Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789
Risultati da 121 a 134 di 134
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224

    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    A differenza di una volta queste variabili di formato sono decise a monte dal regista/direttore fotografia/produttore ecc. a seconda del mezzo di fruizione...
    Molto semplicemente ci si trova di fronte a due possibilità:

    1- accettare che la composizione originale del quadro venga alterata/ampliata attraverso l'open matte, vanificando di fatto l'utilità del passaggio ai televisori 16:9
    2- continuare a pretendere, come a mio avviso dovrebbero fare tutti gli appassionati, che in termini di aspect ratio (e non solo) ci sia una totale corrispondenza tra quanto proiettato al cinema e quanto trasferito su qualsiasi supporto home video presente e futuro.

    Nel caso di Underworld - La ribellione dei Lycans se il formato cinematografico è 2,35:1 è giusto che il BD lo rispetti, e personalmente troverei grave il contrario.

  2. #122
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Anch'io preferisco il formato pensato per il cinema e mi piace il 21/9 (2,35).
    Non capisco perchè non hanno fatto una cosa simile anche per i bluray e senza rendere l'immagine 2,35 in letterbox dentro il 16/9 in pratica con meno linee di risoluzione.
    Un bel full 2520 x 1080 da riscalare per i tv in 16/9 ma poi poter godere di un vpr con matrici adatte in 21/9 native (se ne parla in giro)e avere il cinema in casa.....Sì sono off topic e stò vaneggiando.....

  3. #123
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    cmnq confermo quanto detto da Hachiko .... sul BD manca una buona parte inferiore dell'immagine, ma non mi pare che sia stata toccata la parte superiore
    perdonami se insisto, hai perfettamente ragione , ma sia nella parte superiore che inferiore c'e' piu porzione d'immagine, praticamente dove nel BD ci sono bande nere nella versione open matte si vede l'immagine nella sua totalita', se ho un attimo di tempo vi posto degli screen, a volte due immagini contano piu di mille parole

    concludo dicendo con tutti voi che non era mia intenzione assoluta dare addosso a questa decisione registica o non, fattosta' che a me sapere di stare a vedere un immagine attraverso una "finestra" da' un bel po' fastidio, e sono sicuro che se vi posto qualche esempio di screen capite quant'e' incidente la porzione in piu di immagine che c'e' nell'open matte e che cambia totalmente (IMHO) il coinvolgimento nel film , sopratutto se lo si vede su basi di proiezioni importanti dai 2,60 mt in su

  4. #124
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    @ Hachiko

    non è che se posti esempi cambiamo idea, sappiamo già benissimo cosa è stato fatto e tanto basta per bocciare la scelta di utilizzare un master con l'open-matte
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #125
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Hachiko
    perdonami se insisto ma sia nella parte superiore che inferiore c'e' piu porzione d'immagine, praticamente dove nel BD ci sono bande nere nella versione open matte si vede l'immagine nella sua totalita',
    Ti sconvolge sapere che questa cosa accade in tutti i film girati in digitale e in super35? Su via basta con questa storia, sembra che hai scoperto l'acqua calda. E' da quasi 20 anni che la situazione è così.

  6. #126
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    27
    ed e' quindi da 20 anni che ci prendono "in giro" (detto in senso ironico ovvio), e' un po' come se io scattassi delle foto, ma poi agli amici facessi vedere solo una porzione, nascondendo i bordi con un mascherino , andando DI FATTO a perdere cio' che io inizialmente avevo inquadrato,

    continuo a ribadire, che NON CRITICO il vostro giudizio in merito alla questione di scelta, ne alla tecnica usata , ci mancherebbe, critico il fatto in se', non capisco a cosa serva girare in un modo, per poi "nasconderne" una porzione , a maggior ragione se poi nel caso specifico per l'edizione home video e' stato mantenuto il mascherino. Diverso nel caso del cinema dove questa operazione ha senso.

    ad ogni modo la mia non voleva essere una critica, quanto piu una constatazione a dei fatti che a me erano ignoti prima, scusate se la mia "ignoranza" ha toccato i vostri animi , ma proprio non ci sto' a sapere che il mio BD e' "finestrato" e "mancante" di tanta porzione di immagine che ce volete fare, non lo sopporto , era meglio che non vedevo la trasmissione Tv almeno "nell'ignoranza" non avevo linee di paragone

  7. #127
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Il BD rappresenta il taglio del regista. Punto. Che poi durante le riprese sia stato registrato altro è solo una questione tecnica.

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Hachiko
    NON CRITICO il vostro giudizio in merito alla questione di scelta, ne alla tecnica usata , ci mancherebbe, critico il fatto in se'
    Perchè quando il regista ha girato il film aveva in mente di usare quella
    porzione per farla entrare in un certo schermo e il resto è finito lì quasi
    per caso.

    Dato che non mi risulta siano diffuse pellicole native in 2.35 et similia è gioco
    forza usare format diversi per poi mascherarli.

  9. #129
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413

    Underworld: Rise of the Lycan

    Visionato il terzo capitolo, Underworld la ribellione dei Lycan; anche secondo me è quello meno avvincente ma sempre bello da visionare, doverosa la sua visione per chiudere il cerchio della storia che è raccontata molto bene. Anche qui eccellenti location e scenografie, molto belle le armature dei vampiri.

    Il video è il lato negativo di questo episodio, nonostante sia il più recente mi è apparso peggiore degli altri due. Questa inferiorità si nota molto sui primi piani ma anche durante tutto il film.

    L'audio nonostante un DolbyTrueHd bello corposo mi pare anch'esso leggermente sottotono rispetto ai precedenti.

    Una saga da possedere assolutamente se appassionati dal fantasy/horror/azione, regala veramente delle ottime visioni con una storia molto avvincente.

    Scheda del film
    Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater

  10. #130
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Strano,
    a memoria questo terzo capitolo, lo ricordo con un contrasto ed un livello del nero da riferimento

  11. #131
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Il film è stato girato in "economia",utilizzando videocamere digitali hd anzichè le più performanti cineprese in pellicola (almeno per adesso)da qui il problema della qualità video.....
    Gradualmente la ripresa elettronica raggiungerà (e supererà)la qualità a volte straordinaria delle ultime pellicole in produzione.
    Questo discorso non riguarda invece la distribuzione alle sale,dove la pellicola è stata superata dai videoproiettori digitali.....

  12. #132
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Il film è stato girato in "economia",utilizzando videocamere digitali hd anzichè le più performanti cineprese in pellicola...


    ah!
    ecco dove erano andate a finire le mie Panavision Genesis HD e
    Red One.

  13. #133
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.077
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Il film è stato girato in "economia",utilizzando videocamere digitali hd anzichè le più performanti cineprese in pellicola (almeno per adesso)da qui il problema della qualità video.....
    Sono d'accordo che la qualità non sia la stessa della pellicola (più che altro la definirei diversa), ma ti assicuro che da quanto ho letto, non è affatto più economico ne più semplice usare il digitale in ripresa.

  14. #134
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656

    Aldilà delle economie di scala, per chi ha visto e sopratutto ascoltato i primi due capitoli, questo è certamente inferiore a quest'ultimi in entrambi i comparti; video con eccessiva grana e rumore video per quasi tutta la durata del film, sia ben chiaro non sono contro la grana nei film, ma in questo caso l'ho trovata fin troppo fastidiosa almeno per i miei gusti, anche se sono scelte registiche, sopratutto se visto su di un plasma, la visione migliora se visionato su di un vpr; per quanto concerne l'audio pur essendo un buon DOLBY TRUE HD non ha nulla a che fare con il PCM non compresso dei due precedenti capitoli.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 56789

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •