Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    21

    Trasformare un CD-ROM in CDP


    ciao a tutti.. ho la convinzione di avere letto da qualche parte di un "tutorial" su come trasformare un lettore cdrom in un cd player.. Naturalmente nn riesco + trovarlo .. qualcuno mi sa dare qualche dritta??
    Grazie ciiao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Potrei sbagliarmi, ma in questa Sezione non mi sembra di ricordare nulla di simile.

    Oltre a questo, cosa intendi in pratica: trasformare un normale drive DVD per PC in un lettore stand alone di CD/DVD ?

    Non vedo molta utilità nella cosa, anche se magari fattibile, nei centri commerciali vendono lettori DVD/DivX a 39 €, non molto di più di una normale meccanica DVD per PC.

    Discorso diverso quello fattibile per un Hard Disk, che può essere tasformato in un player multimediale inserendolo in appositi case esterni che svolgono questa funzione, con un costo dai 60 € in su.

    Questo è però un argomento da trattare nella Sezione HTPC.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    SCAFATI (SA)
    Messaggi
    27

    So come potresti fare...

    Mio cugino ne ha uno creato su questo principio. Non ha fatto altro che prendere ul CD-Rom e montarlo su cassetto esterno dotato di switch e RCA ouput.
    Fatto questo ha preso il cavo che si utilizza per le linee telefoniche (ho letto su più fonti che sembra essere ottimo) e vi ha creato due semplicissimi cavi audio che poi ha provveduto a collegare ad un Adcom.
    Ovviamente, tutto quello che è stato fatto viene utilizzato in ambito Audiophile con soddisfazione anche se non manca un bel Pioneer 717.
    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A parte che suppongo che avrà anche dovuto costruirsi o procurarsi un alimentatore bitensione con 12 e 5 V necessari per alimentare la meccanica, come la comanda ?

    Solitamente sono dotati solo del tasto di espulsione, per andare avanti e indietro tra i brani come fa ? Inoltre, anche se non indispensabile, la possibilità di vedere su che brano si è posizionati e le info relative possono sempre servire, ma in questo modo non si possono ottenere.

    Non tutte le meccaniche comunque funzionano correttamente se non sono collegate anche al bus IDE.

    Vero che con un microprocessore si può realizzare un piccolo controller, ma il gioco non vale sicuramente la candela.

    Non credo comunque che il DAC interno a queste meccaniche sia di qualità elevata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    da profano direi che si tratta di un esperimento interessante per quanto riguarda il gusto di far da se ma per tutto il resto mi sembra perfettamente inutile..:/

    comprare un bel lettore da tavolo non costa niente e sicuramente si hanno più comodità che con un lettore dvd adattato

    buon divertimento ^_^

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    21
    grazie a tutti per i consigli... è vero.. ne compro uno e ho risolto il problema .. e nn avrei neanche scritto in un forum con tema DIY non voletemi male
    audiofili diy nn inorridite.. ma da quanto ricordo.. questo tizio diceva che nel retro delle unità cdr esiste la possibilità di ricavare un'uscita spdif; da quanto ricordo non sembrava poi così difficile.. e prometteva anche un bel suono. Presumo anche che nn intendesse paragonare il tutto con un cd player esoteric...
    visto che ne ho 2-3 in giro per i cassetti mi sarebbe piaciuto provare l'esperimento..
    sono riuscito arrivare qui
    http://tr0x.org/ita/cd1.html
    ma nn è questo l'articolo che avevo visto
    ciiao..

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La discussione può essere sicuramente interessante, gli appunti sono rivolti all'opportunità di fare un simile lavoro.

    Non credo che sia possibile ricavare un'uscita SP/DIF da qualsiasi meccanica CD, probabilmente da qualcuna.

    Nel caso fosse possibile occorre poi una unità di conversione esterna, solitamente costosettte, la qualità che si otterrà sarà in massima parte dovuta a quest'ultima.

    Rimane però sempre il problema del controllo della meccanica, a meno che uno non si accontenti di inserire un CD ed ascoltarlo dall'inizio alla fine, senza possibilità di fare alcun intervento, non sono neanche sicuro che il CD parta automaticamente solo inserendolo, quantomeno non sempre.

    Nel link che hai inserito si accede solo alla prima pagina (almeno a me capita così).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    SCAFATI (SA)
    Messaggi
    27

    Non esattamente...

    Si, come ogni cassetto esterno aveva bisogno di un trasformatore, ma la cosa più interessante era che aveva i pulsanti classici avanti e indietro, stop, e play/pausa con monitor a matrice di punti su 2 righe monocolore...
    Ovviamente nel 1997 era un qualcosa di pazzesco per noi in italia (il cassetto proveniva dalla nato di napoli) ed in giro che io sappia non ho mai visti.
    d'accordo con il discorso dei DAC interni: sicuramente non dovevano essere di qualità eccelsa ma vuoi mettere la soddisfazione...??

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    autocostruzione = soddisfazione

    se è per quello cerchiamo info e facciamo l'esperimento:>

    ma esiste un pregio soltanto, uno piccolissimo che possa spingerti ulteriormente nell'avventura? intendo un pregino che non potrebbe mai avere un lettore da tavolo?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    21
    l'unica cosa di positivo che mi viene in mente è quella di "alienazione del prodotto"..
    ora che mi avete detto dei comandi per la riproduzione e avanzamento ecc.. ricordo che in qualche maniera era stata risolta.. (io ho un cdr che ha due tasti sul fronte.. rw e ff) aaaargh.. forse la faccenda è molto complicata...

    E pensare che quando ho visto l'articolo in questione lo snobbai, nn mi interessava x' cercavo altro.

    buona giornata a tutti

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Nel 1998, all'epoca del mio primo PC, un 486.... il lettore CD di non mi ricordo quale marca, era un 2X, aveva i tastini hardware sul frontalino, cosi come la regolazione del volume tramite rotellina, con uscita cuffia sul frontale... Ce lo dovrei ancora avere da qualche parte, ma ovviamente non avrà l'uscita ottica...!
    __________________
    LCD: Philips 42PFL7862D/10; Firmware: Q581E-0.64.14.22
    Amplificatore: JVC JAS5G
    Diffusori: Torri Ciare Progetto H04.1
    Sorgente: PS3 80 GB fw 2.70

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da borrellig
    Ce lo dovrei ancora avere da qualche parte, ma ovviamente non avrà l'uscita ottica...!
    Ottica no, ma digitale elettrica ce l'ha di sicuro

    Bye, Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •