Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 108
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    A parità di durata un film in formato 1.77:1 rispetto ad un film 2.35:1 o occupa più spazio o ha una maggiore compressione.
    Quello che intendo è.....e se il film fosse codificato senza bande nere con un semplice parametro che indichi al lettore l'esatto formato del film stesso?

    Se io voglio proiettare un quadro 1920x824 (21:9) sul mio proiettore, mi vedo i film in 21:9 inscritti nel mio schermo!
    Se avessero evitato il letterbox, sarebbe stato il lettore o il processore video a "decidere" come comportarsi a seconda dell'aspect ratio dello schermo.

    Anche in soluzioni di stack o multidisplay...si è sempre legati al cavolo di 16:9.. Non ha il minimo senso imho..

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Un DVD NON anamorfico su un 16:9 deve essere zoommato (sia in alto in basso che ai lati) e non c'entra niente coi blu ray dove un film in 21:9 è in 16:9

    Invece è la stessa identica cosa.

    Un DVD non anamorfico è un 720x576 con le bande nere sopra e sotto fino ad arrivare al formato effettivo del film (quindi sei limitato all'altezza del formato 4:3 e se lo guardi su una tv più "bassa", devi zoomare).

    Un bluray con la stessa logica è 1920x1080 con bande nere sopra e sotto esattamente come al dvd, quindi se tra 2 anni esce una TV in 21:9, il tuo film in 21:9 lo dovrai zoomare come sul DVD, se lo vuoi vedere a pieno schermo.

    E' qui che voglio arrivare. Mi sembra assurdo che non abbiano pensato a "scrivere" da qualche parte il formato effettivo del film, in modo che sia il lettore o il processore video ad aggiungere le eventuali bande nere a seconda del formato effettivo di output.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    data la presenza di un grande numero di aspect ratio differenti, sarebbe molto difficile ricorrere per ciascuno ad un anamorfico su misura. occorrerebbero schermi a geometria variabile.
    Anche con il nostro amato anamorfico dei DVD, c'è un proliferare di bande nere causate dai differenti formati. In bassa definizione, chiamiamola standard (SDTV), l'esiguo numero di scanlines unito al 4:3 quasi d'obbligo, rendeva praticamente inevitabile il ricorrere all'anamorfico, in ogni caso un tipo solo, da 4:3 a 16:9.
    Nel caso dell'HDTV e delle sue 1080 scanlines, questa esigenza non è così fondamentale, anzi migliori risultati si ottengono grazie allo sfruttamento dell'intera larghezza, digitalmente parlando, dei 1920 pixel.

    L'anamorfico è in realtà previsto anche per l'HDTV, si usa ovviamente il 1440x1080 espanso in 16:9 ma il "problema" delle bande nere con i formati più larghi resterebbe comunque e non si sfrutterebbero nativamente i 1920 pixel orizzontali...

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Avere i BD in anamorfico, finchè non ci sono schermi con risoluzione maggiore del Full HD, non servirebbe a nulla, perchè:

    Ammettiamo che implementassero una codifica in anamorfico per i film con aspect maggiore di 1.77:1, ad esempio uno stretch del 120% per tutti i film a partire dal 2.10:1.

    Avremmo il 20% in più di risoluzione *verticale* codificata sul disco ( ad esempio 980 pixel invece di 816 per il 2.35:1) ma se il TV/Vpr su cui viene visualizzato è comunque 1920x1080, per riportare l'aspect corretto, dovrà COMUNQUE riscalarlo di nuovo del 20% all'ingiù, e i 980 pixel ritornano ad essere 816 come prima...con l'aggravante che è stato fatto un passaggio di downscaling in più.

    L'altra possibilità sarebbe farlo in via ottica con la lente anamorfica, ma non è detto che l'obbligatoria perdita di qualità data dall'aver messo del vetro extra sul percorso ottico, valga l'incremento del 20% della sola risoluzione verticale. In ogni caso, è una soluzione che si applica solo ai vpr e non ai TV.

    Se il display fosse invece a risoluzione maggiore di 1920x1080, ad esempio 2560x1600, allora si potrebbe beneficiare di tutti i 980 pixel encodati, in quanto il frame 2.35:1 su questo display sarebbe 2560x1090. Ma in questo caso si introdurrebbe una problematica di upscaling su TUTTA l'immagine (sia in verticale che in orizzontale) e, dato che sappiamo che l'upscaling è più critico del downscaling, non è detto che per avere il 20% di risoluzione verticale in più, valga la pena rischiare di degradare l'intera immagine.

    Per cui, finchè gli standard sono questi, è meglio così com'è ora, cioè un frame UNICO a 1920x1080, che viene mappato 1:1 su uno schermo FullHD, con gli aspect ratio derivati aggiungendo sempre bande nere sopra/sotto, oppure ai lati nel caso dei 4:3. Le bande nere non hanno nessun incremento sul bitrate, tra l'altro.
    Ultima modifica di gattapuffina; 21-11-2008 alle 16:07
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    data la presenza di un grande numero di aspect ratio differenti, sarebbe molto difficile ricorrere per ciascuno ad un anamorfico su misura.
    Hai ragione, forse ho intitolato male il thread.

    Io più che altro intendevo dire che sarebbe stato più intelligente lasciare al lettore o processore video il compito di inserire le bande nere a seconda del formato del film originale.

    Sarebbe stato così aperto a nuovi eventuali standard di formato (es. 21:9) ed eventuali requisiti particolari di chi usa proiettori al posto di televisori a matrice e formato "standard".

    Inoltre, come si diceva prima, avrebbe permesso di risparmiare lo spazio (anche se poco), occupato dalle bande nere codificate.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ho corretto il titolo del thread che in effetti non centrava l'argomento della discussione

    Scusate se ho creato scompiglio, la discussione è relativa alle bande nere, non ad un eventuale formato anamorfico sui bluray.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Non mi ha preso la modifica

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Quello che intendo è.....e se il film fosse codificato senza bande nere con un semplice parametro che indichi al lettore l'esatto formato del film stesso?
    Ho capito, ma lo standard non lo prevede.
    Per ora l'unica soluzione rimane il procio e la anamorifica.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mi sembri un po confuso .

    Non è possibile eliminare le bande nere se non introduci il concetto di anamorfico.

    Le bande nere in se non sono rilevanti, nella compressione non occupano praticamente nulla.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    L'anamorfico è in realtà previsto anche per l'HDTV, si usa ovviamente il 1440x1080 espanso in 16:9 ma il "problema" delle bande nere con i formati più larghi resterebbe comunque e non si sfrutterebbero nativamente i 1920 pixel orizzontali...
    Infatti quello è il formato dell'HDV, che, oltre ai problemi di compressione, non è paragonabile ad un 1920 nativo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Io più che altro intendevo dire che sarebbe stato più intelligente lasciare al lettore o processore video il compito di inserire le bande nere a seconda del formato del film originale.
    può essere ma chi ci garantisce che le riscalature non siano peggio di un mapping 1:1 anche con meno linee sfruttate? Inoltre occorrerebbe un flag preciso per indicare il corretto aspect ma le specifiche non lo prevedonono, solo 4:3 e 16:9 e osservando come vengano sbagliati/ignorati i flag in genere, ciò non prometterebbe nulla di buono...

    Inoltre, come si diceva prima, avrebbe permesso di risparmiare lo spazio (anche se poco), occupato dalle bande nere codificate.
    mi permetto di far notare che, grazie alla compressione, le bande nere non pesano praticamente nulla in temini di dati trasmessi

    Non vorrei sembrare supponente, ma avere un po' di bande nere, non è un grande problema qualitativo in assoluto e cercare di eliminarle con metodi più o meno standardizzati, non produrrebbe risultati degni di nota, in confronto allo "smaronamento" profuso per ottenerli...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 21-11-2008 alle 16:27

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Le bande nere in se non sono rilevanti, nella compressione non occupano praticamente nulla.
    Mai stato più lucido

    Le bande nere non sono rilevanti se si impone che i televisori ed in generale i formati di visione siano TUTTI 16:9 da oggi in avanti.

    Ripeto: se tra 2 anni esce un nuovo televisore con formato 21:9, tutti i film con bande nere non te li potrai mai vedere a schermo intero, se non usando le funzioni di zoom (e quindi facendo riscalando l'immagine).

    Se si vuole fare uno stack di due proiettori per uno schermo 2,40:1, dovrai fare lo zoom a mano perchè il formato 16:9+bande nere ti porrà un limite di altezza che NON è quello effettivo del film!

    Se voglio farmi lo schermo in 2,35:1 usando il proiettore CRT, mi devo zoomare tutti i film che sono più bassi di un 16:9, altrimenti li vedo inscritti dentro lo schermo e limitati alla base corrispondente al 16:9.

    Più chiaro così?

    Che sforzo ci voleva a codificare i film a risoluzione nativa (quindi ad esempio 1920x800 - NON in anamorfico) e lasciare il compito del mascheramento al display?
    Era più facile sotto tutti i punti di vista.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Visto adesso il tuo ultimo post ...
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Che sforzo ci voleva a codificare i film a risoluzione nativa (quindi ad esempio 1920x800 - NON in anamorfico) e lasciare il compito del mascheramento al display?
    Ok, ma che cambia.
    Su un display non standard, anche in 21:9 (metti un 2560x1090) devi comunque zoomare sia ai lati che sopra/sotto.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    ma le specifiche non lo prevedonono
    La discussione verte, appunto, sulle specifiche che mi aspettavo avessero curato maggiormente in un nuovo formato che ha completamente cambiato le catene video (encoding, decodifiche, cavi, display, encrypt, ecc).

    Scusa, ma se apri un qualunque filmato sul pc codificato a regola d'arte (NON un dvd rip fatto così per fare), le bande nere NON ci sono. E' il processore video a metterle quando allarghi a schermo intero, a seconda della risoluzione che hai!

    Con un filmato in 16:9..
    Se ho la risoluzione a 1024x576 lo vedo a pieno schermo
    Se ho la risoluzione a 1024x768 vedo le bande nere sopra e sotto
    Se ho la risoluzione a 1024x1024 vedo le bande nere sopra e sotto

    Ed il filmato è sempre lo stesso SENZA bande nere..


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •