|
|
Risultati da 31 a 45 di 61
Discussione: [BD] Fantozzi
-
03-10-2021, 07:11 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 1.449
Report BD Fantozzi versione 2015 (non potevo incollarlo nel messaggio precedente, troppi caratteri)
Codice:Total Video Title Codec Length Movie Size Disc Size Bitrate Bitrate Main Audio Track Secondary Audio Track ----- ------ ------- -------------- -------------- ------- ------- ------------------ --------------------- 00002.MPLS AVC 1:48:03 31,225,061,376 49,444,621,450 38.53 34.99 DTS-HD Master 2.0 1608Kbps (48kHz/24-bit)
Codice:DISC INFO: Disc Label: FANTOZZI2015 Disc Size: 49,444,621,450 bytes Protection: AACS BDInfo: 0.7.5.6 PLAYLIST REPORT: Name: 00002.MPLS Length: 1:48:03.583 (h:m:s.ms) Size: 31,225,061,376 bytes Total Bitrate: 38.53 Mbps VIDEO: Codec Bitrate Description ----- ------- ----------- MPEG-4 AVC Video 34993 kbps 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1 AUDIO: Codec Language Bitrate Description ----- -------- ------- ----------- DTS-HD Master Audio Italian 1608 kbps 2.0 / 48 kHz / 1608 kbps / 24-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit) SUBTITLES: Codec Language Bitrate Description ----- -------- ------- ----------- Presentation Graphics Italian 30.179 kbps FILES: Name Time In Length Size Total Bitrate ---- ------- ------ ---- ------------- 00003.M2TS 0:00:00.000 1:48:03.583 31,225,061,376 38,528 CHAPTERS: Number Time In Length Avg Video Rate Max 1-Sec Rate Max 1-Sec Time Max 5-Sec Rate Max 5-Sec Time Max 10Sec Rate Max 10Sec Time Avg Frame Size Max Frame Size Max Frame Time ------ ------- ------ -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- 1 0:00:00.000 0:00:15.875 18,333 kbps 27,223 kbps 00:00:08.874 25,869 kbps 00:00:04.999 24,989 kbps 00:00:00.041 95,235 bytes 188,014 bytes 00:00:08.916 2 0:00:15.875 0:11:53.500 33,182 kbps 39,402 kbps 00:00:44.708 38,075 kbps 00:11:56.375 37,920 kbps 00:11:51.375 172,823 bytes 406,508 bytes 00:00:45.750 3 0:12:09.375 0:06:57.916 35,436 kbps 39,178 kbps 00:15:35.916 37,962 kbps 00:12:13.083 37,815 kbps 00:12:09.791 184,561 bytes 399,493 bytes 00:15:36.958 4 0:19:07.291 0:10:53.583 37,718 kbps 40,750 kbps 00:26:01.458 38,356 kbps 00:25:53.375 38,075 kbps 00:25:52.458 196,448 bytes 464,730 bytes 00:23:48.791 5 0:30:00.875 0:05:00.250 36,997 kbps 39,575 kbps 00:30:14.833 38,112 kbps 00:34:13.916 37,976 kbps 00:30:05.833 192,690 bytes 429,040 bytes 00:30:15.875 6 0:35:01.125 0:11:30.625 37,597 kbps 39,823 kbps 00:44:44.000 38,195 kbps 00:44:52.125 37,927 kbps 00:44:18.708 195,816 bytes 443,192 bytes 00:44:44.916 7 0:46:31.750 0:07:47.625 35,965 kbps 39,147 kbps 00:53:05.708 38,011 kbps 00:52:59.875 37,894 kbps 00:47:01.125 187,319 bytes 321,858 bytes 00:53:02.666 8 0:54:19.375 0:11:38.750 36,936 kbps 39,250 kbps 01:00:16.958 38,065 kbps 00:56:56.125 37,952 kbps 00:56:51.041 192,373 bytes 369,287 bytes 00:57:00.916 9 1:05:58.125 0:16:17.416 30,816 kbps 38,854 kbps 01:14:00.750 37,979 kbps 01:14:17.333 37,885 kbps 01:14:26.000 160,499 bytes 453,083 bytes 01:22:15.541 10 1:22:15.541 0:08:17.083 36,678 kbps 39,802 kbps 01:22:16.500 38,232 kbps 01:26:31.541 38,021 kbps 01:26:26.500 191,032 bytes 475,892 bytes 01:22:17.541 11 1:30:32.625 0:06:32.583 34,224 kbps 39,297 kbps 01:31:10.958 38,038 kbps 01:32:09.708 37,934 kbps 01:31:01.958 178,251 bytes 392,983 bytes 01:31:12.625 12 1:37:05.208 0:08:40.083 34,339 kbps 41,885 kbps 01:45:33.000 38,364 kbps 01:45:29.000 37,924 kbps 01:38:41.500 178,849 bytes 443,007 bytes 01:39:08.500 13 1:45:45.291 0:02:18.291 29,688 kbps 43,509 kbps 01:47:29.250 39,052 kbps 01:47:25.291 38,337 kbps 01:47:20.250 154,670 bytes 351,338 bytes 01:47:30.041 STREAM DIAGNOSTICS: File PID Type Codec Language Seconds Bitrate Bytes Packets ---- --- ---- ----- -------- -------------- -------------- ------------- ----- 00003.M2TS 4113 (0x1011) 0x1B AVC 6483.417 34,994 28,360,059,916 154,221,110 00003.M2TS 4352 (0x1100) 0x86 DTS-HD MA ita (Italian) 6483.417 1,608 1,303,303,332 8,051,812 00003.M2TS 4608 (0x1200) 0x90 PGS ita (Italian) 6483.417 30 24,458,189 140,362
Ultima modifica di Herbert; 03-10-2021 alle 07:30
-
03-10-2021, 11:36 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.087
@Herbert potresti fare un confronto con stessi screen se non ti scoccia?
-
03-10-2021, 13:40 #33
Grazie Herbert, preziosissimo!
A me non dà fastidio la tendenza verdognola del 2021, rimarrebbe da capire come si comportano nelle scene notturne perché avevo letto che sui neri il 2021 è problematico.
-
04-10-2021, 09:53 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Ho visto ieri per intero il BD col restauro 2021 e devo dire che la "tendenza al verde" è molto meno marcata di quanto si noti negli screenshot.Sui neri non ho riscontrato nessun problema,almeno sul mio oled Lg 65.
-
04-10-2021, 11:10 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 1.449
Rigurado la tendenza al giallino della versione 2021, è tutto spiegato nell extra.
E' stato fatto un meticoloso lavoro di ricerca consultando tutte le fonti possibili, per ricreare quello che era l effetto della pellicola originale.
Da qui il leggero velo giallo presente, non sempre ad essere sinceri e non marcatissimo.
Io che non sono un esperto, ma quando guardo un film lo voglio vedere com era, apprezzo molto il lavoro fatto.
Tra l altro mi sembra che nella versione 2021 anche la parte della Clinica sia in vero HD mentre nella versione 2015 sia palesemente un upscale.
Il fatto che comunque si possa anche prendere l altra versione piu "moderna" (per i colori), mi sembra un ulteriore segno di professionalita. E adesso fate uscire anche il Secondo Fantozzi però :P
-
04-10-2021, 12:00 #36
A me pareva più un verde, pensa te :P
Anche se non lo vidi in sala perché ero troppo piccolo, di questo film ho comunque un ricordo legato ai vari passaggi tv con colori tutt'altro che brillanti. Secondo me c'è un apprezzabile lavoro di riproduzione dei colori di sala dell'epoca dovuti ai materiali di allora e per me va benissimo così.
Gli screen del 2021 che hai postato hanno una bellissima grana, secondo me è veramente un trasferimento eccellente.
-
05-10-2021, 20:35 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.197
possono dire quello che vogliono, ma che ci fosse quella dominante verde così marcata nella pellicola originale non ci credo per nulla. non ho visto il film al cinema né posso considerare veritieri i passaggi tv o il vecchio dvd, ma la cineteca sta applicando tali tendenze a diversi film, tipo Serpico:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...155764&i=1&l=0
oppure il nuovo Salò (purtroppo non trovo SS del nuovo disco ma lo possiedo per cui so di cosa parlo) ed infine al nuovo fantozzi: tutti così verdi??? dovrebbe far riflettere anche il fatto che i tre film in questione sono praticamente degli stessi anni: 1973 per Serpico e 1975 per Salò e Fantozzi, non è che a Bologna hanno una LUT predeterminata sulla scorta degli anni della pellicola? quello che salva i dischi dall'oblio è che i trasferimenti in sé sono eccellenti: il dettaglio e la grana sono strepitosi la maggior parte delle volte, ma con il grading non ci siamo (per non parlare del nero alto spesso e volentieri). non a caso infatti arrow già da anni si fa fare le scansioni ed i restauri ma poi il grading lo fa fare ad altri (silver salt di londra).
il disco di Fantozzi l'ho guardato per bene e di sicuro il master 2021 è migliore del 2015 lato dettaglio e grana (nel 2015 poi è praticamente congelata sui titoli di testa - cmq il disco non è assolutamente un upscale con l'esclusione della scena della clinica Magnolie che sembra una VHS) ma come grading ribadisco secondo me è troppo spinto sulla dominante verde (non tanto gialla) che non mi sembra essere assolutamente conforme ad una pellicola 35mm di quegli anni... poi che il disco possa risultare piacevole è un altro paio di maniche (io per esempio apprezzai salò) ma non credo proprio che sia fedele all'originale.Ultima modifica di barrett; 05-10-2021 alle 21:19
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
06-10-2021, 00:36 #38
Io, come già scritto, da bambino ho il ricordo dello slogan di molti fotografi amatoriali: "le diapositive hanno colori più vivi". Era una moda, tanti usavano le diapositive per fare le foto ricordo delle vacanze, così come molti sviluppavano le stesse in camere oscure amatoriali, compreso mio babbo che pure utilizzava anche rullini più classici. Tutt'oggi andando a ricercare le foto di quegli anni, le diapositive anche stampate, hanno colori più vividi rispetto alle pellicole classiche (ma, nota a margine, io amerò sempre e sopra ogni altro il bianco e nero, specialmente quello con gli ASA elevati scattato con poca luce).
Premesso che non ho molta esperienza visiva diretta di pellicole girate in quegli anni e se anche la avessi, non sarebbero certo frutto di camere professionali come quelle utilizzate per girare il cinema, rimane il fatto che, forse, in quegli anni i colori così vividi come quelli che ottiene Arrow, non sono riproduzione dei colori visti in sala (e sia chiaro che Arrow lavora benissimo, mentre altri pompano troppo il contrasto e le luci arrivando in alcuni casi - esagero - all'effetto neon sottocutaneo).
Non lo so ovviamente, ma credo che non sia da escludere che le scelte siano state fatte con competenza, volute da professionisti di valore. Quando vedo lavori come questo, Salò o Ultimo Tango (dove purtroppo c'è invece un problema di compressione) personalmente li apprezzo anche con le predominanti che hanno.
Se tutto è perfetto (perché in effetti tutto il resto rasenta la perfezione e a mio parere può competere tranquillamente con tanti dischi 4k), perché dovrebbero sbagliare sistematicamente la colorimetria?
Immagino per certi versi sia una questione filosofica, tutto sommato siamo su un campo, quello della colorimetria, dove non si fanno danni concreti come per i filtri che tolgono grana (e quindi dettaglio catturato dai cristalli che lo contengono) o di altri filtri i quali snaturano i contorni, la profondità, il gradiente e via dicendo. Qua si tratta di avere un'immagine più "simil antico" o più "simil moderno" rispettandone comunque dettaglio e completezza, ma ovviamente se poi la predominante verde fa schifo, si rimarrà comunque insoddisfatti.
A me non sembra qualcosa di inesatto, di sbagliato, almeno non per quella che è la mia cultura dell'immagine di quei tempi, ma ovviamente è solo una percezione legata alla mia consapevolezza (sicuramente limitata).Ultima modifica di MastroTJ; 06-10-2021 alle 00:37
-
06-10-2021, 10:27 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
La penso esattamente come te. Il lavoro effettuato è frutto di studi e competenze
-
07-10-2021, 17:34 #40
E secondo questi studi tutti i film di quell'epoca devono avere una dominante verde / gialla? Anche quando ci sono di mezzo cineprese diverse, o stock di pellicola diversi, registi e DoP diversi con sensibilità e modus operandi differenti?
Eddai...TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
07-10-2021, 20:59 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Il master del 2021 è indubbiamente un ottima scansione, innegabilmente superiore al precedente lavoro, tuttavia a parer mio, che quelli fossero davvero i colori delle stampe positive al cinema....boh....
Io ho sempre apprezzato i lavori della Cineteca di Bologna/Immagine ritrovata....ma come barrett, dopo Serpico comincio ad avere qualche dubbio su queste color correction.
Ok, ogni film fa storia a se, non v'è dubbio. Ma se vediamo film di epoche relativamente vicine a quella del film in oggetto (per esempio Fumo di Londra o Un italiano in America, rispettivamente del 1966 e 67, entrambi restaurati dalla Cineteca Nazionale), la resa a schermo è si, da pellicola datata ma i colori non hanno nessuna dominante marcata (non mi sento di prendere a riferimento Il buono il brutto il cattivo, perché lo che ritengo un caso ancora più particolare).
A vedere così, sembrerebbe che abbiano preso il negativo scansionato, lo abbiano, semplicemente invertito e lasciato quasi così com'è...tranne i rossi che risaltano molto...l'unica cosa che potrebbe fugare ogni dubbio, sarebbe trovare dei positivi colore dell'epoca che abbiano conservato i colori...chissà se forse qualche collezionista li possiede.Ultima modifica di alpy; 08-10-2021 alle 08:53
-
08-10-2021, 15:17 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Ma da qui a criticare un lavoro di professionisti ce ne passa. Come dissi in qualche post precedente, chi ha lavorato i materiali avrà avuto buoni motivi per farlo così. Poi va a gusti
-
08-10-2021, 17:39 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.197
no, non va a gusti. o il film è corretto o non lo è. io non dico che non mi piace perché è molto virato al verde, io dico che non mi piace perché secondo me non sono questi i veri colori della pellicola originale. abbiamo mille mila film degli anni '70 italiani e non che arrivano da restauri fatti in mezzo mondo e non ce n'è uno a mia memoria che abbia queste dominanti (ad eccezione dei già citati Serpico e Salò - sempre della cineteca). quindi o tutti gli altri non capiscono nulla e non sanno lavorare, oppure c'è qualcosa nel workflow di lavorazione bolognese che da qualche parte si inceppa. poi come dice giustamente alpy, la prova provata l'avremmo solo comparando questo master con un positivo dell'epoca (ben conservato). detto questo naturalmente massima lode alla cineteca, che è un orgoglio nazionale in cui lavorano tantissime persone, ma questo non vuol dire che non possano fare degli scivoloni anche loro o che non ci sia diritto di critica.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
08-10-2021, 17:42 #44
Sottoscrivo ogni parola di barrett.
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
08-10-2021, 19:02 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Intendevo dire: va a gusti degli utenti. Nel senso che almeno per la cineteca, il film aveva queste tonalità. Mi sembra strano che nessuno delle persone che hanno lavorato al restauro non si siano accorti dei colori. Penso (presumo) abbiano ascoltato e valutato molte cose prima di lavorarlo. Poi chiaramente la controprova si ha solamente come ha detto alpy