|
|
Risultati da 31 a 45 di 97
Discussione: Blu ray e vecchi film
-
25-04-2014, 11:29 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Penso che il nocciolo della questione lo abbia pienamente centrato MICHI80 , in effetti potrebbe essere la risposta conclusiva a questo 3D , ovvero come accade per la musica si va a cercare quella in alta risoluzione gli effetti speciali o si va a sentire quanto il tweeter lavora in quello stacco , tralasciando il gusto della musica e lo spirito della musica, la stessa cosa avviene nei blu ray si va a cercare gli effetti , l'audio , il 3d, e la profondita del nero perdendo il contenuto del film , di conseguenza sia in campo audio che in campo cinematografico i produttori si concentrano per la maggiore su questo e meno sul contenuto , essendo piu appassionato di musica che di film mi ci metto anche io nella lista, per la maggiore ascolto brani in SACD o cmq registrati con particolari tecnologie piuttosto che un bel cd di jazz non rimasterizzato di Louis Armstrong o Ella Fitzgerald autentici capolavori della storia della musica
-
25-04-2014, 12:48 #32TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
25-04-2014, 13:19 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
E' normale che io in merito ho il mio punto di vista e michi80 e' quello fino ad ora che ha il mio stesso pensiero , purtroppo questo 3d e' seguito da poche persone per cui abbiamo pochi punti di vista da paragonare sarebbero ben accetti
-
25-04-2014, 13:43 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Secondo me stai mischiando un sacco di cose che non centrano una beneamata fava l'una con l'altra. Un film può essere zeppo di effetti speciali ma avere un immagine non bella o appagante o viceversa. L'alta risoluzione (o alta definizione) serve solo a vedere al meglio l'opera in se, indipendentemente che sia più o meno meritevole artisticamente. Altrimenti perché la maggior parte dei film viene girata in pellicola 35/65mm o digitale di altissima qualità?
Una cosa che non si è mai capita in questo ambito è il perché voler vedere un film al meglio sia da maniaci, quasi a sotto intendere che non importi del resto.
Un film è un insieme di più arti. Certo, c'è la storia, la sceneggiatura e compagnia cantante, ma c'è anche la musica, gli effetti speciali quando ci sono, (a proposito, c'erano anche negli anni '30 solo che non erano digitali, ma ognuno sfrutta ciò che ha nella sua epoca), e poi guarda caso, c'è un signore che si chiama Direttore della fotografia. La fotografia è anch'essa un arte e in molti film vale la pena di essere gustata al meglio delle possibilità. E' a questo che serve il Blu-ray o alta definizione che dir si voglia....a portare in casa di tutti solo quello che prima era appannaggio dei cinema o di pochi fortunati (di cui io per un periodo ho fatto parte, avendo avuto il 35mm "in casa").
Quindi ben venga la tecnologia. Che per altro, visti i tempi che corrono, con l'abbassamento della qualità generale dovuta soprattutto agli utenti più giovani, è già un miracolo che esista tutt'ora un supporto come il BD, che infatti personalmente comincio a considerare a rischio estinzione in tempi tutt'altro che brevi!!
Comunque il cinema è fondamentalmente un mezzo di intrattenimento nato come tale. Più che normale che i capolavori siano una minor parte. E' sempre stato così in realtà, anche in passato. Ci sono una marea di film dimenticati perché obbiettivamente non valevano un piffero. E' il tempo a decidere se un opera vale a tal punto da rimanere. Quindi la stessa cosa vale oggi come per il passato.Ultima modifica di alpy; 25-04-2014 alle 14:00
-
25-04-2014, 16:18 #35
guardate...posto un link con un piccolo saggio che approvo parecchio...insomma secondo me dice molto sul cinema come dovrebbe essere e cosa si è perso per strada...forse è una posizione estrema e si rischia di buttare il bambino con l'acqua sporca...ma è tremendamente attuale
http://www.alaindebenoist.com/pdf/il_cinema_e_morto.pdfPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
25-04-2014, 16:56 #36
L'intervento di Alpy è imho il più azzeccato che si potesse scrivere in questa discussione pasticciata e confusa, ovvero una discussione che in linea teorica è stata aperta per parlare di blu-ray ma che all'atto pratico cade sempre nel banale confronto artistico tra film di epoche diverse...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
25-04-2014, 17:21 #37
veramente il thread è stato aperto per parlare di "contenuti" dei bd...non del contenitore(rileggi il primo post)...tanto che qualcuno(per me a ragione)aveva sollevato dubbi sulla liceità del thread qui...dal momento che non è stato chiuso si è discusso appunto del "contenuto"...e per quanto mi riguarda su quello sono intervenuto...non vedo pasticci nel discutere di livello artistico in epoche diverse(affato banale del resto)...unica cosa,questo sì,per me non siamo nel posto giusto
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
25-04-2014, 18:16 #38
-
25-04-2014, 19:03 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
secondo me sarebbe interessante sottolineare che alcuni film pubblicati in blu-ray:
- escono per la prima volta in assoluto, colmando una lacuna, per lo meno nel nostro mercato (es: "La conversazione");
- escono per la prima volta con alcune caratteristiche che rendono giustizia "filologica" al film (es: "Gli uccelli" nel corretto formato panoramico).
