|
|
Risultati da 136 a 150 di 544
Discussione: e questa è alta definizione?!?!
-
23-07-2009, 11:28 #136
Originariamente scritto da MelvinUdall
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-07-2009, 11:44 #137
Originariamente scritto da pyoung
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
23-07-2009, 11:55 #138
Originariamente scritto da luctul
Originariamente scritto da luctul
Originariamente scritto da luctul
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-07-2009, 11:55 #139
@pyoung
Il mondo è pieno di persone capaci di accontentarsi o di giustificare a se stessi che tutti soldi spesi sono valsi a qualcosa....una prova su tutte quelle persone che spendono patrimoni per ottere +1% di prestazioni.
Rimane scontato che più si conosce un settore meno fregature si hanno.
Così come è scontato che se conosco quello che compro difficilmente ne rimarrò deluso. L'alta definizione non credo abbia deluso coloro che già avevano ottime conoscenze in campo A/V già dai dvd ma lascia perplessi coloro che le si sono avvicinati attirati dalle trombe degli spot e posseggono conoscenze medie in materia e che fanno la differenza nei volumi di vendita con tutto quello che ne consegue.
Se si considera che, come tutti sanno, il passaggio ha richiesto una rivoluzione di tutte le elettroniche (tv, lettore, amplificatore per i segnali audio hd) vedere del rumore dove prima non lo vedevo, accorgermi di sfuocature dove prima vedevo tutto a fuoco scontrarmi con una serie impressionante di problemi di firmware, comptibilità, codec e chi più ne ha più ne metta...costo dei supporti raddoppiato....e non parlo nemmeno della fregatura della morte degli hd-dvd perchè personalmente non mi ha minimamente colpito ne stupito, ho infatti atteso ben tre anni per vedere come si sarebbe evoluta la situazione ed alla luce dei fatti ho fatto più che bene.
Menziono solo di sfuggita che per anni tutti gli acquirenti di pannelli hd hanno perso improvvisamente diottrie guardando i vecchi canali tv...
Poi inseriamo anche il 'felice' momento economico.....non mi stupisco affatto che i BD rimangano relegati a prodotto di super nicchia....siete mai stati da Mondadori? o Messaggerie? dvd a perdita d'occhio ed un solo scaffale con i BD....il noleggio? a parte BB sono mosche bianche i video noleggi con più di 10 titoli a catalogo sono entrato giusto ieri in un grande videonoleggio a Milano il proprietario mi ha guardato come fossi un pazzo a chiedere BD a nolo....altro elemento emblematico la longevità del 3d sul noleggio BD qui nel forum ed i BD non sono realtà recente, oramai hanno già qualche annetto sulle 'spalle'.
Prima, quando guardavo un dvd, lo vedevo identico dall'inizio alla fine, adesso devo pregare che la qualità non subisca cali improvvisi, che non ci siano sequenze 'difficili'....quando non vengo distratto da formicolii vari......mi viene da ridere, sono andato al cinema per un ventennio almeno e non mi ricordo di aver mai notato tutto questo su pellicola....ma certo.....non era alta definizione
Signori beninteso, non sputo sopra i BD, ne riconosco il valore aggiunto in diversi film, ho speso una cifra da non sottovalutare per potermi gustare al meglio una delle mie passioni, chi ha visto la mia sala sa che mi sono sbattuto non poco....e solo chi mi conosce ha idea dell'importanze che la settima arte ha nella mia vita dopo tutto, se non me ne importasse non sarei qui a scrivere........il risultato però a volte non ripaga degli sforzi profusi.
Ricordo un post di Highlander che commentando un film su BD diceva: non è un BD con cui far vedere l'alta definizione agli amici....direi che purtroppo non sono pochi i BD che è meglio non far vedere....Ultima modifica di MelvinUdall; 23-07-2009 alle 12:00
-
23-07-2009, 11:58 #140
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Originariamente scritto da Daniel24
Ma non c'è bisogno di avere una intera collezzione di dvd per ritenerlo di largo consumo, (quindi non di nicchia) basta che sia presente in tutte o quasi le case. Più o meno tutti hanno qualche dvd in casa.
C'è anche chi ha centinaia di dvd senza possedere un impianto HT, certo, come c'è chi ha centinai di cd senza possedere un impianto hi fi molto costoso.
Ognuno sceglie di fruire di un film nel modo che più gli aggrada, c'è chi lo scarica, chi lo vede sul satellite, è solo una questione di priorità personali. Ma il fatto che il dvd sia comunque così diffuso ti dovrebbe far pensare che c'è una forte base di acquirenti interessati a possedere un dvd. Altrimenti mi ripeto, anche i cd dovrebbero essere considerati di nicchia, in quanto costano mediamente più di un dvd ed è molto facile oggigiorno procurarsi un cd appena uscito con un semplice click.
-
23-07-2009, 12:14 #141
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Originariamente scritto da MelvinUdall
Per onestà intellettuale dovresti ammettere che neanche al cinema i film si vedono in modo perfetto, troppi cinema sono tecnicamente inadeguati o le copie fatte con i piedi. Per un ventennio quindi hai visto film con grana (spesso quella era intrinseca nella pellicola) sfuocature, neri che erano invece grigi, colori non fedeli, spuntinature ecc. Però siccome si trattava del cinema (universalmente riconosiuto come il luogo migliore dove vedere un film) e lo schermo era talmente grande che ti ci perdevi dentro, tutti i sopraccitati difetti non li notavi proprio. Ma non è che non ci fossero, anzi.
-
23-07-2009, 12:31 #142
Io sono super soddisfatto dei BD,finalmente ho la possibilita' di vedere un film cosi' come era stato pensato.Certo ci sono BD fatti bene e altri fatti peggio,questo e' innegabile.
Il problema e' che se la gente invece di stare a sentire gli spottoni e gli strilli di lancio di un prodotto,si informasse usando un po di piu' la testa,non si ritroverebbe poi delusa. Purtroppo troppe volte le persone si fanno infinocchiare dalla pubblicita' in modo cieco e senza spendere due minuti a ragionare.Il BD e' esattamente il passo evolutivo di cui noi appassionati avevamo bisogno per meglio gustare la nostra passione,poi se la massa mette il muso e rimane delusa perche' non ha il giocattolo artificiale e super scintillante che pensava di trovare,sinceramente me ne fotto...(scusate il linguaggio!) Se a qualcuno i BD non soddisfano,che non se li compri e basta.
Ps Anche io sono un videogiocatore,e chiedo scusa se ho dato l'impressione di offendere la categoria,so benissimo che anche tra chi gioca ci sono persone che sanno distinguereVpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
23-07-2009, 12:33 #143
Originariamente scritto da MelvinUdall
... Prima, quando guardavo un dvd, lo vedevo identico dall'inizio alla fine, adesso devo pregare che la qualità non subisca cali improvvisi, che non ci siano sequenze 'difficili'....quando non vengo distratto da formicolii vari......mi viene da ridere, sono andato al cinema per un ventennio almeno e non mi ricordo di aver mai notato tutto questo su pellicola....
Nitidezza, dettaglio, profondità, assenza di sbalzi nella luminosità (anche se fanno molto "cine") ... tutto è meglio in BD rispetto alla qualità scarsa delle pellicole (e degli impianti) che circolano dalle mie parti.
Tieni presente, comunque, che il BD al massimo può raggiungere la qualità del master cinematografico, mai superarla.
FEDELTA' all'originale è il motto.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
23-07-2009, 12:41 #144
Originariamente scritto da MauMau
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
23-07-2009, 14:11 #145
Beh, posso assicurarvi che Watchmen visto in digitale al cinema (cinema nuovo, avrà un paio d'anni) è di un gradino sopra a tutto.
Non credo che si possa uguagliare a casa propria.
-
23-07-2009, 14:30 #146
@MauMau
Con le dovute equivalenze sottintese, si, quando guardavo i dvd su crt. Avevo un nero uniforme non vedevo rumore non avevo cali di qualità nel flusso video e siccome già 14 anni fa avevo l'HT, l'audio mi soddisfaceva alla grande. ( il medesimo impianto con cui ho rivisto Apocalypto con Marco75 e che lo ha impressionato così tanto )
Ribadisco, non ho mai detto ne pensato che i BD siano una truffa o che l'alta definizione in generale lo sia, avendo centinaia di dvd non ne ricordo di qualità così bassa da farmene lamentare come è successo con alcuni BD.
Mi si dirà: certo, non li guardavi mica su 2,60m di base! ok ma erano 14 anni fa!!!
Comunque nessun problema, prima di spendere soldi per un BD prima lo noleggerò sempre.
-
23-07-2009, 14:48 #147
Per me "alta definizione", quando si parla d'immagini in movimento, significa video 1080p (supportato, è ovvio, da codec e datarate adeguati).
Questa caratteristica, da sola, basta per portare fra le mura domestiche i film con -quasi- la stessa qualità che eravamo abituati a vedere al cinema.
PERO' è chiaro che se un film è girato con una fotografia morbida, o sgranata, o che in qualche modo leva dettaglio alle immagini, l'alta risoluzione non può trasformare quel film in un altro pulitissimo o taglientissimo. In ogni caso, può comunque proporre le immagini di quel film con una FEDELTA' (alla ripresa originaria) infinitamente superiore a quella permessa, ad esempio, dal DVD.
QUINDI, chi ha spacciato l'HD (del Bluray) per altro che non fosse -video 1920 x 1080- (e dunque, in campo cinematografico, possibilità di avere riversamenti dei film fedelissimi al girato originale), imho o MENTIVA SAPENDO DI MENTIRE, o, peggio ancora, era un "commerciale" che non sapeva di cosa stesse parlando.
Però, imho, chi c'ha creduto ha peccato e pecca d'ingenuità: perchè basta un po' di buon senso (o di esperienza cinematografica) per capire che una diversa saturazione dei colori, messa a fuoco della ripresa, grana o sensibilità della pellicola (ormai è chiaro che parliamo di applicazioni in campo cinematografico) possono influenzare di molto la nitidezza di un'immagine che resta comunque HD. Come basta un può di buon senso per capire che pulizia, brillantezza, tridimensionalità, livello del nero, assenza di grana etc. non c'entrano niente con l'HD in se.
Perchè alta definizione, lo ripeto, imho significa video 1920 x 1080 (ed in futuro anche di più, anche se per la trasposizioni da pellicola non servirà a molto). Stop. Poi cosa ci sia dentro quel video 1920 x 1080 dipende da chi realizza i contenuti (consideratela una sorta di "tela del pittore").
Quanto al discorso dell' "accontentarsi", fatto da Melvin qualche post sopra, dissento totalmente. Infatti, anche quando una pellicola è morbida o sgranata, la resa in Bluray lascia al palo quella DVD: per un fatto di compattezza, nitidezza, di saturazione dei colori, precisione anche del modo in cui è riprodotta la grana (che invece nei DVD viene sempre "squagliata" da compressione e mancanza di defnizione). Per non parlare della naturalezza dei contorni e la mancanza di disturbi, soprattutto nelle linee diagonali. Davvero non c'è storia e se qualcuno non lo nota... non so che dire... se non che mi spiace per lui. E che io -di certo- non mi sto accontendando, ed anzi, come appassionato di cinema sono STRAENTUSIASTA del Bluray e dell'alta definizione. Altrimenti avrei CONTINUATO A COMPRARE SOLO DVD.
Poi sull'aspetto fuoco / fuori fuoco, tirato in ballo sempre da Melvin, mi sembra quasi assurdo dover rispondere... E' ovvio che la differenza fra inquadrature sfocate e perfettamente a fuoco (che sono della ripresa originaria, ovviamente) si percepisce proprio grazie all'immensa definizione del Bluray. Nel DVD la resa sembrava più uniforme ma solo perchè la definizione era -così bassa- da impedirti di distinguere la differenza di messa fuoco di ogni singola inquadratura.
Quindi non vedo come questo delle sfocature possa essere considerato un difetto imputabile all'alta definizione: anzi, per un appassionato di cinema come me, l'idea di poter finalmente valutare anche quest'aspetto di un film (che è legato alla qualità della ripresa originaria e NON del Bluray) è qualcosa di sublime.
(p.s. dalla mia risposta ho eslcuso volutamente qualunque considerazione sull'audio, che a me interessa relativamente, e sul successo/diffusione/problemi del formato, che imho non è il nocciolo della questione, visto che parliamo di qualità video dello stesso)Ultima modifica di DartDVD; 23-07-2009 alle 14:58
I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
23-07-2009, 14:55 #148
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
14 anni fa o no, secondo me hai già riassunto il tutto: non li vedevi su 2,60m di base
io ho preso da poco il vpr e i bd paradossalmente li vedo peggio di prima, noto molto più difetti, ma ho più che quadruplicato lo schermo (42->110). (apparte che ora la resa è molto più cinematografica e la preferisco, prima era molto più artificiosa)
Rimane il fatto che se 14 anni fa ti mettevi a mezzo metro dal tuo crt probabilmente i difetti li vedevi, oltre a vedere i pixelloni giganti e molto probabilmente essere ricoverato dopo 10 minuti di film
viva il bd, sono soddisfattissimoPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
23-07-2009, 14:59 #149
Originariamente scritto da loreeee
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
23-07-2009, 15:36 #150
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Completamente d'accordo con dart su tutta la linea.