|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: film datati in bd:secondo voi....
-
26-11-2009, 11:08 #16
In effetti la calma e pacatezza di un'inquadratura che dura qualche secondo in piu' ha il suo peso.I film d'azione(e non solo quelli)di oggi hanno ritmi e cambi di inquadratura talmente serrati che non riesci fisicamente a cogliere la bonta' del dettaglio,e spesso ti viene pure il mal di testa.
I registi di oggi in fondo sono gli ex enfant prodige dei videoclip musicali e degli spot pubblicitari.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
26-11-2009, 11:13 #17
Verissimo anche questo.infatti nell'ultimo star trek una cosa che mi ha infastidito è la telecamera "traballante".cosa vista e rivista in tanti altri film.e mi chiedo sempre...ma che cavolo vuole dire?tenere ferma quella dannata telecamera sembra brutto?
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-11-2009, 11:14 #18
Ma infatti Giangi,IMHO e' davvero dura etichettare il cinema odierno come settima arte
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
26-11-2009, 11:17 #19
Vabbè dai, generalizzi troppo: non fare il talebano!
Dipende dal film
-
26-11-2009, 11:17 #20
Giustamente però gli stili cambiano con gli anni. Altrimenti sai che noia: sarebbe sempre tutto uguale.
-
26-11-2009, 11:19 #21
Originariamente scritto da luctul
-
26-11-2009, 11:33 #22
Originariamente scritto da sigpilu
Originariamente scritto da vincent89
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-11-2009, 11:37 #23
Mah,per me il classico paga sempre.Pensare di fare oggi un film come Nodo alla gola di Hitchcock(un unico,intero piano sequenza)sarebbe forse follia,ma una bella storia,raccontata senza frenesie,e' sempre ben accolta.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
26-11-2009, 11:45 #24
Ma ogni regista ha il suo stile, ed è giusto che sia così. Vorrei ricordare che non è che Bay fa un montaggio frenetico per far piacere a noi, ma bensì perchè a lui piace. Secondo me dobbiamo toglierci dalla testa che le scelte registiche e fotografiche siano fatte per fare contenti noi. Ognuno gira come cavolo vuole. C'è quello che vuole girare con un montaggio frenetico (vedi Bay) e quello che vuole un montaggio più lento, c'è quello che vuole la grana e quello che vuole un quadro ultra definito, c'è chi vuole una fotografia reale e chi una iperspinta (vedi quella di Tony Scott che personalmente adoro).
Insomma star quì a discutere su queste faccende non ha tanto senso. Quel giorno che noi saremo registi () decideremo noi
-
26-11-2009, 11:48 #25
Infatti io i filmini a mio figlio Matteo li giro molto illuminati e razor
Vincent,ti quoto su Tony Scott:l'altra sera ho visto il BR di Pelham 123,colori sempre ben saturi e primi piani porosi e taglienti.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
26-11-2009, 11:53 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
In effetti se tutti i film fossero identici nelle caratteristiche della fotografia, razor, colori saturi...insomma, sai che pxxxe!
-
26-11-2009, 12:08 #27
Su Domino e Man on Fire Scott ha utilizzato in certe sequenze una macchine da presa con manovella per fare appositamente un video con velocità irregolare e per avere una doppia esposizione rimandando indietro il negativo e impressionarlo una seconda volta
Ultima modifica di vincent89; 26-11-2009 alle 12:26
-
26-11-2009, 12:14 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Originariamente scritto da vincent89
Ultima modifica di alpy; 26-11-2009 alle 12:20
-
26-11-2009, 12:26 #29
Sorry
-
26-11-2009, 12:26 #30
Si,si e' vero quando mi si parla di cinema odierno purtroppo sono un po talebano
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast