|
|
Risultati da 16 a 30 di 470
Discussione: [BD] Suspiria
-
13-03-2009, 20:54 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Se non si tratta di un dvd upscalato è meno grave, però dispiace lo stesso perché non sono stati in grado di fare un buon lavoro. A chi non possiede il dvd lo consigli l'acquisto del BD?
-
13-03-2009, 21:37 #17
Se l'alternativa è non averlo ovviamente si.
A dire il vero lo consiglio anche a chi ha già il dvd e vuole fare l'upgrade. Lo ripeto: si vede chiaramente la provenienza HD del master, lo stacco c'è tutto. Vedendo con occhio più critico escono fuori anche i difetti del VDF (e in questo mi fido di Dart, perchè io ad una prima vista "veloce" non li ho notati), ma non paragonabili neanche lontanamene a cose come fuga da NY. Poi, l'audio è in DTS-HD Master ed ha una resa decisamente buona.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-03-2009, 00:06 #18
Originariamente scritto da angus69
Ultima modifica di gu61; 14-03-2009 alle 15:43
"...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
14-03-2009, 11:32 #19
Rimanendo il fatto che a breve apro un thread dedicato a L'uccello dalle piume di cristallo, mi intrometto quà per difendere la pubblicazione della BlueUndergound, è un BD veramente ottimo e sentire il cosiglio di cercare di ridurre l grana con gli effetti dei teelvisori mi ha fatto star male
Lasciate stare quelle cose, con tutta la fatica che facciamo a ricercare case editrici che non rovinino i film che critichiamo quando "reinventano" i film con errate pulizie digitali dove non serve non capisco perchè ci si lamenti della resa che abbiamo con L'uccello dalle piume di cristallo che io promuovo a pieni voti
Tornando a Suspiria, io tempo fa avevo sentito parlar del famigerato VDF su alcuni film e non comprendevo il problema, dart e altri mi hanno poi spiegato cosa è e come vederlo, ora lo vedo sempre, mi hnno rovinato.... quà su Suspiria peroò non lo vedo come nei famosi dischi Warner affetti (a memoria Il Fuggitivo, I 3 dell'operazione drago e un altro paio che non ricorod ora)
Rimando a successivi controlli (comunque il master è HD senza dubbio) aggiungo che la vera pecca per questa edizione è l'assenza della traccia ingleseOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
14-03-2009, 12:06 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 399
Anche qualche titolo fox e sony avevano il VDF . Spesso si nota sugli esterni tipo il cielo , esterni illuminati .
pure a me non sembrava upscalato suspiria , pero' il video e' un po' troppo soft . Il croma del dvd era buono ; il bluray e leggermente migliore .
Secondo me per chi non ha il dvd , meglio prendere il bluray .
-
14-03-2009, 12:39 #21
Originariamente scritto da pyoung
Ultima modifica di Locutus2k; 14-03-2009 alle 17:21
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-03-2009, 17:01 #22
Anche io ho acquistato e visionato il BR di Suspiria, beh rispetto ai dvd precedenti (che possiedo), devo dire che un passo avanti si è fatto.
Cmq il Master è senza dubbio HD, e l'immagine mi ricorda tanto quello che vidi al cinema nel lontano 1977.
Anche i dialoghi che nel DVD erano "microfonati" o "gracchianti", che dir si voglia, tipici delle pellicole anni 60/70, ora sono resi in gamma ampia e godevolissimi e non sono stati assolutamente ridoppiati.
Allora tenendo conto che si tratta di una pellicola di 32 anni fa, tenendo conto che il film ha una fotografia particolarissima (ultimo film girato col sistema tecnicolor), io penso che questo BR non sia da buttare specialmente per i fans del film e di Argento.JOHNSON - NEEDYTHEATRE:VPR Optoma HD200x: ;KIT AUDIO Sony HT-DDWG800 (ok presto prenderò qualcosa di serio
); SCHERMO Sopar Nema 220 cm base bordato nero; PLAYER HD/SD SONY BDP S350B.
-
14-03-2009, 17:09 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 399
da buon fan di dario argento ... l'ho preso ovviamente .
aspetto altri titoli come "profondo rosso " , phenomena , ... tutti i suoi film degli anni 70/80 , piu' varie collaborazioni come "demons" .
-
15-03-2009, 22:41 #24
VDF
Originariamente scritto da pyoung
... non so se ti ricordi il mio intervento sul HD-DVD dei 3 dell'operazione drago.
Ricordo che tu ai tempi sostenevi che non vi era nessun problema.
Cmq devo dire che quel contraddittorio mi scioccò perchè, a mio avviso, è un difetto talmente marcato che è impossibile non vederlo!
Ad ogni modo sono contento che tu ora abbia riconosciuto il problema ed il tuo intervento mi porta a pensare che tale problema abbia livelli di incidenza differenti a seconda del disco.
Nella mia piccola esperienza il VDF l'ho visto solo in 2 occasioni.
1) L'hd-dvd sopracitato;
2) L'hd-dvd usa de "la tempesta perfetta".
In entrambe i casi il problema era visibilissimo ad ogni frame (anche su schermi piccoli) ed il livello di incidenza era il medesimo su entrambi i films.
Sono curioso (ma non lo compro) di vedere se quì il VDF è meno invasivo.
acta
-
16-03-2009, 11:30 #25
quì http://www.videa-cde.it/scheda_recen...?id_scheda=144 c'è un particolareggiato elenco dei passaggi effettuati per restaurare il film
.
JOHNSON - NEEDYTHEATRE:VPR Optoma HD200x: ;KIT AUDIO Sony HT-DDWG800 (ok presto prenderò qualcosa di serio
); SCHERMO Sopar Nema 220 cm base bordato nero; PLAYER HD/SD SONY BDP S350B.
-
16-03-2009, 14:04 #26
Da quel link si evince che hanno usato un telecinema "classico" invece del moderno sistema digitale, e anche che hanno usato Archangel per ripulire il video. Oddio, è il miglior sistema di restauro per graffi, rumore, etc., però è sempre un dnr.
Cmq non capisco il tuo stupore: il Blu-Ray è evidentemente restaurato e masterizzato in HD (da master HD), su questo non ci piove.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-03-2009, 14:21 #27
Comunque credo che verosimilmente il telecinema provenga dalla copia restaurata, il restauro è stato effettuato 2 (o 3?) anni fa in occasione della mostra del cinema di Venezia
Ribadisco dei punti personali su questa edizione:
- Il master è senza dubbio in HD
- il VDF non lo vedo mentre di solito quando c'è so (purtroppo) vederlo (grazie a dart e actarus)
- io vedo sfocature e scie ai bordi dell'immagine, queste mi portano a pensare siano aberrazioni cromatiche portate dall'uso di lenti anamorfiche poco luminose, il tutto coinciso con la bassa sensibilità dello stock di negativi technicolor utilizzati in questo film (si parla di sensibilità bassissisime, meno di 50 Asa) con abbattimento della profondità di campo al limite quasi dell'assenza di profondità di campo, quindi è verosimile pensare che siano caratteristiche presenti sul negativo originale e quindi su negativo dal giorno delle riprese e perciò non errori ascrivibili al master del BluRay.Ultima modifica di pyoung; 16-03-2009 alle 15:13
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
17-03-2009, 17:31 #28
Originariamente scritto da pyoung
Non voglio entrare in polemica con alcuni che si definiscono "utili alla società" e "salvatori della patria", ma credo che sia bene che un addetto ai lavori, che si è occupato dell'authoring del bluray di "suspiria", possa dire la sua. Il tizio in questione è il sottoscritto, che si firma con nome e cognome così non ci sono equivoci.
Come presentazione, posso solo dire che la mia azienda (Impronte digitali), che si occupa esclusivamente di authoring (da 10 anni su DVD e da quando è nato il bluray in Italia per il bluray), è famosa nel settore (e non solo) principalmente per la qualità dei suoi prodotti. In particolare, il sottoscritto si occupa di video digitale da almeno 25 anni. Per quanto nella vita ci sia sempre da imparare, ritengo che lo spazio per ricevere insegnamenti nel mio specifico settore sia veramente ridotto.
Fatta questa doverosa e contestabilissima premessa, devo dire di avere letto delle "inesattezze" (ed ho usato un eufemismo per pura netiquette) colossali in particolare a proposito di questo misterioso VDF.
Si dice appunto che in Suspiria è stato usato un filtro (il VDF, vertical domain filter!!!).
Leggo da qualche parte che "si usa quando si fa l'upscale a 1080p di materiale 1080i". Beh, questa è grossa: mi si dovrebbero spiegare alcune cose:
1) che cosa fa questo filtro quando "si fa l'upscale a 1080p di materiale 1080i"?
2) Per quale motivo avrei dovuto fare l'"upscale" da 1080i visto che il master è stato telecinemato a 23.976 Psf, ovvero 1080p?
3) La differenza tra 1080i e 1080p sta nel fatto che uno è interlacciato (tipicamente, riprese ad uso televisivo, come sport e concerti) e l'altro è progressivo (riprese per il cinema, o telecine da pellicola che per natura è SEMPRE progressiva) - quindi, che filtro devo usare per passare da una modalità all'altra, ammesso che sia possibile?
Le prime due domande potrebbero essere ritenute vagamente retoriche, ma all'ultima rispondo con la mia opinione: per passare da 1080i a 1080p devo fare un "deinterlace", che si può fare in vari modi: il più semplice è "buttare" uno dei semiquadri perdendo secca metà della definizione verticale (E' forse questo, il VDF? Mah!). Questo potrebbe portare ad una scalettatura, forse dando l'impressione di una griglia verticale?
Il secondo e di fare un MIX tra i due semiquadri, ottenendo uno sdoppiamento dell'immagine sui movimenti ma conservando la definizione. Il terzo è di buttare uno dei semiquadri ma ricostruire il semiquadro "buttato" tramite interpolazione. L'ultimo, il più elaborato, è un mix tra gli ultimi due: dove il movimento rende lo sdoppiamento inaccettabile si procede con interpolazione, mentre sulle altre aree viene conservata la definizione con un mix dei semiquadri.
Ma attenzione, il materiale proveniente da pellicola è SEMPRE progressivo come ho già detto, e quindi nessun intervento di questo tipo è necessario.
A meno che non si pensi che Suspiria sia stato girato negli anni '70 con camere HD in modalità 1080i...
Poi, per quanto riguarda il famigerato VDF, se ne parla solo nei blog e nei forum, una cosa stile "sentito dire" e nessuno spiega esattamente cosa è. Da quello che mi è dato di capire leggendo qua e là, è un filtro che si usa per scalare una immagine da risoluzioni inferiori ad esempio raddoppiando le linee. Beh, non sono sicuro che Warner e altri abbiano fatto una cosa così barbara (ho letto qualcosa su "fuga da new york"...), ma sono certo che oggi ci sono metodi ben più elaborati per scalare le immagini, con interpolazione bilineare nella peggiore delle ipotesi. Quello che mi chiedo è lo scopo: se un master è telecinemato in HD, non ha senso fare interventi. Se è telecinemato in SD ok, ma allora la risoluzione è esattamente la stessa di un normale DVD. Praticamente una truffa, su un bluray, ed è tutto un altro discorso, che NON riguarda "Suspiria".
Vado nello specifico sul master di Suspiria: non è il miglior master che mi sia capitato tra le mani, questo lo ammetto, ma non dimentichiamo che è un film girato in Italia negli anni '70. Per realizzare questo master è stato utilizzato il negativo originale del film per ottenere la migliore resa cromatica possibile. La correzione colore al Telecinema è stata supervisionata da Luciano Tovoli, Direttore di Fotografia del film, il quale a distanza di 30 anni dal momento in cui ha girato il film si ricordava esattamente ogni dettaglio tecnico riguardante le scelte di illuminazione di ciascuna scena (E' FALSO QUINDI CHE TOVOLI AVREBBE DETTO, COME HO LETTO IN GIRO, DI NON AVERE APPROVATO IL MASTER IN QUESTIONE!). Non entro nel dettaglio, ma sono stati presi tutti gli accorgimenti per evitare salti di immagine, e polvere e spuntinature sono state rimosse.
Ovviamente, nulla si è potuto fare su quelle scene che in fase di ripresa (ad esempio, la scena del cieco con i cani) avevano qualche inquadratura sfocata: naturalmente, è stato visto così anche al cinema, a suo tempo.
L'unica cosa vera che ho letto, e che può piacere o no ma è stata necessaria per migliorare la nitidezza di una pellicola altrimenti troppo "morbida", è stata l'applicazione di una certa dose di "edge enhancement", a mio avviso in modo contenuto ma rispetto le opinioni altrui.
Il nostro lavoro è iniziato comunque partendo dal master HD , che come ho già detto era in formato 1080p 23.976 Psf (che sta per "progressive segmented frame"). Il film è stato compresso in Vc1 senza filtri aggiuntivi. Mi permetto di allegare alcunifotogrammi presi dal vc1 da noi inserito sul bluray, e presi tutti nella seconda parte del film, giusto per non essere accusato di barare:
http://img16.imageshack.us/gal.php?g=suspiria1.jpg
che il master non sia dei più nitidi l'ho già detto, ma difetti come quelli descritti io non ne vedo. Non vedo "solarizzazioni". Non vedo "VDF", o griglie sull'immagine. E garantisco che quello che c'è sul bluray è questo. Chiunque veda altro deve dare colpa al suo sistema, al suo TV, o al suo player BD.
Presso i nostri uffici tutti i prodotti, e specialmente quelli in bluray, vengono controllati con estrema attenzione su un sistema con videoproiettore e schermo da 3 metri (e non ditemi che su 3 metri certi difetti sfuggono, o che l'alta definizione non si vede...).
Se avessimo riscontrato difetti "tecnici" come quelli descritti non sarei qui, ora, a metterci la faccia su questo argomento.
Comunque, per concludere con fatti invece che con chiacchiere, sono disponibile a visonare con chiunque voglia l'intero film da bluray sul nostro sistema, per verificare se sono io quello che dice "inesattezze".
Ringrazio comunque tutti coloro che hanno difeso questo lavoro, pur comprendendone i limiti, che come ho già detto più volte, ci sono ma sono dovuti al tempo. Il bluray di Supiria consente attualmente la migliore visone possibile di questa opera, migliore di come si sia mai vista anche al cinema. A patto di avere un impianto all'altezza...
Ciao a tutti
William FanelliUltima modifica di william; 17-03-2009 alle 18:04
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
17-03-2009, 18:12 #29
Complimenti a William per la dettagliata spiegazione(a proposito,ho letto l'articolo di questo mese su AF con la tua foto,azienda scrupolosa e molto seria).Qui si tratta di materiale nativo non di eccelsa qualita',se gli elementi originali non sono piu' che ben conservati e' naturale che cio' che ne vien fuori non possa far gridare al miracolo...il caso di Fuga da N.Y. e' completamente diverso,li' hanno addirittura scalato a 1080 per sbaglio un master SD,di cattiva qualita' per giunta.Quanto al famigerato VDF,mi ci sono imbattuto con l'HD-DVD de La tempesta perfetta,l'immagine era afflitta da un fastidiosissimo effetto reticolato che rende quasi impossibile la visione,almeno per me.Ancora complimenti a William per la sua attivita'.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
17-03-2009, 18:20 #30
Originariamente scritto da GIANGI67
Io il famigerato VDF non l'ho ancora visto, su nessun prodotto. Ho circa 50 bluray a casa e ne ho prodotti una 30ina: ovviamente, escludo di avere mai usato tale filtro sui miei prodotti, visto che nemmeno so cos'è. Ho visto bluray vergognosi (tipo "sol levante" ad esempio) ma effetti griglia no, non ne ho mai visti.
Comunque, quello che volevo dire è che non si possono usare termini trovati in rete per sparare a zero su qualunque cosa.
"Suspiria" è stato fatto al meglio, considerata la qualità delle riprese e delle pellicole utilizzate. Sono certo che al cinema si vedeva peggio di così - Io l'ho visto al cinema nel marzo 1977, onestamente non ricordo!VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!