Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 97

Discussione: Blu ray e vecchi film

  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Mentre aspetto di leggere con calma il link in pdf segnalato , io non so piu' in che lingua devo dirlo "Perchè i nuovi film sono poveri di contenuti ed emozioni rispetto ai vecchi film? "
    Detta spiccia spiccia ...... la maggior parte dei vecchi film partendo dal bianco e nero in poi anche quelli meno famosi e conosciuti una volta visti TI EMOZIONANO, TI FANNO PIANGERE , O quanto meno ti lasciano cmq un insegnamento dei valori veri reali che difficilmente dimentichi , li ricordi a distanza di anni , anche decenni , mentre la maggior parte dei titoli attuali in BD non ti lasciano veramente niente eccetto che la solita esclamazione Ohhhhhhhhh che bei colori bellissimi effetti bella ambientazione, ma di sostanza ce' davvero poco

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Mentre aspetto di leggere con calma il link in pdf segnalato , io non so piu' in che lingua devo dirlo "Perchè i nuovi film sono poveri di contenuti ed emozioni rispetto ai vecchi film? "
    ...
    quindi avevo capito bene...
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    guardate...posto un link con un piccolo saggio che approvo parecchio...insomma secondo me dice molto sul cinema come dovrebbe essere e cosa si è perso per strada...
    http://www.alaindebenoist.com/pdf/il_cinema_e_morto.pdf
    Appena letto condivido al 100% , sembra che l'autore abbia estrapolato i miei pensieri , in particolare mi e' rimasto impressa una frase " un film che si possa caricare e vedere sul telefonino non puo essere un film " un film e esattamente come la musica va visto vissuto va provato le sue emozioni le sue sfumature nell'ambiente adatto e nella circostanza adatta , dovendo semplificare e come asserire che un concerto di Mozart ti dia le stesse emozioni tra ascoltarlo in un teatro o su un telefonino o in cuffia MP3 bravo LUCTUL complimenti per il link
    Ultima modifica di oxigen; 26-04-2014 alle 15:35

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Perdonami oxigen, ma non capisco se è voluta oppure se lo fai in buona fede… ma quando scrivi mentre la maggior parte dei titoli attuali in BD… continui a generare confusione. Cosa c'entra il fatto che i titoli attuali siano in BD? Perché, forse che quelli attuali non editati in blu-ray , invece, soddisfano le tue aspettative? Oppure se sono in dvd vanno bene?
    Hai scelto di inserire la parolina magica blu-ray esclusivamente per aprire la tua discussione in questa sezione del forum. E lo si è capito fin dal primo post. In realtà vuoi solo discutere della qualità artistica dei film, quindi di Cinema. Lascia perdere il povero disco blu che è innocente…

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Perdonami oxigen, ma non capisco se è voluta oppure se lo fai in buona fede… ma quando scrivi mentre la maggior parte dei titoli attuali in BD… continui a generare confusione. Cosa c'entra il fatto che i titoli attuali siano in BD? Perché, forse che quelli attuali non editati in blu-ray , invece, soddisfano le tue aspettative? [CUT]
    Anche questo l'ho specificato dall'inizio in modo dettagliato , possiedo un lettore BR e spesso mi capita di dover acquistare titoli appena usciti o almeno abbastanza recenti rimanendo un po deluso del contenuto del film , si forse si rischia di perdere il punto focale che volevo mettere in rilievo , lo posso comprendere , e rispondendo alla tua domanda se il tipo di supporto cambia le cose la risposta e' si , in quanto benche' esistono anche i br con film molto datati ma l'epoca del vhs e dvd evidentemente erano epoche che si producevano film migliori , quindi non e' colpa del supporto ma dell'epoca in cui va di moda il supporto sono le case produttrici che si adeguano ai gusti delle persone

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Ma davvero credete che "i film di una volta" siano meglio rispetto a quelli moderni? Nessuno ha mai pensato che i vecchi film che abbiamo oggi rappresentino soltanto una scrematura di ciò che è uscito dall'alba del cinematografo ad oggi? Sono stati girati un sacco di film insulsi nel corso dei decenni ma quelli di cui si parla sempre sono poche centinaia, frutto della selezione di critica e pubblico.
    Sono sicuro che fra 20, 30, 40 o più anni di Michael Bay si parlerà poco o niente, però di sicuro film come quelli di Paul Thomas Anderson, di Aronofsky e di Kim Ki Duk, tanto per non citare i soliti, saranno visti e apprezzati.
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    117
    perdonami oxygen.. ma i vari formati vhs, dvd, blu-ray che attinenza hanno con il contenuto del film? è questo che non è ancora chiaro....sono solo dei supporti...

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da danielplainview Visualizza messaggio
    perdonami oxygen.. ma i vari formati vhs, dvd, blu-ray che attinenza hanno con il contenuto del film? è questo che non è ancora chiaro....sono solo dei supporti...
    L'ho appena spiegato, e' la cinematografia che si adegua al supporto ed anche alle tecnologie digitali dei cinema , cioe' visto che il supporto ha le potenzialita per effetti audio 7.1 e risoluzioni elevate quello che va di moda sono gli effetti a discapito del contenuto, e' probabile che appena usciranno i BR a 4 0 8 k si concentreranno in maniera piu incisiva sui film d'effetto

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    e' la cinematografia che si adegua al supporto ed anche alle tecnologie digitali dei cinema , cioe' visto che il supporto ha le potenzialita per effetti audio 7.1 e risoluzioni elevate quello che va di moda sono gli effetti a discapito del contenuto, e' probabile che appena usciranno i BR a 4 0 8 k si concentreranno in maniera piu incisiva sui film d'effetto
    questo è corretto. E' innegabile che mai come oggi prima d'ora i registi pensino i film in funzione di quella che sarà la fruizione domestica in alta risoluzione. Cameron, per dirne una, ha scelto per Avatar un formato panoramico che non comportasse le bande nere sui nostri tv, così detestate dal pubblico della domenica. Ed è incontestabile che le nuove tecnologie (il blu-ray più del dvd, il 4K più del blu-ray...) comportano una sensibile, drammatica riduzione dell'offerta di titoli. Il che potrebbe apparire in contraddizione con quello che si diceva all'inizio (che cioè compriamo in bd più film "vecchi" che "nuovi"). Ma non lo è. Per ogni blu-ray di film vecchio che compriamo ci sono decine e centinaia di film "vecchi", e spesso bellissimi, che (precedentemente reperibili in dvd) sono destinati a scomparire. D'altra parte siamo noi (cinefili) a comprare prevalentemente film "vecchi". Ma i grandi numeri non li facciamo noi, e il mercato nemmeno esisterebbe senza i "Thor" o i "Transformers", facciamocene una ragione.
    Ultima modifica di robersonic; 26-04-2014 alle 20:17

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    questo è corretto. E' innegabile che mai come oggi prima d'ora i registi pensino i film in funzione di quella che sarà la fruizione domestica in alta risoluzione.[CUT]
    E' corretto anche il tuo intervento , le cose sono cosi in funzione delle mode e delle tecnologie non e solo per il cinema ma per tutto il modo si adegua bene o male al consumismo ed alle tendenze

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    117
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    L'ho appena spiegato, e' la cinematografia che si adegua al supporto ed anche alle tecnologie digitali dei cinema , cioe' visto che il supporto ha le potenzialita per effetti audio 7.1 e risoluzioni elevate quello che va di moda sono gli effetti a discapito del contenuto, e' probabile che appena usciranno i BR a 4 0 8 k si concentreranno in maniera..........[CUT]
    sono d'accordo con te che il cinema si adegui alle tecnologie.. ci sono, secondo me è giusto sfruttarle..non so te, io non sono un grande fan del cinema in 3D ma adoro le riprese in imax per esempio.. ben vengano gli schermi UHD, 8K, etc...per quanto riguarda i contenuti..bho..opinioni personali..ci sono registi contemporanei che adoro, non trovo che ci sia un impoverimento dei contenuti

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Si riferisce al fatto che siccome i BD hanno certe potenzialità si punta su quello. Viaggio al Centro della Terra nuovo vs vecchio per esempio. Se la tecnologia e contenuti vanno di pari passo (o quasi) ecco che si possono raggiungere risultati notevoli. Nei Documentari questo avviene già.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Ma dai, ma che confronto è viaggio al centro della terra nuovo vs vecchio??? Lo sa anche mia figlia di 3 anni qual'è il migliore!!! Finché citate come esempi i film di Michael Bay, prequel, sequel e remake dimostrate di avere una visione assolutamente limitata del confronto proposto da oxigen! Dato che si parlava tanto degli ultimi 5 anni ce ne sono una marea di film straordinari! Scrivere che ogni film nuovo ci sono 10 film vecchi è un luogo comune puramente soggettivo in quanto per me non è così!
    Qualche post fa oxigen proponeva un confronto anni 80-85 contro ultimi 5 anni, OK citate pure degli esempi...
    Io difendo gli ultimi 5 anni (anche perché gli anni 80 è il periodo cinematografico che mi piace meno, ci sono periodi addietro molto più floridi) e cito:
    Bastardi senza gloria, Django, The Artist, Il discorso del re, The hurt locker, La vita di Adele, Il nastro bianco, Pietà, Faust, Sacro GRA, Amour, La grande bellezza, Departures, 12 anni schiavo, Argo, Vita di Pi, Midnight in Paris, Inception, The millionaire, Milk; per il momento può bastare o sono pochi? A voi la palla...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    L'ho appena spiegato, e' la cinematografia che si adegua al supporto ed anche alle tecnologie digitali dei cinema
    Adesso è chiaro! Scusami, ma non avevo compreso il concetto

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Finché citate come esempi i film di Michael Bay, prequel, sequel e remake dimostrate di avere una visione assolutamente limitata del confronto proposto da oxigen!
    Sono assolutamente d'accordo.

    Inoltre....
    Negli anni 50 il Cinema, per contrastare l'affermarsi della televisione, che sottraeva pericolosamente spettatori alle sale, si è inventato gli schermi panoramici, inarrivabili, come l'emozione che restituivano, dal piccolo quadrato domestico. A tale ampiezza dei teli, si è sentita la necessità di affiancare sistemi audio sempre più performanti, con produzioni multicanali magnetiche di costo spropositato e riservate a pochissime sale attrezzate (in questo senso, la vera svolta per l'audio di qualità a portata di ogni cinema è avvenuto grazie all'intuizione del grande Ray Dolby).
    E' naturale quindi che le prime produzioni inseguissero fotografie e film spettacolari, dove risaltassero al meglio le potenzialità delle riprese con l'ampio angolo di campo dei nuovi formati. Inoltre, si studiarono sistemi che garantissero una resa qualitativa superiore delle immagini (Cinerama, VistaVision, aggiuntivi anamorfici, 70mm ecc...). Anche film girati in full frame vennero più o meno arbitrariamente adattati in ottica wide, sull'onda per così dire della moda del momento. Il nuovo corso, anche allora, ebbe dei detrattori; Fritz Lange, per esempio, dichiarò sarcasticamente che il cinemascope era adatto per inquadrare serpenti e funerali...
    Nella stessa ottica, si potrebbe anche discutere dell'introduzione, dello studio e dell'evoluzione del colore.
    Quindi, nulla di nuovo, è normale che in qualche misura la tecnologia condizioni la produzione.
    Oggi, al contrario o per lo meno più che in passato, Cinema e televisione cercano una convergenza. Non ci vedo nulla di strano, né la ragione per cui le produzioni dovrebbero inseguire soltanto mirabolanti effetti speciali, sia video che audio, in quanto perfettamente riproducibili in ambito domestico (ma poi quanta gente comune va al di là del possesso di un semplice televisore, full Hd che sia...). Anche perché non penso che sia così. E' vero solo in parte, come è già stato detto da altri.
    La tecnologia nel Cinema si sviluppa, progredisce e basta. Come avviene in tutti gli altri settori; e le produzioni non vi si adeguano perché così facendo si adeguano ai nuovi supporti home. Anzi, penso sia il contrario. E' grazie alla tecnologia che i sistemi casalinghi possono stare al passo con il sistema Cinema che, come ho già detto, ha da sempre cercato di migliorarsi, sia nell'immagine che nell'audio. Che dire dell'importanza fondamentale di quest'ultimo in molte opere? Una per tutte: "Apolcalypse now". La celebre sequenza dell'attacco con gli elicotteri sulle note di Wagner, è stata realizzata prima nel mixaggio audio e solo successivamente è stato effettuato il montaggio delle immagini. Pensate se Coppola avesse avuto a disposizione la tecnologia audio digitale recente!
    Infine, all'epoca delle videocassette il Cinema permetteva una qualità tecnica inarrivabile per il supporto, eppure non è che il supporto video casalingo abbia condizionato in peggio la qualità tecnica delle produzioni cinematografiche. E' avvenuto l'esatto contrario. Oggi abbiamo il blu-ray.

    Insomma, il nemico non è la tecnologia, ma eventualmente come essa venga utilizzata. Vogliamo finalmente considerare la numerosa filmografia recente, molta assente, questo si, dal mercato video, soprattutto quello dell'alta definizione, di certo scevra di qualsivoglia effettacci fine a se stessi e dal contenuto artistico impeccabile?
    Ultima modifica di Dario65; 27-04-2014 alle 01:03

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Ma dai, ma che confronto è viaggio al centro della terra nuovo vs vecchio??? .........[CUT]
    Immaginavo che non si cogliesse il senso. Le nuove tecnologie ci sono sempre state e sono sempre state sfruttate, quello che e' cambiato e' l'interesse. Anche se ho messo il vs non intendevo fare un vero e proprio paragone, diventerebbe la storia infinita (Platoon vs Bastardi Senza Gloria). Non ha senso citare film recenti carichi di contenuti, perché e' già stato scritto che non tutto il nuovo ne e' privo. Il succo del discorso e' che spesso si da' troppo spazio agli effetti speciali (a grande richiesta), e si finisce col strafare (Die Hard Vivere o Morire). Ovviamente si guarda a quello che esce nelle sale e ai film pubblicizzati, non ha senso citare quelli che in pochi conoscono. In più il tema e' talmente vago che si rischia di fare confusione andando sul personale: Die Hard non mi piace e non mi lascia nulla, Iron Man mi piace ma non mi lascia nulla, altri mi piacciono e mi lasciano qualcosa. Quindi, ricapitolando, c'è chi compra BD per un motivo e chi per un altro, e per vendere di più si va in una direzione che sfrutta questa tecnologia ma spesso solo in una direzione.
    Ultima modifica di Miki80; 27-04-2014 alle 08:13
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •