Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 37 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 544
  1. #226
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    E poi insisto sul lato audio, ma vedo che sono il solo (o uno dei pochi) a sottolineare questo aspetto.
    Non direi...sull'intero forum ci sono tantissime lamentele a tal riguardo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  2. #227
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Qualcuno di voi sostiene che gente come me e altri difendono il BD a priori e non accettano critiche: è qui che sbagliate, difendiamo il cinema e da questo punto partiamo a criticare chi chiede al BD cose che il BD non necessariamente deve dare, o perlomeno non deve darle aprioristicamente.
    Tutto quello che è uscito su BD è perfetto? Per niente! Per svariate situazioni sul mercato sono usciti dischi con vari problemi, dal trascurabile al gravissimo, ma sono ben altri i problemi, non certo il film in esso contentuo e riproposto come deve essere riproposto e per questo ci troverete a ruota a continuare a sostenere che il BD non deve avere critiche basate solo sul film che ci è stato "messo dentro"
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  3. #228
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Citazione Originariamente scritto da danyele81
    ma che scelta è quella di riempire di grana commedie varie?che senso ha?o forse le scelte stilistiche spesso lasciano il posto a semplici trasposizioni sbagliate?
    Solitamente le commedie e tutti i film che non hanno ambizioni autoriali non presentano grana e hanno una qualità video sopra la media. Questo a conferma del fatto che la grana spesso è voluta, ma non nel senso che si vuole la grana, soltanto che per fare un certo tipo di riprese devi impressionare la pellicola in un certo modo per cui si vede anche la grana. Un male necessario se ci si vuole esprimere senza limiti. Un difetto delle trasposizioni sbagliate invece è la compressione che è diversa dalla grana, e si riconosce quando c'è.

  4. #229
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    A proposito della grana, uno dei motivi per cui può variare tra un tv e l'altro, a parte gli eventuali filtri, può anche essere l'effetto del "dithering", cioè l'elettronica del televisore che *aggiunge* dei pattern puntinati per sfumare i colori e aumentarne il numero percepito, dato che il numero di colori effettivi che uno schermo può visualizzare è in genere molto minore anche degli 8 bit per canale ( 16 milioni ), in genere sono nell'ordine delle decine di migliaia.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #230
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    La sensazione di vedere qualcosa in alta definizione ci deve essere e l'occhio la deve percepire....questo per me è imperativo!
    Allora vedrai i film che hanno quel tipo di immagine perchè ti piacciono.

    Se il film su pellicola ha determinate caratteristiche (quadro soft, grana
    o quant'altro) è perfettamente legittimo esprimere la propria
    disapprovazione, ma nei confronti del regista, che fa le sue scelte,
    spesso opinabili, e a volte sbaglia anche, non certo verso il formato che
    le riporta fedelmente.

    Lasciando da parte la tendenza a confondere tra "il blu ray deve
    riprodurre quello che c'è nella pellicola", che è sacrosanto, con "il regista
    ha sempre ragione" che invece lo è molto meno, rimane la domanda su
    come capire se i difetti, o supposti tali, provengano dal materiale di
    partenza oppure siano creati dal supporto.

    Non voglio neanche tirare in gioco la catena video perchè ci sono
    talmente tante variabili (specialmente con i televisori che tendono ad
    introdurre elaborazioni in maniera a volte subdola) che diventerebbe
    complicatissimo, e comunque non è quello di cui dovrebbe parlare il
    thread.

    Dicevamo, per capire chi introduce i difetti nella visione l'unica maniera
    è di vedere il materiale originale, al cinema (più semplice) o nei master,
    come qualcuno che bazzica il forum può fare per lavoro.

    Se non si è visto l'originale rimangono solo delle simpatiche deduzioni di
    cui possiamo discutere in attesa di vederlo quest'originale o di sentire
    l'opinione di qualcuno che l'abbia fatto (e a che servono altrimenti i forum?)

    In quest'ottica il blu ray mi sembra un ottimo formato, e direi che
    replicare negativamente a quest'affermazione senza andare a tirare in
    ballo le pellicole originali sia un pò come lagnarsi che ci siano ancora le
    bande nere sopra e sotto nei film...

    Poi parliamo di fedeltà cromatica ma quanti di voi hanno un pannello tarato strumentalmente da permettervi di dire "ho visto così come voleva il regista"? Secondo me nessuno
    Può essere che la crisi abbia colpito anche il suo lavoro, ma comunque il
    Manuti lavora ancora, mi sembra , e di display calibrati (usualmente
    vpr, ce ne sono diversi...)

  6. #231
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Poi parliamo di fedeltà cromatica ma quanti di voi hanno un pannello tarato strumentalmente da permettervi di dire "ho visto così come voleva il regista"? Secondo me nessuno e basta un valore errato nel menu dei settaggi colori per vedere in tutt'altra maniera!
    questa è la soluzione !
    E' assurdo "pretendere" la qualità HD e non avere la più pallida idea di come (non) sia tarato il proprio display rispetto agli standard internazionali usati in campo cinematografico.

    Se si vuole riprodurre l'idea originale del regista bisogna mettersi nelle condizioni di partenza standard, cioè avere un display calibrato correttamente come luminosità, contrasto, gamma, colorimetria.
    Inoltre il display non dovrebbe introdurre artefatti (tipo sharpness) o eliminare informazioni (tipo filtri NR).

    Come si fa ?
    Cominciate da qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=88
    dotatevi di una sonda (anche economica, tipo Spyder) e poi vi accorgerete di avere molte meno certezze di adesso, ma inizierete a godere come ricci vedendo la qualità dell'immagine che cresce.
    E avrete la ragionevole speranza di esservi avvicinati un pochino a quanto aveva nella mente il regista.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #232
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    sì vabbeh....poi ci si chiede perchè l'alta definizione non decolla.un profano che gira sul forum e vorrebbe avvicinarsi all'hd,legge in pratica che senza sonda (si chiederà ma che è?) si rischia di vedere malino....come farlo fuggire a gambe levate.se volete ancora di + rendere l'hd una cosa per pochi eletti ok,ma se si vuole cercare di allargare il bacino di utenza (utile a tutti,perchè non è detto che il bd rimanga a lungo di nicchia...prima o poi le major si rompono)evitate di parlare in 3d generali e non specifici di sonde calibri e maghi otelma...con tutto il rispetto per chi ha tarato il suo tv così (e ha fatto benissimo per carità)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #233
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Qua mi sa che si fa un po' di confusione fra alta definizione (risoluzione) e alta fedeltà....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #234
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Esatto Dave .

    Il 90% delle persone desidera l'alta definizione intesa come "risoluzione" e vuole vedere reali differenze rispetto al software in SD.... che poi ci si allontani o meno dalle intenzioni del regista è un discorso per appassionati e puristi.

    E come scrivevo qualche post più indietro a volte capita anche a me di sbattermene delle intenzioni del regista e di far godere un pò gli occhi eheheheh.
    Ultima modifica di Doraimon; 28-07-2009 alle 08:52

  10. #235
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Esatto Dave .


    E come scrivevo qualche post più indietro a volte capita anche a me di sbattermene delle intenzioni del regista e di far godere un pò gli occhi eheheheh.
    non solo a te.in privato a molti... poi in pubblico si deve tornare seriosi e bacchettoni
    (scherzo ovviamente....)
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Esatto Dave .

    Il 90% delle persone desidera l'alta definizione intesa come risoluzione e vuole vedere reali differenze rispetto al software in SD.... .
    ma che dovrebbero fare?così gli hanno detto (e continuano a dire tuttora,basta sentire uno spot sui bd prima di qualche film in blu-ray)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  11. #236
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io aggiungo che è giusto che sia così ed è quello che devono sapere per avvicinarsi all'alta definizione perchè non credo che a loro interessi assaporare un film con i colori o i "difetti" di immagine che il regista aveva nella mente quando lo ha girato. Vogliono, mentre guardano un film in HD, che la mascella gli cada per terra eheheheh, e ci sono alcune TV che veramente te la fanno cadere.
    Ultima modifica di Doraimon; 28-07-2009 alle 09:07

  12. #237
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Condivido tutti gli ultimi interventi, personalmente io quando vedo un BD amo smascellarmi per il livello di immagini razor (contorni definiti, niente sfocature, quadro limpido e senza incertezze), é questo più di tutto che mi piace dell'alta definizione, intenzioni registiche o meno...ad esempio ieri ho ceduto ai miei principi e ho comprato da BB il BD di Bolt, che non ha audio ita HD (ma il prezzo era veramente invitante e avevo letto recensioni roboanti)...arrivato a casa l'ho messo su e ho visto il primo quarto d'ora...ero smascellato
    Per me ogni BD dovrebbe farmi provare questa sensazione, allora spendo anche 25 euro a film volentieri (con la giusta selezione, ovviamente)

  13. #238
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    e vabbè, allora torniamo al punto di partenza ...
    Stiamo parlando di cinema o di spot pubblicitari ? Oppure di ... videogiochi ???

    Il cinema (bluray) non è fatto per dare ... risoluzione, ma emozione.
    E non serve per vendere tubetti di dentifricio o automobili, per cui chissenefrega se non è tutto pulito e brillante come in gioielleria.
    Se vi servono filmati demo per fare gli sboroni col nuovo displayfullaccadì, allora non prendetevela coi registi.

    Con tutto il rispetto, per le vostre esigenze non c'è di meglio dei videogame.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #239
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Massimo permettimi se a questo punto ti faccio notare una contraddizione nel tuo discorso.
    Se tari un display in modo strumentale, lo avvicini ai riferimenti che vengono utilizzati in fase di trasposizione, fase in cui vengono abitualmente richiesti inteventi di consulenza al direttore della fotografia, regista e, in mancanza di questi ad esperti di cinematografia.

    Qualche esempio... basta tranquillamente fare riferimento al disco 4 dello scatolo de "Il Padrino" li è spiegato per filo e per segno tutto.

    A questo punto se rimaniamo in linea con quello che dici tu riguardo al fatto che le scelte riguardanti la grana, l' uso dei filtri e la colorimetria ti riservi di modificarle quando non collimano con quelle di una visione che tu ritieni corretta (o naturale ecc..), sono disposto a scommettere più di un caffè che non troverai soddisfacenti i risultati di una calibrazione strumentale corretta (e, deducendo da quello che scrivi non ti piacerà la resa in D65 e il gamma a 2.2 ).

    Noto che qui comunque si stanno contrapponendo due forme di purismo, la prima è quella della alta fedeltà all' originale, la seconda è l' alta fedeltà in assoluto.

    Premesso che chi fa cinema non è interessato minimamente a mettere in spolvero i nostri impianti ma ha in mente una fruizione più leggera, sfrutta anche quelli che sono considerabili come difetti per "creare atmosfera".

    La grana, i viraggi, le sfocature, le solarizzazioni, graffi, giunte, le sovra/sotto saturazioni, le immagini tremolati, oggi tecnicamente non avrebbero ragione di esistere se non per precisa ed espressa scelta di chi gestisce atmosfere e luci ... ovvero il regista e il direttore della fotografia.

    Quando questo accade... molto frequentemente con i film seri e anche non seri...

    Se vediamo invece i film più datati, di sicuro nulla si crea dal nulla, quindi se "007 Missione Goldfinger" del 1964 ha una resa stratosferica, vuole dire che i dettagli che tanto fanno sbavare non vengono inventati dal laboratorio che ne ha curato il trasferiimento in HD e il restauro (la DTS).

    Infatti il successivo "Thunderball" pur buono non è allo stesso livello e non sarà possibile in nessun modo portarlo allo stesso livello, come dubito si potrà migliorare (da quello che ho visto) la qualità di molti blockbuster degli anni '80 (ad esempio Die Hard II ).

    E' questa alta definizione? Di sicuro i processi e l' hardware che hanno portato a risultati spesso non in linea con le aspettative sono pienamente "alta definizione".
    Se quello che è nel negativo o nel master non lo è nei termini di chi chiede "è questa alta definizione" il risultato sarà... lapalissino.

    Personalmente contiunuo a preferire la grana (che è cosa ben differente dal dithering e dalla compressione) al DNR.
    L' unico problema, rimane la soglia sotto la quale un tradizionale DVD ha una qualità sufficiente a contere il film senza perdere in modo evidente (e di solito si vede già nel DVD stesso).

    In tal caso il passaggio al BD non è automatico, e comunque è solo questione di prezzo, se il BD costasse come un DVD ....dovendo comperare il film acquisterei comunque la versione blu che di solito ha comunque ed in ogni caso miglioramenti a livello di minore compressione.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #240
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Fabio il tuo discorso non fà una piega ma resta il fatto che l'utente "ignorante" dal punto di vista cinemtografico si lascia catturare dalle immagini razor e dai colori brillanti e ne rimane ammaliato....questo spiega come mai nei CC gli LCD vendono alla grande e com emai anche io mi lascia incantare dal LED che ripeto con l'alta definizione per me era perfetto sotto tutti i punti di vista (difetti di AD, risoluzione delle linee in movimento e spurie a parte).

    Se si potesse avere una risoluzione ottimale unita alla volontà rappresentativa del regista staremmo a cavallo m ail punto è che molto spesso quello che vediamo nel quadro non è frutto della volontà di qualcuno ma solo o di impostazioni errate o di cattiva gestione del segnale video da parte della TV/Lettore....di questo ne sono assolutamente convinto.
    Ultima modifica di Doraimon; 28-07-2009 alle 10:02


Pagina 16 di 37 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •