Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per puro amore di sperimentazione, prova a realizzare quella rete del secondo schema e vedi se cambia qualcosa.

    Se tutto continua a funzionare come prima io la lascerei, può darsi che facendo affidamento solo sui rimbalzi o ritardi del contatto del relè ogni tanto il circuito potrebbe non funzionare (e se capita sarà immancabilmente quando hai invitato degli amici) .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Infatti, teoricamente quel circuito non può essere sensibile ad entrambi i fronti del segnale!
    Quando l’ingresso è a 0V, il transistor è interdetto e sul collettore c’è la tensione di alimentazione.
    Quando l’ingresso passa ad una tensione positiva (ad esempio + 12V), il transistor chiude verso terra la resistenza da 1k e questo crea sul trigger un impulso che poi risale con esponenziale inverso alla tensione di alimentazione sulla resistenza da 10k, ciò dovuto alla progressiva carica del condensatore da 10nF. La situazione rimane così stazionaria sin quando la tensione di ingresso non torna a 0V,
    In quel caso, il transistor torna interdetto, ed il condensatore da 10nF si scarica attraverso il diodo di ricircolo (1n4148) e la resistenza da 1k, ma il segnale di trigger non subisce alcuna variazione utile. Funziona semplicemente proprio a causa dei “rimbalzi” dei contatti del relays che in realtà ad ogni chiusura o apertura crea più oscillazioni 0-12V del segnale di ingresso. Questo non è un modo proprio sicuro di far funzionare le cose, ma se funziona lo terrò com’è. Se ogni tanto farà cilecca non sarà grave. vedremo una volta installato come si comporterà, se il fenomeno diventerà ricorrente e fastidioso proverò a realizzare l'altro circuito.

    Grazie sempre.
    Ultima modifica di amrvf; 23-02-2008 alle 22:11

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Ho polarizzato al base del transistor, al banco funziona tutto perfettamente, installato però a volte scappa una doppia o tripla temporizzazione, non so se la causa è una tensione troppo bassa del comando schermo (12 V per 15 metri su di un doppino da 0,5 mmq potrebbero rappresentare un problema), vedrò di effettuare altre prove con altri relais più sensibili.

    La feritoria schermo presenta una inclinazione interna nella parte sinistra che orienta in maniera differente i led; L'effetto è comunque interessante:



    sopratutto l'illuminazione notturna, quella che una volta spenti gli apparati e riavvolto il telo resta nell'ambiente per circa un minuto:



    Le luci puntiformi e radenti sono impietose per il telo. A prima vista è sempre sembrato perfetto ma illuminato dai led è inguardabile...

    Ho chiesto lumi al costruttore anche se oramai sono passati sei anni...


  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    Ho modificato ulteriormente il circuito, il precedente era troppo instabile e partiva anche all'accensione di una lampada pòsta in prossimità del circuito comandata da un relais passo passo.

    Adesso funziona perfettamente, temporizza stabilmente e parte solo quando deve.


    Immagine rimossa in quanto di dimensioni maggiori del consentito (800x600)
    Ultima modifica di Nordata; 27-02-2008 alle 23:43


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •