|
|
Risultati da 1 a 15 di 108
Discussione: Bluray e HD-DVD: ancora bande nere??
-
21-11-2008, 14:36 #1
Bluray e HD-DVD: ancora bande nere??
Ciao a tutti.
Apro questo thread perchè non ho trovato altro in cui si parlasse dettagliatamente di questa questione.
Come tutti sappiamo, l'encoder usato nei DVD video prevede una risoluzione di 720x576 linee interlacciate, con la possibilità di impostare un "flag" (malformazione informatica) per il formato anamorfico.
Ovvero, se un film ha un formato 16:9, viene comunque registrato a piena risoluzione "allungandolo" in verticale e viene successivamente ristretto dal lettore, a seconda di come è impostata l'uscita.
Con film di formato più basso dei 16:9 (ad esempio 2,35:1), viene introdotto il letterbox che introduce bande nere sopra e sotto al film per adattare il formato.
Ora...visto che questa soluzione portò, con la tecnologia del tempo, un sacco di vantaggi, ma che attualmente potrebbe essere implementata in modo migliore, mi chiedo....come viene gestita questa possibilità sui nuovi formati ad alta definizione?
I 1080p indicati sono la risoluzione del film, o del quadro in formato 16:9?
Ci sono informazioni più precise sul formato effettivo del film sui formati, oppure ci sono sempre le solite bande nere sopra e sotto?
Ho scritto tutto in modo un po' veloce e non molto curato, ma spero che il concetto sia chiaro.
Ciao,
Edo.Ultima modifica di EdoFede; 21-11-2008 alle 16:18
-
21-11-2008, 14:39 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 272
Originariamente scritto da EdoFede
TV:Panasonic 65VT50 - Darbee Darblet - Apple TV - AV Amp: Denon AVR 2311 - BD: Panasonic DMP - BDT 100 - HDVDV/BD: LG BH100 + PS3 US version - Satellite: Sky HD UK 1T -Speakers:Canton - Sub: Indiana Line HC808 - Universal remote: Philips Prestigo 8015
I see dead pixels
-
21-11-2008, 14:41 #3
Avevo lo stesso sospetto
Quindi in pratica è tutto un letterbox come i primi dvd registrati in 4:3?
Attenzione però che sui dvd la risoluzione è solo sui due quadri impostabili (4:3 e 16:9), non sulla effettiva altezza del film rispetto al quadro.
-
21-11-2008, 14:51 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
i blu-ray sono tutti in 16:9 (che io sappia, mai visto un 4:3) e le bande nere dipendono dall'aspect ratio: 1.77 è il 16:9 puro, quindi occupa tutto lo schermo senza bande.. andando in su con i formati (1.85 o 2.35 ad es.) le bande sono più piccole o più grandi
è comunque una scelta registica l'aspect ratio quindi dipende da quale film guarderaiPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda i1Pro + Colorimetro HCFR)
Sintoamplificatore: Marantz SR6003 Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
21-11-2008, 14:54 #5
Avevo aperto un thread simile piu di un anno fà.ora vado su egosearch e poi lo linko.
A grandi linee un 2.35:1 è in realta un 1920*800 (o 900 non ricordo)....
Vedo se lo trovo....
@loreeee
non credo fosse quello il dubbio di edo ma se in un film tipo 2.35:1 per sfuttare la risoluzione piena venga o no usata una lente anamorfica per non perdere pixel....(la cui risposta è no)Ultima modifica di alelamore; 21-11-2008 alle 14:59
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
21-11-2008, 14:54 #6
Con i BluRay non c'è piu' il concetto di anamorfico e nessuna anamorfisi viene piu' applicata al video; hai un quadro unico in 1,77 in cui trovi in letterbox i formati piu' grandi dell'1,77 e in pillarbox i formati piu' piccoli del 1,77 (e ovviamente a schermo pieno i video in 1,77)
L'anamorfisi rimane nell'hd solo nei casi di alcune emittenti televisive che per ottimizzare la banda trasmettono in 1480x1080 (ma per i BD non è mai successo, e non credo che mai succederà...) e il 16/9 è ricreato con lo stesso principio con cui viene creato nell'SD classicoOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-11-2008, 15:08 #7
Quindi, risoluzione effettiva della porzione video a parte, non c'è alcun parametro che indichi al lettore l'effettivo formato del film?
Cioè...se esce un nuovo schermo a 21:9 e vediamo un film in 21:9, non verrebbe riempito tutto lo schermo ma vedremo il film inscritto, con bande nere, come se fosse un 16:9? (come se vedessimo un dvd 16:9 NON anamorfico su un televisore 16:9)...
Spero tanto che non sia così..
-
21-11-2008, 15:14 #8
Non credo tu abbia capito,o forse non ho capito se hai capito.
per semplificare:
A prescindere dal formato (1.77:1,1.85:1,2.35:1) avrai uu immagine da 1920*1080 comprese le bande nere.
Cioè:le bande nere fanno parte dei 1920*1080.
Infatti in un film 2.35:1 avrai 1920 punti orizzontali di immagine e 900 di immagine verticale. i 180 che mancano(quelli che formano la banda nera) altro non sono che pixel spenti,non utilizzati.
O almeno così la sò io ma ne sono abbastanza certo.Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
21-11-2008, 15:16 #9
L'immagine è sempre 1920x1080, poi a seconda del formato alcuni pixel saranno neri.
-
21-11-2008, 15:21 #10
Originariamente scritto da EdoFede
Sarà in fase di editing che il tecnico di turno (eseguendo ordini) inquadrerà il formato del filmato (4:3, 2.40:1, o quello che è) all'interno del 16:9 del BD.
Quindi, a parte il caso di un esatta corrisponenza fra il formato del filmato e quello del supporto, le bande nere ci saranno sempre.
Ne caso di schermi panoramici, come quello che indichi, si dovrà per forza usare lo zoom o affidarsi a processori video e lenti anamorfiche.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2008, 15:24 #11
ale: ho capito perfettamente quello che intendevi
Sinceramente mi sembra un ottimo motivo per un eventuale fallimento del formato.
Siamo sicuri che questa modalità vale anche per tutti i possibili encoding? (MPEG, VC1, ecc)
Mi sembra una grossissima str@@@ata
Dovrebbero lasciare che sia il lettore o il display a mascherare il video a seconda della sua effettiva risoluzione.
Anche perchè continuano a sprecare spazio per codificare dei punti neri. Spazio che potrebbero benissimo usare per un bitrate di compressione più elevato.
Senza contare i casini che salteranno fuori appena qualche produttore di TV o VPR si sveglierà e produrrà un device a formato più ridotto (es. 21:9).
Grazie della conferma. Avevo il sospetto, ma non pensavo che sarebbero stati così preistorici da codificare ancora le bande nere sul flusso video.
-
21-11-2008, 15:26 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Per saper quante linee sono utilizzate, la formuletta semplice, suggerita da Merighi.
Per es. volete sapere quante sono le linee utili per un film in formato scope?
1,78 : 2,40 = 0,741
Y = 1080 * 0,741
Y = 801
Prima che vi disperiate, anche nel cinema digitale 2K è così. Cioè un film 2,40:1 ha meno risoluzione ossia 2048*856
Prodigi della tecnologia
By
-
21-11-2008, 15:31 #13
Originariamente scritto da EdoFede
È quindi la loro presenza che permette(rebbe) di aver bitrate più elevati per la porzione di immagine utile che rimane.
A parità di durata un film in formato 1.77:1 rispetto ad un film 2.35:1 o occupa più spazio o ha una maggiore compressione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2008, 15:36 #14
Originariamente scritto da alpy
1920/2,40=800
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2008, 15:38 #15
Originariamente scritto da EdoFede
Un DVD NON anamorfico su un 16:9 deve essere zoommato (sia in alto in basso che ai lati) e non c'entra niente coi blu ray dove un film in 21:9 è in 16:9 (1920x1080p) già con le bande sopra e sotto e così visualizzato.
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi