Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 70
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    riflessioni su java e bdlive


    Lavorando sull'edizione italiana di "Gamer", mi sono capitati tra le mani le edizioni USA e Francese del BD. Entrambe in Java, entrambe con il BD live, che in Italia non avremo.... Ma mi sono chiesto, da addetto ai lavori: Ma perché?
    Ci siamo attrezzati per realizzare BD Java fino daglialbori del BD, per renderci piano piano conto di due cose:
    1) pochi distributori italiani sono in grado di spendere il denaro necessario ad uno sviluppo Java di un titolo, perlomeno di tipo PERSONALIZZATO. I costi sono davvero alti.
    2) In fondo, ma chi ne sente le mancanza?

    Per non sembrare la volpe con l'uva, voglio argomentare l'affermazione, anche in relazione al BD di Gamer che stiamo realizzando.
    Il Java è un linguaggio di programmazione. Tramite Java, è possibile scrivere delle applicazioni che prendono il controllo del player bluray e fanno varie cose non permesse dalla normale programmazione bdmv. Ma cosa sono queste cose? Il BDLive, ad esempio, è una funzione accessibile solo tramite Java. Inoltre, menù animati sono realizzabili solo tramite Java.
    Forse meno importante, con il Java è possibile avere dei menu true color e non limitati a 256 colori (ma ve ne siete mai accorti???).
    Gli svantaggi sono, oltre al notevole costo di sviluppo, la difficoltà alla programmazione del mouse, tant'è vero che nel 99,99 % dei casi il mouse è disabilitato con i BD Java (ovviamente, solo su computer). La difficoltà di programmazione del tasto "top menù" sul telecomando. Sembra incredibile, ma in Java è abbastanza complicato programmare quel tasto, tant'è vero che su molti BD non fa assolutamente niente...
    Ma secondo me, il problema più grosso è la lentezza di caricamento del disco, in alcuni casi davvero fastidiosa. E sorvoliamo sui problemi di compatibilità, di debug ecc...
    Parliamo dei vantaggi: Il BDLive è davvero una funzione utile! Se qualcuno mi da delle idee per sfruttare questa funzione in modo davvero interessante, gli offro una cena.... Finora, le applicazioni che vanno per la maggiore sono:
    1) scaricare trailer a bassa qualità o piccoli contenuti extra che se venivano messi direttamente sul BD era meglio.
    2) Questa è una figata: se avete un I-Phone, e sono sicuro che l'avete tutti, potete controllare il vostro player tramite lo schermo touch dell'I-Phone (se questa funzione è programmata nel BD, beninteso, come appunto nel caso di Gamer...). In poche parole, invece che trasmettere dei comandi dal telecomando tramite infrarossi al vostro player (o tramite onde radio nel caso della PS3) voi potete trasmettere i comandi tramite la locale cellula GSM che via cavo trasmetterà ad un server il tutto che tramite la vostra ADSL collegata al player trasmetterà al player stesso i comandi... Una grande prova di sobrietà tecnologica, non c'è che dire... Ma soprattutto... UTILE!!!!!
    3) Vedere il film insieme ad altri amici (ma non tutti insieme, ognuno a casa sua, è più igienico!) e magari chattare commenti....

    !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    In Gamer USA e anche francese esiste un extra che permette di vedere il film, dove di tanto in tanto i registi prendono il controllo del film, lo stoppano, lo riavvolgono, e approfondiscono dei particolari della produzione. Sembrava che tale extra fosse realizzabile solo in Java, ma dopo avere visto i BD Fra e USA, abbiamo visto che l'extra è realizzabile anche in modalità BDMV, tant'è che sarà inserito nel BD Italiano. E allora?

    Vi prego, a parte alcuni giochini presenti sui BD della Disney (che si permettono di spendere 1.000.000 di $ per un authoring) qualcuno sente davvero la ncessità del Java, o del BDLive?

    Non per niente, è stato ribattezzato BiDonLive....

    In una prossima discussione vi parlerò di Gamer più in dettaglio. Il BD meriterà!
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Guarda ti elenco un BD cosa deve avere:
    - massima fedeltà al master originale (no uso filtri che alterano l'originale)
    - compressione trasparente
    - audio originale e italiano HD
    - extra veri: dietro le quinte, scene tagliate, trailers, etc

    Credo che nessun appasionato pretenda altro (magari un bel packaging ).
    Il BDLive l'ho provato una volta e personalmente non m'interessa e non ne ho trovato utilità.
    Le applicazioni in Java se fatta bene sono carine. Ma le considero puramente a scopo estetico.

    P.s. in USA esce l'extended di Rambo. Visto che in Italia lo distribuisce la MHE ne sai qualcosa riguardo ad una prossima uscita?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da william
    Vi prego qualcuno sente davvero la ncessità del Java o del BDLive?
    NO. Nella maniera più assoluta.

    Anzi, gli extra li posiziono tra le caratteristiche che un BD dovrebbe avere. Intendiamoci, ritengo doveroso inserirli (visto anche il costo del disco), ma la loro mancanza non mi fa desistere dall'acquisto di un film che mi interessa. E dormo tranquillo la notte

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Guarda ti elenco un BD cosa deve avere:
    - massima fedeltà al master originale (no uso filtri che alterano l'originale)
    - compressione trasparente
    - audio originale e italiano HD
    - extra veri: dietro le quinte, scene tagliate, trailers, etc
    Aggiungo anche la presenza dei sottotitoli in Inglese, messi nella giusta posizione sullo schermo usando dei font leggibili e ben proporzionati...

    Invece di spendere pozzi soldi per un menu' interattivo dateci i sottotitoli (sempre) e gia' che ci siamo degli extra che aiutino a capire meglio come un film e' stato generato e non il solito :"e' stato bello lavorare con lui, un grande attore/regista, sono felice di aver fatto questo film"...
    Dico, pochi extra ma di qualita'...

    Un cosa che per esempio mi rompe nel film "500 Giorni insieme" e' la seguente...
    Tu attivi la pausa perche' magari vuoi leggerti meglio un battuta (in inglese) e lo schermo si riempie per 2/3 tra la barra di scorrimento animata ed un riquadro dove vedi in piccolo la scena del film...
    Ok, carina, e tutto cio' che volete ma se mi copre il sottotitolo io che faccio ???
    Ve lo dico io, devi aspettare un tot di secondi fin quando questo menu' scompare ed il sottotitolo torna a farsi vedere...
    Fastidioso anche perche' potrebbe essere evitabile...

    Io sono favorevole a menu' spartani, cio' che mi interessa sono i contenuti e non un arzigogolo grafico per accedervi...

    Ciao Erik Il Rosso

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449
    1) Massima qualità audio e video.
    2) Se avanza posto -> extra

    il resto sono solo cavolate (per essere fini)

    Se ricordo bene qualche titolo (forse tutti?) fatto da Cecchi Gori presenta questo bd live. Sinceramente non ho provato ancora a vedere che cosa offra,ma ammesso che offra qualcosa, mi sembra completamente inutile vedersi due trailers e qualche foto.
    Meglio concentrarsi sulle cose "serie".

    Ovviamente tutto questo secondo me e la mia ignoranza in materia

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    VE
    Messaggi
    370
    Quoto in ToTo Vincent89, mai usato il BDlive

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Provincia di Treviso
    Messaggi
    161
    La cosa più sensata da fare, secondo me, con la funzionalità BD Live è fornire contenuti sempre aggiornati, non solo i trailer, ma anche news sulle prossime uscite al cinema, sulle prossime edizioni Home Video, cose così. Volendo si potrebbe pensare a qualcosa di più complesso tipo social network o chat in tempo reale con gli amici che stanno guardando il Blu-ray dall'altra parte del mondo...ma mi rendo conto che se le velocità sono quelle che ho visto è dura, senza contare il fatto che esiste il problema di come gestire una sorta di mouse, come si diceva, e per digitare due parole diventerebbe davvero frustrante usando solo il telecomando...
    L'unico BD con BD Live che ho è 2012; a parte i quasi 10 minuti necessari al caricamento (!!) non ho visto se i contenuti siano cambiati rispetto all'ultima volta che l'ho usato (un mese fa) ma ne dubito, però sarebbe interessante fornire un menu sempre aggiornato così ogni volta che lo spettatore accede alla sezione BD Live vi trova qualcosa di nuovo, che lo invogli ad accedervi, anche nonostante i tempi di caricamento.
    A proposito di tempi di caricamento, non mi è chiaro come mai siano così lunghi, almeno sulla mia macchina (Philips BDP-7500) e a volte il caricamento è fallimentare, tanto da dover spegnere e riaccendere il lettore. Le cause che mi sono dato sono:
    - Molto traffico verso il server che contiene i contenuti Live (improbabile)
    - Lentezza del dispositivo di rete del mio lettore (probabile)
    Immagino che i contenuti da scaricare (presumo un'applicazione Java che verrà fatta girare sulla Java Virtual Machine del lettore) non siano file giganteschi, comunque dell'ordine dei pochi megabyte, ma evidentemente non è così...

    Stex

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    elenco un BD cosa deve avere......Credo che nessun appasionato pretenda altro....
    Giusto, ma aggiungerei che il master deve essere rigorosamente integrale (no a tagli e versioni derubricate) e il frame rate corretto.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Risultato fedele all'originale girato.
    Audio italiano in Hd.
    Compatibilita' con i lettori senza pazzi ed estenuanti aggiornamenti firmware a volte con tempi di attesa biblici.
    Basta.Si tengano pure gli extra (a me personalmente non interessano)
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927
    Bdlive, java (e ci metterei pure lo U-control)...

    fumo negli occhi per chi non ne capisce di HD ma deve essere comunque persuaso dal marketing che il bd "dà di più".

    Spero siano abbandonati il più presto possibile, dato che spesso hanno anche fatto danni.

    Il valore del Bluray, immenso, è tutto nella sua "alta fedeltà" audiovideo. Ed è questo che va spiegato alla massa, o a quelli che "tanto il DVD va bene lo stesso".
    Ultima modifica di DartDVD; 15-05-2010 alle 13:53
    I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
    [link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da william
    Vi prego, a parte alcuni giochini presenti sui BD della Disney (che si permettono di spendere 1.000.000 di $ per un authoring) qualcuno sente davvero la ncessità del Java, o del BDLive?
    Certo c'è da dire che gli authoring Disney sono eccezionali! I migliori
    Mentre i Warner fanno totalmente schifo
    Certo nessuno si aspetta che una piccola casa italiana abbia gli stessi strumenti della Disney, però per far meglio della Warner ci vuol poco

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Mentre i Warner fanno totalmente schifo
    Su "io loro e lara" (warner) c'è un extra che si chiama "film al massimo" (pessima traduzione dell'americano maximum movie mode...) che non è altro che un PIP ben gestito. Non è servito scomodare il java e tantomeno il BidonLive. Creto, se la Warner andasse sempre da questi professionisti... (!!!!)

    Citazione Originariamente scritto da DartDVD
    , java (e ci metterei pure lo U-control)..
    Lo U-Control è stato mutuato dal HDDVD, e pure lui è una applicazione Java. Ognuno se ne inventa una. Ora stiamo facendo Gamer, come dicevo prima, che avrà un extra (con gli occhi del regista o qualcosa del genere) che permette di vedere il film controllato dai registi che lo mettono in pausa, rivedono dei pezzi e approfondiscono delle cose. Stiamo usando il seamless brenching (per la prima volta in italia, credo) per risparmiare spazio, e abbiamo rinunciato anche ad altri extra, i cheat code, che ci favevano abbassare il livello di bitrate sotto quello che io reputo il livello di guardia, e io non sono un talebano dei 40 mbps, sia chiaro.
    Tutto questo senza scrivere una riga di Java, e incredibile: funziona! E si carica più veloce, e non ha problemi di compatibilità!!
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    BDlive mai provato,
    anzi ricordo i problemi di molti utenti con alcuni titoli e questa funzione che nulla ha a che fare con l'alta definizione.

    io per me preferirei avere il disco pieno al 99% di materia prima: Audio in HD e Video con il bitrate più elevato possibile, questo dovrebbe sposarsi meglio con la definizione HD, anzi se proprio si vogliono spendere altri soldi perchè non investirli nella realizzazione di due Authoring, uno per chi come me vuole solo Audio e Video ai massimi livelli (tipo Superbit nei dvd), ed un'altro con l'aggiunta di contenuti exra e varie.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    BDlive mai provato,
    anzi ricordo i problemi di molti utenti con alcuni titoli e questa funzione che nulla ha a che fare con l'alta definizione.

    io per me preferirei avere il disco pieno al 99% di materia prima: Audio in HD e Video con il bitrate più elevato possibile
    Sul BDLive, come ripeto (ma anche il java, se non per motivi estetici) sono d'accordo.
    Sulla seconda parte sono d'accordo per quanto riguarda l'audio, che in lossless è sempre il massimo (ma è più un problema di banda che di capienza). Sul video, io sento e vedo molte esagerazioni. 20 mbps sono sufficienti, in VC1 o in H264, per un'ottima qualità. Fa molta più differenza il master. I 40 mbps sono davvero troppi e sprecati, ma anche così è quasi impossibile riempire un BD da 50 Gb senza extra in HD.
    Un esempio: Good night and good luck, 40 mbps di bitrate COSTANTE, audio non compresso e addiritura il PCM in più sull'italiano, una manciata di extra e nonostante ciò ancora quasi 15 gb liberi....
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da william
    Sul video, io sento e vedo molte esagerazioni. 20 mbps sono sufficienti, in VC1 o in H264, per un'ottima qualità. Fa molta più differenza il master.
    Quoto Ma prova te a farglielo capire a certa gente
    Segnali dal futuro ad esempio ha un bitrate medio di 17 Mbps. Eppure è eccezionale


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •