Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: Lg 39LN575S e dubbi...

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    1

    Lg 39LN575S e dubbi...


    Salve, sono nuovo e vi chiedo un parere.
    Ho acquistato da 6gg questo bellissimo televisore ma, dato che non sono un'esperto di tv, vorrei chiedere al forum un paio di cose se potete assistermi:
    1) è un 100hz...come mai non vedo mai la frequenza che "dovrebbe avere" in alto a destra quando metto INFO riguardo al canale che guardo? Sia dtv che skyHD per la precisione...
    2) sono riuscito a disattivare il TruMotion, l'opzione che aumenta la fluidità dell'immagine, perchè durante le visioni dei film/documentari e programmi cmq registrati l'effetto era di "accelleramento" generale. Senza distorsione di audio, peraltro, ma l'effetto era davvero fastidioso con gli attori che si muovevano quasi a scatti e certe scene con parecchia gente che cammina, ad es., che sembravano le "comiche" anni '20. Allora a cosa servono queste opzioni? E'un problema di occhio umano o di schermo che non migliora abbastanza l'immagine (che so io...cpu malfunzionante)?
    3) possibile che il contrasto in molte scene dove c'è poca luce sia così scarso? Mi sembra di essere tornato al vecchio HD Ready quando guardavo un dvd vecchissimo dove le varie parti dell'immagine si "muovevano" in caso di scene con nebbia o poca luce in generale...

    Grazie dell'aiuto
    Paolo
    Ultima modifica di velvet072; 24-09-2013 alle 22:11

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    1
    Buongiorno a tutti,
    sono nuova del forum e interessata all'acquisto dell'LG qui sopra.
    Mi domandavo se qualcuno me lo potesse raccomandare e volevo chiedere a Paolo se ancora non si trova benissimo col suo televisore.
    Grazie in anticipo
    Giuliana

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Riporto una mia breve recensione già indicata in altro forum:

    LG 39ln575s
    Per chi desidera un 39" sotto i 90 cm (esattamente 894 mm) consiglio, dopo una non breve ricerca e confronti tra concorrenti, il mod. LG 39Ln575s. L'ho comprato a 399 euro in offerta (scaduta) a Mediamondo ma la stessa offerta è forse ancora presente a Eur...x.

    Come caratteristiche è un 100Hz Full Hd di tipo Full Led (che personalmente preferisco di gran lunga ai più sottili Edge-Led), Smart TV non 3D, che integra:

    - Processore Triple XD Engine Dual Core, 6 volte più rapido.
    - Multituner DVB T/C e satellitare S2.
    - Audio con 2 x 10W Speaker ad 1 via con sistema Virtual Surround Plus (decodifica Dolby Digital+DTS, Clear Voice 2, Smart sound, equalizzatore e ottimizzatore per collocamento normale, piedistallo, muro).
    - Smart Sharing con WiFi integrato, WiFi direct, Miracast/WiDi, MHL, DLNA, secondo monitor e opt. NFC
    - SmartTV 3.0 con contenuti Premium e AppStore con browser libero (supporta HTML5 e Flash 11), social center, gameworld, MHP.
    - 3 HDMI, 3 USB (riproduce/registra su USB e HD esterno, TimeShift II per instant replay...), SCART, Component, uscita audio digitale, LAN, Slot CI+ (certificazione bollino Gold)
    - Funzione Full HD resolution upscaler
    - Classe energetica A+
    - con l'optional camera e magic remote controller supporto per comandi gestuali e vocali.

    PRO:
    + Definizione immagine eccellente in HD, ma più che ottima anche da SD. Positivamente impressionante l'upscaling dei video da Youtube. Ritengo veritiera la pubblicizzata funzione del Full HD resolution upscaler.
    + Lo schermo 39" non è IPS (eccezione della serie LN, come mi sembra ogni 39" di ogni marca), ma i colori sono brillanti, ottima profondità e soprattutto il nero.
    + Audio: non è una soundbar, ma è realmente più che buono con surround più che soddisfacente. La profondità generosa di 79 mm (senza piedistallo) caratteristica dei Full Led e la disposizione verticale degli speaker ritengo aiutino parecchio. La funzione auto-smart ottimizza l'audio in base alla sorgente: ottimo.
    + Ottima e completa la parte Smart, realmente Premium come pubblicizzato. Le App non le ho ancora provate: dispone di 1,5 GB da sfruttare per la loro installazione.
    + Il sistema è sempre rapido e reattivo: il dual core sicuramente aiuta.
    + L'ho collegato ad Internet prima via cavo, poi Wi-Fi e le configurazioni sono state semplici e immediate. Ottimo il DLNA che legge praticamente di tutto (necessita di installare software su PC).
    + Funzionale la app di Android che trasforma smarthphone/tablet in un telecomando semplificato addizionale. Peccato necessiti l'inserimento di un codice iniziale visualizzabile leggendo solo il manuale integrato.
    + E' compatibile con la SmarCam HD di Philips, anche se è un po' lento ogni volta ad inizializzarla.
    + Deve piacere a noi che lo acquistiamo, ma fa piacere che amici e parenti abbiano subito commentato più che positivamente la qualità delle immagini.
    + Estetica: è certamente soggettiva, ma dal vero ho subito apprezzato il piedistallo che in foto assolutamente NON digerivo. La cornice esterna non è ultra-sottile, ma resta comunque sottile in quanto inferiore ai 2 cm. Dovendo incassarlo quasi a filo dentro un mobile mi sono reso conto che in questo contesto è esteticamente meglio averla.

    CONTRO:
    - Le varie modalità pre-configurate delle immagini a me non sono piaciute: si va dallo sparato "vivace" ad uno smorto "standard" e il tru-motion può addirittura risultare scattoso. Bisogna lavorarci un po', ma i risultati sono veramente soddisfacenti. Ho trovato in particolar modo un po' troppo sparati il rosso ed il giallo. Le personalizzazioni delle 2 modalità "Esperto" sono molto più analitiche di quelle classiche (standard, gioco, cinema.... già più che sufficienti).
    - L'angolo di visione è più che buono ma non certo eccezionale. Sicuramente se avete queste esigenze è preferibile un IPS, ma ho letto che gli schermi con quest'ultima tecnologia sono meno reattivi e meno propensi ad un bel nero. Non mi risulta nessuno produca 39" IPS.
    - telecomando: funziona come deve, ma bisogna troppo cercare le scritte sui tasti quasi tutti uguali e poco individuabili al tatto senza guardare. Ovviamente l'inserimento dei testi (es. internet) con questo dispositivo risulta poco pratico e lento, ma è un problema abbastanza comune. Probabilmente comprerò il telecomando opzionale Magic Remote che oltre a puntare un cursore sullo schermo permette i comandi vocali.
    - da USB legge di tutto, ma per registrare o utilizzare l'instant replay ha ignorato le mie pen-drive mentre ha subito riconosciuto il mio Hard-Drive.
    - il manuale integrato non mi piace: lo trovo incompleto e non dettagliato. I Philips sono un altro pianeta in questo.

    Confermo le mie prime impressioni: voto 9. Se non vi interessa il 3D correte a comprarlo perché qualitativamente è ottimo/eccellente e a quel prezzo è veramente un affarone.
    Ultima modifica di fc.studio; 01-12-2013 alle 06:06

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da velvet072 Visualizza messaggio
    Salve, sono nuovo e vi chiedo un parere.
    Ho acquistato da 6gg questo bellissimo televisore ma, dato che non sono un'esperto di tv, vorrei chiedere al forum un paio di cose se potete assistermi:
    1) è un 100hz...come mai non vedo mai la frequenza che "dovrebbe avere" in alto a destra quando metto INFO riguardo al canale che guardo? Sia d..........[CUT]
    1) E' 100hz. Il fatto che non sia riportato tra le "info" non significa che non lo sia.

    2) Mi sembra che i migliori risultati con TrueMotion si ottengano con l'impostazione utente/de-judder=1... altrimenti disattivalo.

    3) Come detto sopra anch'io non ho apprezzato le impostazioni pre-definite, ma le regolazioni su questa TV sono veramente tante e puoi trovare sicuramente quelle che ti soddisferanno anche a livello di contrasto.
    Personalmente, senza intervenire sull'analitica modalità "esperto 2" per le impostazioni delle immagini, ho modificato quella standard così:

    LG 39LN575s SETTING:

    Risparmio Energetico: disattivato
    Modalità immagini: standard
    Retroillumimazione: 85
    Contrasto: 95
    Luminosità: 50
    Nitidezza: 25
    Colore: 55
    Tinta: 0
    Temp. colore: C10
    Controllo avanzato:
    - Contrasto dinamico: medio (o alto)
    - Colore dinamico: alto
    - Colore preferito: pelle 0, erba -2, cielo -1
    - Ottima risoluzione: medio
    - Gamma: medio
    Opzione Immagini:
    - Riduzione rumore: auto
    - Riduzione rumore MPEG: basso
    - (Livello nero: auto -non impostabile-)
    - Cinema reale: acceso
    - Eye care: spento
    - TrueMotion: spento
    Rapp. d'aspetto: originale

    Purtroppo queste impostazioni devono essere inserite manualmente almeno una volta per ogni ingresso (es. USB).
    PS: quanto sopra soddisfa il gusto del sottoscritto, ma non ha alcuna pretesa di essere considerato un setting da esperto.
    Ultima modifica di fc.studio; 25-12-2013 alle 10:12

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    176
    Mi sembra di capire che non ha il DVB T2, è così?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Confermo che nelle specifiche tecniche non è indicato il DVB T2, ma come ritengono in tanti sinceramente dubito che vedremo il supporto di tale tecnologia a breve in quanto di fatto, per la reale applicazione e il pieno supporto, dovrebbero spengere il DVB-T attuale. In Italia quest'ultimo è partito integralmente solo dall'inizio dello scorso anno.

    Tra l'altro, se non ho capito male, il sintonizzatore DVB T2 richiede sicuramente ulteriori aggiornamenti software e forse anche hardware per i quali sembra non siano state ancora comunicate precise specifiche tecniche ai produttori. Forse è anche per questo che i TV con DVB T2 sono ancora molto pochi.
    Ultima modifica di fc.studio; 04-12-2013 alle 13:06

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    La serie ln575v (quindi con "v" finale invece che "s") sembra avere il DVB-T2. Peccato questa serie sia destinata al mercato britannico...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    Buonasera a tutti, anch' io sono nuovo. Sto guardando un po' in giro per un 39 / 42 senza il 3d. Anch'io ho visto il modello citato: esiste anche il 577 (differenza con il 575?) In questa serie la differenza tra il 39 e il 42 e' netta? Ho visto in offerta alla fine di novembre un altro 42 (ln613s) a meno del 42ln577. Qualcuno sa darmi dei dettagli anche sul ln613? Grazie in anticipo.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Il 577 di diverso dal 575 ha solo il colore esterno il quale è bianco invece che nero. Tecnicamente sono identici, quindi trovo ingiustificato il maggior prezzo che di solito il primo ha nei confronti del secondo.

    Il 32", 42", 47", 55" della serie LG LN575s hanno tecnologia IPS Led, diversamente dai 39", 50" 60". Sono quindi superiori? Per quanto ne so gli schermi con tecnologia IPS hanno il vantaggio che si vedono bene anche alla luce del sole, non soffrono il degrado del colore se visti da posizioni angolate e hanno una maggior fedeltà dei colori. Contemporaneamente hanno lo svantaggio, rispetto agli altri, di non riprodurre bene il nero, di avere meno contrasto/profondità delle immagini, di avere i LED meno reattivi.
    Personalmente non ho fatto un confronto diretto tra LG della stessa serie, ma posso dirti che non cambierei assolutamente per qualità di immagini il 39LN575s non IPS che ho io con il 32" IPS Panasonic TX-L32E6E che ha mia mamma e che conosco molto bene. Molti reputano questa serie di Panasonic una delle migliori attualmente in commercio e il 32" in questione è l'unico di questa serie ad avere tecnologia IPS. Trovo la definizione delle immagini del mio LG non poco superiore (in sostanza ritengo superiore l'upscaling di un segnale SD dal DTT sull'LG 39" rispetto al Panasonic 32"), confermo migliori anche i contrasti e il nero del LG, ma per quest'ultimo è peggiore il giallo (ancora troppo sparato) ed è minore l'angolo di visione dello schermo. Trovo che il vero vantaggio del Panasonic sia la miglior impostazione iniziale da parte della casa delle varie modalità di immagini. I settaggi possibili sono in numero decisamente inferiore e ciò facilita la sua configurazione già da subito buona. LG al contrario ha tanti parametri e configurarla come ci piace (trovavo veramente deludenti le configuraz. iniziali) può richiedere molto più tempo con rischi e/o vantaggi sul risultato finale più elevati.
    LG gode sicuramente di una miglior sezione SMART e, diversamente da questa serie di Panasonic, questa serie di LG permette la registrazione su HD tramite porta USB.
    Il Panasonic in questione resta comunque un signor televisore e merita gli elogi ricevuti in recensioni ecc... non a caso è stato l'ultimo competitor (formato 39", il TX-L39E6E) che ho scartato a favore del 39ln575s di LG... e resto soddisfatto della scelta.

    Circa la serie ln613s è leggermente superiore alla serie ln575s in quanto è 200 MCI rispetto a 100 MCI (per analogia 200Hz vs. 100Hz, anche se in realtà non è proprio così).
    Ultima modifica di fc.studio; 25-12-2013 alle 10:16

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    Grazie mille per la risposta.
    Non avendo un tv di queste dimensioni in casa, riesco con fatica a comprendere la differenza tra un 39 e un 42 (e quindi faccio fatica a capire se la differenza in euro tra i due tv valga in termini dimensionali).

    Ancora una cosa: tra i formati video supportati indicati nelle specifiche del sito lg, gli ln 577 (39 e 42) indica solo il divx: e' una cosa che non capisco, perche' se nel mio hd collegato ad un router wifi (che tramite ad esempio un utility android mi permette di vedere su un tab samsung i film in formati vari registrati nell'hd) avessi anche altri formati (vedi mkv) non posso visualizzarli?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Io ho scelto un 39" perché al momento è la misura massima per una TV per poter entrare in un vano largo 90 cm. Prima vi era collocato un 32". Una diagonale maggiore di 7" corrisponde a +17,78 cm. Da una distanza di circa 3 mt questa maggior misura si percepisce in modo decisamente tangibile.
    Una diagonale maggiore di 3" passando da 39" a 42" equivale a +7,62 cm. Grosso modo dovrebbe corrispondere ad uno schermo sia più largo che più alto di circa 5 cm. E' meno tangibile rispetto al confronto precedente, ma non è poco.
    La distanza da cui si guarda è determinante: tieni conto anche che più lo schermo è grande e più tu sei vicino e maggiore è la possibilità di notare eventuali difetti di upscaling (tipici da visione di canali da DDT non HD con segnale non ottimo).

    I TV della serie LN575s (oppure LN577s che sembra diversa solo per il colore esterno -bianco-) sono certificati "DivX HD" e non solo "DivX". In una brochure ho trovato che i formati audio/video riconosciuti sono i seguenti:

    Video: MKV,MPG,DAT,TS,TRP,TP,VOB,MP4,MOV,DivX,AVI,ASF,WMV ,M4V
    AudioCodec: AC3(Dolby Digital), EAC3,HAAC,AAC, Mpeg, MP3, PCM, DTS

    Tramite DLNA sono riuscito a leggere file MKV presenti sul mio PC. Solo a volte, durante la riproduzione, si è verificata qualche incertezza, ma credo sia imputabile al fatto che usavo il DLNA via WiFi contrariamente a quanto suggerito dal TV stesso (consiglia via cavo).
    Ultima modifica di fc.studio; 16-12-2013 alle 11:21

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    Ok, grazie, ora ho tutti gli elementi utili per decidere

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    176
    Mi sembra che l'ln613 non abbia il 3D.
    Se non ho capito male:
    la6130 è 3D, non ha il TV recording, è 100 mci, non ha il SAT
    ln613 non è 3D, ha il TV recording, è 200 mci, ha il SAT
    ma a livello di immagine e upscaling sono uguali?
    Ultima modifica di silva.na; 17-12-2013 alle 09:28

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    32
    Siamo off-topic, comunque se vuoi un mio parere opterei per il mod. LN613S a meno che tu non sia interessato fortemente al 3D che questo TV non ha. In compenso ha il SAT S2 (ma come l'altro manca di T2) e una migliore parte SMART in quanto offre in più Wi-Fi integrato, Miracast, 2nd display, Intel WiDi, NFC opzionale (DLNA e MHL sono presenti su entrambi). Con telecomando acquistabile separatamente Magic Remote AN MR-400, come per LG 39LN575S di questo topic, supporta anche i comandi vocali ed i gesture (puoi ad es. puntare lo schermo e scrivere un numero per accedere al relativo canale oppure disegnare una linea orizzontale per passare al canale successivo). Ha anche 200 MCI vs. 100 pertanto il processore dovrebbe essere un po' più spinto, ma ciò non significa che sia 200 Hz vs. 100 Hz come erroneamente induce a pensare, piuttosto indica una (leggermente) più accurata elaborazione dell'immagine. Non ultimo, oltre a godere di più connessioni, è certificato DGTV GOLD invece che SILVER (quindi include MHP e probabilmente maggiore compatibilità con SmarCam HD non marchiate LG).

    In sostanza la serie LN613S sembra pari pari quella LN575S con 200 MCI vs. 100 MCI e mancante di alcuni formati tra cui il 39", quindi, pur senza 3D, un po' più moderno e al passo coi tempi rispetto a LA6130. L'unica lacuna di TUTTE queste serie è la mancanza del sintonizzatore digitale terrestre T2, ma mancando specifiche certe, potrebbe essere inutile anche averlo... e comunque sia oggi è prematuro.
    Ultima modifica di fc.studio; 25-12-2013 alle 09:49

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9

    Il modello ln613s è solo 42 e solo grigio metallizzato?


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •