|
|
Risultati da 31 a 45 di 49
Discussione: Autocostruzione simil Ambilight
-
16-12-2011, 21:52 #31
Interessante (ho però dovuto spostare la discussione poichè la Sezione demandata all'Autocostruzione è questa).
In rete si trovano infatti tantissimi progetti basati su Arduino, però hanno il difetto di poter funzionare solo in accoppiata ad un PC, demandando ad Arduino la gestione della sola accensione dei LED, tramite PWM.
L'ideale sarebbe quello di poter gestire tutto da Arduino, applicando direttamente il segnale video. tramite apposito circuito.
per Vodolaz
All'inizio di questa discussione ho indicato i link di dove trovare i progetti per le due possibili versioni, entrambe stand-alone, digitale o analogica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-12-2011, 22:45 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Se non ho letto male i due link postati nel primo messaggio si riferiscono a due progetti mirati a gestire le barre di LED in modalità "ambilight" cioè con variazione di colore ed intensità.
A me interesserebbe solo una gestione del livello di luminosità, con uso di soli LED a luce bianca calda.GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
16-12-2011, 23:57 #33
Si potrebbe prendere spunto dal progetto analogico, semplificandolo, ovvero miscelando i 3 canali RGB e riunendo la separazione destra/sinistra.
Anche se ora non ho più presente il progetto credo che si possa fare qualcosa in merito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-12-2011, 10:28 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 852
Originariamente scritto da nordata
Si potrebbe forse realizzare senza l'ausilio di un pc un ambilight "standalone", cioè uno scatolotto che non segue i colori del filmato bensì, magari con l'ausilio di un display lcd ed un paio di bottoni, si potrebbe avere la possibilità di scegliere un colore fisso e la sua intensità...UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
18-12-2011, 00:33 #35
Quella del colore fisso da scegliere tramite display o altro con Arduino è cosa molto semplice e ci sono un sacco di esempi.
Ho ridato un'occhiata veloce agli schemi dei miei link e, in effetti, la versione analogica potrebbe essere trasformata in una per regolare solo la luminosità globale di led bianchi in base alla luminosità media dello schermo, cosa che, personalmente, ritengo sia la più utile, l'avere dei colori a caso dietro al TV lo trovo controproducente e senza alcuna utilità.
Se ho un po' d tempo proverò a fare qualche prova, non dovrebbe servire alcun integrato particolare o microprocessore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2011, 16:37 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Sarebbe perfetto! Potrebbero essere delle ipotetiche "AVM-Lights"!
Utili, economiche, ed a quanto ne so praticamente prive di concorrenza ...GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
09-08-2012, 09:08 #37
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 56
qualcuno è riuscito a realizzare questo progetto ambilight?
-
09-08-2012, 10:45 #38"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2012, 10:51 #39
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 56
ciao nordata, volevo solo chiedere se qualcuno era riuscito a progettare qualcosa anche con i tuoi consigli (link)
tutto qua,
-
09-08-2012, 11:02 #40
Nella discussione nessuno ne ha mai fatto menzione, ho solo sempre letto dell'uso delle barrette multicolore (Dioder Ikea, per lo più) comandate dal loro comando (cosa che ritengo del tutto inutile per il vero scopo per cui è stato concepito il sistema ambilight),
Qualche giorno fa un iscritto mi ha chiesto se conosco qualcuno che possa realizzare per lui (a pagamento) il progetto di Elektor (versione digitale), niente altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2012, 12:21 #41
.. dunque ho chiesto al progettista ideatore Sig. Steffen Schutte (sul suo sito ci sono buone spiegazioni, foto e un Video) delle delucidazioni per il progetto TV-Light che noi chiamiamo Luci Surround Digitali ecco le risposte:
- è' consigliato usare la presa scart perchè la presa VGA no nè propriamente settata;
- il progetto prevede il pilotaggio di una striscia di Led per i 3 Lati di lunghezza massima di 20 cM.
ora sono in attesa dallo stesso autore di una possibile modifica che permetterà il pilottagio di 100 cM per lato anzichè di 20 cM.
Vi farò sapere ..Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS
-
09-08-2012, 15:27 #42
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 56
Grazie per le info danrobo
-
28-08-2012, 10:15 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 131
anche io vorrei realizzare qualcosa da mettere dietro la tv per illuminare il fondo.
ma mi fermerei a qualche livello prima, ovvero vorrei mettere delle strisce a led, monocolore, che siano semplicemente comandabili on/off da un telecomando.
vorrei che vendessero qualcosa già pronto, perchè non so niente di elettronica, tipo le strisce led dell'ikea. ho visto che hanno il telecomando, ma a filo, quindi le scarterei.
ho pensato anche ad aggiungere delle prese di corrente telecomandate, in modo da togliere l'alimentazione col telecomando. ma il problema qui è che la mia tv è appesa al muro e la presa di corrente, a cui andrebbero collegate le strisce led, è dietro la tv, quindi non può esserci ricezione. ed inoltre queste prese telecomandate sono veramente enormi, non posso metterle.
qualcuno conosce qualche prodotto che può fare al caso mio?
grazie
-
10-09-2012, 12:27 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 231
Personalmente ho risolto in maniera diversa. Comprando il Sony HX920 automaticamente in base alla luminosità della stanza, regola la luminosità del TV. Infatti i miei occhi anche dopo 3 ore di visione non si stancano.
TV: KDL -40X3500 ; KDL-55HX920
-
10-09-2012, 14:23 #45
Può darsi che i tuoi occhi non si stanchino, però il concetto alla base credo sia diverso.
La regolazione automatica del TV (una volta molti CRT ne erano dotati) serve a fare in modo che la scala dei grifi rimanga la stessa sia con ambienti scuri che illuminati, poichè la regolazione del Contrasto e della Luminosità è influenzata anche dalla luce ambiente.
Cosa diversa è invece la presenza di una luce sul muro retrostante poichè riduce il contrasto tra immagine e area circostante lo schermo, che è quello che può provocare fastidio all'occhio.
Nel primo caso, variando i parametri, si può alterare la taratura del TV, nel secondo no.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).