Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 22 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 320
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    280

    Blu Ray: risoluzione definitiva?


    Salve a tutti! Apro questa nuova discussione perchè negli ultimi giorni ho riflettuto molto sull'attuale formato dei dischi blu ray.
    Ciò che vorrei sapere è se i blu ray saranno il formato video definitivo oppure se fra qualce anno ci sarà un nuovo formato per televisioni con risoluzione maggiore degli attuali Tv HD, sempre se faranno TV con risoluzione maggiore. Mi chiedo questo perchè, dato che sn un ragazzo che ancora neanche lavora, ho già speso davvero molto per blu ray e mi sta venendo la paura che nel giro di qualche anno saranno tutti soldi buttati e che i blu ray diventeranno vecchi e di qualità inferiore (un pò come quello che è successo con i DVD).
    Il tutto è nato dalla scoperta che le pellicole hanno una risoluzione di circa 4000x4000 e che quindi c'è ancora un grande margine di miglioramento rispetto al formato HD attuale.
    Detto questo però mi chiedo anche: l'occhio umano è in grado di percepire una quantità maggiore di pixel su schermo rispetto a quella attuale?
    E poi... l'eventuale beneficio sarà apprezzabile solo su TV di grandi dimensioni o già su un 32 pollici (ad esempio)?
    Per concludere volevo sottolineare che è gradita qualsiasi opinione in merito.
    Grazie mille a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Esistono gia' vpr 4K,ma difficilmente diventera' uno standard se non prima di una decina d'anni,considerando che lo stesso blu-ray,a 5 anni dal lancio,non e'ancora cosi' diffuso.
    P:S: Scusa se non ho risposto a tutti i tuoi MP,li ho visti dopo.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    280
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    P:S: Scusa se non ho risposto a tutti i tuoi MP,li ho visti dopo.
    Ciao Giangi! Tranquillo: sono io petulante!!!
    Scusa ma leggendo qua e là sul forum ho incontrato spesso questi 2k e 4k... ma proprio non sò cosa siano... forse 2k è la risoluzione attuale e 4k quella originale e quindi grande il doppio?
    Grazie!
    P.S. vpr? cos'è?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Vpr=proiettore.
    2K=1920X1080 pixels,standard Blu-ray attuale
    4K=3840X2160 pixels.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    280
    Quindi il 4k sarebbe lo standard in cui vengono girati i film? Cioè oltre quello non ci sono attualmente risoluzioni maggiori? Sicuramente per passare a questo standard di definizione ci vorranno davvero 10 anni come hai detto tu.
    La cosa che mi infastidisce è che il consumatore come al solito è trattato come un oggetto.
    Mi spiego meglio: secondo voi oggigiorno non ci sono le possibilità per avere TV con quella definizione e relativi lettori, dischi o qualsiasi altro supporto che riesca a contenere dati con risoluzione 4k?
    Per me si. Il problema è sempre il solito: perchè immettere in mercato subito la risoluzione definitiva se possiamo prima spennare ben benino i polli con formati intermedi?
    Questo complotto per me coinvolge tutti: dalle case che vendono pannelli sin agli stessi colossi del cinema che ci guadagnano con diritti ecc...
    Anzi... magari prima di passare dall'attuale definizione a quella massima magari ne inventeranno anche una intermedia...
    Per me è così, voi che ne pensate?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    2K=2048X1080 pixels a standard cinema digitale DCI
    1080p=1920X1080 pixels, la risoluzione dei Blu Ray attuali
    Solo una precisazione formale.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Con 4k o più si ha una pellicola ad alta risoluzione, ma dietro c'è una tecnologia differente dal prodotto consumer, sia top di gamma che base.
    Se uscisse una tv e un lettore bluray in 4k ora probabilmente pagheresti 40000€ la tv e 5000 il lettore per non parlare di supporti magnetici.

    Secondo me da tutte e due le parti si cresce, ma a livelli diversi...
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Io vorrei chiedere un'altra cosa sempre sul formato blu ray ma sul frame rate giusto per non aprire un topic inutile.
    C'è qualche differenza di frame rate tra un DVD e un Blu Ray?
    Perchè nelle confezioni dei BRD e nelle TV c'è scritto 1080p a 24frame?
    Arrivo da tanti videogame giocati a 30 FPS e da quando ho scoperto i 60 FPS è tutto un altro mondo. Si gioca in modo migliore e più fluido.
    I BRD non vanno oltre i 24 frame?
    E' per questo che appena ho messo Avatar sulla PS3 (su un Sony 32" HD Ready LCD una schifezza purtroppo di TV) nella scena di introduzione a Pandora vedevo e vedo tuttora dei microscatti durante le inquadrature delle montagne?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Hai ragione Alberto,ho confuso la specifica 2K con il 1080p.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da scar1986
    I BRD non vanno oltre i 24 frame?
    Si, hai BD con filmati 1080p50 e 1080p60 ma sono registrazioni live di eventi sportivi, concerti od altri filmati.

    Al cinema, la cadenza è di 24 fps (frame per second), od anche 24 Hz che è la stessa cosa come frequenza verticale di quadro. Proprio perchè il BD vuole essere un formato il più possibile vicino al cinema (oddio, affermazione pesante ), è chiaro che viene mantenuto lo stesso frame rate della sala cinematografica e lo stesso rapporto d'aspetto (tendenzialmente).

    Ci sono display che accettano in ingresso anche 48Hz o 72Hz e che prendono il segnale originale (a 24 Hz appunto) e ne duplicano o triplicano la frequenza verticale, o con l'elettronica di bordo o con processori esterni.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    ho confuso la specifica 2K con il 1080p.
    Figurati, sono così simili ..... a volte il master digitale del cinema arriva proprio in 1080p invece che in 2K perchè è quello che useranno poi per il BD ... fai tu .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    280
    Citazione Originariamente scritto da scar1986
    Io vorrei chiedere un'altra cosa sempre sul formato blu ray ma sul frame rate giusto per non aprire un topic inutile.
    C'è qualche differenza di frame rate tra un DVD e un Blu Ray?
    Perchè nelle confezioni dei BRD e nelle TV c'è scritto 1080p a 24frame?
    Arrivo da tanti videogame giocati a 30 FPS e da quando ho scoperto i 60 FPS è tutto un altro mondo. Si gioca in modo migliore e più fluido.
    I BRD non vanno oltre i 24 frame?
    E' per questo che appena ho messo Avatar sulla PS3 (su un Sony 32" HD Ready LCD una schifezza purtroppo di TV) nella scena di introduzione a Pandora vedevo e vedo tuttora dei microscatti durante le inquadrature delle montagne?
    Ciao! per quanto riguarda i giochi sono un esperto e ti rispondo subito
    Qui da noi in europa lo standard dei tv è sempre stato 50Hz e solo negli ultimi anni sono apparsi i primi modelli a 60Hz (oggigiorno ci sono anche modelli che arrivano a 200Hz ma in realtà è una sorta di software del TV che "aggiunge" immafini tra un fotogramma e l'altro per rendere i movimenti il più fluidi possibili. correggetemi se sbaglio ). Al contrario in USA (e forse anche in giappone ma nn ne sono sicuro) lo standard era già da molto 60Hz tant'è che molti videogiochi tra la versione PAL ed NTSC hanno differenze anche nella velocità dei brani musicali delle colonne sonore (vedi ad esempio mario bros. per NES). Tu dici che giocavi a 30 fotogrammi per secondo prima di scoprire i 60Hz ma questa cosa mi sembra davvero strana perchè per i videogiochi in generale dai tempi paleolitici ad ora sono: 50Hz, 60Hz, 480 i o p non ricordo per il wii con cavo component e 1080p ed i per play3 e xbox 360 (su quest'ultime non ne sono molto sicuro perchè gioco solo nintendo!).
    Per i film lo standard in cui vengono girati è proprio 24Hz (ho letto da qualche parte che l'occhio umano non riesce a percepire più immagini per secondo, forse è proprio per questo che 24Hz nel cinema è stato adottato come standard).
    Il problema dei microscatti nasce se non hai un tv compatibile con i 24p e quindi devi usare frequenze che non sono multipli di 24.
    Questo causa ogni tot immagini quello che si avverte come microscatto.
    Spero di essere stato chiaro (se ho sbagliato qualcosa non esitate a correggermi! )

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Emanuele,non quotare integralmente i messaggi.
    Non si puo' fare!
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Emanuele1088
    Spero di essere stato chiaro (se ho sbagliato qualcosa non esitate a correggermi! )
    Da dove iniziamo ?

    Hai fatto un pochino di minestrone, ma ci sei quasi

    I videogiochi di una volta avevano la risoluzione televisiva, dove esiste anche uno standard colore, oltre che a delle caratteristiche proprietarie. Ecco quindi che per i territori PAL e SECAM la frequenza era di 50Hz, per gli NTSC (con una lieve differenza sulla portante fra USA e Jap) invece 60Hz. Vuoi per le uscite in ritardo in europa, vuoi per giocare con più velocità e fluidità, tutti modificavamo il SuperNintendo od il MegaDrive per avere il calcio USA (o Jap i più "perversi" che non capivano comunque quello che c'era scritto ma andavano ad intuito) che era indiscutibilmente migliore di quello PAL (sebbene lo standard colore del nosto continente sia nettamente più performante di quello NTSC).

    Con l'avvento dell'alta risoluzione (720p 1080i/p), invece, il segnale ha perso questo standard colore e la risoluzione verticale è in pratica funzione dell'alimentazione elettrica di quel continente. Per cui un concerto live per il mercato USA avrà un BD con materiale 1080p60 mentre un concerto live per il mercato Europeo avrà un BD con materiale 1080p50. Affermazione comunque che lascia il tempo che trova, dato che oggi giorno TUTTE le TV sono multistandard, ed accettano indifferentemente PAL o NTSC in ingresso dalla sorgente, come 50/60Hz di refresh.

    I videogiochi a 30 fps sono solitamente quelli da PC, in cui l'hardware ha un ruolo preponderante rispetto alle prestazioni a video. Così se hai più RAM, una CPU più veloce, una GPU potente etc etc puoi giocare a 30/60 fps indipendentemente.

    Per il Cinema ti direi una bugia sul perchè hanno scelto il 24p, non lo so. Ma dubito che sia per colpa dell'occhio, dato che comunque nell'NTSC sebbene interlacciato, le immagini complete per secondo erano proprio 30 (60/2) o 25 del PAL (50/2). Che non fosse un limite delle macchine da ripresa ? Vado a buon senso .....
    Questo è colpa dei panning orizzontali a scatti .... manca fluidità perchè manca refresh ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002

    Ma voi con le TV full HD a 24p li vedete questi microscatti?
    Se è solo una questione di TV che non lo supporta sto a posto dato che a breve cambierò TV


Pagina 1 di 22 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •