• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] LE COLLINE HANNO GLI OCCHI

robertocastorina

New member
Dal punto di vista artistico sicuramente merita di essere visto almeno una volta; non solo è un lontano parente dell'originale del '77, ma è anche nettamente migliore: sia come credibilità della sceneggiatura che come suspance!
La parte video per me non è da riferimento: ci sono si scene da :eek: (soprattutto le inquadrature delle distese desertiche), ma troppe sono le scene con grana eccessiva e soprattutto con tanto rumore video!
 
Questo e' il classico titolo MPEG2 dove il lettore fa la differenza:con la PS3 la grana era consistente,con il Pioneer 70 e' come se un velo scomparisse.Niente di eccezionale,ma molta meno grana con il Pio.
 
Pensi quindi che il samsung 2500 soffra come la ps3? Ero convinto che come lettura dei BD fossero quasi tutti alla pari (almeno riferito ai più recenti)!
Le scene con molta grana e rumore video sono ad esempio quelle girate all'interno della miniera! Hai notato la stessa cosa?
 
Ignoro il comportamento del 2500.Io avevo il 1000 e le prestazioni non erano granche',ovviamente rispetto al Pioneer.La scena che dici tu e' in effetti quella che zoppica piu' di tutte.
 
Questo e' il classico titolo MPEG2 dove il lettore fa la differenza:con la PS3 la grana era consistente,con il Pioneer 70 e' come se un velo scomparisse.Niente di eccezionale,ma molta meno grana con il Pio.
non ci si capisce piu' niente..... ma la grana non e' quella componente che in massima misura il regista sceglie volontariamente di sfruttare per il suo diletto artistico....? come fa' un lettore a togliere la grana? e sopratutto, non e' allora peggiore la visione rispetto alla ps3?
In certi treadh si dice addirittura che i bluray sono l'alta fedelta'... che con i dvd veniva nascosta la grana..... e questo era il male assoluto, adesso abbiamo i bluray che ce la fanno vedere , come al cinema, e scegliamo i lettori che ce la tolgono....?


Se parlavi di rumore video, e' differente, pero' se certi lettori restituiscono rumore video, vuol dire che nell'encoding c'e'. e quindi se un lettore la toglie, non lo pu' fare se non con dei filtri che eliminano anche il dettaglio ( matematico e inevitabile), quindi anche in questo caso stiamo elogiando semplicemente dei filtri di denoising e sharpening, che per quanto possano essere ottimi, non fanno altro che allontanare la visione da quell'alta fedelta' si qui' tanto sbandierata....
 
Il film mi è piaciuto molto l'ho rivisto un pò di sere fa con il mio nuovo Samsung BDP1500 puro spettacolo :)
 
Allora sono un pò confuso...
intanto il samsung bd-p2500 è nettamente superiore sia alla ps3 che al 1000(anzi rispetto a questo è anni luce)...li ho tutti e tre...ma è ot

per il resto spiegatemi una cosa...
se il bd è un video digitale,viene mandato in digitale al vpr/display di turno e quest'ultimo è full hd...come fa ad esserci differenza di immagine?il video non viene per niente analizzato,solo decodificato il codec...
è proprio la caratteristica dei bd...essere fedeli in tutto..il cambio del lettore non deve cambiare l'immagine!
altra cosa è se si una un hd-ready,nel qual caso il downscaling necessario costringe il lettore ad analizzare il video modificandolo(ad es.creando o eliminando la grana)..
quindi il discorso grana va un attimo appurato meglio perchè nel caso di giangi sicuramente da qualche parte uno dei due lettori attua qualche filtro(e analizza l'immagine)..visto il primo post ritengo non sia la ps3..

oltre la grana sul video,il comparto audio è decente?ci sono contenuti speciali?
 
Nicholas Berg ha detto:
se il bd è un video digitale,viene mandato in digitale al vpr/display di turno e quest'ultimo è full hd...come fa ad esserci differenza di immagine?il video non viene per niente analizzato,solo decodificato il codec...
è proprio la caratteristica dei bd...essere fedeli in tutto..il cambio del lettore non deve cambiare l'immagine!
Be, se il decoder del lettore non è buono il cambio ci puo' essere eccome. Comunque in questi anni primi anni di vita del BD leggendo recensioni sui lettori pare di capire che i decoder vc1 e h264 siano tutti di buono/ottimo livello e che le differenze piu' marcate si trovano relativamente alla decodifica dell'mpg2
 
No aspetta...un codec agisce "quasi" come un comune file rar,traccia la posizione dei pixel e l'eventuale spostamento..non c'è un elevato margine di errore e/o interpretazione(salvo quello dovuta alla ricostruzione dei dati che vanno persi nel processo di lettura e decodifica,o eventuali errori di calcolo che come dici tu sono dovuti a decoder/fw scadenti,ma questi ultimi sono rarissimi nei lettori bd)
ne risulta che la differenza di immagine è minima(giusto qualche pixel)e troppo difficilmente percepibile ad occhio..

viceversa,dopo il processo di decodifica alcuni lettori attuano una ulteriore analisi sull'immagine per svariati motivi(inserimento filtri,downscaling etc..),modificando l'immagine in maniera molto più percebile(non mi sorprenderebbe neanche scoprire che qualche lettore fa sempre una analisi quando si trova davanti ad un codec mpeg2 perchè magari lo considera obsoleto..)

ora,stiamo andando ot,ma quello che voglio evidenziare è che nel caso di giangi si parla di "grana consistente" da una parte e "molto meno" dall'altra e questo non è di certo un errore del decoder(è troppo evidente),ma sicuramente uno dei lettori fa una analisi sul video..
ho ipotizzato fosse il secondo perchè roberto dice di averne vista molta,ma questa è solo una ipotesi...
io l'ho trovato in un negozietto sotto casa a 11,90(sta chiudendo)e ci sto facendo un pensierino(non ho neanche visto il film)..
 
Ultima modifica:
In effetti le grandi differenze da PS3 a Pioneer LX70A le ho riscontrate principalmente su dischi MPEG2,ripeto che il piu' delle volte sembra di non vedere piu' uno "strato" che offusca la visione.
 
Visto ieri, acquistato da Amazon (in 3x2 a 9.98, quindi pagato una miseria! :D ) con audio in ITA.

Per essere un MPEG2 su BD single layer, devo dire che si difende bene, complici le numerose scene sotto il cocente sole del deserto. Le scene diurne sono ottime, alcune eccellenti, con pulizia e dettaglio tali da far pensare che per il BD sia stato usato un altro codec, visto che la "morbidezza" tipica dell'encoding in MPEG2 sembra davvero sparire in certi frangenti. Il video mostra la corda nelle scene notturne (non tutte, ma, come già rilevato da altri forumers, le scene nella miniera sono granulosissime...non avendo visto il film al cinema, non so quanto questo "difetto" dipenda dall'encoding e quanto da scelte di regia), ma in media lo ritengo molto appagante, con buon dettaglio, primi piani "razor", neri che, per quanto "sporchi" (ma questa cosa è evidente solo nelle miniere) non affogano i dettagli, bei colori e buona sensazione di profondità.

L'audio fa bene il suo lavoro, anche se i surround non entrano in gioco così spesso come potrebbero in un film come questo, basato sulla tensione. Comunque un buon audio, con dei passaggi piuttosto coinvolgenti.

Tecnicamente non è certo un BD da riferimento, ma l'ho trovato di fattura mediamente più che buona.

Riguardo la qualità artistica, non ho visto l'originale di Carpenter (grave pecca da parte mia, dovrò rimediare...), ma questo l'ho trovato uno dei migliori horror degli ultimi anni. Piuttosto splatter, con parecchie scene piuttosto crude, quindi sconsigliato a chi è debole di stomaco, ma pregevole come atmosfere. Niente male la recitazione, anzi, roba da Oscar rispetto alla media del genere. Sceneggiatura semplice, ma più che adeguata per il genere, buona tensione, buona regia (belle atmosfere e gradevolissima la fotografia, con dei paesaggi desertici davvero evocativi). Insomma, consigliato agli appassionati del genere! :)
 
Duke Fleed ha detto:
Riguardo la qualità artistica, non ho visto l'originale di Carpenter

L'originale è di Wes Craven, non di Carpenter:)
A chi è piaciuto consiglio gli altri film del regista francese Alexander Aja: Alta tensione e il recente Mirrors, imho entrambi superiori a questo (anche se Alta tensione ha un finale un po' troppo "forzato", ma originale).
 
Visto a più di un'anno e mezzo dall'acquisto e sono rimasto estremamente soddisfatto.
In sintesi ottimo per me il video che regala delle scene diurne molte volte eccellenti e sempre sopra la media, primi piani razor, colori stupendi e grande profondità di campo con panoramiche aeree eccezionali.
I cali ci sono nelle scene ambientate nelle miniere soprattutto con un netto aumento di granulosità e talvolta un pò di rumore video per via della compressione inevitabile causa BD single layer e codec mpeg-2, ma in tutto ciò è complice soprattutto l'oscurità tenebrosa di quei frangenti, inoltre il dettaglio non mi sembra scomparire mai nemmeno al buio, anzi è sempre appagante.
Poco da obiettare per me, certo forse non sarà un reference assoluto ma è un video degno di nota a mio avviso.;)

Direi voto 8,5

Cosiglio l'ascolto in lingua originale per godersi i vantaggi della presa diretta ed un mixing quasi eccellente con surround che talvolta mettono i brividi nei loro interventi riproducendo anche voci e aumentando il coinvolgimento già non indifferente per via della trama.
La nostra traccia non presenta questi vantaggi pur non sfigurando in dinamica rispetto all'originale e si caratterizza appunto per la passività (non totale, ma evidente rispetto al DTS HD MA inglese) del fronte posteriore.

Originale 9
Italiano 7,5

Acquisto molto consigliato da parte mia;)
 
Ultima modifica:
visto oggi

ottima resa per questo BD,che pur essendo un 25gb ,decodificato in mpeg e con un bitrate che a fatica supera i 15mbps,rende molto bene ,specialmente nelle scene illuminate nel deserto,dove gode di un'ottima tridimensionalità,(nei campi lunghi,si possono distinguere i sassi presenti sul terreno)
scene scure con della grana ,che inevitabilmente emerge,comunque il dettaglio è ottimo per tutta la durata del film,ottimi anche i primi piani

Aja è un regista molto dotato,assieme ad Alta tensione ha confezionato due chicche del genere,questo remake , imho è superiore in tutto e per tutto all'originale
 
Un ottimo horror,da un regista che pero' dopo averci fatto pregustare ottime cose (questo film ma soprattutto come citava Mickes Haute tension) si e' un po perso...peccato.
 
mi fa piacere che la fox abbia iniziato ri-mettere mano alle sue prime uscite,cioè quei film con codec mpeg-2 su dischi da 25 gb...sperso che lo faccia pure per altri titoli.
 
Il video per essere MPEG su 25GB è ottimo, le molte scene diurne hanno una qualità davvero buona, ottima tridimensionalità, ottima porosità, dettagli sempre ben evidenti anche nelle scene notturne, belli i colori, la scena nelle miniere è molto granulosa di suo, rumore video non ne ho notato, comunque la grana resta sempre presente in maniera molto molto leggera, sia nelle parti diurne che in quelle notturne (tranne la scena appunto nella miniera che si fa più presente, almeno la prima con Big Bob trasportato), come avete già detto per essere MPEG e su 25GB il trasferimento è davvero valido!
Audio buono, dialoghi ben comprensibili, dinamica fronte retro dove richiesta buona, buoni anche i bassi.
 
Top