Il che conferma l'utilità che il blu-ray ha (soprattutto) per i vecchi film.
Per il resto condivido Alpy in toto.Ultima modifica di robersonic; 25-04-2014 alle 19:10
-
25-04-2014, 19:38 #40
E come si fa a non concordare con alpy? Qui, sfonda - o dovrebbe sfondare - una porta aperta!
Il punto è che l'amico oxigen sta criticando la filmografia più recente, contrapponendola a quella del passato. Il blu-ray non c'entra un tubo...
Comunque a ben pensarci dici bene, Roberto. Non dico che i restauri siano fatti pensando al trasferimento in HD, ma tale possibilità sicuramente aiuta a dedicare, più che in passato, un occhio di riguardo all'aspetto filologico dell'opera.
-
25-04-2014, 20:41 #41
W i BD, la qualità ecc, ma le sfumature sono tante e non definisco maniaco chi cerca il meglio, ognuno fa quello che vuole. Molti film vengono fatti basandosi su quello che la gente vuol vedere, come violenza ed effetti speciali. Questo non vuol dire che tutti i film violenti o con effetti speciali siano scadenti, ma spesso diventa un veicolo per fare incassi. Ora ci si può sbizzarrire di più rispetto al passato in tal senso. I motivi per cui si sceglie l'ultima tecnologia sono diversi e ognuno ha i suoi, mi sembrava di scrivere un'aspetto tecnico ovvio che spiega l'acquisto di titoli datati su BD.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
25-04-2014, 22:34 #42
Veramente robertsonic al suo primo intervento aveva scritto così:
Subito dopo quotato proprio da oxigen come unico ad aver centrato il tema... Ciò in teoria vuol dire che le aspettative dell'autore del 3D erano ben diverse dallo sviluppo che poi c'è stato... Io l'ho riletto il primo post, così pure tutti gli altri e confermo che questa discussione è pasticciata e confusa perchè non ha preso una vera piega nè in direzione artistica e nè in direzione tecnica...
Attenzione non ho scritto inutile, anche perchè altrimenti sarebbe stata chiusa, ma probabilmente con i moderatori alla finestra in attesa di capirne l'evoluzione... Del resto se i moderatori non sono ancora intervenuti in una discussione che quasi tutti stiamo giudichiamo fuori sezione un minimo di dubbio lo deve pur lasciare in noi, non credi?Ultima modifica di robertocastorina; 25-04-2014 alle 22:36
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-04-2014, 07:03 #43
beh allora Oxigen che editi il primo post che dice tutt'altro...perchè poi chi entra e legge appunto il primo post capisce ben altro...
Ciò in teoria vuol dire che le aspettative dell'autore del 3D erano ben diverse dallo sviluppo che poi c'è stato...
Del resto se i moderatori non sono ancora intervenuti in una discussione che quasi tutti stiamo giudichiamo fuori sezione un minimo di dubbio lo deve pur lasciare in noi, non credi?
Perchè i nuovi film sono poveri di contenuti ed emozioni rispetto ai vecchi film?
se è così...ok ho capito bene...se non è così oltre ad editare come detto il primo post per cortesia ci spieghi meglio di cosa dovrebbe parlare questo threadPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-04-2014, 09:56 #44
Non ho scritto che la discussione sia inutile e nemmeno che sia colpa degli altri member, anzi esattamente il contrario, ovvero che grazie agli interventi successivi è divenuta interessante (ne è la prova il fatto che sia ancora aperta) ma che imho oxigen non ha ancora chiarito esattamente quale obiettivo voglia raggiungere...; da qui è nato il pasticcio, anche perché non vorrai dirmi che i messaggi scritti in queste 3 pagine vanno tutti in unica direzione...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-04-2014, 10:13 #45
Infatti il topic è un poco "ambiguo". Inizialmente - e questo mi pare incontrovertibile - l'intenzione era quella di un non meglio precisato confronto tra filmografie di epoche diverse; poi è sembrato virare sul fatto che molti utenti acquistino blu-ray solo per vedere al meglio film infarciti di effetti speciali, lasciando trasparire che questa particolarità fa perdere di vista quello che dovrebbe rappresentare il fine primario dell'appassionato di Cinema, ossia vedere dei bei film, senza pensare ossessivamente alla qualità di visione e quindi dell'impianto.
Insomma, l'eterno dilemma essere o avere...Battute a parte, come si è già detto, di basi interessanti ce ne sarebbero, previo il tirare le fila e decidere su cosa discutere; anche se, per la verità, questi argomenti sono già stati più volte affrontati.
Per quello che riguarda il possibile intervento dei moderatori... beh... penso che negli ultimi tempi siano diventati un po' più elastici, più permissivi in generale. Ovviamente lo cito come semplice dato di fatto, non certo come critica.