Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Costruzione multipresa

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Costruzione multipresa


    Ciao a tutti.
    Dopo aver letto molti thread sull'argomento (non soltanto in questo forum) mi sarei deciso a costruirmi una multipresa con filtro anti-disturbo. Mi sarei orientato su questo:

    L'unico dubbio è riguardante il collegamento di terra. Da una parte trova una connessione dall'altra no. Come dovrei fare? Grazie

    Ettore

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    ....L'unico dubbio è riguardante il collegamento di terra. .... Come dovrei fare? Grazie

    Ettore
    chiedi a sasa

    Cauz

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    'stardo!!!

    Il simpatico MDL ti ha indicato di rivolgerti a me, perchè sembro essere l'unico sfigato in Italia ad avere l'impianto senza presa di terra, e quindi il mio impianto è soggetto a vari e sgradevoli disturbi

    E' circa un anno che cerco di risolvere il problema, purtroppo invano!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Scusa Ettore
    volevo dire.... rivogliti a Nordata

    Cauz

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Alzheimer

    Grazie MDL! Ma non è, come da titolo, che ne soffri? Bye

    Ettore

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    'E' circa un anno che cerco di risolvere il problema, purtroppo invano!
    Quando ciò avverrà suppongo che per tale avvenimento verrà prodotta una targa speciale in piccola serie numerata.

    Tornando seri.

    Il contenitore ha solo un contatto di terra (collegato all'involucro) perchè tale connessione non ha bisogno di attraversare il filtro.

    In pratica la terra del cavo di ingresso va a quel terminale e da tale terminale partirà il conduttore di terra che andrà alle prese di uscita (meglio se tutte queste, se più di una, siano collegate tutte direttamente a tale terminale).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quando ciò avverrà suppongo che per tale avvenimento verrà prodotta una targa speciale in piccola serie numerata.


    vedo che siete tutti compenetrati nel mio problema terra terra( )

    Intanto un passo avanti è stato fatto questa estate. pare che anche casa mia abbia un circuito elettrico che abbia la presa di terra.

    Tutto sta a portarlo in camera mia che non c'è!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be' questa sarebbe già una gran cosa.

    Quando non c'è proprio l'ìmpianto la cosa è un po' più elaborata (inserimento delle puntazze in luogo idoneo, ecc.), se all'interno dell'edificio arriva già un conduttore di terra il far arrivare questo conduttore anche nel singolo appartamento, anche se lavoro magari un po' rognoso, dipende dalle canaline e da dove passano, dovrebbe essere fattibile.

    Non entro in volgari questioni quali l'eventuale costo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Aggiornamento situazione

    Costruzione ciabatta effettuata, ma..... il problema per il quale l'ho assemblata non è stato per niente risolto! Il motivo era il fatidico "clic" di pulsanti o interruttori dell'impianto luci percepibile nei diffusori durante l'ascolto o la visione! Non solo non è stato eliminato ma ora è più preciso, anche se più attenuato, ed è riferibile a tutti i pulsanti del locale, mentre prima ne era percepibile soltanto uno! Qualcuno sa darmi una spiegazione?
    P.S. Tengo a sottolineare che la multipresa è alimentata da una linea dedicata, escludente quella sulla quale sono collegati i relè.

    Ettore

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ritengo che probabilmente il problema risieda dell'arco creato dalle bobine dei rele'.
    Fossi in te proverei a cambiarli con un tipo dotato di protezione spegni arco.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Ritengo che probabilmente il problema risieda dell'arco creato dalle bobine dei rele'.
    Fossi in te proverei a cambiarli con un tipo dotato di protezione spegni arco.

    Ciao
    Grazie MDL! Resto però un po' perplesso. In tutti i thread che riguardavano questo argomento non si fa cenno a questo problema ed inoltre, dopo una rapida ricerca su Internet, non ho trovato nulla che faccia a caso mio in tal senso. Secondo te non è possibile ricorrere a qualche altro stratagemma, evitando la sostituzione dei succitati rele? Bye

    Ettore

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    vedo di trovarti qualche documento

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Inserisci un condensatore da 100 nF/400 V classe X in parallelo ai contatti del relè (quelli che si chiudono, non quelli della bobina).

    In altre parole devi collegare il condensatore come se fosse un ponticello tra i due contatti.

    Controlla solo che, dopo averlo chiesto come tale, sull'involucro sia ben scritto Classe X (o, meglio, X Class).

    Questa soluzione viene adottata anche su molti interruttori di apparecchiature elettroniche.

    Prova magari con un solo condensatore di quel valore, se si dovesse ancora sentire qualcosa, aumenta il valore a 220 nF o un valore successivo nella scala, ma non ci dovrebbe essere bisogno.

    Hai messo anche un varistor in parallelo all'ingresso della ciabatta, per eliminare le extratensioni ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    eccolo puntualissimo
    Bene

    cauz

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Dove?


    Grazie nordata, ma secondo te su rs-component posso trovare sia il condensatore che il varistore? Per il primo, ho dato uno sguardo ma viste le mie pressoche inesistenti cognizioni in elettronica, non mi pare che ci sia molto. Per il varistore quali devono essere le sue caratteristiche tecniche?Grazie

    Ettore


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •