Astell & Kern A&ultima SP3000T, DAP hi-end con uscita a valvole

Riccardo Riondino 30 Maggio 2024, alle 08:51 Audio

Astell & Kern ha svelato il nuovo lettore portatile top di gamma, dotato di uscita a valvole/ibrida, telaio placcato argento e nuova interfaccia 'VU Meter'


- click per ingrandire -

Astell & Kern ha annunciato il lettore digitale portatile A&ultima SP3000T, nuovo  top di gamma derivato del precedente SP3000 con l'aggiunta di un'uscita analogica a valvole. Il Triple Amp System permette di utilizzarlo in modalità Tube Amp, Op-Amp o entrambe (Hybrid Amp). Nella prima si attivano una coppia di mini valvole Raytheon JAN6418, usate abitualmente in ambito militare. La tensione dello stadio a valvole può essere regolata su tre valori (Low/Mid/High). Op-Amp si focalizza invece sulla trasparenza, grazie a un tappeto di rumore estremamente basso, mentre Hybrid Amp, regolabile su cinque livelli, promette di combinare il meglio delle due modalità e offrire una sonorità unica. Per ridurre il rumore microfonico inoltre lo stadio a valvole dispone di uno stampato flessibile, separato da quello principale, dotato anche di involucro e smorzatori per le valvole in silicone. Il telaio del dispositivo è costruito in acciaio inox placcato in argento puro al 99,9%, trattato con uno speciale rivestimento multi-strato per prevenire l'ossidazione. L'SP3000T inoltre è il primo dispositivo della casa dotato di interfaccia grafica VU Meter, che riprende il design degli iconici indicatori di livello analogici. Accessibile tramite la barra di navigazione dei pulsanti, permette di controllare i livelli sonori mentre si visualizzano le copertine degli album o mentre si ascolta in streaming da servizi come Apple Music, TIDAL o Spotify, mediante l'Open App Service e AK Connect, la funzione proprietaria per la riproduzione in rete.


- click per ingrandire -

L'architettura e le funzioni dell'SP3000T per il resto replicano da vicino quelle del predecessore, partendo dallo stadio di conversione digitale/analogico. Anch'esso infatti abbina due diversi convertitori Asahi Kasei, AK4499EX e AK4191EQ, in questo caso una coppia ciascuno. Questo approccio è mirato a ridurre il rumore dell'ingresso digitale usando i chip AK4191EQ come modulatori delta-sigma separati. In tal modo solo i segnali analogici passano attraverso i DAC AK4499EX, assicurando che i segnali analogici e digitali vengano elaborati separatamente. La sezione dei circuiti audio beneficia inoltre di una schermatura supplementare in argento per prevenire interferenze elettromagnetiche. I percorsi dei segnali Tube Amp e Op-Amp sono compleamente divisi per incrementare la separazione dei canali e la risposta alle basse frequenze. Il SoC resta il Qualcomm Snapdragon 6125 Octa-Core, dotato di 8 GB di memoria DDR4, il doppio della RAM più comunemente utilizzata nei lettori audio digitali. Il supporto Hi-Res Audio include i formati PCM 32 bit/768 kHz, DSD512 e MQA, nonché il Bluetooth 5.0 con streaming aptX HD e LDAC a triplo bit-rate. Il tutto abbinato alla Teraton Alpha Sound Solution proprietaria, che rimuove il rumore dell'alimentazione e incrementa il rendimento energetico e quello dell'amplificazione. Lo schermo touch ha una diagonale di 5,5" e una risoluzione Full HD (1.920 x 1.080).

- click per ingrandire -

La tecnologia DAR (Digital Audio Remaster) esegue il sovracampionamento fino a PCM 384 kHz e DSD256 delle sorgenti di risoluzione inferiore, ottenendo un suono più raffinato e naturale, lasciando comunque all'utente la possibilità di escluderla a piacere. Sono a disposizione inolltre sei filtri digitali selezionabili e non manca il Wi-Fi dual band. Le connessioni sono una porta USB-C per la ricarica e il collegamento ai PC Windows/Mac, un'uscita cuffia single ended/Toslink 3,5mm e uscite cuffia bilanciate da 2,5 mm / 4,4 mm. Per la regolazione del volume c'è la manopola zigrinata vista in altri modelli della casa, con un indicatore luminoso che lampeggia per indicare la risoluzione del file in riproduzione e il livello del volume Le funzioni includono anche BT Sink, che semplifica la connessione con un dispositivo Bluetooth, permettendo di riprodurre la musica alla massima qualità. Replay Gain infine mantiene automaticamente il volume costante riproducendo file fino a 24 bit / 192 kHz. L'autonomia in riproduzione è di circa 10 ore, mentre la batteria si ricarica completamente in 3,5 ore grazie alla tecnologia Qualcomm QC3.0.

L'Astell & Kern A&ultima SP3000T è disponibile al prezzo di €4.449 .

Per ulteriori informazioni: www.audiogamma.it

Fonte: What Hi-Fi, Audiogamma

Commenti

Focus

News