Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 103
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.443

    confronto tra versione dvd e bd su avsforum.com

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1.219
    Nel caso dei primi due mi pare di capire che sia il confronto coi precedenti blu-ray..
    "Archos Theater" Il mio cinema

    Vpr: JVC DLA-HD350 , Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Recensione Disco 1: Superman (Theatrical Cut) UK



    VOTO FILM:
    VOTO VIDEO: 8+
    CODEC VIDEO USATO: AVC (19,9 Mb/s)
    VOTO AUDIO: 5 (Audio Mono ITA), 9 (DTS-HD MA 5.1 ENG) e 9 (DTS-HD MA 2.0 ENG)
    CODEC AUDIO ITA: Dolby Digital Mono (192 Kb/s, DOPPIAGGIO D'EPOCA 1978)
    CODEC AUDIO ENG: DTS-HD MASTER AUDIO 5.1 (4,1 Mb/s, Remix 2000) e DTS-HD MASTER AUDIO 2.0 (2 Mb/s, Originale Cinema 1978), 24-Bit per entrambe
    DISCO USATO: Double Layer (50 GB)
    CONTENUTI EXTRA : Standard definition
    CODICE AREA : A/B/C
    FORMATO VIDEO : 2,40:1
    DISTRIBUTORE: Warner Home Video UK


    CATENA USATA: TV SHARP LCD X20E FULL-HD da 32" collegato in HDMI, audio via digitale Ottico ad amplificatore Onkyo 307 (DTS 5.1 e PCM Stereo), Video 1080p/24hz Lettore Playstation 3

    VIDEO: 8+
    Superman beneficia di un nuovo Master HD per questa versione cinematografica con una evidente correzione di colore verso tinte più fedeli all' originale e una rimozione dei difetti legati all'età della pellicola e di alcuni degli effetti ottici d'epoca... Si tratta di un lavoro ottimo sotto quasi tutti i punti di vista, il quadro rimane comunque incostante per via della fotografia molto particolare di Geoffrey Unsworth a cui è dedicato il film. C'è una patina da fumetto volontaria che pervade tutto il film. Date queste considerazioni mi pare utopistico pensare che si possa vedere meglio questo film, fermo restando che non sempre il Master di questo disco è migliore di quello usato nel Disco 2 per l'edizione estesa del 2000, forse a causa di un filo di Edge Enhancement che comunque non inficia la qualità del prodotto. Quando la scena si sposta all'esterno o a Metropolis dove possiamo vedere il costume di Superman si arriva a punte di Vera Alta Definizione con un dettaglio e una ricchezza di quadro, che anche per uno che ha visto questo film almeno 100 volte non può che lasciare senza fiato. Un vero regalo della Warner a tutti gli appassionati che dimostra grande rispetto per il mito di questo film ormai quasi trentacinquenne. A causa di questa correzione di colore è notevole la differenza visiva sia rispetto al Blu-ray 2007 in VC-1 sia rispetto al disco 2 di questo cofanetto, anche se faccio fatica a stabilire quale sia il master migliore perché ci sono scene più stabili sul primo e altre migliori sul secondo disco.

    AUDIO: Vedi scheda in alto
    Superman è stato il primo film a fare uso di un sistema multicanale negli Stati Uniti al cinema, almeno nella versione a 70mm Blow-Up della pellicola. Tuttavia si trattava di una tecnologia sconosciuta e di conseguenza il mix finale fu tutt'altro che multicanale o direzionale. Così nel 2000 quando Michael Thau si ritrova a restaurare il film per la prima uscita in DVD e per un ritorno al cinema in versione estesa, decide di creare una nuova traccia multicanale al passo coi tempi, creando nuovi effetti sonori spesso molto diversi dagli originali. Nonostante avesse l'avvallo del regista Richard Donner, e la qualità della traccia fosse ed è ancora di più su questo disco in DTS-HD, superlativa, i puristi e tutti coloro che avevano vissuto l'esperienza cinematografica sono rimasti sconcertati da alcune scelte sonore di Thau. Nel 2006 dopo mille peripezie la Warner riesce a proporre la traccia originale in Dolby Stereo su DVD, riportando tutto com'era, lasciando ovviamente l'opzione del nuovo mix multicanale. Per questo Blu-Ray la Warner si supera, proponendo entrambe le tracce in lingua originale in formato HD/lossless. Si tratta di 2 tracce fantastiche per motivi diversi: il mix del 2000 in multicanale, ha una potenza sonora, una ricchezza di effetti e di uso del Surround in grado di rivaleggiare con un film del 2011, con una pulizia della straordinaria colonna sonora di John Williams impensabile nel 1978. La traccia stereo però riesce nell'impresa di riportare l'esperienza cinematografica originale nelle nostre case, una trasposizione digitale che pareva impossibile fino a poco tempo fa, per un mix che pareva ormai troppo danneggiato che aveva rischiato di andare perduto. Gli effetti originali sono decisamente più adatti a un film del 1978 e per questa fedeltà merita un giudizio altissimo...
    Per quanto riguarda l'audio italiano, qui ritroviamo lo splendido doppiaggio d'epoca non presente nel Blu-ray 2007, sostituito dal pessimo lavoro di ridoppiaggio effettuato nel 2001 per la nuova edizione estesa. La qualità dei doppiatori originali a partire dal grande Pino Colizzi per il protagonista, Sergio Fiorentini per Gene Hackman, Giuseppe Rinaldi per Marlon Brando è fantascientifica: è un'emozione unica rivivere le emozioni della mia infanzia attraverso le loro voci.
    Detto questo la traccia in Mono è di qualità molto modesta, più adatta a una VHS che all'ambito digitale, al punto che sospetto sia di qualità persino inferiore rispetto a quella dei passaggi televisivi su Italia 1 e AXN che ho visto di recente. Nonostante ciò, si tratta di un miracolo riuscire a riavere le vere voci di questo film, le uniche in grado di non far rimpiangere quelle originali...

    EXTRA: 8
    Su questo disco abbiamo un Making Of d'epoca, i trailer originali, un film d'epoca del 1951 (Superman and The Mole Man), e un commento audio dei produttori Salkind e Spengler, Cartoni Animati d'epoca della Warner tutto in SD... non è certamente questo il disco in cui sono racchiusi i contenuti speciali di rilievo, ma restano comunque di alto valore storico e contenutistico. Ovviamente tutto tranne il commento è sottotitolato in italiano...

    QUALITA' ARTISTICA:
    Non posso essere obiettivo parlando di questo film, che premetto è il mio preferito in assoluto, ed è quello che conosco meglio di tutti: negli anni ne ho conosciuto tutti i segreti, e sono rimasto sempre più legato al mito di una produzione assolutamente impossibile per l'epoca, durata anni, con un esborso di denaro quasi folle che ha permesso però di creare un genere che oggi forse è il più ricco e importante del cinema americano. Quasi teatrale in alcuni momenti, ma dotato di una genuina ingenuità, e di un senso di speranza che nell' epoca attuale andrebbe riscoperta, rappresenta un splendido esempio di passione e di dedizione per il proprio lavoro. A volte è un po' smielato, alcuni effetti soffrono il tempo che passa (e l'Alta definizione è impietosa con i trucchi dell'epoca), ma riesce ancora nel suo intento di far credere che un uomo possa volare. Il Cast e i tecnici sono di livello eccelso, a parte i 2 fenomeni Brando e Hackman, bisogna ricordare anche il già citato Unsworth, Premio Oscar per 2001 Odissea nello Spazio, John Barry, il designer premio Oscar per Guerre Stellari, Mario Puzo autore della sceneggiatura e della storia, scrittore del romanzo poi Film Premio Oscar il Padrino. Il regista allora giovanissimo Richard Donner che regalerà altri classici negli anni successivi. E cosa possiamo dire del compianto Christopher Reeve, capace di diventare più eroe più nella vita che nei panni dell'Uomo d'Acciaio, ruolo che nessuno sarà in grado di interpretare con la stessa grazia ed eleganza?
    Questo film ha segnato così tanto della mia crescita individuale che non posso dargli un voto, perché si tratta di un opinione più sentimentale che critica e per molti potrebbe anche risultare assurda la mia valutazione: Per molti sarà magari un film superato o anacronistico, per chi scrive è quasi una religione, e per quanto mi riguarda la colonna sonora di Williams, è la migliore di sempre, anche se rischio di risultare impopolare, una varietà di temi e di intensità che non riesco a ricordare altrove...

    CONCLUSIONE:
    Un lavoro di prima qualità di cui sono grato alla Warner sotto tutti i punti di vista, dal video, alla presenza del doppiaggio d'epoca, della doppia traccia inglese, entrambe di altissima qualità e un comparto extra che è solo l'inizio di un lungo viaggio attraverso un cofanetto esagerato da questo punto di vista. Se siete vagamente amanti di questo film, il cofanetto UK è l'unica strada per avere a un prezzo abbordabile, la versione migliore di questo film in un cofanetto di valore assoluto per i collezionisti. E' quasi triste pensare che forse, sarà l'ultima volta che potrò acquistarli, visto che fare meglio di così è piuttosto difficile, quasi sovrumano...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Theatrical Cut Disco 1


    Extended Cut Disco 2


    Theatrical Cut Disco 1:


    Extended Cut Disco 2:


    Theatrical Cut Disco 1:


    Extended Cut Disco 2:


    Theatrical Cut Disco 1:


    Extended Cut Disco 2:


    Screens miei scattati da MPC-HC in formato lossless PNG
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    63
    esistono i primi due film con nuovi master singoli.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    A giudicare dai tuoi SS è migliore l'edizione cinematografica. Molto più granitica

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.923
    Decisamente direi
    Peccato perchè a me piace sempre vedere le versioni estese dei film..
    VPR Benq W1400 Telo Euroscreen Modigliani Velvet 16:9 200x112 cm Tela White Pearl 1.2 SintoAmpli Denon AVR 2113 Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray player Denon DBT-1713UD
    Catena aggiornata il 18/07/2013

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu
    Decisamente direi
    Peccato perchè a me piace sempre vedere le versioni estese dei film..
    Comunque sono 2 dischi ottimi, il master della cinematografica dovrebbe essere il più nuovo, ma anche il master dell'extended è stato ripulito, senza dubbio...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  9. #24
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Ma siete sicuri?Io ho visionato alcune scene(poche,sono onesto)di ambo le versioni e la extended mi pare piu' solida.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Ma siete sicuri?Io ho visionato alcune scene(poche,sono onesto)di ambo le versioni e la extended mi pare piu' solida.
    Infatti nella recensione ho detto che a seconda della scena è meglio l'una o l'altra, sono due dischi di buona fattura comunque...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Bhè nel primo SS è evidente la superiorità dell'edizione cinematografica.
    Negli altri un pò meno.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1.219
    Citazione Originariamente scritto da ludega

    Screens miei scattati da MPC-HC in formato lossless PNG
    Ti ringrazio per la tua recensione! Potrei chiederti anche qualche screens di Superman III e IV? Per curiosità di vedere com'è riuscito il lavoro? Ovviamente solo se hai tempo
    "Archos Theater" Il mio cinema

    Vpr: JVC DLA-HD350 , Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Superman III Screens

    Ecco gli screens richiesti: Trasferimenti eccellenti per Superman III e IV















    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Superman IV Screens

    Superman IV








    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1.219

    Gentilissimo davvero grazie mille! Non vedo l'ora di prendermelo. Mi sembra sia stato fatto un ottimo lavoro con gli ultimi due film, degno di un film di tempi recenti!
    "Archos Theater" Il mio cinema

    Vpr: JVC DLA-HD350 , Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •