Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    278

    Citazione Originariamente scritto da paquirri80
    Siamo intorno ai 2-2,30m
    = Full HD.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Citazione Originariamente scritto da paquirri80
    ...2-2,30m...
    Da quella distanza e visto che non utilizzeresti materiale hd è sicuramente preferibile un hd ready, QUI trovi la formula x calcolare la distanza corretta di visione. Tieni sempre presente che il materiale SD per essere visto su un fullhd deve essere upscalato e le informazioni che mancano vengono inventate dall'elettronica, con risultati non sempre buoni. Considera che uno scaler esterno che svolge bene il suo lavoro, ha un prezzo che si aggira sui 2.000/2.500 €, quindi immagina quelli on board delle tv quale risultato possano avere in queste situazioni.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    278
    Citazione Originariamente scritto da Picard
    Da quella distanza e visto che non utilizzeresti materiale hd è sicuramente preferibile un hd ready, QUI trovi la formula x calcolare la distanza corretta di visione. Tieni sempre presente che il materiale SD per essere visto su un fullhd deve essere upscalato e le informazioni che mancano vengono inventate dall'elettronica, con risultati non sempre buoni. Considera che uno scaler esterno che svolge bene il suo lavoro, ha un prezzo che si aggira sui 2.000/2.500 €, quindi immagina quelli on board delle tv quale risultato possano avere in queste situazioni.
    Guarda io ho un FHD e i canali SD li vedo come se fossero digitali, perfetti.

    Comunque penso sia meglio valutare con i propri occhi.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112
    Ti quoto Daxino, con gli scaler in dotazione ad alcuni
    TV odierni, un FHD in SD rende un quadro complessivo
    molto più nitido, definito !!!!!!

    Buon scaler, dot pitch e circa un milione di pixel in più
    fanno una differenza che ad occhio si NOTA !!!!!!!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    C'è anche da dire, come già detto, che oramai gli HDREady sono modelli entry level e mancano di molte cose, hanno un estetica ed una dotazione di serie molto più scarsa. Esistessero ancora degli HDReady di fascia alta potrei anche capirlo, ma non è così.
    Ultima modifica di rickiconte; 05-08-2009 alle 13:44

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Personalmente posso consigliarti come fullHD questo: http://www.toshiba-italia.com/tabid/...6/Default.aspx. Io dopodomani vado a prendermi un 32" RV635D, visto che la serie XV parte da 37 pollici. Su questo forum ho appreso che si comportano bene appunto con i seguali sd; o almeno rispetto alla concorrenza parlando di lcd. Inoltre hai la presa usb che gestisce anche i divx. Se vuoi saperne di più ed avere delle notizie tecniche più approfondite, dai un'occhiata quì: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=137815
    Ultima modifica di Cappella; 05-08-2009 alle 13:48

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    278
    Ma poi scusate, io parlo da assoluto ignorante in materia, ma non credo ci sia molta differenza nel visualizzare un segnale SD su un tv HDR o FHD: la dimensione del pixel dell'immagine upscalato sarà comunque la stessa in termini di millimetri, solo che su un HDR saranno ad esempio 2x2 pixel a formare l'unico pixel dell'immagine, mentre nel FHD magari ne saranno 4x4, non so se mi sono spiegato...

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Io ho un fhd ed un hd ready e malgrado sia anzianotto nei canali SD si vede meglio. Ma è un discorso che trascende un po le impressioni personali (c'è che vede bene anche i DVD collegati in scart...), su sorgenti SD lo scaler non può ricreare un'immagine hd senza creare artefatti e sbavature, semplicemente perché quello che non c'è lo inventa e per quanto lo possa fare bene è sempre una cosa differente dall'immagine reale.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Citazione Originariamente scritto da Picard
    su sorgenti SD lo scaler non può ricreare un'immagine hd senza creare artefatti e sbavature, semplicemente perché quello che non c'è lo inventa e per quanto lo possa fare bene è sempre una cosa differente dall'immagine reale.

    Be se è per quello, quello che non c'è lo inventa anche un HDReady, solamente che quest'ultimo fa meno fatica in quanto la risoluzione hdready è più vicina alla risoluzione pal.
    Oramai un Full HD non è più così scarso in SD come lo poteva essere fino a 2-3 anni fa ed inoltre consigliare un hdready ormai corrisponde a dire di prendere un modello entry level.

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    112
    l discorso è tutto legato alla buona elettronica e all' adozione
    di algoritmi efficaci e d' avanguardia, come per esempio gli Algoritmi iNEDI.

    Se il TV ha in dotazione un' elettronica di alto livello,
    i segnali SD saranno gestiti magistralmente e il risultato finale
    sarà eccellente, se invece un TV FHD implementa elettroniche
    di medio livello il risultato sarà tutt' altro che ottimale.

    Questo perchè portare un seganle SD a bassa risoluzione
    in alta risoluzione a 1080, è un lavoro che impegna NON poco
    il TV, ma svolto magistralmente l' UP scaling...
    il quadro finale sarà eccezionale e sicuramente migliore
    che su un pannello HD ready !!!!!
    Ultima modifica di Tango Argentino; 05-08-2009 alle 14:17

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Citazione Originariamente scritto da daxino
    ...saranno ad esempio 2x2 pixel a formare l'unico pixel dell'immagine, mentre nel FHD magari ne saranno 4x4...
    Non è così, una tv full hd (1920x1080) è formata da all'incirca 20 milioni di pixel, mentre una hd ready(1366x768) da poco più di 10 milioni di pixel. Considera che un'immagine SD (720x576) è formata da circa 400.000 pixel, quindi tutti quelli che mancano per raggiungere le altre definizioni vengono inventati, come puoi ben capire tanto più l'elettronica inventa tanto più l'immagine perde. Spero di essermi fatto capire è un discorso tecnico, non ci sono elettroniche montate onboard "di alto livello"( ) che sopperiscono a questo problema e la conclusione è che tanto più il pannello sarà vicino alla risoluzione del materiale utilizzato, tanto più il risultato sarà buono.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ragionamento logico! Però nel caso in cui abbiamo un "vecchio hd" che non upscala ed un full di ultima generazione che lo fà, cosa è meglio?

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Beh è ovvio che se prendiamo in considerazione un hd ready vecchio (o mediocre) ed uno nuovo, quest'ultimo avrà dei vantaggi e non solo legati allo scaler. Il mio è un ragionamento tecnico in linea di principio, poi ovvio che va inserito nel contesto della situazione.
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Come credo già detto però c'è da dire che gli hd sono meno completi anche come funzioni multimediali degli hd.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586

    Sono modelli base oramai gli HD Ready e questo è inconfutabile.
    Purtroppo o per fortuna si tende ormai a fare quasi esclusivamente Full HD dotandoli di tutto il meglio della dotazione e di una migliore estetica.

    Comunque penso che Paquirri ha già letto abbastanza e possa decidere autonomamente. Tra l'altro con 1000 euro di budget si può già portare a casa un modello di buona fascia.
    Inutile voler avere sempre l'ultima parola qui, potremmmo starne a discutere fino a domani.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •