|
|
Risultati da 106 a 120 di 134
Discussione: [BD] Underworld - La Ribellione dei Lycans
-
24-06-2010, 15:13 #106Ecco, ti sei risposto da solo, non sai cos' è l'open matte.
Originariamente scritto da Hachiko
L'aspect ratio del film è quello del Bluray, non quello di SkyOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
24-06-2010, 15:18 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.997
né era quella la mia intenzione
Originariamente scritto da renato_blu
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
24-06-2010, 15:22 #108
anche perchè solo un matto potrebbe paragonare sky a un bd....
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.
)
-
24-06-2010, 22:14 #109
-
25-06-2010, 11:20 #110
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 27
io proprio non vi capisco... l'open matte come anche da voi linkato e' un sistema che fa vedere TUTTA L'IMMAGINE INTERA del girato originario, quindi scusate ma dicevo bene dall'inizio , cioe' NON stiamo parlando di pan scan, dove l'immagine viene solo spalmata per levare le bande nere, nell'open matte vuol dire che nel BD e' stato usato un mascherino, QUINDI, come dicevo inizialmente c'e' OBIETTIVAMENTE UNA GRANDE PORZIONE DI IMMAGINE IN PIU' CHE VOLUTAMENTE DAL REGISTA VIENE "CASTRATA" in fase di post processing, quindi OBIETTIVAMENTE e' GIUSTO DIRE che il BD viene "mozzato" di una gran parte di immagine i piu o no?? non mi pare di aver detto cose inesatte quindi fin dall'inizio
e' anche giusto dire quindi che il film e' stato girato in 1:85 per poi castrarlo in 2:40 col mascherino (come riportato dietro copertina BD), o no.
Appurato tutto cio', la mia domanda iniziale era "come mai questa scelta di castrare una gran parte di immagine girata" ?? io la trovo orrenda questa cosa, perche' per l'appunto messe a confronto le due immagini tra open matte e 2:40, ne e'venuto fuori che e' molto ma molto meglio (nel caso di questo film) l'immagine open matte perche' restituisce una piu ampia veduta d'insieme che IMHO ti fa' immergere meglio nelle scene tanto buie di questo film, e IMHO sono stati tagliati a volte dei paticolari che con l'open matte fanno la differenza.
ora, come mai queste scelte registiche??Ultima modifica di Hachiko; 25-06-2010 alle 11:23
-
25-06-2010, 12:05 #111e che ne sappiamo?
Originariamente scritto da Hachiko
le scelte regisatiche spesso sono incomprensibili ai +...fatti un giro nel 3d di miami vice....
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.
)
-
25-06-2010, 13:15 #112
Ma è possibile che è nel DNA di noi italiani criticare tutto ciò che abbiamo davanti agli occhi?
Se il regista ha voluto ottenere un 2.40 dal girato non potrebbe anche essere perchè su uno schermo cinematografico di 20 metri di base il coinvolgimento è maggiore proiettando a 21:9?
Che poi su un telo domestico a rapporto 16:9 coinvolga meglio l'open matte è un'altro paio di maniche ma qui nessuno castra niente per piacere.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
25-06-2010, 15:08 #113Non si tratta di "scelte registiche". Secondo il tuo modo di vedere si dovrebbe considerare "castrante" anche un 16:9 open matte, in quanto offre una porzione aggiuntiva d'immagine comunque inferiore rispetto al 4:3 open matte che imperava negli ultimi anni di gloria del VHS... E allora che facciamo, vogliamo compiere un passo indietro di dodici anni (era pre-dvd) e tornare ai televisori 4:3? Mi pare più ragionevole decidersi finalmente a comprendere che è opportuno che su qualsiasi supporto i film vengano pubblicati nel totale rispetto dell'aspect ratio originale, il che significa ad esempio che formati come l'1,85:1 e l'1,66:1 devono essere salvaguardati e non malamente adattati al 16/9 - 1,78:1!
Originariamente scritto da Hachiko
-
25-06-2010, 15:13 #114E per fortuna mezza gente non sa cos'è il super35, altrimenti sai che casino.
Originariamente scritto da renato_blu
Comunque certe discussioni stanno diventando sempre più imbarazzanti da leggere
-
25-06-2010, 15:20 #115io credo che l'utente Hachiko sia partito con una critica ma poi abbia provato a capire certe cose...sul discorso che l'open matte non faccia parte di scelte registiche avrei qualche dubbio.se non vado errato proprio con avatar il regista ha scelto una soluzione per il cinema e un'altra per l'home video.o sbaglio?
Originariamente scritto da renato_blu
Ultima modifica di luctul; 25-06-2010 alle 15:23
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.
)
-
25-06-2010, 15:29 #116
Si ma è stato un caso isolato. L'open matte era molto utile all'epoca dei TV 4:3.
-
25-06-2010, 15:35 #117Nel caso (molto particolare) di Avatar già per il cinema il regista ha scelto una doppia soluzione: la versione 3D è stata proiettata in 1,78:1, quella bidimensionale in 2,35:1. Per quanto riguarda le scelte registiche, Hachiko parlava di "scelta di castrare una gran parte dell'immagine girata": mi pare chiaro che la questione si debba porre in termini differenti...
Originariamente scritto da luctul
-
26-06-2010, 23:23 #118
In effetti se il film fosse stato davvero girato con la tecnica dell'open matte avrebbe avuto molto più senso relegare il "taglio" 2:40:1 alla sola versione cinematografica, destinando destinare la versione in 1:78:1 non solo all'hdtv..... ma anche ai blu ray ....
Quasi desaparecido... quasi
.
-
27-06-2010, 08:34 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.997
cmnq confermo quanto detto da Hachiko (evidentemente mi era sfuggito a suo tempo quando avevo confrontato la trasmissione sky con il BD): sul BD manca una buona parte inferiore dell'immagine, ma non mi pare che sia stata toccata la parte superiore
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
28-06-2010, 23:05 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Il film è stato girato in elettronico senza l'ausilio di lenti anamorfiche,nelle videocamere Panavision Genesis e Red one è presente un sensore in formato 16/9 da tagliare e mascherare in post produzione per il cinema ed adattarlo per il 21/9,se lo si desidera...
Tuttavia qualche film trasmesso da sky viene usato un master diverso, concepito per i tv 16/9,a schermo intero ,senza tagliare le immagini ,addirittura si scoprono dettagli non presenti nel film originale.
King Kong di Jackson è stato proposto in 16/9 full frame (mi è stato riferito,io non l'ho visto).
Addirittura il mitico Stanley Kubrick girava i film in 16/9 con i mascherini per il cinema pensando poi di riproporli in 4/3 ,senza i mascherini per la tv.Alcuni film ,come Eyes wide shut sono usciti in 4/3 in dvd con la specifica prima dell'inizio del film;successivamente ne è uscita un'altra versione in 16/9....
A differenza di una volta queste variabili di formato sono decise a monte dal regista/direttore fotografia/produttore ecc. a seconda del mezzo di fruizione...
Che poi queste scelte "artistiche" possano piacere o no
è tutto da discutere...



