Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 127
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: Spererei


    erick81 ha scritto:
    Concordo!Anche se IMHO la soluzione di MS è solo un passaggio, aspettando blu-ray ed HD-DVD!Per un motivo o per l'altro, MS ha le mani in pasta in entrambi i consorzi, credo comunque che tracce in DD o DTS verranno implementate di sicuro in entrambi i casi, anche nel caso in cui un HD-DVD utilizzi VC-9 (Microsoft) per la parte video
    Riccardo credo che tu sia troppo ottimista, nel senso che il raggio blu ed il DVD ad alta definizione prenderanno piede non fra meno di due annetti da noi ... ed all'inizio (almeno) dovremmo assistere alla rimasterizzazione di materiale già esistente in DVD.
    Poi un DVD se lo vedono oramai anche le persone che non sanno cosa sia, sul loro Synudine da 21" in 4:3 con le bandazze nere, ma apprezzano ad occhio le differenze (di risoluzione per lo meno) rispetto alle vetuste VHS.

    Di contro Blue - ray e DVD - HD necessiteranno di display HD (magari nativi) per poter essere sfruttati al 100%, per cui la loro penterazione di mercato sarà lenta e relegata ad un elite per i primi tempi. Non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio, ma vedo questa "ennesima rivoluzione digitale" come un processo lento e poco assorbito dalla massa.

    Ergo, i DVD Rom decodificati WMV-HD ripresi con telecine HD rappresenteranno ancora per un bel pò l'unico rimedio "alla sete" di HD da parte degli utenti che non possono per il momento catturare il bitstream da satellite ... ammesso e non concesso che poi questo sia vero flusso HD nativo (crf. il satellite HD USA ed Australino)

    Credo che "zio Bill" avrà ancora qualche asso nella manica, e per un bel pò. Anzi ... dato che Intel si stà muovendo nel mondo della proiezione (sarebbe Top Secret sembra, ma lo sanno cani e porci ) con un suo chip L-Cos "customizzato" .. non mi stupirei che anche la casa di Winzozz avesse qualche voce in capitolo ...

    ... e non sempre questo è un bene!
    Sorry per il mega OT !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Re: Re: Spererei

    AlbertoPN ha scritto:
    Anzi ... dato che Intel si stà muovendo nel mondo della proiezione (sarebbe Top Secret sembra, ma lo sanno cani e porci ) con un suo chip L-Cos "customizzato" .. non mi stupirei che anche la casa di Winzozz avesse qualche voce in capitolo ...
    sarà che non sono ne un cane ne un porco (ma al secondo ci assomiglio ) ma non sapevo di questa cosa di intel

    ... e non sempre questo è un bene!
    te lo immagini se al cinema all'improvviso invece delle immagini appare il classico blue screen of death di windows che ci dice che il sistema ha eseguito un'operazione non valida e verrà terminato
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Spererei

    AlbertoPN ha scritto:


    Di contro Blue - ray e DVD - HD necessiteranno di display HD (magari nativi) per poter essere sfruttati al 100%, per cui la loro penterazione di mercato sarà lenta e relegata ad un elite per i primi tempi. Non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio, ma vedo questa "ennesima rivoluzione digitale" come un processo lento e poco assorbito dalla massa.

    Ergo, i DVD Rom decodificati WMV-HD ripresi con telecine HD rappresenteranno ancora per un bel pò l'unico rimedio "alla sete" di HD da parte degli utenti che non possono per il momento catturare il bitstream da satellite ... ammesso e non concesso che poi questo sia vero flusso HD nativo (crf. il satellite HD USA ed Australino)

    Sorry per il mega OT !

    Mandi!

    Alberto
    Cercavo di essere ottimista Alberto Comunque i DVD WMVHD non dovrebbero essere malaccio e, stando ai trailer, di sicuro meglio del PAL. La mia riposta è arrivata anche in seguito ad una richiesta sul WMA Pro, che non costituisce un problema anche con gli attuali pre/decoder, in quanto può essere convertito on the fly a DD5.1 (poi se come ha detto Michele, Zio Bill mettesse anche una traccia DTS o DD ancora meglio!)
    Concordo sul fatto che il passaggio all'alta definizione sarà lento, anche perchè, se è vero un dato riportato da Eurosat nella primavera scorsa, secondo il quale negli Stati Uniti solo l'1% della popolazione ha un dispositivo di visualizzazione adatto all'HDTV in casa, anche loro, che sono avanti (almeno dal punto di vista SAT e con tutti i dubbi che tu hai espresso), non sono messi proprio bene.
    Inoltre c'è da considerare la guerra dei due standard blu-ray ed HD-DVD, competizione che con i DVD (almeno quelli registrati), non c'è stata. Oltre a ciò, la notizia certa che la PS3 Sony avrà un lettore BD, potrebbe contribuire all'affermarsi di tale standard (che adotta per ora un unico formato di compressione, MPEG2 MP@HL)!

    Concordo, non sempre è un bene quando c'è di mezzo Bill, anche se ha "aperto" a tutti gli sviluppatori il VC-9, base del WMVHD(per il suo tornaconto ovvio, non penso che si metta d'un tratto a fare della beneficenza :o )

    Poi la notizia sugli LCos hai ragione, è il segreto di pulcinella, mi pare addirittura di averlo letto già un annetto fa su di una rivista del settore
    Ultima modifica di erick81; 11-08-2004 alle 21:48

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Spererei

    Guren ha scritto:
    sarà che non sono ne un cane ne un porco, ma non sapevo di questa cosa di Intel
    Dai Marco, è un'espressione come un'altra! Però si, è sa un pò che si vocifera "nell'ambiente" e soprattutto ci sono le prime dichiarazioni ufficiali. Se non erro, qualcuno ha anche postato qualcosina nel forum delle TV e dei retroproiettori (cerca con L-Cos ed Intel). Chiedo scusa all'autore del thread!

    Guren ha scritto:te lo immagini se al cinema all'improvviso invece delle immagini appare il classico blue screen of death di windows che ci dice che il sistema ha eseguito un'operazione non valida e verrà terminato
    Anche no .. va ...
    Sarebbe a dir poco agghiacciante!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Thumbs up Spererei

    erick81 ha scritto:
    Cercavo di essere ottimista Alberto. Comunque i DVD WMVHD non dovrebbero essere malaccio e, stando ai trailer, di sicuro meglio del PAL. La mia riposta è arrivata anche in seguito ad una richiesta sul WMA Pro, che non costituisce un problema anche con gli attuali pre/decoder, in quanto può essere convertito on the fly a DD5.1 (poi se come ha detto Michele, Zio Bill mettesse anche una traccia DTS o DD ancora meglio!)
    Concordo sul fatto che il passaggio all'alta definizione sarà lento, anche perchè, se è vero un dato riportato da Eurosat nella primavera scorsa, secondo il quale negli Stati Uniti solo l'1% della popolazione ha un dispositivo di visualizzazione adatto all'HDTV in casa, anche loro, che sono avanti (almeno dal punto di vista SAT e con tutti i dubbi che tu hai espresso), non sono messi proprio bene.
    Inoltre c'è da considerare la guerra dei due standard blu-ray ed HD-DVD, competizione che con i DVD (almeno quelli registrati), non c'è stata. Oltre a ciò, la notizia certa che la PS3 Sony avrà un lettore BD, potrebbe contribuire all'affermarsi di tale standard (che adotta per ora un unico formato di compressione, MPEG2 MP@HL)!

    Concordo, non sempre è un bene quando c'è di mezzo Bill, anche se ha "aperto" a tutti gli sviluppatori il VC-9, base del WMVHD(per il suo tornaconto ovvio, non penso che si metta d'un tratto a fare della beneficenza)

    Poi la notizia sugli LCos hai ragione, è il segreto di pulcinella, mi pare addirittura di averlo letto già un annetto fa su di una rivista del settore
    Ma si Riccardo, avevo colto il senso del tuo post, ed anzi ti ringrazio per le sempre precise e dettagliate notizie che riporti a proposito di questo "pazzo mondo" dei PC & affini ....

    Semplicemente dicevo che la HD vera (ripresa con telecine nativi), riversata su supporti che ne permettano la visualizzazione senza troppi "ricami" è e rimarrà appannaggio di pochissimi e con pochissimo materiale, ancora a lungo.

    Sono d'accordo con te che i WMV-HD non sono malaccio, anzi ... di solito le persone che sono avvezze al "povero" PAL rimangono (giustamente) stupefatte davanti a quell'aumento di risoluzione e realismo. Certo è che è un pò farsi del male : prima ci godiamo quei bei filmatini (o l'ormai "logoro" - nel senso che ho frugato le cassette - Bikini Destination) e poi ritorniamo ai ns DVD standard, con quelle misere 576 righe ...
    Speriamo dai, che si sbrighino .. anche se ... mah ....

    Per quanto riguarda la PS3 (o come si chiamerà), ho letto anche io che avrà un Blue-Ray come media, ed ho anche visto che la PSX è stata rimandata per il debutto in USA & Europa per questioni di .... restyling! Ma chi ci crede??

    La Sony è una multinazionale "cazzuta", per l'amor del cielo, ma non è lei che detta legge nel mercato consumer. Credo che abbiano ben vivo nella memoria l'ottimo Betamax e l'ancor più ottimo MiniDisc (l'ultimo Atrac era fenomenale) ... quindi!

    Gli auguro di cuore di vendere un'unità Blue - Ray ed un Qualia 004 in bundle nelle case di chiunque .... ma sappiamo entrambi che non sarà così ....

    Lettori universali (ancora! ) anyone??

    Mandi!

    Alberto
    Ultima modifica di AlbertoPN; 11-08-2004 alle 22:11
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Di niente, di certo comunque le notizie che riporto su pc ed affini sono solo una piccola parte, rispetto a quello che riporti tu su tutto il resto, per cui grazie anche a te

    Per il resto concordo con te: la vera HDTV è di la da venire e speriamo che si sbrighino, ma i WMVHD costituiscono un buon intermezzo!!

    Dai magari le unità blu-ray ed il Qualia, se non tireranno, ce le accatteremo in svendita

    Sulla guerra degli standard, chi vivrà vedrà, anche se il BD ha più aziende che lo supportano al momento, mentre HD-DVD ha solo NEC e Toshiba (anche se, sulla carta,tale formato è superiore nelle prestazioni video)

    Ma anche il betamax era superiore sulla carta...........:o

    Lettori universali...di sicuro avranno un laser blu dentro( dato che anche il pick up atto alla lettura degli HD-DVD opera ad una lunghezza d'onda analoga a quella del blu-ray)

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Talking Piccolo OT nell'OT

    Sempre a proposito della PS3 :

    il fatto che avrà un media BR all'interno, alla fine può voler dire tutto e nulla. Ricordi la PS2 con il suo lettore DVD? Poi i primi giochi usciti (Ridge Racer V e Tekken 4) erano su "semplice" CD perchè tanto non sapevano cosa farsene di tutto quello spazio. Adirittura il Dramcast (MITICO! ) con il suo GD-Rom da 1 GB aveva un'unità di storage "esuberante" .... poi hanno iniziato a riempire i giochini di filmati FMV ed allora anche lo spazio è stato "sfruttato" (ma per chi??). Però come lettore DVD la PS2 (ed anche la X-Box) non sono proprio il massimo della vita, no?

    Se la PS3 non avrà almeno una HDMI ud un'uscita componenti, che abbia all'interno un BR non ce ne facciamo poi molto. Ti immagini il "solito" A/V pack con la scart ?? Uno spettacolo ....

    erick81 ha scritto:Lettori universali...di sicuro avranno un laser blu dentro( dato che anche il pick up atto alla lettura degli HD-DVD opera ad una lunghezza d'onda analoga a quella del blu-ray)
    L'ho scritto proprio per quello , dato anche che i primi prototipi sono già stati presentati e che nessuno ha più intenzione di fare una guerra di formati per poi perderla (vedi SACD e DVD-A), la vedo la soluzione più probabile. Se non l'unica.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Spererei

    erick81 ha scritto:
    La soluzione con NForce 2 effettua l'encoding in HW e rende disponibile lo stream DD5.1 dall'uscita SP/DIF della scheda madre, analogamente fa AC3Filter (via software), per cui gli stadi finali non vengono interessati
    Ho capito benissimo che si riesce a convertirlo in dominio digitale, ma bisognerebbe anche valutare la bontà di questo lavoro.

    Di recente ho trovato una utility per sottocampionare un PCM 48Khz 16 bit in PCM 44.1 Khz 16 bit..

    Risultati davvero penosi.

    Ora con questo non voglio certo dire che la Nvidia non può permettersi un codec con i controC**, ma l'operazione per sua natura, e degradante!

    Ilario

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    !

    Bella discussione!

    Ma zio Bill, il quale non si può certo accusare di lasciare spazio agli altri, per me, di fondo, non è " cattivo " come potrebbe essere.

    Quello che voglio dire è che nel suo potere monopolistico, ha sempre avuto una grossa attenzione al "darlo a tutti" non solo lasciando facilmente piratare il suo SW, ma a chi lo vuole acquistare a prezzi al di sotto della stragrande maggioranza della concorrenza.

    Chiaro che è la storia del cane che si morde la coda, con i numeri che ha lui, ha comunque quadagni stratosferici!
    Ma un centinaio di euro, o quello che sono, per un sistema operativo come il suo, lasciatemi dire è un regalo. Anche per office, è la stessa cosa.

    Ora il buon Bill, non so quanto interessato sia al Blu ray per arrivare all'alta definizione.
    Ricordiamoci che il suo standard HD, oltre ad aver risolto molto più elegantemente dell' mpeg i problemi della digitalizzazione dell'immagine, e scusate se è poco, usa un transfer rate analogo o addirittura inferiore a quello di un DVD.

    Dal mio modo di vedere, lui si è già tirato fuori dalle liti sul "come dovrà essere" ha usato quello che c'è 10 Mbit/s, tenendosi aperto quello che ci sarà 30,50,100, non lo so Mbit/s.
    Quando Sony & co. si metterenno d'accordo sul come sarà, il lungimirante Bill ci avrà riempito le case di HD, ma soprattutto tutti pagheranno le royalty al suo VC-9, perchè nessuno si comprerà più un lettore da tavolo che non sia compatibile con il suo standard.

    Di fondo appoggio Alberto, quando dice:
    Poi un DVD se lo vedono oramai anche le persone che non sanno cosa sia, sul loro Synudine da 21" in 4:3 con le bandazze nere, ma apprezzano ad occhio le differenze (di risoluzione per lo meno) rispetto alle vetuste VHS.
    E credo che il bandolo della matassa sia questo. i SACD / DVD-A sono buchi nell'acqua, non se ne vendono! Mio malgrado, non se ne vendono! e temo sara lo stesso per il blu ray.

    Ditemi chi sente la differenza tra CD e SACD sul suo impianto? bisogna avere un impianto stereo da almeno 2000 euro, per iniziare a percepire qualcosa.

    Non si può certo dire la stessa cosa nel passaggio tra audiocassetta e CD, comodità, e qualità alla portata di tutti immediatamente percepibile, senza buttare il vecchio per me è questo l'ingrediente essenziale per penetrare il mercato velocemente ed efficacemente.

    Da quel poco che so, il blu ray, manca di questi ingredienti fondamentali rispetto al DVD, e se non interessa alla massa i prezzi rimarranno alti, non ci sarà SW. E chi se lo compra a queste condizioni? Io e altri 16 cogl**ni in italia! Mi guarderò 1204 volte l'ingresso in arena del gladiatore, che assieme ad altri 4 dv-ray ( o come cavolo si chiameranno ) rappresenteranno i titoli a disposizione nel mercato, chiaramente in inglese, con sottotitoli in spagnolo.

    Questo è a breve 5-10 anni il panorama che vedo io, come mi aspetto di trovare entro i prossimi 24 mesi un DVD da tavolo che legga i WMV-DH a meno di 250 euro, con 1/2 titoli al mese in uscita in HD.

    E sono convinto che microsoft ha le risorse e sopratutto la volontà per spingere in questa direzione in modo decisivo.

    Staremmo a vedere.... intanto io guardo sempre con occhio più languido un HTPC.

    Ilario.

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Piccolo OT nell'OT

    AlbertoPN ha scritto:
    Sempre a proposito della PS3 :

    Però come lettore DVD la PS2 (ed anche la X-Box) non sono proprio il massimo della vita, no?

    Se la PS3 non avrà almeno una HDMI ud un'uscita componenti, che abbia all'interno un BR non ce ne facciamo poi molto. Ti immagini il "solito" A/V pack con la scart ?? Uno spettacolo ....


    Mandi!

    Alberto
    Concordo sulla qualità di PS2 e X-Box, prospettavo la PS3 come una possibile soluzione per "motorizzare" in massa l'Italia con lettori BD-ROM, in modo analogo a quanto hanno fatto le varie console (oviamente sarà indirizzata, se non avrà le features da te indicate, alla stragrande maggioranza che non cerca la qualità e, come dici tu, quando vede la differenza tra un VHS ed un DVD PAL è già contenta!!). Qui comunque il discorso sulla diffusione dei formati ad alta definizione, ha un altro problema, quello dei display: chi mai comprerà un film in HD se non potrà apprezzarne appieno le potenzialità, con il suo sistema di visualizzazione?Che percentuale di utenti ci sarà in Italia, tra 3 anni, dotata di display HD?azzardare una percentuale è difficile, ma dubito che sarà in doppia cifra:o

    Sui lettori universali la vedo anche io come l'unica soluzione, ma i due standard del futuro hanno caratteristiche tecniche differenti a livello fisico e la costruzione di lettori universali non è semplicissima!

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Partendo dal fondo: mi sa che con l'incertezza che c'è in giro, con l'HTPC si può stare abbastanza tranquilli!

    Per quanto riguarda i formati, certo che Bill punterà forte sui DVD-WMV-HD da subito (è annunciato per settembre un Kiss compatibile con tale formato), ma, per il futuro, la situazione è molto incerta.

    Forse ho capito male in tuo discorso (mi sono appena svegliato, potrebbe essere proprio così), ma per il futuro ci sono tre "fazioni" in lotta:

    - DVD-WMVHD (Microsoft; laser rosso; codec VC-9 (WMVHD9); normali supporti DVD);

    - HD-DVD (DVD forum, NEC, Toshiba; laser blu (405 nm); codec approvati MPEG2 MP@HL, VC-9 (WMVHD9), H.264 (MPEG 4 AVC); supporti compatibili con gli attuali DVD (realizzabili nelle stesse linee di produzione));

    - Blu-ray (Hitachi, Matsushita, Philiops, Sony, Pioneer, ...;laser blu (405 nm, con differente apertura numerica ripetto a quello di HD-DVD, che non permette di utilizzare gli attuali impianti di produzione); codec MPEG2 MP@HL; supporti non compatibili con gli attuali DVD)

    Mentre dal tuo discorso sembra che ci siano solo Blu-ray e Microsoft.
    Per una mera questione di royalties, Microsoft non osteggerebbe HD-DVD, poichè, con l'implementazione del codec VC-9 in tale formato, guadagnerebbe lo stesso e molto!Poi è ufficiale la notizia secondo cui Bill implementerà in Longhorn il supporto ad HD-DVDCerto che MS spingerà da subito i suoi DVD laser rosso in HD, ma, da quello che hai scritto, sembrerebbe che per il futuro ci sia solo Blu-ray e WMVHD (laser rosso) e che Microsoft non abbia nessune possibilità, se non quest'ultima, per guadagnare!!

    Su SACD/DVD-Audio concordo in pieno!!;


    Scusami, dal tuo discorso sull'HTPC:

    Tenendo conto l'altissima percentuale di chi utilizza un impianto finalizzato a guardare un film in hdtv, solitamente preleva lo stream audio digitale dal PC, e lo da in pasto a un decoder esterno, bypassando i pietosi stadi finali di un pc!
    magari ho capito male io, ma sembra che tu stia scrivendo che i segnali 5.1 vengono prelevati dalle uscite analogiche della scheda madre (i pietosi stadi finali di un pc li interpreto così ). Non so quanto sia buono l'encoder HW implementato da NVidia, ma ti posso dire che fa un ottimo lavoro IMHO (magari se Michele lo ha provato può darci il suo parere!!), inoltre l'ampli, collegato via SP/DIF coassiale, aggancia il flusso DD automaticamente, per cui, se lo riconosce lui, confido nel buon lavoro dell'APU. Tra l'altro, non so quanto possa valere, ma una nuova scheda madre, deve subire un processo di validazione, al termine del quale può ricevere la certificazione DD da parte dei laboratori Dolby e il marchio soundstorm da parte di NVidia
    Comunque prospetto anche io l'implementazione di tracce DD e DTS (meno conversioni, meglio è)

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Riccardo,

    Non sei tu addormentato, sono io che non so scrivere! Mettici anche una badilata di mia ignoranza e il mix esplosivo è fatto, ti prego di portare pazienza

    Vediamo se riesco a riorientarmi, e farti capire quello che volevo dire…
    La confusione che tu hai individuato esiste nella mia testa a tutti gli effetti, in quanto sapevo dell’esistenza dei 2 formati a 405nm ( non ne conoscevo i nomi, e ERRONEAMENTE con blu ray intendevo la famiglia dei laser a 405nm ed ecco la causa della confusione che ho generato) sapevo soltanto che il primo ( HD-DVD ) meno capiente del secondo ( blu-ray) a vantaggio della compatibilità. Questo è tutto quello che io sapevo, ma grazie al tuo prodigo intervento ora ho le idee un po’ più chiare sul panorama…. ( ma sempre molto confuse rispetto alle tue ehhh! )

    Quello che volevo dire io, è che ritengo che la Microsoft si sia “rotta le scatole” di aspettare che i produttori che si scannino tra HD-DVD e blu-ray, e ha infilato un 1080i o forse p ( non lo so ) e di sicuro un 720p ( che interessa a me ) entro i 10 Kbit/s del DVD rosso vulgaris, al costo di avere bisogno di risorse hardware spaventose, e aggiungo io, con un indice di compressione elevato però lo ha fatto!

    Ora, io do per scontato che il VC-9 sarà uno standard anche nel HD-DVD o Blu-ray?? solo per il fatto che Bill già c’è nell’alta definizione.
    Come sono convinto che stanno utilizzando il VC-9 nel DVD ad un livello di compressione tale che quando lo vedremmo con un transfer rate da HD-DVD ( che non so quale sia, ma immagino sia quello dove un VC-9 possa dare il meglio di se ) ci sembrerà un altro mondo.

    Quello che dico, è soltanto frutto della mia deduzione logica sulle poche informazioni che ho su tali tecnologie, e come avrai sicuramente capito sono proprio poche!

    Per quanto riguarda l’alta definizione, l’unica scelta per me pappabile per il mio impianto è HTPC, in quanto il mio proiettore aggancia soltanto fino a soli 38 Khz. il che significa 720 linee @ 49-50 hz via HVRGB e non component. il che mi fa bocciare per forza di cose qualsiasi lettore da tavolo….. ecco che mi avventuro nel forum del HTPC, desideroso di imparare, e certo di sparare tante ca***te.

    Sull’aspetto audio, per me è sottointeso che dal pc deve uscire soltanto un flusso digitale via SP/DIF ( che non so cosa vuol dire ) ma immagino sia quando lo colleghi all’ampli con un cavo coassiale o ottico e sull’ampli si accende il la scritta DTS / DD. Perlevare il segnale dalle uscite analogice del pc 5.1 equivale a passare attraverso ai penosi stadi d’uscita del pc. Definito questo punto, Riccardo, mi sembra chiaro che convertire, in dominio digitale, un flusso audio da WMA ( o come si chiama ) a PCM 48Khz 16 bit, per quanto bene sia fatto il lavoro qualcosa si perderà sempre. Aanche se e tu me lo confermi con le prove che hai fatto, il risultato è comunque ottimo. In sostanza siamo della stessa idea, e me lo confermi dicendo:

    (meno conversioni, meglio è)
    Quello che non capisco, è da dove viene questo improvviso interesse di Microsoft sull’HD, tanto da spingerla a progettarsi un suo codec, e a foraggiare case produttrici per vendere i dvd con i film in WMV-HD. Io tifo per lui, perché sembra il primo a pensare alle esigenze di un deviato mentale come me. In attesa dell’ DVD-HD o blu-ray, che sarà!

    Spero di essere stato un pochino più chiaro!

    Ilario.

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Talking Il mio meccanico preferito!

    ango ha scritto:
    Sull’aspetto audio, per me è sottointeso che dal pc deve uscire soltanto un flusso digitale via SP/DIF ( che non so cosa vuol dire ) ma immagino sia quando lo colleghi all’ampli con un cavo coassiale o ottico e sull’ampli si accende il la scritta DTS / DD. Perlevare il segnale dalle uscite analogice del pc 5.1 equivale a passare attraverso ai penosi stadi d’uscita del pc. Definito questo punto, Riccardo, mi sembra chiaro che convertire, in dominio digitale, un flusso audio da WMA ( o come si chiama ) a PCM 48Khz 16 bit, per quanto bene sia fatto il lavoro qualcosa si perderà sempre. Aanche se e tu me lo confermi con le prove che hai fatto, il risultato è comunque ottimo
    SPdif = Sony / Philips digital interface , che in pratica è quella che chiamiamo normalmente "uscita ottica" (digitale naturalmente), presente nei lettori DVD da tavolo da 25 USD in su.

    Se la conversione è ottenuta nel dominio digitale con algoritmi non distruttivi, non è detto che il risultato sia inferiore qualitativamente rispetto alle aspettative. Poi, come tutti i SW, anchè questo verrà aggiornato e perfezzionato .... basta avere pazienza ....

    Speriamo che Zio Bill ci metta un bel DD (Ex perchè no?) oppure direttamente un DTS-ES full rate dentro ... così nessuno si fa più questi problemi!

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Confermo la notizia dell'uscita entro settembre 2004 di un lettore Kiss (5xxx) che adotterà il nuovo chippone MediaTek per la visualizzazione dei DVD-Rom codificati in WMV-HD ... speriamo che la qualità sia almeno accettabile. Prezzo al pubblico previsto 499 Euro.
    Ultima modifica di AlbertoPN; 12-08-2004 alle 15:32
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Sulla capienza dei due formati, per ora le specifiche HD-DVD prevedono 15Gb a strato singolo e 30 dual layer, mentre il BD (blu ray disk) si ferma per adesso a 27 Gb, anche se sono attese versioni da 54 Gb. La maggior compatibilità dell'HD-DVD è data da alcuni parametri fisici, come l'apertura numerica del laser, che consentono di utilizzare gli attuali impianti di produzione per i media

    Con i bitrate attuali (entro i 10kbit/s) i filmati in HD, codificati con VC-9, hanno un'ottima qualità e non richiedono risorse HW spaventose (XP 2500+, 1Gb di ram ed una radeon 9600 bastano, per una cifra intorno ai 500 €, compresa la scheda madre!!)

    Non ho capito una parte del tuo dicorso, quando parli di standard, comunque per adesso VC-9 è uno dei tre codec approvati dal DVD-Forum per HD-DVD, mentre per i BD-ROM si utilizza MPEG2 Main Profile at Main Level)

    Per quanto riguarda qualità e bitrate: Basandomi su dei test di trasmissioni digitali in HDTV (720p), di cui ho letto su una rivista, ti posso dire che con VC-9 e H.264 (MPEG4 AVC), si ottiene lo stesso risultato qualitativo di una trsmissione MPEG2 MP@HL, con un bitrate dimezzato. Per cui anche nell'intorno dei 10Mbit/s, i nuovi codec sono migliori del MPEG2

    SP/DIF è l'acronimo di Sony Philips Digital InterFace, sta ad indicare uscite, od entrate, ottiche o coassiali, che veicolano informazioni in digitale. Semplificando, se da un'uscita SP/DIF esce un flusso DD nativo (o ottenuto tramite encoding, come su NForce 2) oppure DTS, DTS ES, ..., ti si accende la scritta sull'ampli (comunque dall'uscita digitale possono transitare anche segnali stereo o mono)

    Poi, non ti preoccupare, siamo qui tutti per imparare dagli altri, di sicuro io avrò da imparare in un campo in cui tu sei molto più ferrato di me

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Talking Ho fatto un errore cercando di editare il mio post ....


    sorry ... saranno le ferie!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •