Tredix
New member
Arriva in Italia il 19 Gennaio il capolavoro di Danny Boyle!
Tratto dal romanzo di Irvine Welsh, il film edito da Universal Pictures, fu nominato all'Oscar 1997 per la miglior sceneggiatura non originale (John Hodge) e vinse l'Efebo d'oro nello stesso anno.
Titolo originale: Trainspotting
Paese: Gran Bretagna
Anno: 1996
Durata: 94 min
Genere: Commedia/Crimine/Drammatico
Regia: Danny Boyle
Studio: Universal Pictures
Caratteristiche tecniche
Video
Aspect Ratio: Widescreen (1.85:1 - anamorfico) Sul retrocopertina è indicato erroneamente 2.35:1
Risoluzione Video: HD 1080P
Audio
Formato audio: DTS HD Master Audio 5.1 Inglese
DTS Digital 5.1 Italiano
DTS Digital 5.1 Tedesco
DTS Digital 5.1 Francese
DTS Digital 5.1 Spagnolo
Sottotitoli: Inglese, Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Olandese, Danese, Svedese, Norvegese, Finlandese, Mandarino, Coreano.
Tipo di supporto: 1 BD 50
Contenuti Extra
- Commento al film del regista Danny Boyle, del produttore Andrew Macdonald, dello sceneggiatore John Hodge e di Ewan McGregor
- Scene eliminate con commento facoltativo
- L' inizio
- Dietro l'ago
- Interviste
- Calton Athletic
- L' immagine del film: Allora
- L' immagine del film: Ora
- Il sonoro nel film: Allora
- Il sonoro nel film: Ora
- Trainspotting al Festival Cinematografico di Cannes
- Trailer Cinematografico
- Trailer
- Dietro le quinte - Galleria
Ambientato in una zona suburbana di Edimburgo, è la storia del tossicomane Mark e della sua banda di amici: brutti, sporchi, cattivi e ladri, ma nella loro insolenza ribalda suscitano pena e simpatia, più che paura o schifo. È il 1° film che in modo esplicito racconta una storia di drogati dal loro punto di vista. Il contesto non è abbellito. Il giovane Boyle e il suo sceneggiatore Hodge non hanno pregiudizi nel raccontarli, come non offrono alibi alla loro inerte deriva autodistruttiva. A livello figurativo, il direttore della fotografia Brian Tufano e lo scenografo Kave Queen si sono ispirati ai quadri di Francis Bacon, con la loro allucinata mescolanza di realtà e fantasia, ma anche a Scorsese (Taxi Driver), Almodóvar, Kubrick (Arancia meccanica). Colonna musicale all'insegna del rock più duro e del pop più scatenato. (Tratto da Il Morandini e leggermente modificato)
Il film non ha bisogno di presentazioni: CAPOLAVORO ASSOLUTO!!
Sconsigliato agli stomaci deboli e vederlo mentre si mangia XD
Come riportato dall' utente Forewall linko la recensione al BD di Movieplayer.it
www.movieplayer.it/articoli/07696/il-blu-ray-di-trainspotting/
Arrivato qualche ora fa e subito visionato questo blu-ray si presenta con un buon video e un altrettanto buon audio. Il video non è assolutamente razor e i primi piani non sono porosissimi. Il tutto è complessivamente definito in maniera diciamo buona e solo in pochi momenti si presenta un' impostazione più morbida. Ho notato un leggero rumore video soprattutto nel bianco delle nuvole, una discreta dose di EE ed una leggera e finissima grana mai disturbante. Che il master di provenienza di questo BD sia in alta definizione, comunque, è secondo me ben visibile. L' audio si presenta senza infamia ne lode, la traccia italiana è già buona, ma quella originale si presenta migliore in dinamica e spazialità. Gli extra non li ho ancora visionati ma sembrano consistenti. In definitiva per me è un BD da avere se si è gradito il film. Non possiedo il DVD e non posso fare personalmente dei confronti, ma da quel che si legge in giro il salto di qualità è consistente.
Voti
Video: 7
Audio: 7
Extra: 7 (con riserva)
Film: 9
Tratto dal romanzo di Irvine Welsh, il film edito da Universal Pictures, fu nominato all'Oscar 1997 per la miglior sceneggiatura non originale (John Hodge) e vinse l'Efebo d'oro nello stesso anno.
Titolo originale: Trainspotting
Paese: Gran Bretagna
Anno: 1996
Durata: 94 min
Genere: Commedia/Crimine/Drammatico
Regia: Danny Boyle
Studio: Universal Pictures
Caratteristiche tecniche
Video
Aspect Ratio: Widescreen (1.85:1 - anamorfico) Sul retrocopertina è indicato erroneamente 2.35:1
Risoluzione Video: HD 1080P
Audio
Formato audio: DTS HD Master Audio 5.1 Inglese
DTS Digital 5.1 Italiano
DTS Digital 5.1 Tedesco
DTS Digital 5.1 Francese
DTS Digital 5.1 Spagnolo
Sottotitoli: Inglese, Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Olandese, Danese, Svedese, Norvegese, Finlandese, Mandarino, Coreano.
Tipo di supporto: 1 BD 50
Contenuti Extra
- Commento al film del regista Danny Boyle, del produttore Andrew Macdonald, dello sceneggiatore John Hodge e di Ewan McGregor
- Scene eliminate con commento facoltativo
- L' inizio
- Dietro l'ago
- Interviste
- Calton Athletic
- L' immagine del film: Allora
- L' immagine del film: Ora
- Il sonoro nel film: Allora
- Il sonoro nel film: Ora
- Trainspotting al Festival Cinematografico di Cannes
- Trailer Cinematografico
- Trailer
- Dietro le quinte - Galleria
Ambientato in una zona suburbana di Edimburgo, è la storia del tossicomane Mark e della sua banda di amici: brutti, sporchi, cattivi e ladri, ma nella loro insolenza ribalda suscitano pena e simpatia, più che paura o schifo. È il 1° film che in modo esplicito racconta una storia di drogati dal loro punto di vista. Il contesto non è abbellito. Il giovane Boyle e il suo sceneggiatore Hodge non hanno pregiudizi nel raccontarli, come non offrono alibi alla loro inerte deriva autodistruttiva. A livello figurativo, il direttore della fotografia Brian Tufano e lo scenografo Kave Queen si sono ispirati ai quadri di Francis Bacon, con la loro allucinata mescolanza di realtà e fantasia, ma anche a Scorsese (Taxi Driver), Almodóvar, Kubrick (Arancia meccanica). Colonna musicale all'insegna del rock più duro e del pop più scatenato. (Tratto da Il Morandini e leggermente modificato)
Il film non ha bisogno di presentazioni: CAPOLAVORO ASSOLUTO!!
Sconsigliato agli stomaci deboli e vederlo mentre si mangia XD
Come riportato dall' utente Forewall linko la recensione al BD di Movieplayer.it
www.movieplayer.it/articoli/07696/il-blu-ray-di-trainspotting/
Arrivato qualche ora fa e subito visionato questo blu-ray si presenta con un buon video e un altrettanto buon audio. Il video non è assolutamente razor e i primi piani non sono porosissimi. Il tutto è complessivamente definito in maniera diciamo buona e solo in pochi momenti si presenta un' impostazione più morbida. Ho notato un leggero rumore video soprattutto nel bianco delle nuvole, una discreta dose di EE ed una leggera e finissima grana mai disturbante. Che il master di provenienza di questo BD sia in alta definizione, comunque, è secondo me ben visibile. L' audio si presenta senza infamia ne lode, la traccia italiana è già buona, ma quella originale si presenta migliore in dinamica e spazialità. Gli extra non li ho ancora visionati ma sembrano consistenti. In definitiva per me è un BD da avere se si è gradito il film. Non possiedo il DVD e non posso fare personalmente dei confronti, ma da quel che si legge in giro il salto di qualità è consistente.
Voti
Video: 7
Audio: 7
Extra: 7 (con riserva)
Film: 9
Ultima modifica: