Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 49 di 100 PrimaPrima ... 394546474849505152535999 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 735 di 1496
  1. #721
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    263

    Citazione Originariamente scritto da sigpilu
    erano perfette, a livello qualitativo assolutamente identiche al resto del film.
    A questo punto l'ipotesi che le scene aggiuntive siano state "trattate" nel 2005 sarebbe priva di fondamento....mah a onor del vero questo sarebbe perfino coerente con le 2 recensioni che ho già citato dove mi sembra non si dica nulla circa una differente qualità di immagine tra la versione cinematografica e quella con le scene aggiuntive....sembra davvero un enigma

  2. #722
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da sigpilu
    Non è così: tutte le scene inserite nella extended erano già presenti come scene tagliate (con tanto di commento) nella primissima edizione in DVD (quella a due dischi).
    Questo non vuol dire molto. E' ovvio che le scene tagliate esistono fin da quando il film è stato girato.

    Intendevo dire che, forse, è stato rifatto oggi, da persone diverse, con materiale diverso e modalità diversa, il riversamento in HD, mentre per il resto del film è stato mantenuto quello di qualche anno fa, magari ritoccato con l'aggiunta dei famigerati EE e DNR
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #723
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Xfartz
    Guarda che la fonte è dvdbeaver.....
    Noi riceviamo numerosi master HD in D5, quindi so di cosa parlo.
    Tutti i film, dico tutti ad oggi che ho ricevuto sono registrati a 23.976psf, o in qualche caso a 25p. Ho ricevuto anche dei master erroneamente settati a 50i, ma impostando il lettore D5 a 25p la lettura viene effettuata in progressivo. Quando la fonte è cinematografica, non fa alcuna differenza.
    Anzi, anche i master a 25p, o 50i io li leggo con il lettore impostato a 23.976, in modo da creare un file progressivo a 23.976 (che poi si semplifica in 24p). I master a 24p possono essere letti, anche a 60i per l'emissione televisiva HDTV USA o JAPAN (da noi è 50i), ma i frame restano 24, è il player che effettua il 3:2 pulldown per ottenere in uscita i 60i compatibili con l'emissione (non esiste l'emissione TV HD a 24 frame).
    L'unica eccezione può essere il caso in cui il 3:2 pulldown è INCISO sul nastro, ad esempio se la copia del master 24p viene effettuata da un player impostato a 60i e registrata su un recorder pure lui a 60i.
    Qualunque tecnico video sa che non deve fare questo errore, ma anche ammesso che l'abbia fatto esistono dei software per ricostruire il fotogramma originale senza perdite. In ogni caso, se sul bluray è indicato 24 fps o simili, è impossibile che provenga da un master "interlacciato".
    Naturalmente, tutto questo vale per materiali cinematografici che sono progressivi di natura, e non vale, ad esempio, per una ripresa HDTV fatta ad un concerto o un evento sportivo. In questo caso si che esiste il master 1080i, ma è un altro discorso.
    Chiunque abbia scritto quella cosa quindi ha scritto una fesseria, fosse anche il sito del vaticano.
    Voglio chiarire comunque che non biasimo chi ha riportato la notizia, posso capire che non tutti conoscono i dettagli tecnici, ma il recensore che scrive queste cose dovrebbe informarsi meglio.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  4. #724
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da william
    Noi riceviamo numerosi master HD in D5, quindi so di cosa parlo.
    Io non ho nessuna ragione per dubitare di quello che hai detto...ma allora questa versione che a occhio mi sembra più definita ma anche più scura rispetto alle versioni in dvd da dove viene fuori.....faccio appello al tuo know-how

  5. #725
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    169
    Ma secondo voi, il fatto che sia già in offerta abbinata ad un altro blu ray dal non clamoroso successo commerciale, in una grande catena di elettronica, è sinonimo che non sta vendendo come ci si aspettava?
    Questa cosa del dnr sarà mica stata punitiva per le vendite?
    Chiedo, senza malizia.

  6. #726
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Credo senza esagerare e offendere nessuno, che l'80% degli acquirenti del BD del Gladiatore, non sappiano nemmeno cosa sia il DNR...
    Basta il nome de "Il Gladiatore" per vendere.
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  7. #727
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    169
    E allora l'avran fatto per smaltire le copie in eccesso di Mamma Mia
    Peccato, speravo in un segno di consapevolezza da parte degli acquirenti.

  8. #728
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    E' ovvio che la stragrande maggioranza degli acquirenti non se ne sia accorta,anche perche' sicuramente l'avranno visto su un display e non con vpr,cosa che,da quel che ho capito,fa la differenza in questo caso.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  9. #729
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    E' ovvio che la stragrande maggioranza degli acquirenti non se ne sia accorta,anche perche' sicuramente l'avranno visto su un display e non con vpr,cosa che,da quel che ho capito,fa la differenza in questo caso.
    Molti probabilmente l'hanno visto con la ps3 su schermi crt, a bassa definizione.
    Ancora non c'è una consapevolezza diffusa sulle caratteristiche dell'alta definizione, infatti nel settore bd c'è sempre il cartello che per vedere i dischi serve un lettore apposito o la ps3.
    Probabilmente il fatto che siano entrambi dischi, il dvd e bd, crea un po' di confusione nell'utente comune.
    Mi è capitato un amico che pensava che bastasse collegare la ps3 con un cavo hdmi al suo televisore, un hd ready, per vedere i film in full hd.
    E non è ignaro della tecnologia.
    Perciò direi che è un buon modo per vendere Mamma Mia, così praticamente allo stesso prezzo si fa felice sia il marito che la moglie.
    iniziative che sostengono la famiglia!
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  10. #730
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Xfartz
    Ima allora questa versione che a occhio mi sembra più definita ma anche più scura rispetto alle versioni in dvd da dove viene fuori.....
    Non ne ho idea, posso fare delle ipotesi: Un altro master, il master prima del DNR ...
    Avevo visto degli screenshoot che mostravano la versione bluray a confronto con la versione trasmessa in HDTV negli USA. La cosa che mi fa pensare ad un master proveniente da diverso telecinema è il "ritaglio" dell'immagine, che è leggermente diverso. Questo è molto strano. Oggi come oggi, ad esempio, i miei clienti utilizzano lo stesso identico master di partenza per il bluray e per l'emissione HD (sky). Per quest'ultimo scopo viene fatta una copia su HDCAM-SR con audio dolby multicanale, ma partendo comunque dal D5 o dall'HDCAM-SR che utilizziamo noi per i BD.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  11. #731
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Vorrei ricordare che il video della trasmissione sat è in open matte. Magari proviene da un master fatto appositamente per le trasmissioni HD

  12. #732
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da william
    Questo è molto strano. Oggi come oggi, ad esempio, i miei clienti utilizzano lo stesso identico master di partenza per il bluray e per l'emissione HD (sky). .
    Convengo .... anche per un problema di costi dell'operazione....è altresì vero che la versione 1080i ha un aspect ratio praticamente diverso....comincio a credere l'aspect ratio originale sia proprio quello della versione a 1080i dove ci sono molti più dettagli nell'immagine: in fatti confrontando sopra e sotto ti accorgerai che ci sono dettagli che la versione attuale non ha.....sembra che la versione che abbiamo sia ottenuta mettendo un mascherino alla versione 1080ì.....è una cosa stranissima ma è capitata una cosa simile con alcuni films a cartoni della walt disney.....il primo che mi viene in mente è robin hood

  13. #733
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    @ Xfartz

    Sul formato ti sbagli, quello che trovi di piu' nell'altro è li perchè preso da un master open matte, quindi con porzioni in più di immagine presenti perchè il film è stato girato nel formato super35 e non in 35 anamorfico quindi il formato corretto è quello del BluRay
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  14. #734
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    @ Xfartz

    Sul formato ti sbagli....
    Io ho provato a dire che è stato girato rispettando le proporzioni video della versione a 1080i.....ora aver fatto un master nel 2000 nel formato cinematografico e uno successivamente open matte per l'hdtv sarebbe contrario a quanto avviene normalmente per un' economia dei costi....tra l'altro la luminosità è molto diversa tra le 2 versioni.....
    Questa cosa mi fa ricordare la polemica su alcuni titoli walt disney che sono stati ristampati in 16:9 quando originariamente erano stati girati in formato 4:3:....si diceva in quel caso che poichè nei cinema si applicava il mascherino 16:9 era giusto mantenere questa proporzione.....mentre altri ritenevano meglio mantenere le proporzioni 4:3 perchè così non si sarebbe perso nulla.....qui invece avviene una cosa simile ma al contrario.

  15. #735
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    La questione Disney è diversa: i film che nelle ultime edizioni hanno avuto un aspect ratio 16/9 partendo dal negativo open matte 1.37:1 non sono errati. Infatti è considerata ugualmente corretta sia la versione open matte che quella 1.78:1.
    Il gladiatore invece ha come unico formato CORRETTO il 2.35:1.
    Non capisco però dove voglia arrivare la questione


Pagina 49 di 100 PrimaPrima ... 394546474849505152535999 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •