|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Formato video, formato per computer ???
-
04-10-2007, 22:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Formato video, formato per computer ???
Mi stò informando per acquistare un tv lcd full-hd da usare prevalentemente come monitor per HTCP, ma leggendo le specifiche e scaricando i manuali ho notato che sono sempre specificate due gamme di risoluzioni supportate in modalità pc o in modalità video. Per quanto possa intuira la differenza se la modalità pc è realizzata utilizzando l'ingresso vga, che differenza potrebbe esserci utilizzando comunque la connessione hdmi ?
Ad esempio, il Philips 47PFL9632D ha solo le connessioni hdmi, ma sono cmq dichiarate queste specifiche :
Formati per computer :
640 x 480, 60Hz, 800 x 600, 60Hz, 1024 x 768, 60Hz, 1280 x 1024, 60Hz, 1360 x 768, 60 Hz, 1920 x 1080i, 60 Hz, 1920 x 1080p, 60 Hz
Formati video :
480i, 60Hz, 480p, 60Hz, 576i, 50Hz, 576p 50 Hz, 720p, 50, 60 Hz, 1080i, 50, 60 Hz, 1080p, 24 Hz, 25 Hz, 30 Hz, 1080p, 50 Hz, 60 Hz
Questo che significa ? che se sul mio htpc con uscita dvi imposto la risoluzione 1920x1080p@24 o 25 o 30 o 50hz non me li aggancia, ma solo a 60hz ???
Al televisore che differenza fà se il segnale digitale arriva da un pc o da un decoder hd, per esempio ?
Spero possiate fare luce su questo mio dubbio, grazie !!!Pioneer PDP-LX508D
-
04-10-2007, 22:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Più assurda ancora la situazione se si confrontano le specifiche dei due modelli 9632 e 9732, dove in quest'ultimo le risoluzioni supportate in modalità pc ( ma chi la decide poi la modalità ?? ) si riducono ha :
640 x 480, 60Hz, 800 x 600, 60Hz, 1024 x 768, 60Hz, 1280 x 1024, 60Hz, 1360 x 768, 60 Hz
in pratica non compare più neanche il 1920x1080 !!!
Ma che significa ???Pioneer PDP-LX508D
-
04-10-2007, 22:38 #3
Originariamente scritto da newgroove
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2007, 22:44 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Hai ragione ! Infatti sul manuale sono riportate le stesse risoluzioni supportate per entrambi i modelli :
• Risoluzioni per computer (ingresso HDMI/DVI)
Risoluzione Frequenza di aggiornamento
640 x 480 60 Hz
800 x 600 60 Hz
1024 x 768 60 Hz
1280 x 768 60 Hz
1360 x 768 60 Hz
1920 x 1080i 60 Hz
1920 x 1080p 60 Hz
• Risoluzioni per video
Risoluzione Frequenza di aggiornamento
480i 60 Hz
480p 60 Hz
576i 50 Hz
576p 50 Hz
720p 50 Hz, 60 Hz
1080i 50 Hz, 60 Hz
1080p 24 Hz, 25 Hz, 30 Hz
1080p 50 Hz, 60 Hz
Mi rimane cmq da capire la differenza fra le risoluzioni per computer e le risoluzioni per video... che differenza c'è ?Pioneer PDP-LX508D
-
04-10-2007, 22:53 #5
La tabella(come tutte quelle di questo tipo)serve per sapere quali risoluzioni tipicamente in uso su pc sono supportate,e quali risoluzioni tipicamente video sono supportate.
Nicola Zucchini Buriani
-
04-10-2007, 22:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Si ma allora la mia domanda diventa più specifica :
se ad un qualunque televisore full-hd 1080p collego il pc con uscita dvi e risoluzione impostata su 1920x1080p@24 o 25 o 30 o 50hz ( risoluzioni supportato in modalità video ), me li aggancia o no ?
o come specificato in tabella aggancia solo i 60hz supportati in modalità pc ???Pioneer PDP-LX508D
-
04-10-2007, 23:05 #7
Dipende dalla tv: ce ne sono alcune(ormai poche a dire la verità)che hanno problemi coi pc,ma in generale non dovresti avere problemi,se non,magari,il fatto di dover smanettare un pò con power strip per far agganciare certe risoluzioni al display.
Va comunque sempre tenuto a mente che bisogna prendere in considerazione i singoli modelli(l'elettronica montata non è standard).Nicola Zucchini Buriani
-
05-10-2007, 11:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Al momento stò tenendo d'occhio il Philips 47PFL9632D ( o 9732 ) ed il Samsung LE46F86BD, ma non riesco a capire come si possano comportare con il pc ( ho una ati x1950 ) con risoluzione 1920x1080 a varie frequenze di aggionramento.
Ho pessime esperienze in merito, di tv che fanno i ca**i loro e gestiscono i segnali come gli pare, con l'impossibilità di mappare 1:1 il pannello, e non vorrei cambiare tutto per trovarmi nella stessa situazione ! in fondo non chiedo molto, solo che se ho un pannello con la risoluzione 1920x1080 e ci butto dentro un segnale a 1920x1080, l'immagine coincida perfettamente con la cornice del pannello, senza tagli o bande nere, a tutte le frequenze supportate.
E cmq continuo a non capire perchè sussiste questa differenza fra "segnali pc" e "segnali video"... che differenza c'è ? non si tratta cmq dello stesso tipo di segnale ? se lo sputa fuori una scheda video o un decoder sky-hd che differenza c'è ?Pioneer PDP-LX508D
-
05-10-2007, 23:48 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
nessuno risponde ? o la domanda è estremamente stupida oppure è troppo difficile...
Pioneer PDP-LX508D
-
05-10-2007, 23:59 #10
Scusa,mi ero perso la tua risposta: è bene fare un distinguo perchè i timing(ed il refresh)delle risoluzioni per computer possono essere i più disparati,e se leggi i manuali vedi che quasi sempre sono supportati solo alcuni timing e refresh,non tutte le combinazioni possibili ed immaginabili e tutte le risoluzioni.
E' quindi utile sapere quali risoluzioni la tv accetterà sicuramente,tenendo sempre a mente che spesso le tv accettano più risoluzioni di quelle dichiarate.
Le risoluzioni video si elencano per sapere quali risoluzioni sono utilizzabili utilizzando sorgenti video(dvd,blu ray,hd-dvd,console eccetera).Ultima modifica di Onslaught; 06-10-2007 alle 14:34
Nicola Zucchini Buriani
-
06-10-2007, 14:16 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 235
In effetti la questione non è banale, anche io sto pensando a farmi un HTPC "che faccia tutto", ma nn vorrei un domani metterci dentro un lettore Blu Ray per poi scoprire che una TV che sulla carta gestisce correttamente i 24p in realtà se il segnale proviene da un PC (seppur collegato tramite HDMI) me lo tratti solo a 60Hz con conseguenti microscatti etc. etc.
-
07-10-2007, 00:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Ti ringrazio Onslaught per cercare di rispondere alla mia domanda, ma sinceramente c'è ancora qualcosa che non mi torna... cioè non capisco la differenza che ci possa essere fra un segnale digitale generato da un lettore hd ed un htpc ! nel senso : perchè nei manuali è necessario specificare le compatibilità per entrambe le sorgenti ? il tipo, il formato del segnale hdmi non è lo stesso ? che differenza c'è fra un 1920x1080@24hz ( per esempio ) generato da un lettore bluray e fra un 1920x1080@24hz generato da un htpc ?
Pioneer PDP-LX508D
-
07-10-2007, 00:17 #13
I segnali generati da sorgenti video sono sempre standard(per forza di cose),quelli generati da pc no,a causa anche delle differenze nell'hardware e nei driver(non per niente c'è chi ha avuto problemi a far agganciare un segnale pc alla tv con certe schede,mentre altre persone,con schede diverse,non hanno avuto problemi).
Il fatto però che alcune risoluzioni vengano segnate come pc o video non deve creare confusione: il 24p,ad esempio,è una risoluzione di origine video(non nasce come risoluzione pc),quindi verrà praticamente sempre indicata come risoluzione video,senza che questo implichi una non compatibilità tra il display e la stessa risoluzione veicolata tramite htpc.
Purtroppo per sapere quali risoluzioni non sono sicuramente supportate occorre provare di persona: capita spesso che risoluzioni non elencate siano supportate dalle tv senza problemi.Nicola Zucchini Buriani
-
07-10-2007, 00:44 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Insomma si tratta di andare un po' alla cieca : non credo proprio che nei megastore mi facciano provare le tv con il mio htpc, ed è difficile trovare qualcuno che abbia già sia la tv che vorrei comprare e con la mia stessa scheda video !
Come esperienze tue personali che mi dici ? con i modelli a cui sono interessato ( philips 47pfl9732d o samsung LE46F86BD ) dovrei aver problemi ad agganciarci la mia ati x1950 con risoluzione a 1920x1080 e frequenza variabile a seconda del contenuto ??Pioneer PDP-LX508D
-
07-10-2007, 00:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 235
Dubito fortemente che una scheda grafica da PC possa generare segnali con frequenze inferiori ai 60Hz, forse con Powerstrip si può "forzarla" ad uscire a 24Hz, ma mi chiedo con quali eventuali conseguenze per la scheda stessa..
Correggetemi se sbaglio, sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto esperienze dirette in materia.