Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    Temporizzatore per luci d'effetto schermo, Help!


    Vorrei inserire nella feritoia di discesa schèrmo una fila di led blu per ottenere una luce d'effetto sia alla discesa che alla risalita. Lo schèrmo viene comandato tramite una scheda che utilizzando un segnale trigger a 12V invia la fase al filo di discesa o a quello di risalita.

    Ho già proveduto a disaccoppiare tramite due relais i due cavi di comando, il problema è che la fase è sempre presente o nel cavo di discesa o in quello di risalita poichè l'arresto dello schèrmo viene comandato dagli switch di fine corsa posti all'interno del motore.

    Vorrei evitare di aprire il motore ed utilizzare i due cavi di comando (disaccoppiati tramite due relais) per comandare un circuitino temporizzato che in presenza di tensione (che posso pure trasformare in 12V continua) spegna le luci d'effetto dopo una trentina di secondi dal comando di discesa o risalita (il tempo di sedersi nel divano e/o uscire dalla stanza etc...)

    Qualcuno mi può aiutare?

    Ho provato con dei temporizzatori per luce scala ma in presenza di comando continuato si riarmano o non si spengono affatto...

    in ultima analisi potrei prelevare il segnale dal motore e fare accendere i led solamente durante il funzionamento dello stesso, ma preferirei evitare e poter decidere quando devono spegnersi indipendentemente dal motore schèrmo.
    Ultima modifica di amrvf; 21-02-2008 alle 15:40

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    tutto ciò è fantastico! una bellissima idea amrvf

    forse nordata potrebbe "illuminarci"?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    si, se riuscirò a farla funzionare...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho capito cosa vuoi fare, ma non ho capito molto come è strutturato il sistema di funzionamento dello schermo.

    1 - Il segnale trigger a 12 V (dal vpr suppongo) è sempre presente dall'accensione allo spegnimento dello stesso ? Ritengo di sì.

    2 - Tu hai inserito su tale segnale una scheda che attiva un relè (di discesa) quando compare il 12 V (accensione del vpr) e ne attiva un altro (di risalita) quando viene a mancare (spegnimento del vpr) ?

    I due relè come vengono disattivati ? Non credo che quello di discesa rimanga sempre alimentato altrimenti quando si attiva quello di risalita capiterebbe un guaio, idem per quest'ultimo, non credo rimanga poi sempre attivato.

    Se chiarisci meglio come funziona il tutto, si può studiare qualcosa.

    In linea di massima puoi ultilizzare il solito 555 configurato come monostabile con durata dell'impulso uguale al tempo che ritieni opportuno e che controlla il relè delle luci e che viene attivato dalle tensioni che controllano i due relè o anche dale tensioni che alimentano i motori.

    Ciao

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    la scheda di comando è stata fornita dal costruttore dello schèrmo, in pratica ha un unico relais a due scambi e commuta la fase sul filo di discesa o su quello di risalita. questo relais è comandato dalla tensione di trigger (+12V all'accensione sempre presente in maniera continuativa, passa a 0V allo spegnimento). E' quindi impossibile che invii la fase sia al cavo di discesa che a quello di risalita.
    Il motore ha 4 fili GV-Blu-Marrone-Nero e la fase è comunque sempre presente o nel filo di discesa (schermo abbassato) o su quello di risalita (schermo alzato). sono gli switch di finecorsa all'interno del motore che staccano l'alimentazione allo stesso quando lo schèrmo è completamente abbassato o alzato.

    sono un cattivo spellafili e non un elettronico, se puoi fare uno schemino del circuitino con il 555 te ne sarei grato.
    Ultima modifica di amrvf; 21-02-2008 alle 14:20

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi c'è una commutazione sull'alimentazione del motore, come giustamente deve essere.

    A questo punto, a lume di naso (non è che ci abbia pensato molto su), potresti realizzare un circuito strutturato in questo modo:

    un fotoaccoppiatori che viene alimentato dal'alimentazione del cavo di discesa e un altro dal cavo di salita.

    Queasti due fotoaccopiatori forniscono il segnale di controllo al pin di ingresso di un 555 collegato in monostabile, ovvero quando arriva un segnale a tale pin l'uscita del circuito rimane attiva per un tempo prefissato tramire una rete RC e che va a comandare un relè che attiva la fila di led.

    Quando c'è tensione sul cavo del motore di discesa il fotoaccoppiatore abilita il monostabile che invia un impulso di durata anche di qualche minuto al relè e poi si disabilita, anche se il cavo di discesa risulta ancora alimentato, quando il cavo di risalita viene alimentato capita nuovamente la stessa cosa.

    Sull'integrato 555 trovi una marea di info in rete.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    ho già due relais con bobina a 220VAC che disaccoppiano la fase, ai contatti posso portare una segnale di qualunque tensione e/o natura.

    mi servirebbe invece avere uno schema per l'utilizzo del 555

    qualcosa del genere potrebbe andare bene?


    Quindi se ho capito bene posso utilizzare i contatti dei miei relais come trigger switch, alimentare il circuito da 3 a 15Vcc ma che tipo di tensione otterrò sull'uscita del segnale?
    posso pilotarci direttamente la bobina di un relais?

    La durata del periodo viene determinato dalla funzione T= 1,1(R1XC) con

    MOhm per la resistenza, µF per la capacità e secondi per il Tempo?

    questi sono i led che utilizzerò:



    questa è la barra portaled già pronta (aspetto i led da krukkolandia) con i particolari della faccia a vista e di quella di fissaggio superiore, è realizzata in alluminio pieno da 6X20 mm; la barra farà da conduttore per uno dei due poli e le viti superiori serreranno direttamente uno dei due piedini del led. L'interasse è circa 55 mm per un totale di una trentina di Hi-Power LED.





    Grazie.
    Ultima modifica di amrvf; 21-02-2008 alle 15:33

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Nordata; ma che pozzo senza fondo sei di informazioni???

    Cmq sia se la realizzi vogliamo un video su you tube per vederne il funzionamento!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    per il video mi dispiace, non sono attrezzato, farò qualche foto.
    Ultima modifica di amrvf; 21-02-2008 alle 15:38

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se le scatti sufficientemente veloce poi ci puoi comunque fare una animazione (una ventina al secondo dovrebbe già bastare, 25 sarebbe ottimo, si evita il pull down).

    Tornando seri, sì, intendevo un circuito simile.

    Io avevo suggerito i fotoaccopiatori in quanto c'era in giro la tensione di rete, ma se hai dei contatti liberi sui relè o se puoi inserire due altri relè per tale funzione ancora meglio.

    Quando il contatto si chiude l'uscita del 555 va a livello alto per il periodo T stabilito con quella formula (da provare in pratica perchè il tempo effettivo è influenzato dai parametri dell'IC e la tolleranza del condensatore poi ci mette del suo, puoi sdoppiare la resistenza R1 tra una parte fissa e un trimmer, così lo regoli per il ritardo che vuoi.

    All'uscita puoi collegare direttamente un relè, non ci dovrebbe essere problema, al limite inserisci un piccolo transistor per pilotarlo.

    Piuttosto, hai pensato a come collegare i LED, in serie o parallelo ed a come alimentarli ?

    In parallelo si ha il vantaggio di poter usare una tensione di alimentazione bassa, ma occorre una corrente abbastanza elevata, dipendente dal numero dei LED e, cosa più importante, sarebbe necessaria una resistenza di caduta per ogni LED, in modo da avere una luminosità abbastanza uguale degli stessi.

    Collegandoli in serie basta una sola resistenza di caduta (di wattaggio adeguato), la luminosità è più costante e l'assorbimento è basso, con il solo svantaggio di necessitare di una tensione di alimentazione elevatama questa è più economico ottenerla.

    Mi sembra che quelli del disegno non siano LED ad alta luminosità, quelli consumano molto di più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Allora, ho realizzato il circuitino, funziona solo se riceve l'impulso, se invece gli mantego il contatto di trigger continuo non temporizza e quindi non stacca.

    C'è qualche modifica da apportare al circuito per farlo funzionare anche con trigger continuo?
    ho già un alimentatòre da 12V 1000 mA, ed ho previsto una resistenza per ogni led. Quei led sono ad alta luminosità, tieni conto che 7000 mcd per un 3 mm blu non è che siano pochi,(quelli bianchi, a parità di assorbimento hanno una luminosità più che doppia) i 5 mm che mi arriveranno (sempre blu) hanno 12.000 mcd entrambi assorbono 20 mA.
    Ne avevano una versione da 5 mm più luminosa a 4 chip ma a parte il costo (quattordici volte, 1,40 euro contro i 10 centesimi...) hanno un assorbimento quadruplo 80 mA ed una luminosità di 50000 mcd.

    per quello che devo fare penso che vadano bene questi.

    Nell'eventualità dovessero risultare insufficienti posso sempre rifare la barra utilizzando i più efficienti 5 mm, il problema è che vorrei evitare di stringere troppo la feritoia dello schèrmo, i 5 mm richiedono minimo una barra da 8 mm di spessore ed inoltre non ho trovato l'8X 20 ma solo il quadro 8X8...
    Ultima modifica di amrvf; 21-02-2008 alle 22:09

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    nessun suggerimento per risolvere il problema della temporizzazione col trigger continuo?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nella stessa pagina dove hai trovato quello schema, dopo quello ce ne sono altri due, in cui è inserita una rete RC all'ingresso.

    Il secondo (quello con anche un transistor) dovrebbe fare al caso tuo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    FUNZIONA!!!

    Per il trigger ho risolto con un relais con bobina a 12V collegata alla tensione di comando schermo (12Vdc), Basta il solo tempo di commutazione del relais per fare intervenire il circuito e far partire la temporizzazione sia in discesa che in risalita. In questo modo tutto il circuito (alimentazione e comando) lavora a bassa tensione.

    Adesso mancano solo i LED.

    Grazie Nordata.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    champagneeeeeeeeeeeeeee

    yuppYYYY


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •