Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423

    Equalizzare con una cella direttamente sui morsetti delle casse ? POSSIBILE ?


    Come si fa a calcolare una cella da mettere in parallelo ad i morsetti di un diffusore da casa per equalizzarne le frequenze attorno ai 82-90 hertz?

    Nel senso che a causa di risonanze dell'ambiente dove ho i diffusori ho bisogno di attenuare dette frequenze ma non voglio e non posso utilizzare un equalizzatore.

    praticamente volgio attenuarle....,diciamo di 3db....

    i diffusori sono gli Arbour 5.04

    Grazie agli esperti.....

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Attenuare un suono non mi sembra coincida con una frequenza di taglio...quando si attenua lo si fa per tutto l'arco delle frequenze. La miglior cosa sarebbe smontare il crossover interno (metterlo da parte), comprare l'occorrente per farne uno nuovo attenuato dei db che ti servono...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    considerata la tipologia di diffusore dovresti modificare il filtro sul wf inferiore, sostituendo l'induttore in serie con uno di valore maggiore e conseguentemente abbassare la relativa frequenza di taglio. Probabilmente quell'enfasi è voluta per aumentare la sensazione di bassi dei due woferetti da 130 mm. Ma non è più semplice allontanarle dalle pareti?
    una prova molto semplice e non distruttiva potrebbe essere fatta invertendo la polarità del wf inferiore, per svuotare la zona di incrocio, dalle specifiche dichiarano una frequenza di incrocio di 70 Hz ma più verosimilmente i due wf lavorano in parallelo sotto a questa frequenza, in tal caso invertendo la polarità del wf inferiore svuoteresti troppo la gamma bassa. E' comunque una prova semplice da fare.
    Ultima modifica di amrvf; 26-10-2007 alle 08:59

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    si,avevo valutato questa possibilita,ma so che si puo fare un filtro chiamato noch per attenuare determinate frequenze e potendo scegliere anche la "campana" di intervento. Io devo abbassare le frequenze tra 83 e 89 hz..circa...di 3db.

    e mi chiedevo come si faceva a calcolare questa cella.

    non voglio aprire le casse..non sono mie...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    scusami ma i 3 dB che dici li hai misurati perchè se parliamo di acustica con 3 decibel ci fai poco in termini di equalizzazione, solitamente le risonanze hanno ampiezze sia in esaltazione che in attenuazione ben maggiori, pensare di lavorare sulla stanza invece?
    Impossibile???
    Ciao HCS

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    guarda ho fatto delle prove con un equalizzatore parametrico e un generatore di frequenza,oltre con dei cd che conosco alla perfezione,per quello che ho visto partirei con -3db..poi vedo..magari arrivero anche a un - 6db.

    le casse le ho gia messe nella posizione migliore che posso avere,non posso lavorare sulla stanza.

    so di per certo che con un -3db...forse -4 o -5 a circa 86-88hz sono apposto...tutto qui..

    esiste la possibilita di creare sto benedetto filtro\cella?
    Ultima modifica di Taso; 26-10-2007 alle 17:37

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    ciao, per quanto ne so io si potrebbe fare anche se ci metterei una riserva per quanto riguarda l'andamento dell'impedenza del diffusore con un filtro simile, potrebbe cambiare il modulo e/o la fase e diventare un carico critico, ma queste sono solo supposizioni, sono la persona meno adatta a darti consigli sulle reti di filtro qui dentro prova a sentire cosa ti dice Girmi
    Piuttosto mi chiedevo, hai fatto una simulazione con un parametrico e un generatore di segnali e con cosa misuravi??? un fonometro o un analizzatore di spettro?
    Ciao HCS

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    penso che comunque vada messo tra l'altoparlante ed il filtro e non esternamente.
    prova a dare un'occhiata qui:
    http://www.lautsprechershop.de/itali...ndex_tools.htm

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da HCS
    ciao, per quanto ne so io si potrebbe fare anche se ci metterei una riserva per quanto riguarda l'andamento dell'impedenza del diffusore con un filtro simile, potrebbe cambiare il modulo e/o la fase e diventare un carico critico, ma queste sono solo supposizioni, sono la persona meno adatta a darti consigli sulle reti di filtro qui dentro prova a sentire cosa ti dice Girmi
    Piuttosto mi chiedevo, hai fatto una simulazione con un parametrico e un generatore di segnali e con cosa misuravi??? un fonometro o un analizzatore di spettro?
    Ciao HCS
    misuravo con le orecchie,ho comunque notato che con un eq parametrico impostato a tali frequenze e con una attenuazione di -3\-4db ...il tutto suonava bene (mi rifersco a tutti i miei cd) come volevo...,ma visto che non posso e non voglio usare un eq........,per cui suppongo che mi basti effettuare quella attenuazione...invece che con un parametrico...via passivo....magari in parallelo all'altoparlante..dopo il cross...

    cmq,per definire tutto cio,posso avere a disposizione la clio...,mi riferisco alle misure da fare per determinare tale cella\filtro...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    in genere ogni cella aggiunta stende un velo sulla resa globale, dipende da quello che sei disposto a perdere per guadagnare la desiderata linearità. Non è che perchè è passivo è meglio, anzi a mio avviso è molto più facile il contrario. ultimamente ho un problema simile ma a frequenze superiori non causato dall'ambiente ma dalla risposta del mwf, alla fine, pur potendo linearizzare la curva col deq preferisco ascoltare il suono caratterizzato ma non filtrato...
    in ogni caso per interporre la cella tra il filtro e l'altoparlante devi comunque aprire il diffusore e mi pare che non basti una cella in parallelo per risolvere il problema, inoltre i componenti per intervenire a quelle frequenze sono ingombranti e costosi, più semplice provare a giocare sul filtro dell'altoparlante basso.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    ho capito,in poke parole..che due solite °°

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Taso, segui il consiglio di cercare prima un diverso posizionamento dei diffusori.
    La modifica che vorresti fare tu richiedere la modifica del filtro e per fare una cosa fatta bene ti puoi trovare a dover affrontare un costo molto alto rispetto a quello dei diffusori.
    Inoltre la modifica al filtro, nell'ipotesi che dia il risultato voluto, risolverebbe forsei quel problema ma renderebbe il diffusore inutilizzabile in situazioni diverse dalla posizione e dall'ambiente nel quali si trova ora.

    Ad ogni modo, le Arbour 5.04 vanno molto bene così come sono, quindi non le toccherei.
    Prova a spostare un pò diffusori e la mobilia che hai intorno ad essi e lungo le pareti posteriore e laterali. A volte bastano poche decine di cm.

    Se non ottieni un risultato migliore, allora è meglio che pendi ad un equalizzatore, tipo il Behringer che in molti qui usano (chiedi nfo a Microfast).

    Spenderesti poco di più che a rifare due filtri come si deve ma avresti un risultato superiore ed una soluzione indipendente dai diffusori che hai oggi o in futuro.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    423
    purtroppo la posizione migliore l'ho gia cercata,e' megliorato,ma piu di tanto nun riesco a fare. non posso spostarli ulteriormente e non posso mettere un eq,a meno che non essite un eq per linee di potenza...a livello di watts...dico..

    su queste casse si utilizza un ampli av yamaha....senza finali ulteriori....,quindi nada eq.....

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Citazione Originariamente scritto da Taso
    su queste casse si utilizza un ampli av yamaha....senza finali ulteriori....,quindi nada eq.....
    Ahemmm... ed il classico Tape Loop?
    ciao

    mau


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •