|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
09-12-2009, 22:47 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
costruire circuito per accensione automatica dell'amplificatore.
Salve a tutti, avrei bisogno come da titolo, di costruire un circuito che in automatico quando rileva il segnale audio mi attiva la corrente.
esiste qualcosa di questo già in commercio oppure è da costruire?
La mia idea è la seguente:
avendo un amplificatore dedicato per il subwoofer, e non essendo questo predisposto di telecomando, ogni volta mi devo alzare per andarlo ad accendere, invece costruendo questo circuito farei in modo che non appena rileva il segnale in ingresso si attiva in automatico, diciamo come un vero e proprio ampli per sub.
qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
Grazie e ciao a tuttiVideo: LG OLED 55BX6
Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
Connessioni HDMI 2.1
-
10-12-2009, 08:04 #2
Sarebbe molto più semplice utilizzando un qualsiasi relè e l'uscita trigger dall'amplificatore. Quando selezioni una particolare sorgente il sub si accende...
-
10-12-2009, 09:58 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
mi spieghi come potrei fare??
grazie mille!!Video: LG OLED 55BX6
Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
Connessioni HDMI 2.1
-
10-12-2009, 10:00 #4
Cerca nel thread della saletta di nordata.
So che lui utilizza delle ciabatte "servoassistite".
-
10-12-2009, 13:42 #5
Scusa?!
Vuoi costruire un circuito che in presenza di seganle audio faccia scattare un relè e non sapresti come collegare un relè a un cavo di alimentazione? Mitico!
-
10-12-2009, 14:53 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Una cosa tipo questa?
http://www.futurashop.it/allegato/82...4&nVt=&d=23,00
-
10-12-2009, 16:07 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
Potresti anche usare una multipresa tipo questa:
http://www.futurashop.it/allegato/82...S&nVt=&d=23,50
dove sul master colleghi la sorgente audio...quando la accendi automaticamente la multipresa accende l'ampli del sub.
-
10-12-2009, 22:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
la prese esiste solo a 6 posti? non esiste un dispositivo piccolo con relè incorporato?
Ma poi fa quello che serve a me?
come fa a rilevare la differenza di corrente e accendersi automaticamente?
ciao e grazieVideo: LG OLED 55BX6
Audio front: Ciare H04.1 - Audio center: Ciare V05 -Audio Rear: Ciare H3.0 - SubWoofer: Velodyne Spl 1200 Ultra - Sintoamplificatore: Marantz SR5015DAB
Connessioni HDMI 2.1
-
10-12-2009, 22:22 #9Ma poi fa quello che serve a me?
Se, invece, il sub deve necessariamente accendersi solo alla presenza del segnale, allora temo rimanga solo l'autocostruzione che si presenta, pero', di un certo impegno. Quello che mi viene in mente e' un rivelatore di soglia (trigger) che comandi l'attacco di un rele' e un circuito di ritardo al rilascio che eviti un continuo attacca e stacca.
Ciao.Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti
-
10-12-2009, 23:40 #10
I due circuiti indicati funzionano sullo stesso principio con cui ho realizzato la mia ciabtta, ovvero la rilevazione della corrente assorbita, raddrizzata ed utilizzata per controllare uno o più relè tramite un transistor di pilotaggio.
Il post lo trovi qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...05&postcount=2
Nel kit di FuturaShop si utilizza una resistenza di caduta al posto del trasformatorino che ho utilizzato io, per cui sorge la necessità di amplificare la tensione che si genera.
Però mi sembra di capire dalla tue risposte che tu non sia in grado di realizzare un circuito elettronico partendo dal solo schema elettrico, per cui ti consiglierei il kit indicato.
Queste soluzioni però prevedono un ulteriore cavo che va dall'ampli al sub.
Se lo vuoi evitare si deve per forza utilizzare il circuito di cui chiedevi all'inizio, che è una variante di quello proposto da me, solo che in quel caso si preleva il segnale audio, lo si amplfica un po', lo si raddrizza e filtra e si utilizza la tensione continua per pilotare un relè, sempre tramite transistor.
Bisogna però prevedere un circuito di temporizzazione per evitare che il tutto si spenga durante i silenzi che si possono verifcare sia con la musica che con i film, solitamente si sfrutta la carica di un condensatore; ci possono poi essere mille varianti costruttive.
Prova a cercare, magari sempre sul sito della FuturaShop, nel settore automatismi - controlli, qualcosa che abbia un nome tipo: interruttore audio o simile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2009, 12:39 #11
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 89
Ho avuto il tuo stesso problema e ho risolto costruendo uno switch ad infrarossi programmabile. Qui trovi il progetto.
Poi ho programmato l'accensione e lo spegnimento sul tasto on/off dell'amplificatore/preamplificatore cosi' quando accendo l'ampli/pre da telecomando si accende anche il sub dato che e' programmato con lo stesso codice ir.
-
11-12-2009, 12:40 #12
E' lo stesso concetto alla base delle azioni multiple di telecomandi programmabili come i Logitech Harmony.