni condannato anche usando questo programma se invece crei un danno con dolo o colpa...
ecco perchè l'indagine parte comunque..solo a meno possibilità di diventare un vero processo..ma non lo esclude..Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
28-06-2009, 11:52 #85
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
La butto lì:
A seguito della notizia di qualche giorno, nessuno ha notato che, quando implementeranno completamente l'AACS ed elimineranno l'uscita in analogico del materiale protetto AACS, dato che la LEGGE OGGI IN VIGORE IN ITALIA, richiede che venga lasciata la possibilità di fare ALMENO una copia in analogico di materiale protetto, è molto probabile che, negando il diritto di legge a fare una copia analogica, automaticamente possa venire considerato legale il rippaggio in digitale, perchè rimane l'unico possibile ?
Ricordo che il diritto alla copia in analogico di materiale anche protetto, è dato in cambio della riscossione dell'equo compenso syu supporti vergini quindi, i casi sono 3:
1) Modificano la legge e negano il diritto alla copia analogica, ma devono anche eliminare l'equo compenso, perchè non ha più nessuna giustificazione
2) Modificano la legge e aggiungono il diritto alla copia digitale, per mantenere l'equo compenso.
3) Rendono fuori legge in Italia l'oscuramento delle uscite analogiche
Anche se è molto probabile che, in realtà, si perseguirà la classica soluzione 4) all'Italiana:
4) Non cambia nulla sulla legge, ed eventuali persone denunciate vengono regolarmente assolte se il giudice si rende conto che non facevano attività commerciale...VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
28-06-2009, 11:58 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Tra l'altro, è interessante la posizione della stessa SIAE, quando sembrava che l'Equo compenso sarebbe stato eliminato:
http://www.siae.it/edicola.asp?view=...s&id_news=4749
Originariamente scritto da SIAE
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
28-06-2009, 12:04 #87
L'eliminazione dell'equo compenso è solo una utopia(può capitare,ma saranno loro a deciderlo in maniera del tutto discrezionale..legalmente non di può fare niente)...questo infatti tutela anche(e in teoria soprattutto)i beni pubblici/privati in genere..è uno strumento adoperato per spiegare giuridicamente il perchè sia possibile fare riprese private(con una propria telecamera)senza fare richieste a chiunque venga ripreso..senza richiedere permessi per qualunque cosa venga ripresa...questo chiaramente oltre il discorso pirateria...
una volta ammessa le legittimità costituzionale dalla Corte Costituzionale(anche se la motivazione lascia dei dubbi..)è inattaccabile...
il fatto che vengano messe protezioni anche sulle analogiche non cambierà niente e ti spiego il perchè:
tutta la legge sul diritto d'autore è fatta con i piedi..presenta una serie di incongruenze cui solo un giudice(nel relativo giudizio di cognizione,o il gip in fase di indagini preliminari)può porre rimedio...
dal momento che sempre e comunque non si arriva ad una soluzione univoca a priori,tanto vale continuare così...con una valutazione caso per caso alla luce del danno economico al diritto d'autore...seguendo lo stesso principio anche in caso di copia analogica...
ricordo infatti che anche la copia analogica è vietata se crea danno economico al titolare dei diritti..
praticamente è come un cane che si morde la coda...giriamo intorno allo stesso concetto...quindi in italia..conoscendo l'italia...si penserà..."Perchè fare qualcosa?!"
è però ipotizzabile che questo spinga il nostro parlamento(mi viene da ridere al solo pensiero..)a rivedere interamente la legge...questo vorrebbe dire modifiche sostanziali al procedimento interpretativo...chiarendo una volta per tutte anche in fase pre-giudiziale se un comportamento è o non è illecito...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
28-06-2009, 12:26 #88
Alla luce di quanto sembra essere l'orientamento europeo in materia di pirateria (di qualsiasi tipo) visto, ad esempio, il caso dell'oscuramento di internet nel caso di download legiferato in Francia (che nonostante poi un parere contrario della loro Cassazione va avanti comunque), credo che anche qui si continuerà a seguire la prassi attuale.
D'altra parte è simile in tutto il mondo (lasciamo da parte Cina ed altri simili esempi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2009, 12:32 #89
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 91
mi sembra che qua dentro si stia confondendo l'aspetto "illecito" della questione (legato alla violazione di una licenza d'uso) con l'aspetto "illegale" della stessa (legato alla commercializzazione/distribuzione dell'eventuale prodotto).
Premessa: quando si acquista un DVD o BR, non si acquista "il film", ma una licenza d'uso alla riproduzione, per fini ed in ambiti privati, di una copia di quel film...quindi, tralasciando il discorso analogico/digitale (che è giustissimo, in quanto la violazione della licenza d'uso, tecnicamente, si ha nel momento in cui si superano i meccanismi di protezione, a qualsiasi titolo lo si faccia), è evidente che fare una semplice copia personale non rappresenta un fatto illegale (ossia penalmente perseguibile), ma illecito (in quanto si viola una condizione contrattuale stipulata con la casa produttrice)...
discorso diverso se io, quella copia che ho fatto, la rivendo o la uso per ottenerne un ingiusto profitto...in quel caso si sconfina nell'illegale e nell'area del penalmente rilevante...
Detto questo, mi sembra evidente che la discussione in merito al procurarsi una copia personale sia aria fritta, in quanto riguarda un rapporto contrattuale tra acquirente e casa produttrice/venditore, che non ha alcun interesse a perseguire civilmente il singolo utente....tanto è vero che sono le stesse case produttrici che stanno studiando soluzioni come le famose "digital copy", ossia versioni che permettano di garantire, non violando le protezioni digitali, una versione digitale del film acquistato da utilizzare sempre a scopo personale, ossia sempre nei limiti della licenza d'uso.
Per non parlare poi di tutte quelle situazioni borderline che, infatti, non vengono minimamente chiamate in causa dalle case stesse (anzi, le tollerano senza problemi): vedi iTunes e la possibilità di importazione delle tracce musicali da ogni CD posseduto...
Ricordatevi sempre che alle case produttrici non gliene frega nulla del comportamento dell'acquirente, una volta che questi ha pagato e che non mina i possibili guadagni della casa stessa: il problema si pone nei confronti di chi distribuisce illegalmente i vari software nelle reti p2p, atteggiamenti che si traducono in mancati guadagni e che non possono essere perseguiti penalmente (ecco il motivo della grande diatriba e relativa causa con thepiratebay, dove si è cercato per la prima volta di creare un principio di legge a riguardo).
@Nordata: quello che dici si rifà ad un principio ancora diverso (e che, secondo me, può anche diventare legge per volontà di Sarkozy, ma poi verrà irrimediabilmente distrutto appena arriva in Corte di Giustizia europea), ossia si vorrebbe creare e confermare una volta per tutte il principio per cui l'intestatario di un determinato ip è personalmente responsabile di tutto ciò che viene fatto attraverso esso...ripeto, per come la vedo io, mi sembra evidente la mancanza di "appigli" giuridici per sostenere una tesi del genere, comunque vedremo...ora è inutile sprecare parole sull'ovvietà che la mia linea ed il mio computer possano tranquillamente essere usati da qualcuno che non sono io...basti anche solo pensare alle reti wifi non protette.Ultima modifica di torence; 28-06-2009 alle 12:41
-
28-06-2009, 12:41 #90
In ambito penale hai perfettamente ragione...
idem sul discorso che praticamente in ambito civile alle case non freghi niente...
ma il problema sta qua...siamo in abito teorico e la legge in questione lascia aperta la possibilità di agire in giudizio...che le case non lo facciano è un altro paio di maniche...
ti ricordo anche che hai sempre la possibilità che un qualche arzillo membro delle forze dell'ordine ti becchi qualcosa e faccia le dovute segnalazioni...poi magari trovi il procuratore con i paraocchi e ti esce una indagine penale perchè si sospetta che tu faccia altro con queste copie..
l'assoluzione senza danno è totale in entambi i casi(penale,civile),ma la rottura di scatole no...
siamo totalmente d'accordo che questo non accada praticamente mai..ma io mi riferivo alla pura teoriaVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One