|
|
Risultati da 31 a 45 di 70
Discussione: riflessioni su java e bdlive
-
16-05-2010, 21:31 #31
Originariamente scritto da william
senò è come dire che: visto che oggi il 3d riempie le sale,
vuol dire che è il miglior modo di guardare i film, e a me non sembra proprio
i titoli con bitrate elevato non ricordo, forse Punisher - zona di guerra ma non è questo il punto, perchè per me con i suoi soli 16 mbps Training Day rimane ancora trà i riferimenti.
però per me Alta definizione deve far rima con massima fedeltà al master d'origine, e come espresso da mp3dom: "A parità di materiali però un bitrate maggiore consente una minor deviazione.
", e chissà magari con 30/32 mbps, titoli come la trilogia di Matrix o Per qualche dollaro in più ne avrebbero giovato
purtroppo il problema è che non esiste uno standard che applichi dei paletti o soglia sotto la quale non scendere, cmq per me potrebbe andar bene fino a 33 mbps e mai sotto i 25 mbps
Originariamente scritto da william
se proprio non si può fare a meno di certi extra, a patto che poi il resto del disco od in mancanza di extra interessanti venga riempito con bitrate videoUltima modifica di Salmon; 16-05-2010 alle 22:07
-
16-05-2010, 21:37 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Aggiungo un commentino "storico":
Il BD-Java è una bella palla al piede, come qualsiasi implementazione Java del resto (avete mai visto un programma per computer scritto in Java, che non dia quella classica sensazione di "pesantezza Java" ? ) e se è pesante per un computer, per un lettore BD è anche peggio.
Inoltre, fa ovviamente salire di molto i costi di authoring, in quanto si tratta di realizzare un vero e proprio programma, e quindi ci vuole un programmatore, che magari non sempre è disponibile, e comunque costa.
E, purtroppo, ANCHE il BD-Java è un retaggio della "politica" e della guerra dei formati. Anzi, è stato quasi l'elemento principale nella disputa tra HDDVD e BD.
Se non ci fosse stato il Java di mezzo, FORSE, oggi avremmo avuto il formato unico già da subito (quindi avremmo guadagnato come minimo i 2 anni persi per la format war), perchè uno dei motivi del perchè non si è riuscito a giungere ad un accordo tra i due formati e farne diventare uno solo PRIMA che uscissero (come successe, invece, per il DVD), fu che il consorzio Blu-ray voleva Java, per non dipendere da una soluzione ideata da Microsoft, cioè l'HDI usato per gli HDDVD.
Fino all'ultimo, fu tentata una mediazione: HP propose una soluzione di compromesso all'ultimo momento, cioè usare il Blu-ray come formato, ma con l'HDI di Microsoft per l'interattività, ma neanche questa fu accettata, e si giunse alla format war.
L'HDI di Microsoft era già molto più avanti di BD-Java, il sistema di sviluppo era più semplice e fatto meglio, non richiedeva strani salti mortali per fare cose semplici come i menù animati, e la versione "Live", era già presente fin dall'inizio e non messa molto tempo dopo come sul BD-Live, quindi funzionava su qualsiasi lettore. Ancora oggi, uno dei migliori esempi di interattività in un disco ottico, rimane sempre "Transformers" in HDDVD. E in generale, finchè ci sono stati i due formati, la versione HDDVD era quasi sempre quelal più ricca dal punto di vista dell'authoring.
Se il consorzio Blu-ray non avesse puntato i piedi per andare in qualsiasi modo contro Microsoft, ora avremmo avuto (e 2 anni prima), uno standard molto migliore, perchè basato sulla maggiore capacità del Blu-ray, ma con il sistema di sviluppo dell'HDDVD, cioè saremmo più avanti nella diffusione dell'HD e con un sistema migliore per gli utenti e per gli sviluppatori di prodotti.Ultima modifica di gattapuffina; 16-05-2010 alle 21:40
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
16-05-2010, 21:50 #33
Originariamente scritto da Salmon
Peggio ancora Troy (11.78), V for Vendetta (12.53) e Constantine (11.88).
Ecco: credo che questi siano i casi peggiori. Tutti titoli Warner dell'epoca HD-DVDUltima modifica di vincent89; 16-05-2010 alle 21:54
-
16-05-2010, 22:04 #34
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 146
Originariamente scritto da Salmon
-
16-05-2010, 22:08 #35
Scusa Amico,
corretto il tiro
-
16-05-2010, 22:19 #36
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 146
Ahah, ma di cosa ti scusi?
L'avevo presa sul ridere eh!
Comunque tornando al topic... il bdlive per adesso è abbastanza 'epic-fail' anche perchè non vedo l'utilità di chattare usando un lettore bd quando ormai si può fare lo stesso (e anche più comodamente) con un pc o con l'iPhone. Trailer e robe varie non mi sembrano queste grandi innovazioni. In effetti sembra che il tutto si faccia per far risaltare la 'potenza' del BD (anche peggiorare volutamente la qualità dei dvd) quando a tutti gli effetti il vero punto forte è la qualità che può offrire nel comparto a/v.
Per il java sui menu... se non fosse che rallenta il caricamento (in alcuni casi portava addirittura al blocco del lettore) sarebbe anche una cosa carina... si avrebbe la grafica a 32bit (utile se non altro per le anteprime dei capitoli) e la possibilità di transizioni di menu fluide (che lo possono essere anche senza java ma la finestra del menu deve rientrare entro certe dimensioni, sennò scatta in maniera visibile). Tutte cose comunque di 'contorno' che vengono viste la prima volta ma già alla seconda visione uno non è più interessato (un po' come i menu dei dvd iper-animati con transizioni da 10 sec... la prima volta ti divertivi a guardarli, alla seconda eri già stanco e non vedevi l'ora che finissero)
-
17-05-2010, 00:24 #37
- Argomento bitrate:
vengono date al bitrate delle aspettative così alte e finanche sbagliate e ingiustificate che secondo me dovrebbe sparire dai lettori bluray il pulsante che attiva a schermo la situazione del bitrate del disco almeno diminuirebbero storie e leggende su tale questione prodotte da chi ne fa un "vangelo dei numeri", argomento veramente tedioso.
Torno poi al topic iniziato da William molto interessante a cui tengo rispondere
- questione BdLive:
Quando agli albori del'Hd leggevo delle recensioni sull'HdI dell'HdDvd e del BdLive dei BluRay pensavo che non ci trovavo una ragione valida a creare tali estensioni perchè ci ravvisavo una inutilità più unica che rara; poi da inguaribile ottimista mi sono detto che se avessi aspettato avrei visto qualcosa di comodo e bello da vedere implementato su un disco. Dopo quasi 4 anni ancora devo trovarci un senso che sia uno... magari mi decido pure di alzare bandiera bianca e affidarmi alla mia prima impressione: epic fail
- questione Java
Quà la storia è leggermente diversa (ma forse poi neanche tanto...?) per carità, ho visto authoring di tutti i tipi dall'orrendo al brutto al normale al bello al bellissimo ma queste categorie le ho ritrovate sia in dischi con java che in dischi senza java, quindi il problema non è nell'authoring ma è da indirizzare a chi questo authoring lo progetta e realizza, se il progetto è buono allora quegli istanti che ci separano dalla chiusura del cassetto alla navigazione del menù saranno semrpe interesanti indipendentemente che il disco abbia o meno una programmazione in java (e a quanto pare imho non è veramente essenziale che questo sia implementato)
E chiudo con una domanda rivolta a william visto che probabilmente conosce la risposta: un disco può avere sia un menu normale e poi un altro sotto-menù in java? In questo caso si potrebbe pensare ad una prima schermata normale senza java in cui selezionare play per la partenza del film o in cui selezionare gli extra per la navigazione dei supplementi: solo in questo caso partirebbe il caricamento dei successivi menù realizzato in java in modo che eventuali extra java-oriented possano coesistere ma lasciando la mera riproduzione del film (che ricordiamo è l'essenza del disco) a una navigazione più immediata e veloce
(giusto l'angolo dei cosidetti "my two cents"... non considererei tali dischi ibridi essenziali, fosse per me rimarrei tranquillamente a dischi privi di java, ma approfittavo di william per porre una questione che tempo fa avevo letto su un blog statunitense ma a cui nessuno aveva dato risposta)OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
18-05-2010, 13:10 #38
Originariamente scritto da pyoung
Non si può mescolare java e BDMV, o tutto o niente.
Del resto succedeva lo stesso con l'HDDVD.
Sarebbe troppo bello...VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
19-05-2010, 12:47 #39
Sbaglio o un'altra fregatura dei BD-java, è non poter usare la funzione Resume ?
-
19-05-2010, 15:34 #40
Questo non mi risulta, a meno che il tasto "resume" non sia sul telecomando e il programmatore java non l'abbia previsto... Ma in generale, il resume in Java funziona.
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
19-05-2010, 21:14 #41
Why can't BD-J resume play?
Resume play won't work because BD-J application in the disc disables the resume function. The Java software controls playback plus all the interactive content (like what Windows OS does on the computer). When you hit stop, or turn off the player, the Java application on the disc reboots in the next playback. This results in resuming playback from the beginning of the disc. Therefore you should use pause instead of stop for Blu-ray disc that supports BD-J application.
Link
Questo è ciò che sapevo anche io...non vorrei contraddire un addetto ai lavori esperto come william, ma si trovano numerose fonti che riportano come il resume sia impossibile nei BD-J.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-05-2010, 19:29 #42
Infatti chiedevo questo proprio perchè a me i BD Universal,
ripartono sempre dall'inizio, dopo tempi di attesa bibblici,
ed è frustrante, specie se per errore si spinge il tasto stop.
-
22-05-2010, 23:53 #43
Mi unisco al coro.
In realtà a livello di menù e gestione, quello che c'era sul DVD andava già
più che bene, anzi, spesso aveva meno fronzoli ed era più funzionale.
Java, BD Live e compagnia bella se non fossero mai esistiti ci avremmo solo
guadagnato.
-
07-06-2010, 15:10 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 1.449
bè direi che siamo in molti a trovarsi in sintonia:
http://www.thedigitalbits.com/#mytwocents
bene che si muovano anche loro
cavolo mi trovo completamente d'accordo! finalmente si sono fatti sentire dicento chiaramente quello che si pensa un pò tutti
-
07-06-2010, 16:53 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 218
Originariamente scritto da gattapuffina
Col cavolo che mi vendo quelli che tengoTV: Panasonic TH42PZ85E Home Theater: Pioneer Lx03 BluRay: LG BD350 HD DVD: Toshiba EP-30 Console: Xbox 360 - Nintendo Wii