Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 75 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1119
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810

    Sto esportando questa questione in altri siti.....
    Ottima idea

  2. #107
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    Finora ho fatto la seguente:

    Contattato la redazione di Dday
    Aperto discussione su videohifi.com
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Ottima idea anche secondo me
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  4. #109
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Come avevo detto se fate la petizione sono con voi.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #110
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    italy
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Come sempre non sono stato compreso. Intendevo in senso letterale: "HD" si riferisce alla definizione che è regolata dalla risoluzione.
    Ok, se scrivevi due paroline in più evitavamo tutta la polemica. Comunque concordo, sarebbe più chiaro scindere HD video da HD audio, parlando del sonoro in termine solo di risoluzione.

    Segnatemi pura per la petizione ma, se la cosa va importo, ricordatevi di non segnalare le case che attualmente mettono audio lossless: parlo di KochMedia, 01 rai distribution, lucky red, BIM ecc ecc
    Per quelle eventualmente ci vorrebbe una petizione video

  6. #111
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Per quanto riguarda la petizione, io sicuramente la firmerò e la divulgherò tramite i social....anche se dubito possa cambiare qualcosa....ma provarci non costa nulla.

    Per quanto riguarda la lista, secondo me non è necessaria, sarebbe sufficiente trovare un testo condiviso, chi lo scrive, a chi deve essere rivolto(inviato, quali canali usare, ecc.

    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Come sempre non sono stato compreso. Intendevo in senso letterale: "HD" si riferisce alla definizione che è regolata dalla risoluzione, cioè dai pixels e l'audio non è composto da pixels! Dunque applicare il concetto o l'espressione di HD all'audio è già di per sé errato dal punto di vista lessicale...
    Per rispondere a Ludega: direi che se fai qualche ricerca su internet penso tu sia uno dei pochi che pensa che HD non possa essere usato anche per l'audio e direi che la tua affermazione che "alta risoluzione" possa essere applicato solo al video e ai pixel e non anche alle frequenze di campionamento e al bitrate nell'audio è alquanto errata o quantomeno soggettiva.

    http://en.wikipedia.org/wiki/High-resolution_audio :
    "...High-resolution audio, also known as High-definition audio or HD audio, is a marketing term used by some recorded-music retailers and high-fidelity sound reproduction equipment vendors...here is no standard definition for what constitutes high-resolution audio,[3] but it is generally used to describe audio signals with bandwidth and/or dynamic range greater than that of Compact Disc Digital Audio (CD-DA).[2] This includes pulse-code modulation (PCM) encoded audio with sampling rates greater than 44100 Hz and with bit-depths greater than 16,[2] or their equivalents using other encoding techniques such as pulse-density modulation (PDM)...High-resolution audio file formats include FLAC, ALAC, WAV, AIFF and DSD, the format used by Super Audio Compact Discs (SACD)..."

    Intel ha introdotto la definizione di HD Audio nel 2004 per i PC:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_H...finition_Audio

    per non parlare della definizione data da DTS per il loro audio HD:
    http://en.wikipedia.org/wiki/DTS_%28sound_system%29

    Insomma mi sembra che la "letteratura" sull'argomento concorda che si può chiamare: High-Definition Audio, High-Resolution Audio, High-Fidelity Pure Audio o loseless e sono tutti sinonimi.

    Il vero nocciolo è che non c'è uno standard ma comunemente si può definire audio loseless tutto ciò che è registrato a frequenze di campionamento superiori a 44,1 khz e a densità di bit maggiori di 16.

    Passando dal formato DVD a BR, il disco blu avrebbe dovuto avere uno standard HD non solo per il video ma anche per l'audio, ma in mancanza di questo standard....

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    anche Grunf ..................................

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Al netto delle mie considerazioni precedenti, anche io sono disponibile per la firma della petizione, anche solo per premiare gli sbattimenti di chi la mette in piedi, poi resto convinto della sua inutilità ma tant'é

  9. #114
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Twin Peaks
    Messaggi
    1.748
    aggiungetemi per la firma, cescoss . Cmq pure io faccio girare, se qualcuno ha amici stranieri sarebbe il caso di chiedere a tutti di firmare la petizione, penso che poi si potrebbe postare la notizia pure sui commenti dei vari amazon stranieri...io dico di tentare, se partiamo dicendo "non cambierà nulla" meritiamo di essere inculati...

  10. #115
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    Dday mi ha risposto: stasera tardi quando rientrero' da lavoro postero' la risposta visto che sono stato autorizzato a farlo da colui che mi ha gentilmente risposto..... Purtroppo non e quello che avrei voluto ricevere ma secondo me abbiamo un limite molto sottilissimo su cui giostrare
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  11. #116
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Ok grandissimo.... attendiamo con ansia!!
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Ho aggiornato la lettera. Premetto solo una cosa. Lo spirito non è quello di chiedere l'impossibile, anche se noi tutti vorremmo tracce Audio ITA lossless @24 bit: sarebbe semplicemente utopistico. Ma avere pari dignità con le edizioni Francesi e tedesche che possono contare ( quasi sempre) di codifiche migliori alla nostra. La lettera è ovvimente te aperta ai vostri contributi, è un cantiere aperto, ma Vi prego di restare con i piedi per terra , ed essere realistici. Non possiamo pretendere più di quanto è stato concesso ai francesi e ai tedeschi. Domani al massimo la posto.

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Perfetto, cercheremo di ottenere il piu' possibile senza pero' esagerare, e ogni miglioramento sara' comunque ben accetto.
    Essere messi alla pari di germania e francia sarebbe gia' un buon inizio...
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Ve la invio cosi potete discuterne .


    Siamo un nutrito gruppo di appassionati di Home Video iscritti AV Magazine uno dei più autorevoli quotidiani on line sui temi dell’elettronica di consumo audio /video del nostro Paese. La comunità degli appassionati italiani di Home Theater iscritti al Forum costituisce un prezioso e continuo sostegno al mercato intero del Blu Ray Disc formato che ci sta particolarmente a cuore per le elevate e pregevoli potenzialità tecniche che è in grado di offrire. L’unico in grado di replicare tra le mura domestiche l’elevata qualità audiovisiva della migliore esperienza cinematografica . Dal 2006 anno d’introduzione sul mercato abbiamo ravvisato, in questi ultimi anni, da parte di alcuni distributori, una sensibile diminuzione della qualità e cura dei dischi. Tra le note positive abbiamo apprezzato l’unico elemento comune a tutte le edizioni preparate per i vari mercati internazionali che - salvo rare eccezioni - è il master video. Tale scelta non crea discriminazioni e differenze tra appassionati dei vari Paesi; tutti possono godere della stessa qualità video. Vorremmo che la preparazione dei masters in previsione di future riedizioni anche in formato 4K fosse, filologicamente corretta e rispettosa delle scelte fotografiche originali; soprattutto per i films “storici”, quelli prodotti prima del 2001, in cui il master video è rappresentato dai negativi 35mm o 70 mm. Sarebbe auspicabile che in fase di scansione e soprattutto in quella di mastering non venissero più utilizzati filtri di degrain, (DNR) per togliere la grana della pellicola e di Edge Enanchement; rimedi che producono sulle immagini risultati ben peggiori del difetto che si vuole eliminare o correggere. Gli interventi di restoring digitale dovrebbero essere mirati esclusivamente per ripristinare le originali condizioni della pellicola, nel totale rispetto delle intenzioni del regista e del direttore della fotografia. Ed ora le nostre e osservazioni sulle questioni che vorremmo fossero da Voi prese in considerazione. Iniziamo con i produttori italiani. Alcuni hanno preso la pessima abitudine di utilizzare dischi a singolo strato da 25 GB anche laddove l’edizione “originale” in vendita in altri Paesi è pubblicata su un BD 50, l’unico supporto in grado di ottimizzare la compressione del film anche in presenza di extra. Il disco a singolo strato obbliga, in moltissimi casi, ad effettuare un re - encoding a basso bitrate della traccia video - oltre ogni limite ragionevole se sono presenti anche extra - . In questi casi la qualità video risulta compromessa a livelli per noi inaccettabili tanto da non sostenere l’acquisto. L’altra tendenza tutta italiana è quella di produrre i Blu ray utilizzando master video @24 Hz utilizzando, con molta probabilità, lo stesso master ricevuto per la preparazione delle copie digitali DCP distribuite nei Cinema. Questa procedura se ben ottimizzata dallo studio di authoring non dovrebbe comportare differenze sostanziali con le tracce video espressamente ottimizzate per la distribuzione su Blu ray Disc, quelle @23,976Hz che, a nostro avviso, garantiscono il miglior risultato possibile . Per quanto riguarda invece le edizioni distribuite dalle Majors il problema principale riguarda l’audio localizzato nella nostra lingua. A parte i dischi prodotti e distribuiti dalla Sony tutti gli altri propongono codifiche Lossy di varia natura. Pur condividendo il rispetto per la traccia in versione originale del film che continuerà ad essere proposta in formato Lossless poniamo alla Vostra attenzione la questione audio della traccia italiana. Comprendiamo la Vostra necessità di localizzare lo stesso disco Blu Ray per diversi mercati europei ma non quella relativa alla scelta di continuare a codificarla con codifiche da DVD come il DOLBY DIGITAL@ 448 (Kbs) oppure il DTS (768 Kbs) presenti, ad esempio, sui dischi distribuiti da Warner e FOX. Moltissime volte abbiamo constatato come in fase di authoring non vengano ottimizzate tutte le risorse offerte dal formato Blu Ray - sia di banda che di spazio disponibile - preferendo lasciare inutilizzati molti Gigabyte, continuando ad utilizzare codifiche standard in DD e il DTS anche in versione “full rate” quando si potrebbero adottare codifiche migliorative come il DD plus il DTS HD HR, il DTS HD MA e Dolby True HD più congrui ad un formatto come il Blu Ray . Vi chiediamo, almeno per i titoli più importanti e spettacolari, molto attesi dagli appassionati, dove la qualità dell’audio contribuisce non poco a valorizzare al meglio l’esperienza cinematografica, che tali risorse venissero utilizzate per i migliorare la codifica della traccia audio italiana; Vi chiediamo lo stesso trattamento che è stato riservato ai mercati francese e tedesco che possono finalmente beneficiare di tracce in DTS HD HR o addirittura in formato lossless DTSHDMA su un crescente numero di titoli. Come appassionati siamo scoraggiati e non capiamo il motivo di questa discriminazione. Continuiamo con passione e costanza a sostenere il mercato interno e, sinceramente, non meritiamo di essere puniti o penalizzati ad oltranza. L’altra “tendenza” osservata è quella relativa al disco degli extra normalmente presente in altre edizioni estere che talvolta non viene più incluso -come una volta - nelle nostre edizioni. Infine auspichiamo una ritrovata cura e attenzione alla qualità del prodotto per le prossime realeases da parte di chi in questi ultimi anni ha lentamente tirato i remi in barca come la Disney che propone dischi neppure serigrafati authoring da DVD e una qualità complessiva ben lontana dalle prime pregevolissime edizioni. Molti di noi, ad esempio hanno acquistato l’edizione Blu ray di “ Maleficent” un edizione espressamente localizzata per il nostro mercato. In molti ci siamo chiesti per quale motivo la nostra traccia è codificata in un semplice DTS full rate mentre le edizioni francese e tedesca possono contare su una codifica migliore; in DTS-HD HR.

  15. #120
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245

    Io personalmente visto che la lettera sara' diretta/rivolta alle major mi limiterei di piu' ad esporre il nostro disagio/rammarico sul versante audio e tralasciando almeno con queste il video che ormai ha raggiunto livelli ottimi. (soprattutto le loro edizioni)
    Per il resto mi sembra molto buona.
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA


Pagina 8 di 75 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •