|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: [BD] Daylight: Trappola nel tunnel
-
09-06-2011, 14:10 #16
Originariamente scritto da alpy
-
09-06-2011, 14:15 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Si, hai ragione. Avrei dovuto scrivere "con tecniche di scansione odierne".
In ogni caso non credo che se riscansionassero Matrix ora si vedrebbe meglio (lo avevo anche in 35mm, quindi me lo ricordo bene).
Daylight ne convieni anche tu che sarebbe perfettibile.
By
-
09-06-2011, 14:23 #18
Onestamente credo che matrix possa avere una resa migliore (anche se di poco). Credo che se creassero un DI ex-novo a 4k avrebbe una resa stratosferica, tipica da super35, ovvero grana finissima e molti dettagli ad alta frequenza.
Ovviamente con un nuovo scan il vantaggio maggiore lo avrebbe Daylight
-
10-06-2011, 12:54 #19
Possiamo evitare di parlare ancora di Matrix? Il titolo del topic non mi pare sia quello...grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-06-2011, 08:21 #20
Un bel film che nel tempo si rivede sempre volentieri, nonostante l'età è sempre attuale.
Il comparto video (il film è del 1996) è molto buono, quasi ottimo a mio parere, alcuni primi piani sono al limite della perfetta nitidezza.
Riprese con poca luce ottime, colorimetria ottima.
Siamo sugli stessi livelli di Matrix (1999-2003), Nel centro del mirino (1993), Out of Sight (1998) giusto per citarne alcuni, gli ultimi 3 di Arma letale un pelo inferiori, poca cosa comunque.
Con quanto su menzionato non intendo che sono uguali ma che la percezione qualitativa dell'immagine non si discosta molto tra di loro tenendo sempre ben presente le diverse tipologie di ripresa e location.
Il comparto audio invece un DTS vecchia scuola, quasi devastante, le esplosioni si avvertono in maniera imponente, panning molto tosti e presenti; ambienza molto ben ricreata, voci e rumori di ottimo tono e livello.
Se tutti i film degli anni 80 e 90 fossero dotati di cotanta qualità sarebbe fantastico o almeno sarei pienamente appagato.
Questo film sotto il comparto tecnico è un piccolo capolavoro.
Questa pellicola, visionata con il Blu ray esalta la qualità video emessa dal vosro TV ad alta risoluzione. SAT64 APPROVES!Ultima modifica di SAT64; 14-06-2011 alle 08:58
Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
14-06-2011, 08:46 #21
daylight
Qualcuno ha provato il dts hd master audio inglese di questo film ?
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
14-06-2011, 12:25 #22
Originariamente scritto da SAT64
Daylight è buono, ma si tratta sempre un un master datato
Ma per fortuna che è SAT64 APPROVES!
-
14-06-2011, 13:41 #23
Originariamente scritto da vincent89
Pensa se non fosse stato SAT64 APPROVES!
Una tagedia!!Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
14-06-2011, 13:46 #24
Ma leggi tutta la frase...parlavo dei trasferimenti, non dei film.
-
14-06-2011, 13:52 #25
Non comprendo una cosa.
Quando sarebbe stato fatto il trasferimento di Daylight visto che il BR mi semra essere uscito da poco.Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
14-06-2011, 14:03 #26
Il fatto che il BD sia uscito da poco non centra nulla. Il trasferimento può avere anche 10 anni.
-
14-06-2011, 14:08 #27
Cosa intendi in sintesi, per trasferimento?
Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
14-06-2011, 14:12 #28
Processo che porta alla digitalizzazione di una pellicola (telecine o scan). Da un trasferimento si crea un master, ovvero la versione digitale della pellicola con correzione colore. Quindi volendo un trasferimento può produrre più master.
-
14-06-2011, 14:17 #29
Per affermare che il trasferimento del Blu ray è datato ti basi su qualche fonte precisa? Mi pare alquanto strano che 10 anni fà ad esempio è stato eseguito un traferimento digitale per lasciarlo fermo fino a d oggi.
Solitamente sono processi che si effettuano quando serve. O forse vuoi dire che hanno sfruttato il trasferimento utilizzato per il dvd? Ipotesi anch'essa un pò improbabile.Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater
-
14-06-2011, 14:27 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
L'ultima che hai detto. I DvD infatti hanno iniziato a vedersi bene da quando i master sono stati fatti in HD. Poi il DI dal 2001 circa in poi ha definitivamente messo a posto il problema.
Il fatto è che i macchinari per il telecine e gli scan si sono evoluti. Inoltre spesso i trasferimenti fatti per i dvd venivano ottimizzati per la standard definition e quindi aggiunti filtri antirumore, EE, e via discorrendo.
Le major spesso tendono a riciclare i vecchi transfer per risparmio e non farne di nuovi. Soprattutto per titoli di catalogo.