|
|
Risultati da 1.111 a 1.125 di 1856
Discussione: [Philips 37PFL7605]
-
19-02-2011, 21:32 #1111
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Prov. di Lecce
- Messaggi
- 318
vorrei fare una domanda...ma collegando delle casse all'uscita cuffie non si può regolare il volume dal comando?
mi tocca ogni volta entrare nel menu volume cuffia, è osceno :/
non si possono escludere le casse della tv collegando qualcosa alla cuffia?
grazie
-
20-02-2011, 12:47 #1112
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 254
Originariamente scritto da energie
-
20-02-2011, 13:53 #1113
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Prov. di Lecce
- Messaggi
- 318
noon hai capito, tutte le altre mie tv una volta collegata una cuffia escludo o cmq regolano entrambi i volumi dal telecomando.
se alzo l'audio della tv si alza anche quello delle cuffie, con la philips non avviene.
-
20-02-2011, 17:33 #1114
Originariamente scritto da resistor83
Perché serve il 100 Hz sui TV LCD
Con un TV LCD a 50 Hz, durante le scene in movimento come partite di calcio o titoli del telegiornale che scorrono, la risoluzione dell’immagine in movimento non è perfetta, anzi, è molto bassa. Se dovessimo, infatti, bloccare un istante di una partita vedremmo che il pallone è un cerchietto sfuocato, il giocatore è difficilmente riconoscibile e i contorni degli oggetti sembrano "sbavati". Questo perché la scena è veloce e solo 50 fotogrammi non sono sufficienti per riuscire a gestire il tempo di risposta scongiurando la presenza di scie. I 50 fotogrammi aggiunti in modalità 100 Hz “raddoppiano virtualmente” la risoluzione dell’immagine in movimento e le scene sembrano più nitide, complete e senza alcun dubbio più fluide.
Gli svantaggi dei 100 Hz
Ovviamente ci sono anche degli svantaggi, e il primo è l’eccesso di fluidità. Quando andiamo al cinema, un film ha solo 24 fotogrammi al secondo, eppure la guardiamo con ammirazione. In realtà, questi fotogrammi vengono visualizzati ciascuno tre volte grazie ad un otturatore meccanico, però si tratta sempre della stessa immagine, 24 volte in un secondo. Durante i movimenti di camera si avverte una leggera "scattosità", ma è un effetto anche piacevole che il nostro cervello riconosce subito come effetto “film-like”. Quando guardiamo lo stesso film sulla TV di casa attivando il sistema 100 Hz, si percepisce un'eccessiva morbidezza dell'immagine e scompare l'effetto film-like. Proprio per questo motivo consigliamo di disattivare il 100 Hz per la visione dei film. Allo stesso tempo c’è da considerare il fatto che i frame sono inventati: inventare qualcosa che non esiste è molto difficile e anche se i processori video sono oggi davvero potenti, nel caso di immagini veloci qualche errore ci scappa sempre. Ecco quindi che compaiono artefatti e pixel sui bordi degli oggetti, soprattutto in alcune situazioni molto particolari come movimenti lenti da destra a sinistra.
Più basso è quel valore, meglio è: 2ms è ottimo in tutti i sensi, se il monitor ha anche un buon contrasto, sei a cavallo.
Il tempo di risposta, in pratica, non è altro che il tempo impiegato da ogni singolo pixel per cambiare colore. Va da se' che, se ci mette più di un tot (diciamo più di 8ms), durante i filmati e i giochi, o comunque durante qualsiasi cosa che si muova velocemente, vedresti delle fastidiose "scie" luminose.Originariamente scritto da markreale
al mio è tutto all'incontrario,pulito,nitidissimo nelle mofalità cinema,gioco ecc.
all'avvio del tv la prima volta ti faceva impostare l'audio,prova a cambiare i parametri,es;sound 1-2-3,e poi le modalita,poi puoi settare gli alti i bassi ecc,sicuramente troverai la soluzione che fa x te.Ultima modifica di boldherri; 20-02-2011 alle 17:38
-
20-02-2011, 17:45 #1115
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 416
Originariamente scritto da resistor83
-
20-02-2011, 19:49 #1116
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da casandreax
46PFL7605H/12. Ho preso l'H/12 perchè in un cc lo davano in "offerta" a 1.099€ dai 1.399 che era prezzato in precedenza. Della mancanza dell'MPH (che ha l'M/08) poco mi interessa. So che il prezzo è sinile ai più bassi che si trovano in rete... e quindi che non mi hanno "regalato" niente....ma così ho avuto l'opportunità di prenderlo di persona e di avere una persona fisica come referente per eventuali problematiche... Poi, non so se è un vantaggio o meno, è "garanzia ITALIA". Per il momento l'ho installato a casa di mio padre (aspettando che mi consegnino, a breve, il mio nuovo appartamento). Se qualcuno in possesso dello stesso modello volesse condividere settaggi vari ne sarei grato
Saluti a tutti
GiancarloUltima modifica di Giancarlo64; 21-02-2011 alle 20:16
-
20-02-2011, 21:44 #1117
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 202
Originariamente scritto da Giancarlo64
Cucina: LG 22LE3308
Salotto: Work in Progress
-
21-02-2011, 16:59 #1118
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 38
Originariamente scritto da Giancarlo64
io ho preso 2 gg fa il 46pfl7665h...appena ho tempo faccio qualche prova x trovare il setting giusto..sul forum si trova un sacco di roba e a volte i pareri sono discordanti..se hai tempo e modo x fare qualche prova "insieme", ci si aggiorna qui sul forum.
qui ho inziato una nuova discussione..senza molta fortuna devo dire
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=188419
Ciao!
-
21-02-2011, 20:06 #1119
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 7
Salve ragazzi,
qualcuno sarebbe così gentile da farmi sapere quali sono le misure del piedistallo del tv Philips 32pfl7605?
Ringrazio anticipatamente e saluto tutti!
-
21-02-2011, 20:24 #1120
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da baron_toni
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=188419
-
22-02-2011, 09:01 #1121
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 96
Originariamente scritto da boldherri
ed inoltre quando parli di velocità del menu intendi anche all'accensione a me nei primi 3-4 minuti risponde lentamente...
grazie saluti
-
22-02-2011, 09:28 #1122
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 178
7605,7665
Sto per ordinare questa meravigliosa tv,ma o dei dubbi atroci...La camera dove userò questa tv non è grande e la vedrei da una distanza di 2,50 metri massimo,il 40 pollici andrebbe piu che bene,ma,non so se a breve o no,dovrei cambiare casa per una piu grande e percio la tv andrebbe collocata in una stanza molto piu grande e il 42 sarebbe piu idoneo ma forse il 40 non sarebbe ancora cosi piccolo.Di certo non comprerò due tv,le finanze non me lo permettono.Quale compromesso?Io usero la tv principalmente collegata al pc per giocare,e la digitale terrestre..Il 42 sarebbe troppo grande per dove abito ora,e la distanza di visione...Poi il 7605 non esiste il 42 ma il 7665 si,che differenze sostanziali tra questi due modelli?Grazie raga
-
22-02-2011, 11:22 #1123
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 96
le differenze sono nelle finiture e nel comparto audio il 7605 è leggermente meno potente ma non di molto...per il taglio ricorda sempre che i 40...46....hanno pannelli sharp mentre i 37....42 pannelli lg che ha detta di molti inferiori
-
22-02-2011, 12:27 #1124
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 61
ok, mi sono regalato anche io il 40 pollici. Mi sembra di aver capito che sia meglio a livello di qualità dello schermo rispetto al 37. Mi arriverà tra una settimana circa.
Mi è sorto un dubbio: l'ambilight può essere usato anche a televisore spento? In modo da creare ambient, come fosse una lampada living di philips?
-
22-02-2011, 13:02 #1125
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da zarro
come fare?Punto su un polliciaggio superiore 42 credo eccessivo per vederlo a 2,50 mt per poi sfruttarlo in una stanza piu grande,o rimango al 40 cosi lo sfrutto ora ma poi chissa nella stanza piu grande?