Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 218
  1. #136
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ok, ma allora mi devi spiegare tecnicamente cosa succede....
    Bisognerebbe avere le circuitazioni di dettaglio di ogni apparecchio ....
    Dipende da ogni singola implementazione e dalle tolleranze impiegate ...

    Ti faccio un esempio a grandi linee ..
    Sull'Oppo 83 hanno messo una sorta di volume che però è digitale ..
    Questo significa che se si scende sotto una soglia di valore pari a 80 il flusso passa sempre ma comincia a segare l'ultimo bit meno significativo ...

    Ora, tecnicamente, che ne sappiamo che implementazione è stata adottata dal costruttore x per la digitale e con quali tolleranze ??

    E poi ... è plausibile che certe tolleranze vengano misurate e progettate con scrupolo su apparecchi di una certa fascia e dedicati, ma su altri ... "basta che funziona"

    Sempre l'Oppo, rispetto al Pio 868 esce con un livello superiore .... e vanno riallineati prima di poter fare un confronto ...

  2. #137
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    non ho mai trovato 2 player da un'uscita digitale suonino perfettamente identici per stando in bitstream. Le differenze vanno dall'infinitesimale al noticeable
    Non chiedetemi il motivo tecnico ma è vero. Non posso che confermare.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #138
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Scusate, mi sono riletto tutto il thread e mi nascono dubbi sull'uso dell'audio in hd nel caso in cui lettore e amplificatore NON siano colegati via hdmi. Ditemi per favore se ho capito o se ho fatto più casino
    Prendendo il mio caso, bdp e ampli connessi tramite cavo ottico:
    - PCM: non c'è da decodificare nulla, ma il cavo ottico non regge il 5.1 e lo manda solo in stereo. Quindi questo segnale stereo è in hd non compresso?
    - DTS HD MA/DD THD: il lettore decodifica la traccia audio, creandosi una copia fedele di quella non compressa. Ma a questo punto cosa arriva all'amplificatore? Traccia hd? Dts o dd semplici? Cosa sento?

    Ci sono troppe cose da scoprire sul mondo ht in alta definizione!
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Rispondo in base alle mie conoscenze: con ottico il PCM lo senti solo in stereo e porti all'ampli il core della traccia HD, quindi nel tuo esempio il dts semplice.
    Ovviamente se ho detto castronate, corregete pure...

  5. #140
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Tramite ottico niente HD
    Senti solo il core retro-compatibile del DTS_HD MA e del DD True HD.
    In pratica senti la sola parte SD della codifica ....

  6. #141
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Temevo che dts e dd mi uscissero a bassa definizione (e in questo caso meglio dts che dd).
    Ma il PCM stereo? Anche questo a bassa definizione?
    Uffa, non ho voglia di cambiare l'amplificatore, almeno finchè funziona!
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  7. #142
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Agaler Layenel
    Ma il PCM stereo? Anche questo a bassa definizione?
    Spegami bassa definizione
    Comunque è semplicemente il pcm in stereo anzichè in multicanale

  8. #143
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Spegami bassa definizione
    Ehm... è quella cosa che... ehm...
    Si, ok, se non è compresso non è compresso. Mica lo può comprimere il lettore!
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per come la vedo io le differenze tra due uscite digitali possono essere
    dovute a due cause

    Una differenza dei tempi di arrivo dei bit ai convertitori (jitter ?)
    Una voluta artefazione del suono per renderlo distinguibile e "migliore" da
    parte del produttore.

    A queste si aggiunge la componente suggestione che probabilmente è
    responsabile per diverse segnalazioni che si trovano quà e là per la rete.

  10. #145
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    163
    Ho seguito un pò questa discussione tempo addietro e adesso la ritrovo in cima, vuole dire che ancora è viva

    Il mio punto di vista (da informatico) è che la traccia lossless e la PCM debbano essere identiche (per l'esempio da molti fatto dello .zip).

    Chi però ha ampli che supportano le codifiche hd, dice che in realtà tra PCM, DTS MA e Dolby True HD ci sono delle differenze.

    Forse dico una scemata, però per capire se davvero la colpa sia del coded lossless, si potrebbe prendere un file PCM, codificarlo in DTS MA e Dolby True HD con software apposito (credo che encoder free siano già in giro ma non ci metto la mano sul fuoco) e fare un blind test!
    Dopo avere avuto il responso del test bisognerebbe decodificare le tracce lossless di nuovo in PCM e verificare che siano identiche al PCM originale!!! (io mi aspetto che sia così )

    Oppure , avendo un lettore BD per PC e un BD che contiene la stessa traccia con più codifiche (che suonano "diverse"), si potrebbe:

    (metto sotto spoiler perchè ho paura che la cosa sia tecnicamente illegale)
    Spoiler:

    - rippare le tracce audio interessate (PCM/DTS MA/Dolby True HD)
    - decodificarle via software (solo per le lossless, la PCM è già decodificata)
    - verificare che le tracce sono identiche (in teoria binariamente, magari qualche sw per editing audio può aiutare)


    Che ne dite?

  11. #146
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Secondo me serve a poco perche' dovresti avere la sicurezza assoluta che la traccia lossless sia ricavata proprio dalla stessa traccia PCM (senza preelaborazioni) che trovi sul Blu Ray.
    Al limite prendi la traccia PCM la codifichi e poi la decodifichi per vedere se torni al punto di partenza.
    Ma anche se la prova ha successo hai solo stabilito che nel punto di decodifica hai lo stesso risultato (punto di decodifica sara' poi la sorgente o l'ampli ? ) ... non dell'intera catena.
    Come le problematiche di trasporto di una traccia codificata possono essere diverse rispetto a trasportare un PCM.

    Poi saro' io ma non capisco tutte queste ansie , anche perche' di titoli che permettono di scegliere fra le due possibilita' non penso ce ne siano tantissimi ... e si sceglie quello che passa il convento.

    IMHO
    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 16-12-2009 alle 22:37
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #147
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Appunto ....

    Molto più semplicemente, quando si hanno più scelte della traccia in varie codifiche sullo stesso supporto, si prova e si sceglie quella che "suona" e "rende" meglio !!
    Punto !

    Che poi questa sia, nella gran parte dei casi il PCM e in seconda il DTS-HD MA, questo è un altro discorso di cui, poi, in fondo, me ne frega relativamente di capire tecnicamente il perchè
    Mi godo la migliore e basta !

  13. #148
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    163
    Bhè, la mia proposta era solo per scagionare definitivamente i codec lossless.
    Poi se suonano diverso perchè sono mix diversi o perchè c'è un bug nell'implementazione del codec all'interno del lettore è un altro paio di maniche

    D'altronde si parla di implementazioni hardware, non mi stupirei di scoprire che alcuni "chip" di decodifica si prendano delle libertà sulla decodifica (per errori o scelte deliberate per contenere i costi).

    Per caso sapete se c'è un processo di certificazione DTS-MA o DD true HD per poter mettere il bollino? o basta pagare la licenza?

  14. #149
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da ilGimmy
    Bhè, la mia proposta era solo per scagionare definitivamente i codec lossless.
    Penso che sulla "carta" li puoi scagionare.
    Ma come dice Highlander mica noi sentiamo i bit , ne deve fare di strada quel PCM.
    Se poi uno per esempio sulla PS3 o sul mio ampli setta la compressione della dinamica per il TrueHd e poi dice che quella traccia e' poco dinamica ...

    Per la licenza o pagamenti vari non saprei dirti.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #150
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    Citazione Originariamente scritto da ilGimmy
    Il mio punto di vista (da informatico) è che la traccia lossless e la PCM debbano essere identiche (per l'esempio da molti fatto dello .zip).
    Chi però ha ampli che supportano le codifiche hd, dice che in realtà tra PCM, DTS MA e Dolby True HD ci sono delle differenze.
    Forse dico una scemata, però per capire se davvero la colpa sia del coded lossless, si potrebbe prendere un file PCM, codificarlo in DTS MA e Dolby True HD con software apposito (credo che encoder free siano già in giro ma non ci metto la mano sul fuoco) e fare un blind test!
    Dopo avere avuto il responso del test bisognerebbe decodificare le tracce lossless di nuovo in PCM e verificare che siano identiche al PCM originale!!!
    tempo fa, in una discussione simile (o forse proprio in questa) avevo fatto la stessa proposta: e dato che siamo uno studio di authoring, la cosa è legale E non dobbiamo ricorrere a codec "gratuiti" perché non esistono ma soprattutto perché non siamo sicuri che funzionino a dovere.
    Noi disponiamo sempre del PCM originale anche quando facciamo il dts MA, perchè viene fatto da lì. non solo, ma abbiamo realizzato anche alcuni titoli, come "the eye" "good night and good luck" e forse anche "sfida senza regole" dove della traccia italiana esiste sia la versione PCM che la versione DTS MA, rigorosamente ricavata dallo stesso file.
    Quindi, per quanto riguarda le prove d'ascolto si sono potute già fare, salvo che ho appurato che i vari decoder si comportano diversamente quando decodificano il DTS rispetto al PCM, riguardo ai livello ad esempio del SUB. occorrerebbe una taratura attenta per equalizzare i livelli in modo da fare confronti sensati.
    Per quanto riguarda la decodifica software indicata nello spoiler, il problema è che non esiste al momento un decoder software affidabile per il DTS MA che mi restituisca i file PCM da confrontare. Quando e se esisterà, sarà una prova da fare certamente, che potrà eventualmente portare a qualche certezza riguardo alle differenze che si sentono, perlomeno ci si avvicinerà al "colpevole".
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!


Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •