Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 73
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112

    Citazione Originariamente scritto da Picard
    Non è così, una tv full hd (1920x1080) è formata da all'incirca 20 milioni di pixel,
    mentre una hd ready(1366x768) da poco più di 10 milioni di pixel.



    1920x1080 NON fa 20 milioni di pixel

    ma bensì 2.073.600 si parla di poco più di 2 milioni di pixel


    1366x768 NON fa 10 milioni di pixel

    ma bensì 1.049.088 si parla di poco più di un milione di pixel

    Detto questo un FHD di ultima generazione con elettroniche di alto
    livello, UP-Scalerà magistralmente e la visione finale sarà un quadro
    Full HD di superiore pulizia, nitidezza, di un HD ready che ha un dot pitch
    NON ideale per una visione ottimale, basta provare con segnale buono
    la differenza tra un pannello HD ready ed un FHD con segnali SD, balza all' occhio !!!!!!!!!!

    Parlo però di TV FHD di alto livello, ovviamente !!!!!
    Ultima modifica di Tango Argentino; 05-08-2009 alle 15:38

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    162
    Da quanto letto nell'articolo postato dall'utente sopra,un full-hd si vede meglio se si sta a distanza di visione molto contenute mentre l'hdready ha bisogno di più distanza.
    Io guardo la tv a circa 1,5mt di distanza ed ho attualmente un hdready,questo significa che la qualità di visione nel mio caso ne risente parecchio e che con un fullhd vedrei meglio?

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da uraganostar
    Io guardo la tv a circa 1,5mt di distanza ed ho attualmente un hdready,questo significa che la qualità di visione nel mio caso ne risente parecchio e che con un fullhd vedrei meglio?

    Dipende anche dalla diagonale del TV, ma vedresti
    sicuramente meglio, si parla sempre di TV di alto livello !!!

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Citazione Originariamente scritto da Tango Argentino
    1920x1080 NON fa 20 milioni di pixel...
    Si ma la sostanza non cambia, significa che rispetto ad un'immagine SD una upscalata deve inventarsi oltre la metà dei pixel. Questi sono i fatti nudi e crudi, poi puoi citare le elettroniche "di alto livello" che "lavorano magistralmente" ecc. ecc ma la sostanza resta quella e non cambia. Vorrei ricordare che si sta parlando di un utente che chiede una tv per visionare solo materiale SD, quindi mi pare la cosa più ovvia consigliare la tv che più si avvicini a questa risoluzione, a prescindere che il mercato si stia orientando verso l'hd che ovviamente ne implica anche l'utilizzo di sorgenti (blu ray, sky hd, console ecc.). Non si può fare di tutta l'erba un fascio...
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112
    La sostanza cambia, ma NON è solo questione di hardware
    il discorso è bensi più complesso, dipende anche dall' adozione
    degli algoritmi e i sistemi di ultima generazione adottano algoritmi
    molto sofisticati e di assoluta avanguardia, di che il risultato
    è eccellente e il quadro finale sarà espanso su un pannello FHD
    dal potenziale molto più elevato di un pannello HD ready....

    Per esempio gli algoritmi NEDI usati in passato, davano
    problemi di sfuocamento, gli ultimi iNEDI o altri algoritmi
    propietari, NON creano artefatti e restituiscono un quadro
    eccezionale, per esempio Toshiba con il suo super-processore
    e la funzione SD>HD Resolution PLUS !!!!!!!!!!!!

    E forse sarebbe proprio il TV da consigliare se si utilizzano
    molte sorgenti in SD, vedi per esempio gli SV6 LED o ZV6 CCFL nuovi !!!!
    Ultima modifica di Tango Argentino; 05-08-2009 alle 16:02

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Tango Argentino
    oggi come oggi un FHD fa nettamente meglio
    di qualsiasi pannello HD ready
    Ma anche no.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da rickiconte
    consigliare un hdready ormai corrisponde a dire di prendere un modello entry level.
    Ma anche no (parte seconda ). Che poi entry level da che punta di vista? Resa dell'immagine? Dotazioni "di moda"? Puro costo commerciale?
    Io, più che di entry-mid-high level, preferisco parlare di tv tagliate "su misura per le proprie esigenze", e il che è tutto un altro paio di maniche.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    L'ho esposto nei miei post precedenti. Parlo di dotazione di serie e di estetica.
    Anche perchè oltre che alla qualità di immagine (fattore più importante), vi sono altri fattori aggiuntivi che compongono il grado di soddisfazione nel possedere una tv. Estetica, prese hdmi, usb, il poter leggere filmati anzichè il potere ascoltare solo file audio, software con maggiore potenziale di regolazione parametri ecc. ecc.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da francomelli
    preferisco parlare di tv tagliate "su misura per le proprie esigenze",
    Appunto lo dici pure tu. Le esigenze personali sono soggettive NON universali. Per cui era doveroso riferire che gli HDReady sono stati ormai (se vuoi dico anche purtroppo) relegati a modelli entri level. Poi magari a te può non fregare nulla che sia entry level in quanto miri unicamente ad una buona qualità video, per altri però possono diventare determinanti anche i fattori esposti in precedenza.
    Poi, come al solito il discorso è soggettivo. C'è tanta gente che su un Full HD vede bene l'SD e ci sono tanti che dicono il contrario. Purtroppo la stessa affermazione provviene anche dai possessori di un HDReady per quanto attiene l'SD.
    Per cui non sto qui a fare crociate.
    Chi ha iniziato il thread ha sufficienti elementi e budget per decidere su cosa vorrà comprarsi.
    Ultima modifica di rickiconte; 05-08-2009 alle 21:33

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da francomelli
    anche no.

    Mi trovi d' accordo se il TV FHD non è di buon livello
    ma ho specificato che parlavo di FHD Top Level
    o quantomeno dotati di sistemi d' avanguardia !!!

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Tango Argentino
    1920x1080 NON fa 20 milioni di pixel

    ma bensì 2.073.600 si parla di poco più di 2 milioni di pixel


    1366x768 NON fa 10 milioni di pixel

    ma bensì 1.049.088 si parla di poco più di un milione di pixel

    Detto questo un FHD di ultima generazione con elettroniche di alto
    livello, UP-Scalerà magistralmente e la visione finale sarà un quadro
    Full HD di superiore pulizia, nitidezza, di un HD ready che ha un dot pitch
    NON ideale per una visione ottimale, basta provare con segnale buono
    la differenza tra un pannello HD ready ed un FHD con segnali SD, balza all' occhio !!!!!!!!!!

    Parlo però di TV FHD di alto livello, ovviamente !!!!!
    Non credo proprio, fonti sd vanno meglio con un hd ready, anche se prendi un fullhd, ad esempio il Samsung B750 che ha un ottimo scaler, prendi un vecchio toshiba dello stesso polliciaggio e nemmeno lo vede a un fullhd. Nel nostro paese è cosi, questi tv lcd che compriamo sono concepiti da ingegneri che a casuccia bella hanno un segnale fisso hd, non sd, ergo questi gioielli di elettronica vanno bene per chi usa fonti hd, anzi ti dirò che nemmeno le console conviene collegare con questi mostri fullhd, dato che tutti, nessuno escluso è hd, sono a malapena hd.....spesso nativi nemmeno a 720p. Provare per credere!

    Ovviamente tutto dal mio punto di vista personale, ho dovuto prendere uno Z5500 per capire se era una menata o meno, per carità grande televisore il Sony, ma se si vuole il top, un bel Kuro da 50 e passa la paura. Questo Plasma è ancora sopra a tutti....
    Ultima modifica di Hanzo.jp; 06-08-2009 alle 04:32

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114

    Thumbs up anch'io avevo gli stessi dubbi alla fine ho fatto la scelta migliore lcd full hd phil

    anch'io avevo le stesse remore, che faccio lo prendo hd ready full hd, alla fine ho optato per un lcd della philips 32pfl5604h full hd, si vede in maniera spettacolare in hd con il mio popcorn a110 e la blobbox , direi molto buona la qualitaì con il digitale terrestre, quindi se fossi in te punterei deciso su un lcd philips della mia o ancor meglio serie superiore, e credimi non te ne pentirai.
    ottimo colore contrasto e definzione.
    avevo in mente un immagine piu' negativa degli lcd ma con questo philips , ho cambiato idea quindi ribadisco il consiglio prendilo !!!
    ciao ciao marco di milano

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da rickiconte
    Poi magari a te può non fregare nulla che sia entry level in quanto miri unicamente ad una buona qualità video
    Infatti.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da Hanzo.jp
    Nel nostro paese è cosi, questi tv lcd che compriamo sono concepiti da ingegneri che a casuccia
    bella hanno un segnale fisso hd, non sd, ergo questi gioielli di elettronica vanno bene per chi usa fonti hd.......
    ....

    Dai su siamo seri, ma NON devo convincere nessuno
    basta vedere un FHD di ultima generazione possibilmente calibrato
    con buon segnale SD, a fianco metti un HD ready e NON c'è bisogno
    della scala per vederne la resa, poi il dot pitch in un pannello HD ready
    NON aiuta ad avere la resa che avrai su un FHD !!!!!!!

    A parte questo, sommando elettroniche odierne ed algoritmi
    d' avanguardia, il quadro finale è irraggiungibile per qualsiasi
    HD ready, un FHD odierno, alcuni modelli in particolare, sono
    l' optimum anche per segnali SD !!!!!!!!
    Ultima modifica di Tango Argentino; 06-08-2009 alle 07:52

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    372

    Citazione Originariamente scritto da Tango Argentino
    [B]
    basta vedere un FHD di ultima generazione possibilmente calibrato
    con buon segnale SD, a fianco metti un HD ready e NON c'è bisogno
    della scala per vederne la resa
    Hai fatto delle prove reali sul campo o parli per partito preso?
    Perché a casa mia, lo ripeto, c'è un "vecchio" pana 42px80 e un samsung 40b550 (e l'ultima serie samsung è stata super lodata per la bontà dello scaler che utilizza) e non ci sono santi che tengano: nella gestione SD il pana è di parecchie spanne superiore.
    E questo è un giudizio dei miei occhi (e dei famigliari e amici), non della solita scheda tecnica o del test di qualche rivista.
    Esistono tv e tv, ma per ciò che concerne la gestione dei segnali in sd non ho ancora visto qualche cosa che lavori meglio di un plasma hd ready.
    Detto questo ognuno creda a quello che vuole...io mi tengo la mia retina.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •