|
|
Risultati da 646 a 660 di 1486
-
16-01-2012, 19:07 #646
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 199
@Biasi
No niente Toshiba.
-
16-01-2012, 23:16 #647
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 203
arrivato finalmente il mio 46YL863G!
Smanettamenti vari ma delusione per il 3D
possibile che se non si ha sky 3D o dei bluray in 3D non si trovi neanche un video sample per provare tale funzione?
Su youtube ci sono video in 3D che possono fare al caso?
-
17-01-2012, 01:13 #648
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 27
ragazzi qualcuno sa se il DVB-S di questa tv gestisce il protocollo DiSEqC e eventualmente quale variante, non riesco a trovare info in proposito da nessuna parte.......
-
17-01-2012, 01:26 #649
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 603
la smart tv di questo modello cosa include ?
-
17-01-2012, 10:21 #650
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 203
la smart TV non è niente di che paragonata a quella dei Samsung
puoi dare uno sguardo sul portale Toshiba places per fartene un'idea
ci sono anche Facebook, Youtube, Dailymotion, flickr
le varie sezioni sono:
News places con Euronews dove si trovano video abbastanza completi dei servizi, Meteonews, France 24,
Music place con iConcerts sempre a pagamento e Aupeo che è servizio di radio e musica,
Video places con i soliti Acetrax movies per film a noleggio, Viewster, dailymotion,
Social places con facebook, Flickr Youtube..
infine Game places con una sezione di qualche gioco semplice per la tv...
speriamo la migliorino aggiungendo altri servizi......Ultima modifica di Stenoz; 17-01-2012 alle 10:24
-
17-01-2012, 12:38 #651
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 203
Eccoci! Buongiorno a tutti!
Venerdì sera ho preso finalmente il 55WL863.. ed ecco le mie prime impressioni:
_ il tv ha un’uniformità pressochè perfetta;
_ i filmati HD sono da urlo, con una pulizia del quadro e una profondità pazzesca;
_ il motion compensation lavora egregiamente;
_ il local dimming non dà problemi... anche se spinto al massimo! E restituisce un nero davvero buono se non ottimo!
_ l’audio anche stupisce: venendo da un 32” CRT Panasonic, non noto grandi differenze.
_ i menu sono molto veloci, intuitivi e ben fatti.
_ i colori se lasciati di default, hanno sicuramente bisogno di una regolazione... ma di certo non è la fine del mondo come sembrava dalle recensioni. C’è una sottosaturazione del rosso, e una piccola sovrasaturazione del verde, ma non così evidente come lasciavano intendere.
_ l’angolo di visualizzazione è molto buono secondo me, non essendo un plasma.
_ il media player interno legge qualsiasi cosa gli si dà in pasto.. ma ho notato che non bisogna correre troppo nel suo menu interno, soprattutto se si collegano periferiche con alimentazione a parte.
_ esteticamente.. a casa stupisce anche di più! Davvero bello!
Detto questo, ho passato una intera nottata a regolarlo con regolo (come da consiglio del buon Onsla), in stanza semi-oscurata (solo una piccola luce da 10W “dietro” al tv).. ripetendo i test più e più volte (dalle 00.00 alle 06.00).. e ho capito che:
_ non bisogna assolutamente toccare il livello bianco e nero. Se lo impostiamo anche soltanto a 1, iniziamo a perdere dettagli sia sulle basse e alte luci (con qualsiasi modalità d’immagine!). Come diceva un altro utente, è assolutamente consigliabile tenerlo a zero, e giocare invece molto con il contrasto, che in questo caso si può alzare parecchio.
_ il motion detection range invece, non è altro che una specie di motion compensation (infatti l’opzione si abilita soltanto se è abilitato l’Active Vision M800): non fà che fluidificare l’immagine, raddoppiando la sua velocità (letto anche da libretto). Paradossalmente.. avere L’active vision su “standard” e motion dection range su “ampia”, è molto simile ad avere l’active vision su “fine” e il motion detection su “standard”. Proprio per questo FreddyLupin (che ricordiamolo.. possiedi un 42” pannello LG) ... tieni l’A.V. su “fine” e il M.D.R. su “ampia”... vedrai che avrai un ulteriore miglioramento della fluidità dell’immagine. Consiglio la stessa cosa per film d’animazione (per intenderci “fatti da pc”) tipo Kung Fu Panda: rende l’immagina molto più realistica e profonda in questi casi.
_ la modalità Holliwood prof è davvero già in partenza ben settata: con questa si riescono a raggiungere degli ottimi risultati calibrandolo un pò... cosa che non sono riuscito ad ottenere con la modalità standard o Holliwood giorno invece. Tra l’altro, vi assicuro che il risultato finale della mia calibrazione con Holliwood prof, è simile se non uguale per brillantezza di immagini alla standard... quindi è assolutamente consigliabile per me usare questa per ogni sorgente!
Bene.. ecco i miei settaggi, ricontrollati più e più volte tramite test... non rimanete impressionati dal livello di contrasto.. vi assicuro che con questi setting avrete tutti i dettagli sia sulle alte che basse luci (cosa che non succede invece se lo abbassate!).. e un nero ottimo!
Unico appunto: per leggere i BD io uso una PS3.. che tra le tante opzioni, ne ha alcune che possono influenzare direttamente il contrasto e la luminanza dello schermo. E non posso fare la prova con un lettore BD comune.. quindi lascio anche questi setting (che sono comunque consigliati per la visione di materiale BD):
Cinema conversione= automatic
BD\DVD uscita video formato (HDMI)= automatic
BD 1080P 24Hz= ON
RGB Full range= Limited (se il tv non è calibrato) altrimenti Full (io uso questa ora)
YPb/cb.. Superwhite (Hdmi)= ON
Audio BD= bitstream misto
Potenziatore risoluzione BD/DVD: normale
Settaggi TV:
Modalità immagine: Holliwood Prof
Retroilluminazione: 62
Contrasto: 98
Luminosità: 0
Tonalità: 0
Nitidezza: 4
IMPOSTAZIONI IMMAGINE AVANZATE
Colour master: Acceso ---> Rosso: Sat. +4 Lum. -2; Verde: Sat. -2 Lum. -2; Giallo: Grad. -3
Temperatura Colore: 2 (questo valore non si può impostare su Hollywood Prof).
Sensore luminosità automatica: SPENTO
LED Backlight control: Medio o Strong (a seconda delle preferenze, il risultato cambia poco)
Livello Bianco e Nero: 0
Gamma statica: -10 (se non erro, qui il valore non si può toccare in questa modalitò, come per la Temp. Col.)
RIDUZIONE RUMORE
MPEG NR: BASSA
DNR: AUTO
RESOLUTION+ ON Livello 3
Active vision M800: FINE
Motion detection range: STANDARD
Eliminazione vibrazione 3d: Automatico
(Se qualcuno prova questi setting al buio totale.. basterà abbassare la retroilluminazione.)
Con queste impostazioni... i BD sono da infarto!!E quel valore di contrasto così alto, non solo permette di visualizzare tutti i dettagli sia con alte che basse luci (con il livello bianco e nero impostato a 0!), ma crea una profondità davvero travolgente!
Altra cosa: per il digitale terrestre questi setting non rendono bene come per i BD. Credo che questo sia dovuto in parte alle impostazioni della Ps3 (voci tipo “YPb/cb.. Superwhite (Hdmi)”, secondo me aggiungono qualcosa). Per questo ho abbassato il contrasto a 90, e la retroilluminazione a 60.. e già và molto meglio. Ma voglio trovare un modo per fare il test con la bassa risoluzione..
Poi: il media player.. non sò perchè, ma anche con l’impostazione Hollywood Prof, non permette la regolazione dei colori. E soprattutto.. per poter accedere alla regolazione delle immagini.. dovete prima far partire il filmato.. e poi premere il tasto “quick” e non “menù”. Ho provato i stessi setting su postati, e in questo caso vanno alla grande.
In modalità gioco, purtroppo non è possibile abilitare il motion compensation.. e devo dire che lì per lì ci sono rimasto male! Ma poi ho provato a inserire questi stessi setting, lasciando accesi come filtri, “solo e soltanto” il local dimming e il motion compensation... risultato?? Si gioca benissimo!!E io gioco almeno da 20 anni su console e pc..
Per concludere: sono estremamente soddisfatto della mia scelta, e devo ringraziare anche tutti voi per questo! Senza i vostri consigli e pareri, forse non avrei mai scelto questo modello o marchio.. invece ad oggi penso che a questo prezzo, ho preso davvero un prodotto che non perde contro rivali molto più costosi (e soprattutto.. con difetti vari)!
Spero che se qualcuno riesce a reperire la sonda, possa poi condividere i suoi setting.. sarei proprio curioso di vedere quanto distano da quelli che abbiamo ottenuto fino ad ora... e forse potremmo sfiorare la perfezione sulla colorimetria.
Un saluto a tutti, e ancora grazie forum!
-
17-01-2012, 13:08 #652
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 203
appena ho tempo ti copio i settings, non ho ancora messo mano
grazie!
-
17-01-2012, 13:39 #653
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 345
Ragazzi scusate l'assenza.
Se avete da aggiungere settings o volete modificare qualcosa mandatemi un PM cosi aggiungo in prima pagina!
TV1[Toshiba serie WL863/YL863 42/46/55 ] LCD 3D ProLed32 Cevo Engine
TV2--->Sony 52Z5500
-
17-01-2012, 14:26 #654
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 70
Modulo Cam
Per vedere i canali a pagamento (in particolare mediaset permium, calcio) mi confermate che ho bisogno di un "modulo cam"?
Qualcuno ha gia comperato qualcosa che va sicuramente bene con il Toshiba 863 e l'abbonamento in questione?
OT:
Ma il vero problema è relativo all'acquisto del media center, un vero ROMPICAPO per quallo che desidero che faccia (player, recorder, browser libero che supporta flash, silenzioso, molto connesso, con piccolo schermo lcd, etc etc...): se il segnale dell'antenna lo porto sul box multimediale che è privo dell'uscita antenna, sono costretto a sdoppiare il cavo (con una T o con quelli preamplificati) per portarlo al box ed al TV, oppure devo trovare un box multimediale con porta common interface ovvero con uscita antenna.
Non se ne esce, vero? Esiste un box del genere?
Sorry for the OT...
-
17-01-2012, 15:03 #655
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 203
c'è qualcuno che è riuscito a usare l'app per iphone Toshiba TV remote? l'iphone non riesce a vedere la tv pur essendo collegate entrambe alla stessa rete.......
-
18-01-2012, 13:25 #656
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 80
Originariamente scritto da Ti!
Volevo soltanto chiederti hai provato il 3d BD e il 3d sbs?
-
18-01-2012, 13:39 #657
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 203
il 3D sbs l'ho provato io e c'è molto crosstalking, dipende cmq anche dal video, su sky 3D alcuni sono molto migliori di altri in fatto di profondità e tridimensionalità........in BD dai pareri letti finora è molto ma molto meglio ma non ho ancora potuto provare...
-
18-01-2012, 15:23 #658
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- 米兰
- Messaggi
- 6
Scusate la domanda, ma mi sono letto tutta la discussione (maratona) e ho notato che la cosa non veniva mai negata (o mi è scappata, i messaggi sono tantini
). Ad inizio discussione si dice che tra WL ed YL l'unica differenza è nella cornice. Però, andando a vedere il sito della Toshiba, risulta che alcune caratteristiche siano diverse. Inoltre, cercando prezzi su internet, in genere l'YL costa di più del WL.
Sembrano due prodotti molto interessanti e vorrei essere più sicuro su questo punto.
-
18-01-2012, 18:20 #659
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 203
quali caratteristiche sono diverso oltre alla cornice?
-
18-01-2012, 20:33 #660
La serie yl dovrebbe comprendere anche gli occhialini per il 3d, da qui la differenza di prezzo