|
|
Risultati da 811 a 825 di 1848
Discussione: [BD] C'era una volta in America
-
07-12-2012, 09:16 #811
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 09:19 #812
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Su questo sono assolutamente d'accordo con te. Anzi, sai che ti dico? Che se anch'io considerassi vergognosa la qualità di questo riversamento, scrivo anch'io una lettera di protesta.
Non ho nessuna convinzione, nè preconcetto. Aspetto solo di vedere con i miei occhi.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 09:45 #813Non ho nessuna convinzione, nè preconcetto. Aspetto solo di vedere con i miei occhi.
Sono pagine e pagine in cui scriviamo e spieghiamo che un bitrate di quel livello non può assolutamente restituire un quadro che ci restituisce la pellicola così come l'abbiamo avuta in sala; e tu ti ostini a negare un dato di fatto.
Una volta preso come assioma questo concetto cosa vuoi vedere ?? posso capire che non ti siano familiari dei concetti, non è detto che una persona che vuole gustarsi un film debba conoscerli per forza, però una volta che te lo abbiamo spiegato continui a difendere una posizione senza senso. Se dobbiamo stare qui a dire che la terra è piatta ok facciamolo.
Qui non è questione di preconcetti è questione di NUMERI.Ultima modifica di cinemaniaco; 07-12-2012 alle 09:47 Motivo: refuso
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
07-12-2012, 10:10 #814
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Cinemaniaco, io non nego che non si sia persa un'occasione per avere un prodotto no compomise. L'ho già scritto in post precedenti e, anzi, concettualmente mi irrita molto questo modo di lavorare. È come correre una maratona e poi - trovandosi in testa alla corsa - ritirarsi negli utlimi 100 metri perchè ci si sente un po' stanchini.
Detto questo, ci sono dei DVD (ne cito uno a caso: "The truman show") che hanno una qualità video spettacolare, tanto da non farmi minimamente desiderare il passaggo al BD.
Ora sappiamo che il bitrate massimo di un DVD non arriva a 10 Mb/sec., giusto? In "C'era una volta in America" abbiamo un bitrate medio di 17 Mb/sec. (quindi quasi il doppio del limite massimo dei DVD) con punte che superano i 30Mb. Il tutto nato da una pellicola restaurata in modo magistrale.
Capisci adesso da dove nascono le mie perplessità? Non dico che chi critica (avendolo visto) questo BD si sia bevuto il cervello; penso solo che ognuno ha un'aspettativa di qualità diversa da un altro. Magari per te dei piccoli difetti sono insopportabili e per me invece no. O viceversa.
Per questo motivo dico che voglio aspettare di vederlo prima di dire: "fa schifo".
Perchè non lo faccio subito? Perchè in dozzine (non esagero) di volte che ho visto questo film, mai una sola volta l'ho fatto per giudicare la qualità video. E non voglio iniziare ora. Per cui aspetterò l'occasione per rivedermelo con tutta la calma necessaria.
Dopodichè, se il mio giudizio corrisponderà con quello della maggioranza degli utenti intervenuti in questo thread, sarò il primo a riconoscerlo.
Tranquilli che non mi nasconderò dietro a un ditoUltima modifica di enrikon; 07-12-2012 alle 10:14
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 10:14 #815"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A.Poe)
:: TV Samsung QLED 4K Q60A 2021 | Sorgenti: Panasonic DMP-BDT220 / HTPC | Sintoampli Cambridge Audio Azur 540R | Diffusori Frontali Indiana Line Arbour 4.02 | Centrale Indiana Line Arbour C.4 | Posteriori Indiana Line Nano | Cavi Qed Silver Special 25th Ann. Ed. | Subwoofer BK Gemini II ::
-
07-12-2012, 10:25 #816
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
-
07-12-2012, 10:34 #817
Allora perché parli scusa? (senza offesa)
Il bitrate di un BR deve tener conto della maggior risoluzione del video: 1920×1080 contro i 720x576 di un DVD... quindi, per fare un esempio, a parità di bitrate, lo stesso spezzone di film potrebbe essere molto più definito su un DVD che su BR..."Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A.Poe)
:: TV Samsung QLED 4K Q60A 2021 | Sorgenti: Panasonic DMP-BDT220 / HTPC | Sintoampli Cambridge Audio Azur 540R | Diffusori Frontali Indiana Line Arbour 4.02 | Centrale Indiana Line Arbour C.4 | Posteriori Indiana Line Nano | Cavi Qed Silver Special 25th Ann. Ed. | Subwoofer BK Gemini II ::
-
07-12-2012, 11:07 #818
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 11:26 #819
Mi aggiungo a chi non comprerà il disco in questione. Sono già rimasto deluso dalla precedente edizione, che presi perchè comunque il materiale di partenza era più scadente di quello che il nuovo restauro ha fornito.
Se uscirà una nuova edizione degna del lavoro fatto a monte, lo ricomprerò senza pensarci due volte. In caso contrario pazienza, altrimenti facciamo sempre la parte di chi si accontenta e diamo adito a certe scelte commerciali.
-
07-12-2012, 11:29 #820
Bravo, enrikon, mi compiaccio perché non stai polemizzando in modo fine a se stesso, ma vedo che cerchi di capire ed ammetti anche i tuoi "errori". Questo è positivo
Detto ciò, mi pare che debba considerare che stai scrivendo in un forum tecnico. Qui, non si tratta di stabilire se la qualità è soggettivamente compatibile (a pochi penso interessi), bensì se il trasferimento è stato effettuato a regola d'arte. Soprattutto in un caso come questo, avendo a disposizione un restauro con i controfiocchi, è evidente ed oggettivo che la qualità permessa dal supporto non è stata raggiunta, a causa di una compressione incompatibile con la capienza di un unico disco.
Guarda, il tuo esempio della maratona direi che è azzeccato
Alla fine della fiera, se acquisti l'edizione e ne sei soddisfatto, buon per te. Ma continuare ad avere dubbi oppure a difendere il blu-ray con la massima è meglio piuttosto che niente, non capisco a cosa serva. Che utilità abbia. Senza volere minimamente offendere, ovvio, a che pro continuare su questa strada?
-
07-12-2012, 13:23 #821
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 199
http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica)
Ecco la terza ipotesi, quella probabilmente più vicina alla verità
Scherzi a parte e senza offesa, è vero che c'è libertà di parola... ma se sulle questioni strettamente tecniche si esprimesse solo chi ritiene di avere una qualche competenza credo che il forum, essendo tecnico e non di opinione per lo meno in questa area, non avrebbe che da beneficiarne.
Comunque hai ragione nel dire che il bitrate da solo non fa la qualità di un BD, ma nel solo senso che è condizione necessaria ma non sufficiente: se codifichi una vhs a 30 Mbit/sec ottieni comunque una porcata, mentre all'inverso (ottima sorgente, bitrate troppo basso)... ottieni questo disco
-
07-12-2012, 13:28 #822
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Figurati Dario
Seguo questa discussione, e sono intervenuto, da ben prima che si sapesse che sarebbe uscita in un solo disco, per cui chi ha pensato che volessi accendere flames era proprio fuori strada.
Diciamo che questo è un film che scuote gli animi e accende le passioni. Una discussione animata c'era da aspettarsela e anzi, lo stesso Sergio Leone ci sarebbe rimasto male se così non fosse stato
(Ora lo so.... qualcuno dirà che ci sarebbe rimasto peggio vedendo questo BD).
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 13:37 #823
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Non sono un frequentatore assiduo di questo forum (vado un po' a momenti) e può darsi che abbia frainteso l'intento del thread. Io pensavo che si dovesse parlare di questa edizione "nella sua interezza" (quindi anche: recupero scene tagliate, doppiaggio originale, ecc...) e non solo sotto il mero aspetto "qualità audio/video". Altrimenti me ne sarei stato zitto.
TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
07-12-2012, 14:01 #824
Demolizione del Blu-Ray (e imho non poteva essere altrimenti) in corso anche sul fourm di cinfefacts.de
http://www.cinefacts.de/Forum/216064...ml#post7733529I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
07-12-2012, 14:09 #825
peraltro su dvdweb un utente lamenta anche altri problemi....riporto
".....Ho un lettore blu-ray LG collegato a un televisore al plasma LG FULL HD. Non ho mai avuto nessun problema nella visione dei blu-ray ma con "C'era una volta in America", appena l'ho inserito, ho notato che il film procedeva a scatti, come se il lettore riuscisse a leggere a frame alternati. A volte la visione tornava fluida ma dopo alcuni secondi il difetto si ripresentava. Ho cambiato così la frequenza di riproduzione del lettore blu-ray passandola da 24Hz a 50Hz e il problema parrebbe essersi risolto. Qualcuno è abbastanza esperto per capire come mai questo problema lo dia solo con "C'era una volta in America"? Oppure è proprio un difetto di produzione del disco? ..."
ci manca solo che ci siano in giro pure dischi fallatiPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)