Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 27 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 393
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Citazione Originariamente scritto da grunf
    ...Il DTS c’e ma, come sempre è l’half rate, e questo lascia un po’ di amaro in bocca...
    Quoto su tutto quanto hai scritto per quanto riguarda il video, ma per il DTS, con un "full rate" cosa cambierebbe? Le tracce di quell'epoca sono quelle che sono... Ricordo che all'epoca dell'uscita in dvd, l'audio era quasi da riferimento, ma ora è solo sufficiente.
    Dolby, DTS, Dolby TrueHD o DTS HD, lasciano il tempo che trovano... Sono i mixing che contano!
    Attualmente ci sono sporte di Dolby Digital che stanno alla pari di DTS HD, perchè forti di un ottimo mixing... Non cadiamo ancora sui bit-rate...
    La fortuna ce l'ha sempre e solo la lingua inglese che fin dai tempi dei dvd (all'epoca anche a pari codifica) aveva mixing sempre più vivaci.
    Scusate lo sfogo.
    Tornando IT spero che gli SS di Jurassic Park in circolazione rendano poca giustizia e che nella realtà sia migliore di quanto visto fino ad ora!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Il Video non sarà da riferimento ma considerato il passato e il presente di Universal è una manna dal cielo, zero DNR, minimo EE e buon dettaglio... Tanto e vero che anche i recensori più integralisti l'hanno comunque promosso. Certo si poteva fare di più soprattutto data l'importanza del primo film, però non venitemi a parlare di DVD Upscalato, o Master indecente perché non è vero... Il master non è recente, però per via della mancanza di cropping ai lati sono sicuro che NON è lo stesso Master di partenza del DVD.... Lamentarsi poi di un DTS doppiato nel 1993 perché è half-rate rasenta l'assurdo....

    Qui tutte le recensioni:
    http://www.cinemasquid.com/blu-ray/m...d1f31f#reviews
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torvaianica (Roma)
    Messaggi
    273
    Se non ricordo male è stato il primo film ad usare in sala il dts e la cosa strana all'uscita del dvd è stata che la traccia audio era solo in dolby digital...

  4. #49
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Si fernandel, Jurassic Park è il film con cui ha esordito il DTS (un anno dopo l'uscita di Batman Returns, il film con cui è nato il DolbyDigital)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Winters
    ma per il DTS, con un "full rate" cosa cambierebbe? Le tracce di quell'epoca sono quelle che sono... Ricordo che all'epoca dell'uscita in dvd, l'audio era quasi da riferimento, ma ora è solo sufficiente.
    Dolby, DTS, Dolby TrueHD o DTS HD, lasciano il tempo che trovano... Sono i mixing che contano!
    La traccia DTS ita full-rate che ho ascoltato al cinema nel 1993 era nettamente superiore alla seppurottima per l'epoca Dolby Digital 384kbps del dvd italiano, la traccia DTS originale italiana ascoltata nel prima ed unica sala che montò appositmanete il nuvo impianto col DTS, la ricordo come una delle esperienze sonore migliori che abbia mai sentito, la colonna sonora riusonava con un a brillantezza e dinamica travolgente, traparente, le voci timbricmanete perffete, la scena della pioggia, jeep e grido del T-REX era come essere lì tridemsionale, ongni suono aveva una separazione e direzzionalità impressionanti, con frequinti picchi dinamici, la scena del dinosauro velonoso era e non solo quella faceva slatare dalla sedia, ruomori, riverbi, persiono la sequenza dell'arrivo dell'elicottero con tanto di scossoni era come essere sull'elicottero, la stessa scena nel dvd non aveva il minio impatto, e la colonno sonora meno travolgente.

    ora per il dvd il DTS full-rate equivale a 1536kbps, ma al cinema se ricordo bene il Full-Rate può essere anche oltre i 2000kbps, quindi come bit-rate si avvicinas al DTS High Resolution (che una via di mezzo tra lossy e lossless), quindi poter avere oggi lo stesso mix DTS italiano del 1993, gli stessi edentici file, che venivano dati ai proiezzionisti nei due CD audio che contenevano l'ineterra colonna audio, sincronizzata con la proiezione, e una cosa che i veri appasionati di cinema e ht attendo da oltre un decennio, e ora che la tecnologia lo permetterebbe no-compromise, siamo ancora ad attendere,

    cè da fare una puntalizzazione, non è detto che la traccia DTS 768kbs del BD sia effetivamente la stessa del 93, potrebbe anche eseere derivata da un mix diffente tratto da un pcm a ccui e stato aggiunto un DD, adiritturapotrebbe anche essere lo stesso mix della DD del dvd, solo che qui presentata in codifica DTS, se fosse come fermato dopo l'ascolto la forte similitudine con la traccia ita del dvd, scordatevi la resa del vero DTS italiano ascoltato al cinema, che rimane ancora oggi, una dello cose migliori mai sentite in italiano, dal primo al ultimo secondo di visione, ancora oggi cosa rara.

    Citazione Originariamente scritto da fernandel
    è stato il primo film ad usare in sala il dts e la cosa strana all'uscita del dvd è stata che la traccia audio era solo in dolby digital...
    Si il dvd in italia uscì distribuito da Columbia (Sony), non da Universal, in america usci direttamente in una DTS edition, e se ricordo bene aveva il DTS full-rate, non dovendo supportare altre lingue.


    PS: l'unica speranza e che in occasione del 20' anniversario Universal si ravveda e pubblichi il primo capitolo, in una nuva edzione localizzata, con nuovo master HD scansionato almeno a 4K, e relaitivo DI, e finalmete l'audio ita DTS originale del 1993, con lo stesso qualità ed indentico mix da riferimento assoluto.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 29-10-2011 alle 00:25
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003

    VOTI DI AF DIGITALE

    Questi sono i voti di AF DIGITALE:

    Jurassic Park 1 VIDEO 3 pallini e mezzo su 5 AUDIO 4 pallini su 5
    Jurassic Park 2 VIDEO 3 pallini su 5 AUDIO 4 pallini su 5
    Jurassic Park 3 VIDEO 3 pallini e mezzo su 5 AUDIO 4 pallini su 5

    e visto che ultimamente ci va di manica larga io ci andrei con i piedi di piombo ...nel frattempo torno a vedermi BEN HUR.

    ...dimenticavo ero già andato in questi giorni a dare un'occhiata su AMAZON.COM nella zona commenti al cofanetto, si era già capito il livello del lavoro che hanno (non hanno) svolto sul video...

    Li salveremo noi dalla crisi comprando e ricomprando gli stessi film...
    Ultima modifica di cinemaniaco; 29-10-2011 alle 00:20
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970
    Citazione Originariamente scritto da Winters
    Dolby, DTS, Dolby TrueHD o DTS HD, lasciano il tempo che trovano... Sono i mixing che contano!
    Attualmente ci sono sporte di Dolby Digital che stanno alla pari di DTS HD, perchè forti di un ottimo mixing... Non cadiamo ancora sui bit-rate...
    Come non si deve cadere nel confronto fra tracce diverse: le differenza tra la stessa traccia ascoltata solo con il core, piuttosto che la stessa in HD (che è l'unico confronto che conta), quando di più, quando di meno, sono sempre evdienti, almeno per me
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    La traccia DTS ita full-rate che ho ascoltato al cinema nel 1993 era nettamente superiore alla seppurottima per l'epoca Dolby Digital 384kbps del dvd italiano, la traccia DTS originale italiana ascoltata nel prima ed unica sala che montò appositmanete il nuvo impianto col DTS....
    Vabbè, ma partiamo subito dicendo che non puoi confrontare un audio sentito al cinema con un audio sentito a casa... Soprattutto a 10 anni di distanza circa l'uscita del film nelle sale a quella dell'uscita in dvd...
    Ci sono troppi se e troppi ma... Un audio cinematografico, in qualsiasi sala che si rispetti è sempre devastante, per trattamenteo della sala e per impianto audio!! Poi era la prima esperienza... Lo era anche per me! Se JP fosse riproposto ora nelle sale, come qualità audio sarebbe, non dico sotto le aspettative per gli standard attuali, ma perlomeno nella norma.
    Poi io non terrei conto dei bit-rate... 1536 kbps contro 2000... Cosa cambia? In ambito HT, spesso non ci sono differenze neanche tra Dolby o DTS, o ancora di più appare più performante il primo...
    E' come dire che un auto a 8 cilindri va più piano di una a 12 cilindri... Dipende dai cavalli e dal rapporto peso potenza . Per l'audio è la stessa cosa. I numeri non sono direttamente proporzionali. Sulla carta può essere più performante un V12, ma dipende come viene spremuto!
    Ultima modifica di Winters; 29-10-2011 alle 19:11
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    Arrivato oggi il bellissimo (a mio avviso) cofano in legno acquistato in Germania (è grande come un foglio A4 ) Appena possibile do' un occhiata piu' approfondita ai film.


    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    1.113
    Ragazzi scusate... ma a voi la sezione del BDLive funziona in tutti i film? A me sul primo film... non va... potete gentilmente fare un controllo?

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003

    audio ?? qui hanno trattato male il video figuriamoci l'Audio nostro :)))

    Ragazzi qui dalle rece esce una qualità video appena sufficente e stiamo a lamentarci dell'audio nostrano ?? )

    Se pensate che per quanto riguarda il video il lavoro (che è unico per tutte le nazioni) non lo hanno fatto (parliamo di mercati importanti tipo gli USA il GIAPPONE) ma figuriamoci se questi stavano a pensare all'audio nostrano.
    Onestamente credo che il DTS già sia un miracolo.

    Comunque è un cofanetto pensato per arrangiare sino al 2013 data del ventennio in cui probabilmente rimasterizeranno il primo.. (per gli altri 2 seguiti ci saranno altre edizioni da farci comprare) D

    oppure no: 2013 rimasterizazione completa dei 3 titoli mentre saranno in atto le modifiche per il 3D del 2015 (ma solo al primo...) D
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    io ho deciso che operazioni puramente commerciali come questa, che non fanno bene all'HD, non fanno per me. Salto tranquillamente questo cofanetto, che è evidentemente un riempitivo in attesa di una riedizione come si deve. A me interessano i primi due film, ma per film relativamente recenti come questi mi aspetto il top assoluto della qualità. Con il ventennale alle porte e il quarto film in arrivo, uscirà necessariamente una nuova edizione e prenderò quella.

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    945
    Finito di visionare ora il primo film.
    Il problema del video: è stato utilizzato il master dell'epoca del dvd, dove il lavoro del riversamento poteva andare bene per il dvd non per il blu-ray, non c'è dettaglio fine, poca compattezza dell'immagine e rumorosa con segni evidenti di sporcizia ed usura della pellicola, colori un pò troppo slavati, nero non compatto...doveva esserci un Restauro, ne avrebbe giovato ovviamente dettaglio, pulizia del quadro ed una grana della pellicola più fine(gattopardo-parè docet)

    Ecco uno dei tanti(puntini neri e bianchi,pelucchi) segni di sporcizia.
    http://imageshack.us/photo/my-images/17/53115942.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/69/30089256.jpg/

    Emblematico è il passaggio in apertura del logo della universal, dove mette in mostra tutta la bruttezza del master usato, durante il film si nota meno per via della grana della pellicola che però in alucuni punti diventa grossa proprio perchè si unisce alla sporcizia.
    http://imageshack.us/photo/my-images/214/86450217.jpg/
    ps. dimenticavo c'è DNR ed EE ma non eccessivo.
    Ultima modifica di Solsonica; 31-10-2011 alle 12:30

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    378

    Differenze limited edition

    Mi confermate che la limited edition italiana differisce soltanto nella presenza dell'action figure ?

    Grazie

    Batte

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904

    si in più c'è solo la sorpresa dell'happy meal...
    < - Free Bird - >


Pagina 4 di 27 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •