Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759

    Nuova codifica AVC MGVC da Panasonic 12 bit su Blu-ray ma solo Japan


    Sono usciti già alcuni titoli con questa codifica che mette 12 bit x componente già sui blu-ray attuali; il BD viene visto come 3D ma in realtà è 2D, per la parte a 8 bit funziona come il 2D dei BD 3D attuali, sfrutta la parte 3D per mettere invece del secondo canale della stereoscopia le informazioni di colore aggiuntive.
    Pare che funzioni bene, ma è riservato solo al mercato Japan, e comunque ci vuole un lettore BD capace di gestire il meccanismo in modo appropriato (solo Panasonic). Il Codec usato è una nuova variante dell'AVC AVC MGVC (Master Grade Video Coding) ideato da Panasonic. C'è qualche titolo con audio Italiano. Sono stati fatti così sia alcuni cartoni animati studio Ghibli che alcuni live action movies quali Lone Survivor.

    http://www.avsforum.com/forum/114-hd...nly-japan.html

    edit:

    Ecco alcune edizioni in dettaglio:

    http://www.nausicaa.net/wiki/Spirited_Away_(Japan_BD)

    http://www.nausicaa.net/wiki/Lupin_I...BD_remastered)

    http://www.nausicaa.net/wiki/The_Wind_Rises_(Japan_BD)

    http://www.nausicaa.net/wiki/Porco_Rosso_(Japan_BD)

    http://www.nausicaa.net/wiki/Princes...oke_(Japan_BD) ---- Audio ita----

    http://www.nausicaa.net/wiki/My_Neig...oro_(Japan_BD) ---- Audio ita----
    Ultima modifica di Edoardo Ercoli; 23-06-2014 alle 08:47

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.080
    Ciao Edoardo. Molto interessante. E sarebbe ancora più interessante vedere degli screenshot, magari confrontati con l'edizione convenzionale dello stesso film.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.869
    Soluzione molto interessante che segue la proposta analoga della Folded Space di inzio anno. http://www.dday.it/redazione/11762/b...gia-ora-c.html. Le buone idee, le soluzioni intelligenti, non mancano ma al momento, purtroppo, restano solo sulla carta o circoscritte al mercato interno giapponese.....

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Ciao Edoardo. Molto interessante. E sarebbe ancora più interessante vedere degli screenshot, magari confrontati con l'edizione convenzionale dello stesso film.

    ...Eccoli...:


    http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...on=1&lossless=


    ...tra l'altro, io personalmente ho giá avuto il piacere di Visionare dal vivo anche questo Transfer Giapponese di PRINCESS MONONOKE e difatti che ve lo dico a fare...

    ...è di una belleza che toglie letteralmente il fiato...

    ...Per me (in attesa di vedere SPIRITED AWAY) questo è per ora il Miglior Restauro/Transfer del Maestro, proposto in BD dalla Ghibli e non ero neanche a conoscenza del discorso della nuova codifica a 12 bit, ed ora capisco il perché, quindi ringrazio anche io Edoardo, per l'eccellente ed interessante segnalazione .

    p.s.

    ...Piccolo Ot, da noi esce ad ottobre ( PRINCESS MONONOKE ) c'è giá il pre-order su amazon, tra un pò ci sarà anche quello di SPIRITED AWAY .
    Ultima modifica di jesse-james; 23-06-2014 alle 10:06
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    Quindi hanno trovato la maniera di estendere il colore senza dover aumentare i GB del disco...geni.
    < - Free Bird - >

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.080
    Citazione Originariamente scritto da jesse-james Visualizza messaggio
    ...Eccoli...:
    ...tra l'altro, io personalmente ho giá avuto il piacere di Visionare dal vivo anche questo Transfer Giapponese di P..........[CUT]
    Sempre prontissimo, grazie Jesse. Non vedo l'ora di avere fra le mani il BD di Spirited Away (che ho avuto in 35mm anni fa), sempre che l'edizione meriti, tecnicamente parlando ovviamente.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Diciamo che dall'uscita del BD 3D questa è la vera innovazione nel campo Blu-ray, altro che upscaling a 4K dei titoli 2K. L'aumento della profondità di colore nativo è una figata. Il problema ora sono i display ed i proiettori, devono essere in grado di riprodurre correttamente 10bit almeno (non dico 12) con l'HDMI 2.0 e non so quanti lo facciano realmente

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.869
    Pienamente d'accordo. l'HDMI 2.0 draft è in grado di supportare i 10 bit @24p il problema riguarda i TV proiettori ma anche i lettori BD che devono essere in grado di interpretare correttamente i due flussi colore per ricostruire il flusso da inviare all'uscita HDMI. Mi ricorda molto come principio il sistema di codifica adottato dalla DTS in ambito audio. Un core video con il segnale standard a 4:2:0 @8 bit compatibile e, nella sezione Extension del codec avcmv utilizzata per il 3D - le informazioni colore aggiuntive che verrano unite al flusso principale.
    Ultima modifica di grunf; 23-06-2014 alle 11:57

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    C'è qualche possibilità di vedere implementare questa nuova codifica nei renderer per HTPC, in futuro?
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Perché no? Dipende dalle schede video, se supporteranno l'HDMI 2.0 e tale codifica, è fattibile, dipende dal mercato e dal numero di pezzi che venderanno. Certo, è assurdo che Panasonic abbia avuto un'idea così geniale e poi limiti il tutto al solo mercato Japan. Confortante però d'altro canto è che in poco tempo siano già usciti una decina di titoli, a parte Studio ghibli anche Warner Japan ha fatto qualcosa in MGVC. Speriamo che vadano bene e Panasonic decida di estendere anche alle altre nazioni, almeno USA!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    248
    Che idea geniale...!!
    TV: Samsung 40D7000 Lettore BD/DVD: Playstation 4 Sintoamplificatore: Kenwood KRF V5300D Diffusori JBL SCS-140BK

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    207
    Citazione Originariamente scritto da SALVA1 Visualizza messaggio
    Quindi hanno trovato la maniera di estendere il colore senza dover aumentare i GB del disco...geni.
    Forse non ho capito io, ma non usano semplicemente lo spazio dedicato al flusso video delle informazioni 3D? Direi che lo spazio su disco lo usano eccome...

    Non capisco dove vedete la genialata.
    TV: Panasonic P50GT60E. Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Secondo me Salva1 intendeva "senza ricorrere ad un disco di capacità > 50GB"

    Comunque la genialata c'è non tanto per lo spazio quanto perché senza modificare "troppo" lo standard attuale già funziona, ed attenzione: per usufruire dei bit aggiuntivi ci vuole il nuovo lettore giapponese di Panasonic, ma per il resto i dischi nella modalità ad 8 bit standard, sono compatibili con i lettori attuali, il che non è poco. Cioè lo hanno fatto restando tutto sommato all'interno della compatibilità con lo standard approvato dal BD-Forum
    Ultima modifica di Edoardo Ercoli; 23-06-2014 alle 14:39

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    Intendevo propio quello...
    < - Free Bird - >

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146

    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    Secondo me Salva1 intendeva "senza ricorrere ad un disco di capacità > 50GB"
    Comunque la genialata c'è non tanto per lo spazio quanto perché senza modificare "troppo" lo standard attuale già funziona, ed attenzione: per usufruire dei bit aggiuntivi ci vuole il nuovo lettore giapponese di Panasonic, ma per il resto i dischi n..........[CUT]
    L'implementazione è abbastanza 'borderline' cioè è proprio al limite dello standard, da vedersi come un 'hacking' delle specifiche vero e proprio. Il problema maggiore è che non ci sono delle specifiche disponibili pubblicamente per implementarlo. Lo può fare solo la Panasonic nel proprio centro di mastering e authoring blu-ray (il Panasonic Hollywood Labs). I dischi che escono da lì sono fatti con software proprietari "non commerciali" e/o modificati perciò anche la diffusione è limitata. Se non "aprono" lo standard permettendo a tutti di usufruirne, difficilmente si svilupperà.
    Restano comunque dei "coni d'ombra"... ad esempio, è sicuro che occorre un lettore (Panasonic anche quello) che supporti l'MGVC che "legga" gli 8+4bit ma ci vuole anche una tv in grado di rappresentare tutti quei bit. Anche su PC, da quel che so, in questo momento non è possibile visualizzare i 12bit (ma nemmeno 10).
    A questo si aggiunge un altro problema (non essendo le specifiche pubbliche, non so come viene trattato il discorso) che è il seguente: i master di solito sono a 10bit (anche a 12bit, ma sono più rari). In fase di mastering si portano i 10bit a 8bit, e per ottenere ciò si effettua un dithering cioè si aggiunge un rumore distribuito (ci sono vari algoritmi). Questo processo consente, a livello master, di diminuire la profondità di colore senza generare artefatti (se fatto bene, ovviamente). Se non si effettua il dithering (in quel caso si parla di "troncamento", cioè i 2 bit meno significativi (nel caso di sorgente 10bit) vengono ignorati) il rischio è di generare color banding (cioè bande di colore non uniforme).
    Ora... in modalità di 'compatibilità' (un disco MGVC letto su un lettore normale) ci sono alte possibilità che i 4 bit vengano ignorati completamente (quindi troncati) il che potrebbe far sì che un video MGVC su un lettore classico abbia più color banding di un disco non MGVC a cui è stato correttamente applicato il dithering in fase di mastering.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •