Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 108
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Su un display non standard, anche in 21:9 (metti un 2560x1090) devi comunque zoomare sia ai lati che sopra/sotto.
    E se il display (o il proiettore) fosse 1920x800?

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Su un display non standard, anche in 21:9 (metti un 2560x1090) devi comunque zoomare sia ai lati che sopra/sotto.
    P.S.

    Con l'esempio che hai indicato, se hai le bande nere devi zoomare a mano perchè il processore video non può sapere quanto è grande effettivamente il film, essendo il quadro a 1920x1080 + bande nere.
    Se fosse indipendente dal formato, come spiegavo prima, l'immagine verrebbe scalata alla risoluzione che dici e vedresti il film a pieno schermo senza dover zoomare a mano

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Con un filmato in 16:9..
    Se ho la risoluzione a 1024x576 lo vedo a pieno schermo
    Se ho la risoluzione a 1024x768 vedo le bande nere sopra e sotto
    Se ho la risoluzione a 1024x1024 vedo le bande nere sopra e sotto
    Veramente è uno strano esempio perché presupporrebbe che al cambio di risoluzione del monitor cambi anche la sua forma trasformandosi da un 16/9 a 4/3 a 1/1.
    Ma dato che il monitor non può essere altro che un 16/9 i casi sono due:
    o il cambio di risoluzione avviene mantenendo un pixel aspect ratio di 1:1, nel qual caso le bande nero le avresti anche a sx e dx, nelle parti di schermo non usate
    oppure al cambio di risoluzione varia anche l'APR, a 1.33:1 nel primo caso e 1.77:1 nel secondo. in questo modo il monitor sarebbe sempre impegnato per tutta la sua superficie ed il filmato rimmarrebbe in 16/9 pieno, senza bande.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    E se il display (o il proiettore) fosse 1920x800?
    E se fosse un 2880x900?

    http://nextmobility.blogspot.com/200...co-da-424.html

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Veramente è uno strano esempio perché presupporrebbe che al cambio di risoluzione del monitor cambi anche la sua forma trasformandosi da un 16/9 a 4/3 a 1/1.
    Era solo un esempio.
    Il "monitor" potrebbe anche essere un proiettore CRT e potrei avere uno schermo 2,35:1 da riempire..
    Era solo per fare degli esempi, intendevo proprio dire che avendo le bande nere, si lega la visione ad uno specifico formato che non è quello del film ma uno "standard" attuale.

    Secondo me sarebbe stato più corretto e più semplice, codificare il filmato alla sua effettiva risoluzione (quindi, ad esempio 1920x800) e lasciare la mascheratura al display o processore.

    Sarebbe stato un formato aperto al futuro e sarebbe venuto incontro a chi si cimenta con videoproiezione su formati non standard e verso chi implementa, in campo professionale, soluzioni di stack e videowall.
    Non costava nulla fare una cosa del genere nello "standard" definito e sicuramente non portava svantaggi a chi usa TV in 16:9. Anzi, io vedo solo vantaggi, se l'avessero implementato.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Per quello che suggerisci tu sarebbe stato un casino di standard, sarebbe dovuto esistere uno standard per ogni formato video, credo che si vada nell'ordine della decina (senza contare poi i piu' rari usati)... avrebbe risolto certe cose che fai notare, ma non tutte, ma avrebbe poi causato a valanga tantissime altre problematiche con soluzioni indirizzabili solo ai campi professionali o a quello degli informati a vario livello, fosse un hobbista o uno sgamato... uno scenario ingestibile
    Teniamoci stretto l'attuale stato delle cose che secondo me ci è andata grassissima
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Non ti seguo..

    Non è che devi definire uno standard per ogni risoluzione esatta eh!

    Bastava definire uno standard tale per cui il lettore debba essere in grado di leggere risoluzioni multiple e comportarsi di conseguenza a seconda del formato di output impostato.
    E' tecnicamente una CAVOLATA da realizzare (pensa all'hardware usato nei vari lettori, engine java compreso..). E sinceramente dal mio punto di vista avrebbe portato solamente dei vantaggi.

    Fammi, per cortesia, un esempio di una problematica che si sarebbe tirato dietro un formato fatto come sto suggerendo io.

    Riguardo l'ultima frase..
    Stanno facendo i beta testing di questi nuovi formati sugli utenti facendoli pagare come formati rivoluzionari già stabili e qua si dice "teniamocelo stretto"...boh..

    Ma non ti senti un po' preso per i fondelli quando inserisci un disco ultratecnologico nell'altrettanto ultratecnologico lettore e poi attendi tra i 40 e i 60 secondi prima di poter vedere qualcosa?
    E se cambi sorgente, attendi che le varie crittografie di lettori, tv e quant'altro si riaggancino con tutta calma...ma scherziamo??
    Siamo tornati indietro di 20 anni quanto a praticità d'uso di queste "nuove tecnologie".

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Fammi, per cortesia, un esempio di una problematica che si sarebbe tirato dietro un formato fatto come sto suggerendo io.
    Ma perchè non facciamo chiarezza? L'alta definizione è uno standard sia in fase di ripresa che di produzione che di post produzione sia in fase di progettazione e diffusione dei display. NON ESISTONO se non per applicazioni particolarissime ad esempio proiettori 1920X 900.
    L'alta definizione è SEMPRE 1920 X 1080 (o 1280 X 720 ma è un altro discorso....) e qualunque display HD visualizzerà questi pixel. Se poi alcuni saranno neri non vedo il problema, dato lo scarso peso che hanno in fase di compressione VC1 o H264. Il tentativo di encodare solo l'area utile del film è stato fatto in precedenza con i famosi DVD WMV-HD in alta definizione, proprio per risparmiare il più possibile dato che si trattava di encodare su un DVD9, ma le bande nere venivano poi create dal player per adattarsi al display del computer. Nel caso del bluray nulla impedisce di tagliare le bande nere per avere un output da adattare ad un eventuale display a risoluzione strana (anzi probabilmente il display lo fa da solo), posto che esista.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    william, perdonami, ma hai letto quello che ho scritto nei post precedenti?
    Ho già esposto tutti i punti che hai elencato.

    Il risparmio di spazio non facendo l'encoding dei pixel abbiamo appurato che è irrisorio (vorrei verificare, ma diamo per scontato che sia così)..OK

    Il discorso delle bande nere generate dal player o processore video IN BASE ALLA RISOLUZIONE DI OUTPUT, perchè non ti va a genio?

    Non sei d'accordo che sarebbe più corretto dare a disposizione dell'utente il film senza limiti ed imposizioni e lasciare che sia lui (o il suo lettore) a decidere come deve/vuole visualizzare il quadro?

    Perché, in caso di risoluzioni particolari, il processore dovrebbe mettersi a tagliare via le bande nere?
    E come fà a riconoscerle se sono parte integrante del flusso video, scusami?

    All'utente finale non cambierebbe nulla (il lettore va comunque impostato con il formato di uscita, o comunque lo rileverebbe dal display)!

    All'utente che vuole usare risoluzioni particolari, schermi panoramici, vpr in stack o quant'altro si sarebbe dato il grandissimo vantaggio di non dover cercare accrocchi per tagliare manualmente le bande nere del cazz@!

    E, inoltre, sarebbe stato un formato sicuramente più aperto al futuro. Tutto questo con spesa ZERO, anzi, un passo in meno da fare durante l'encoding del film.

    Ma vista l'evoluzione (per modo di dire..) della tecnologia, non viene in mente a nessuno la possibilità che tra un po' di tempo esca un bel display o vpr con matrice in formato panoramico??
    Fanno già gli schermi 2,35:1...ormai tra gli appassionati è uno standard.
    E' una evoluzione OVVIA e SCONTATA, possibile che nessuno ci pensi?

    E quando usciranno questi schermi cosa ci faranno con i BD?
    O si metteranno a fare l'anamorfico come per i DVD, oppure la gente se lo dovrà zoomare a mano o con chissà quali algoritmi!

    Bella tecnologia...

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Fanno già gli schermi 2,35:1...ormai tra gli appassionati è uno standard.
    Sarà, ma è l'alta definizione ad essere uno standard, i master arrivano in fase di authoring in quel formato, le TV trasmettono in quel formato, le schede di acquisizione lavorano in quel formato, i player bluray (che non sono computer) costano di meno se non devono gestire più formati, i televisori nel 99,9% dei casi gestiscono questa risoluzione e spesso non altre...
    E poi, cosa succede al display 2,35:1 se il film è in 1,85? Ci taglio due fette sopra e sotto o ci metto due bande nere a destra e a sinistra?
    Come devo gestire i menù del disco? Li facciamo alla stessa risoluzione del film? E se ho dei contenuti extra in SD, o anche girati in HD come succede ormai normalmente?
    Onestamente io credo che questa del 1920X1080 sia la soluzione migliore. Poi, tutti liberi di non essere d'accordo, ma non pensiamo che SONY, Toshiba e Microsoft (perchè anche l'HDDVD era così) abbiano fatto questa scelta solo per pigrizia: sono state fatte anche tutte le valutazioni per avere una catena di produzione efficace, semplice, lineare e relativamente poco costosa.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    3.067
    Già l'argomento del 3D è di un'assurdità shockante, che poi si è decisi di andarlo a riesumare, bisognerebbe beccarsi solo una bella sospensione per flood, non è per cattiveria, ma l'argomento è talmente ridicolo che mi cadono le braccia.
    Ultima modifica di Trailbreaker; 15-12-2008 alle 23:38
    Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
    Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da william
    E poi, cosa succede al display 2,35:1 se il film è in 1,85?
    Se il film è 1,85 si avrebbero le bande nere a sinistra e a destra, con la mia ipotesi.
    Con il formato che sostieni, otterresti le bande nere anche sopra e sotto, poichè 1,85 è minore di 1,777.. (16:9).

    E se hai un film in 2,35 o più stretto (come la grande maggioranza dei film), sul display 2,35:1 vedi, secondo lo "standard" il 16:9 inscritto, quindi bande nere sopra, sotto, sinistra e destra...anche se il formato effettivo del film è corrispondente con quello del display.

    Cosa c'entrano i menu del disco, scusa?
    Quello anche se ha bande nere a sinistra e destra, mica da problemi. E poi volendo si potrebbero realizzare dinamici con veramente pochi problemi.



    i player bluray (che non sono computer) costano di meno se non devono gestire più formati
    Scusa, ma con tutte le cavolate inutili che ci hanno messo dentro (vedi contenuti su internet e robe simili..) e che portano tempi di caricamento e lettura assurdi, ritieni davvero che inserire due bande nere sia un algoritmo che richiede chissà quale potenza di calcolo?
    Con tutta la tecnologia che c'è dentro, il core java e chissà cos'altro..il disegno delle bande nere porterebbe via quando? uno 0,0001%?
    E invece l'elaborazione del film encodato ad una risoluzione più alta per contenere le bande nere, quanto porta via?

    Ragazzi, io capisco perfettamente che sta accaddì (HD ) è una figata, che da la possibilità di vedere qualcosa di spettacolare a casa propria, e bla bla bla... però questi sono dei limiti che su qualcosa che vorrei chiamare evoluzione di un formato, non ci dovrebbero essere e che tra l'altro non sono certo ad incapacità elaborativa o chissà cosa.

    Il fatto di non voler notare pecche e limiti così evidenti e semplici mi sembra una volontà di non guardare al di là di quello che viene pubblicizzato.
    Siamo proprio noi appassionati che dovremmo notare e criticare queste scelte che, per quanto mi si possa dar ragione o meno nello scenario immediato, sono scelte che limitano e rendono più difficoltoso l'approccio verso il futuro.
    O forse è volutamente così per proporre poi un nuovo miracoloso formato, quando ci saranno i display a formati diversi?

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    E' successo prima del previsto... http://www.avmagazine.it/news/televi...cope_4137.html




    Mo vediamo se reinventano l'anamorfico o se faranno zoomare a mano i film alla gente...

  14. #44
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    296
    è una prova che fallirà clamorosamente. Ci sono voluti anni ed anni per iniziare a mettere qualche plasma ed lcd nelle case della gente, se ora mettono fuori lo schermo anche a 21:9 penso proprio che rimarrà li dov'è (al negozio)
    *******....TU non hai un futuro!

  15. #45
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da Niko
    è una prova che fallirà clamorosamente
    Ma infatti... a che serve avere un monitor a 1920x817 ?
    Tanto vale avere il 1920x1080 e non questo modello Philips in cui poi si avrebbero le bande nere a destra e sinistra sulla quasi totalità di quello che ci si andrebbe a vedere
    Ultima modifica di pyoung; 17-01-2009 alle 15:52
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •