|
|
Risultati da 181 a 195 di 283
Discussione: [BD] GRAVITY (Alfonso Cuaròn)
-
08-03-2014, 17:07 #181
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 770
Grande Sandra Bullock migliora film dopo film .....ANFETAMINICA!!!!
Un buon film ottimo visto con il Videoproiettore in 3D dice poco che niente visto con la Tv.
Scarso come audio ..MA BASTA con sto DOLBY!!!!!!!!!!!
-
09-03-2014, 08:27 #182
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Visto ieri sera in 2D. Un master che in origine è un minestrone di tecniche di ripresa come spesso accade oggi, ottimizzato con DI a 2K praticamente perfetto che, nonostante lo stivaggio "ristretto" non mi sembra abbia risentito della compressione, aiutato ulteriormente dal formato 2,40:1 che richiede meno banda. Su 280 cm di schermo il risultato è stato spettacolare.
Concordo sull'audio che in certi momenti è al limite dell'intellegibilità sui dialoghi.
Quanto alla qualità artistica, dopo alcuni film non brillanti come Promeheus e Oblivion (quest'ultimo sicuramente un poco meglio del primo), mi è sembrato davvero un bel film di fantascienza come non ne vedevo da tempo. La Bullok che onestamente sottostimavo, ha fatto secondo me una grande interpretazione.
-
10-03-2014, 07:34 #183
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Visto anch'io ieri sera in 2D, preso in offerta insieme a Odissea nello spazio.
Audio originale con sottotitoli, nella scena iniziale le voci praticamente non si sentivano...senza sottotitoli non avrei mai fatto caso che qualcuno parlava. Cmq per le voci è una cosa voluta penso, il resto era spettacolare certe scene mi hanno letteralmente spaventato per la dinamicità, ho dovuto settare un volume più basso del solito.
Qualità video ottima, a tratti ai livello di Oblivion secondo me.
Film molto bello, sicuramente da vedere e avere.Ultima modifica di walburg; 10-03-2014 alle 09:10
VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
13-03-2014, 06:44 #184
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
una domanda. Verso la fine del piano-sequenza iniziale, quando Clooney e la Bullock si trovano uno di fronte all'altra ad armeggiare con il pannello, con la Terra sullo sfondo, la cinepresa avanza morbidamente tra i due fino a superarli lasciandoseli dietro. Ad un certo punto, bruscamente la cinepresa ruota verso sinistra per tornare indietro, lasciandosi velocemente la Terra sul lato destro. Ebbene, in questo velocissimo movimento si vede chiaramente il disco blu del pianeta rocedere a scatti, fino ad uscire dall'inquadratura (a destra). Se concentrate lo sguardo sul profilo della Terra vi accorgerete chiaramente del "difetto", molto brutto a vedersi. A cosa è dovuto? Certo sappiamo che girare a "soli" 24fps comporta queste conseguenze, però:
1) mi pare l'unico difetto del genere (o almeno in misura così marcata) in tutto il film, che pure di scene simili ne ha ha tantissime altre
2) al cinema non lo ricordo
Magari più tardi vi indico il minuto esatto, cmq è facilmente individuabile. In generale mi accorgo sempre più spesso di queste panoramiche problematiche. Se sono intrinseche al girato, perché al cinema non le colgo?
Il mio tv è Panasonic V20.
Parlo della versione 2D
Inoltre vedo che tutte le recensioni tecniche danno a Gravity il massimo dei voti al video. A me il dettaglio non sembra clamorosamente razor, se non in alcune sequenze, ma immagino che la resa sia assolutamente cinematografica e conforme alla volontà degli autori no?
Grazie.Ultima modifica di robersonic; 13-03-2014 alle 06:53
-
13-03-2014, 06:50 #185
E' il classico film di lubezki a me sinceramente questo DOP non fa impazzire.
< - Free Bird - >
-
13-03-2014, 07:49 #186
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- italy
- Messaggi
- 219
Negli extra Cuaron spiega che la sua intenzione era in origine di silenziare il film. Poi, quando si è reso conto che in sala non si sarebbe sentito il silenzio ma solo i rumori (proiettore, pubblico, schiamazzi ecc ecc) allora ha optato per una sonorità incubata e chiusa.
Personalmente, quando fanno le riparazioni, i suoni mi sono sembrati simili a quelli subacquei...non che lo siano in realtà ma il mix di gravity è in un qualche modo debitore ai film ambientati sott'acqua
-
13-03-2014, 12:59 #187
capisco...il fatto e che visto il tema del film e i vari incidenti che capitano alla protagonista,mi aspettavo un audio spacca timpani
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
13-03-2014, 22:32 #188
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 100
Un ottimo film, bravi george eccezionale la Bullock, una audio non di riferimento ma comunque accettabile ed un 3d da riferimento, con il vpr jvc un bellisimo 3d
-
14-03-2014, 17:05 #189
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Probabilmente nel cercare di mantenere una sorta di "realismo" della vicenda i suoni "non si sentono" perchè nel vuoto non si propagano.Curioso il fatto che si continua a parlare di "fantascienza" ma il film è ambientato ai giorni nostri (anzi,visto lo shuttle direi di qualche anno fa).Ed anche la vicenda stessa è "plausibile".Bel film,adrenalinico ,da vedere tutto di un fiato ,la vicenda si svolge "quasi" in tempo reale.Ottimo comparto video.ll making of dura più del film ma è esaustivo e chiarificatore di tutte le tecniche del girato.
-
14-03-2014, 17:12 #190
la premessa all'inizio del film, i suoni non si propagano nel vuoto, è la spiegazione per i "buchi" di audio ricercati dal regista.
La trama può sembrare apparentemente banale, ma con un attore e mezzo non è semplice articolare un film di oltre un ora.
L'audio non sarà da riferimento per boom, crash, ma raramente ho udito l'utilizzo dei surround come in questo caso, dove non sono serviti solamente per creare ambienta, ma per collocare nel punto esatto nello spazio la fonte.
sul video è già stato detto tutto, mi permetto di rimarcare la bontà del 3D non solo tecnica, ma anche espressiva.
ho iniziato a vederlo dopo un altro film solo per curiosità e mi ha preso a tal punto che sono andato a dormire dopo le 3:30 di mattina...
-
20-03-2014, 14:58 #191
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 37
ragazzi a parte il copmparto tecnico lo consigliereste come film?leggo pareri molto discordanti.grazie
-
20-03-2014, 15:08 #192
Per me assolutamente si.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
20-03-2014, 15:28 #193
Considerato che è stato girato con 2 soli attori (tra cui la Bullock che reputo poco espressiva) e solo scene nello spazio e stazioni spaziali, credevo mi sarei addormentato dopo pochi minuti, invece no anzi, devo dare merito a questo film che oltre al comparto tecnico di tutto rispetto, motivo per cui l'ho acquistato, mi è anche piaciuto sotto l'aspetto cinematografico dal primo all'ultimo minuto.
Ultima modifica di f_carone; 20-03-2014 alle 15:35
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
21-03-2014, 00:01 #194
Unico nel suo genere. Impossibile fare paragoni con altri film. Grandioso.
La vendetta è un veleno che può uccidere...
-
21-03-2014, 13:47 #195
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
sono d'accordo. Può piacere o meno (io stesso gli rimprovero una certa piattezza narrativa) ma è davvero un film che fa genere a sé, non può essere paragonato a nulla. E il criticatissimo finale è in realtà bellissimo, profondo ed emozionante. Un grande esperimento, questo Gravity. Cuaron è un novello James Cameron, nel senso che dopo Gravity ha letteralmente il mondo del cinema ai suoi piedi, potrebbe fare qualsiasi cosa volesse, e gliela lascerebbero fare, per questo sono davvero curioso di sapere a quale progetto di dedicherò dopo questo film.