Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 135 di 184 PrimaPrima ... 3585125131132133134135136137138139145 ... UltimaUltima
Risultati da 2.011 a 2.025 di 2747
  1. #2011
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528

    [QUOTE=Onslaught]Già il duplicare un frame E' un'elaborazione .
    [QUOTE]

    per elaborazione del frame si intende ben altro ...
    la duplicazione avviene lasciando nel frame buffer in uscita lo stesso frame per piu' clock

  2. #2012
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da roboante
    Però tieni conto che il supporto al 24 non è MAI stato dichiarato dalla Panasonic e dunque ritenerlo un difetto lo trovo eccessivo...come dice calogy è più una (ottima) ciliegina sulla torta.
    si si ma infatti non critico panasonic che addirittura se è vero che supporta i 24p nella serie EA è fin troppo modesta nel non specificarlo sul sito ufficiale...ma "critico" (anche se il termine è esagerato in questa circostanza) il volersi a tutti i costi accontentare

    se si acquista il pana consapevoli dei "microscatti" ok. se non li si nota ancora bene. ma mi sembra forzato arrivare a dire che i microscatti è follia non ignorarli perchè il resto delle visualizzazioni sulla tv sono perfette :P

  3. #2013
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No,è un'elaborazione(se operi un'operazione qualunque su un segnale,lo elabori),e ripeto che il pulldown 2:3 non è una semplice duplicazione,quello è il pulldown 2:2.
    Libero di rimanere convinto della tua idea eh,ma è proprio come ti abbiamo spiegato io e Tacco .
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #2014
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    214
    Sono nuovamente d'accordo con primus...

    ma mi sembra forzato arrivare a dire che i microscatti è follia non ignorarli perchè il resto delle visualizzazioni sulla tv sono perfette
    Il discorso lo potremmo anche girare:

    ma mi sembra forzato arrivare a dire che il resto delle visualizzazioni sulla tv sono perfette è follia non ignorarli perchè ci sono i microscatti
    Quello che voglia dire è che:
    1) la TV si vede obettivamente molto bene
    2) i microscatti ci sono
    3) i microscatti (ocio che non parlo di quelli dovuti a pecche del supporto) nella maggior parte dei casi e delle persone non si notano.

    Dunque, fatto salvo il consiglio fondamentale di vedere di persona un oggetto prima di acquistarlo, secondo te quale dei tre punti ti sembra più importante se devi dare un consiglio per gli acquisti?

    E' ovvio che uno scafato come Onslaught cerchi, e sopratutto apprezzi, il meglio e, in mancanza, riesca persino a stare senza giocattolino nuovo.

    Noi plebei siamo in cerca di una tv che non ci faccia rimpiangere il buon vecchio CRT e, parlo per me, non tornerei sicuramente indietro.
    Tv: Panasonic TH-50PZ70E ; Panasonic 47ET5; Samsung LE 20S81B Blue Ray: Playstation 3; HD-DVD: X360 Consoles: X360; Wii; PS3 Recorder: Panasonic DMR-EH57EC-K; Divx: WD-LIVE + WD-LIVE; Sky: Pace Sintoamplificatore: Onkyo 875 + Yamaha YHT-196 Diffusori: Infinity Beta HCS

  5. #2015
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    No,è un'elaborazione(se operi un'operazione qualunque su un segnale,lo elabori)...
    Libero di rimanere convinto della tua idea eh,ma è proprio come ti abbiamo spiegato io e Tacco .
    infatti non opero "nessuna" operazione sul frame ... mi limito a lasciarlo cosi' com'e' ...


    P.S.
    non e' una mia idea ... e' la realta' dei fatti direi ...
    ... senza voler insegnare niente a nessuno ovviamente

  6. #2016
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528

    Thumbs up

    Citazione Originariamente scritto da roboante
    Noi plebei siamo in cerca di una tv che non ci faccia rimpiangere il buon vecchio CRT e, parlo per me, non tornerei sicuramente indietro.
    e nenache io tornerei indietro !!!!

    e si che non credevo assolutamente all'inizio che ad esempio la TV analogica l'avrei vista cosi' bene con il PZ!!!
    mi ero soffermato di piu' sul fatto di vedere molto bene i DVD e i supporti HD ...


    ... mi fa solo incaXXare il comportamento della Panasonic sul tema delle mie richieste di delucidazioni

  7. #2017
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Se ti limitassi a lasciarli come sono,non porteresti un segnale da 24Hz a 60 .
    Sono cose di cui si occupa l'elettronica(altrimenti come farebbe a passare da 24Hz a 60? Di certo non lasciandolo com'è),ed ecco perchè elettroniche differenti(ed algoritmi differenti)danno risultati differenti.
    Ancora: non per niente i processori video permettono di operare efficacissimi pulldown 2:3(se non ci fosse da fare nulla,i processori video non avrebbero funzioni di questo tipo).
    Ripeto: libero di non crederci,ma questi sono i fatti e direi di chiudere perchè quello che si doveva dire lo si è detto,ripetere ancora le stesse cose non credo serva a nulla .
    PS: quello che intendi tu,riguardo al discorso dei frame,sono interventi di altro tipo,come intepolazioni o motion compensation,che sono molto più invasivi,ma questo non vuol dire che il pulldown 2:3 non sia un intervento sui frame(lo è eccome,è quello che crea i microscatti,la modifica decisamente la fluidità,se lasciasse tutto com'è non esisterebbero i microscatti).
    Ultima modifica di Onslaught; 28-11-2007 alle 14:45
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #2018
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Se ti limitassi a lasciarli come sono,non porteresti un segnale da 24Hz a 60 .

    Ripeto: libero di non crederci,ma questi sono i fatti e direi di chiudere perchè quello che si doveva dire lo si è detto,ripetere ancora le stesse cose non credo serva a nulla .
    Sono in accordo con te sul fatto di finirla qui' con sta storia

    ti consiglio pero' di leggere un utile thread su questo forum che descrive come avviene il processo per portare i frame da 24 a 60 ... basta una semplice ricerca e lo trovi ... e' un processo veramente banale nella sua semplicita' ! si ripropone in uscita piu' volte lo stesso frame "senza alcuna modifica al frame stesso" ...

    e' solo un esempio ...
    24 divido in 6 gruppi = 4 ...
    4 (ennuplico secondo uno schema) -> AAA+BB+CC+DDD=10 ...
    10 per i 6 di prima =60fps

  9. #2019
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ti ringrazio per l'invito,ma sono cose che so a memoria .
    E direi anche che non ci siamo capiti per nulla .
    Ovvio che sul singolo frame non intervieni(solo con l'interpolazione lo fai),ma sulla fluidità della pellicola intervieni eccome,modificandola proprio in virtù della cadenza non pari.
    Ecco perchè ci sono elettroniche che questo lavoro lo fanno meglio,altre peggio.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #2020
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    E direi anche che non ci siamo capiti per nulla
    puoi sempre provare a spiegarmi allora

  11. #2021
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ho editato sopra (avevo capito fischi per fiaschi anche io,ecco perchè ho scritto subito che non ci eravamo capito,poi ho editato).
    E' proprio una questione di esserci impuntanti un pò sui termini,secondo me .
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #2022
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    @Tacco
    D'altronde "Great minds think alike"


    @calogy
    Anche fare il caffé non è mica una cosa così complicata. Però non è certo uguale se usi una moka seria, o una ciofeca cinese...
    Questo per dire che, anche se non sono un tecnico video e non so assolutamente cosa debba svolgere esattamente l'elettronica di un display durante un pulldown 3:2 (lo dico come forzatura... cosa sia il pulldown lo so io come - credo - tutti voi...), se come dici tu non ci fosse nulla da svolgere mi chiedo:
    1 Allora perché lo si debba fare
    2 Allora perché ogni display che lo applica ha, sostanzialmente, una resa differente

    E per quanto riguarda il discorso dei processori video, se come sostieni non c'è nulla di specificamente difficile da fare nel pulldown, non ha nemmeno senso poi dire "E ci credo, con quello che hanno speso...!". Se non c'è nulla da fare, spendere 2 euro o 2000 non cambia nulla...
    Il paradosso era per dimostrarti che il valore (nel senso di qualità) dell'elettronica utilizzata nello svolgere il pulldown cambia eccome il riusultato, e questo dimostra che la cosa possa essere svolta egregiamente (e quindi minimizzando il fenomeno dei microscatti) oppure grossolanamente (quindi enfatizzando i suddetti microscatti), come più o meno fanno tutti i comuni display o lettori HD. Ciao!
    Ettore

    PS: Come al solito, mentre scrivo voi postate, così poi mi tocca aggiornare il mio post...
    Premetto che non so se lo schema sopra è l'unico utilizzabile per il pulldown (quindi, nel caso si potessero utilizzare diversi schemi già capisci anche tu che a seconda della bontà dello schema utilizzato il risultato può variare anche di molto), ma anche se lo fosse... il punto sta proprio nel modo in cui l'elettronica lega i diversi frame nello schema esposto. Qualcuno ci riesce meglio, qualcuno peggio. Comunque, per concludere, indipendentemente dalla tecnica, la realtà ci dice senza ombra di dubbio che il risultato di un pulldown sullo stesso sw varia a seconda dell'elettronica che lo applica. Provare per credere...
    Ultima modifica di Tacco; 28-11-2007 alle 15:10

  13. #2023
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    528
    Torniamo a parlare del PZ70/700 ...

    Un voto dai possessori da 1 a 10 sui seguenti aspetti ...
    inizio io ...

    visione TV analogica / DTT/ SAT (SD) : 8
    visione DVD : 10
    visione formati HD : 10- (il meno e' per i 24p )

    del tutto personali ovviamente ...

    P.S.

    Ecco quelli del Kuro per paragone ...

    visione TV analogica / DTT/ SAT (SD) : 8,5
    visione DVD : 9
    visione formati HD : 10


    ovviamente sono basati solo sulle poche prove di visione fatte ...

  14. #2024
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    ma lasciando fare il pulldown al lettore facendolo uscire a 50hz non si risolverebbero i problemi dei microscatti?

    Certo non è la soluzione purista con l'uscita a 24p e il TV a 24hz (o multipli), però è come abbiamo visto i dvd finora e nessuno ha mai visto microscatti nei dvd.

  15. #2025
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Citazione Originariamente scritto da clapatty
    Certo non è la soluzione purista con l'uscita a 24p e il TV a 24hz (o multipli), però è come abbiamo visto i dvd finora e nessuno ha mai visto microscatti nei dvd.
    Non ti arrabbiare... ma anche questo punto è stato stradibattuto nel Forum. I dvd PAL sono tratti anch'essi da una pellicola a 24fps, solo che durante il processo di telecine subiscono un'accelerazione del 4% che elimina il problema degli scatti e consente una visione a 50Hz. Quindi, uscendo a 50Hz (ammesso di disporre di un lettore HD che possa uscire a 1080p 50Hz... e non esiste) nel caso di una sorgente HD (nativa 1080p24) non risolveresti nulla, perché 50 non è multiplo di 24 e non c'è alcuna accelerazione che compensi la cosa. Ciao!
    Ettore


Pagina 135 di 184 PrimaPrima ... 3585125131132133134135136137138139145 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •